grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1     VI     |          all'aria di sfuggire. Nel vomito e nella nausea, l'aria riempie
 2     VI     |             Durante ogni sforzo di vomito, «nasce una forte congestione
 3     VI(126)| descrizione del dottor BRINTON sul vomito in Todd's Cyclop. of Anatomy
 4     VI     |             durante la tosse od il vomito ed in particolare nello
 5     VI     |          sforzi della nausea o del vomito, i muscoli orbicolari son
 6     VI     |            effetti degli sforzi di vomito, allorchè nulla venisse
 7     XI     |            quelli che precedono il vomito. La bocca si spalanca affatto,
 8     XI     |            allo stomaco. Quando il vomito risulta, come atto riflesso,
 9     XI     |         come la nausea od anche il vomito possano immediatamente succedere
10     XI     |       ributtante, provoca nausea e vomito, e che per conseguenza un
11    XII     |        pelliccaio a contraersi nel vomito, nella nausea e nella svogliatezza;
12    XIV     |          bocca simili a quelli del vomito, - ciò però solo nel caso
13 IndAlf     |                   N~ ~ ~ ~Nausea o vomito.~ ~Negazione (segni di).~ ~
14 IndAlf     |              Vogt (C.).~ ~Volpe.~ ~Vomito.~ ~ ~ ~W~ ~ ~ ~Wallich (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License