Cap.

 1      I|          espressioni e dei gesti involontari nell'uomo e negli animali,
 2      I|       volontà, i muscoli affatto involontari, come i meno collocati sotto
 3      I|         difetto a confronto degl'involontari. Quest'è un fatto comune
 4    III|        nervi motori volontari od involontari e per i nervi sensitivi.
 5     IV|       dei piccoli muscoli lisci, involontari, che s'attaccano ai follicoli
 6     IV| arrectores pili, muscoli lisci e involontari, ha potuto associarsi a
 7     IV|      atti effettuati dai muscoli involontari. È ancora possibile che
 8     IV|        di certi muscoli lisci od involontari: citerò quali esempi i movimenti
 9     VI|      parte volontari ed in parte involontari, ed io credo che il singhiozzo,
10    XII|       dei piccoli muscoli lisci, involontari, che s'appendono a ciascun
11   XIII|      influenza tanto sui muscoli involontari come sui volontari, se questi
12   XIII|           È noto che i movimenti involontari del cuore sono modificati,
13   XIII| contrazione dei muscoli lisci ed involontari. L'azione anormale dei muscoli
14   XIII|          vale anche per gli atti involontari dello sbadiglio e del riso.~ ~
15    XIV|       volontari, con degli altri involontari. È però possibile che anche
16    XIV|          anche atti strettamente involontari, come l'erezione dei peli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License