Cap.

 1   VIII|     svenimento, o della morte, le pupille si dirigono in alto e all'
 2      X|      Gratiolet194, nei furiosi le pupille sono sempre contratte; il
 3    XII|  pellicciaio. - Dilatazione delle pupille. - Orrore. - Conclusione.~ ~ ~ ~
 4    XII|          totumque pererrat247. Le pupille appaiono straordinariamente
 5    XII|           la pelle par gonfia; le pupille mostransi dilatate. La fronte
 6    XII| prostrazione.~ ~Dilatazione delle pupille. - Gratiolet insiste a più
 7    XII|      riprese253 sul fatto, che le pupille, nel terrore, si dilatano
 8    XII|         in noi, si contraggono le pupille quando gli occhi convergono
 9    XII|     Gratiolet fa osservare che le pupille dilatate dànno all'occhio
10    XII|    osservò, in due malati, che le pupille erano nettamente dilatate
11 IndMat|  pellicciaio. - Dilatazione delle pupille. - Orrore. - Conclusione.~ ~ ~ ~
12 IndAlf|      Charles.~ ~Dilatazione delle pupille.~ ~Disegni anatomici di
13 IndAlf|   Puff-adder (Clotho arietans).~ ~Pupille (dilatazione delle).~ ~ ~ ~
14 IndAlf|       morte;~ » dilatazione delle pupille.~ ~Thwaites (sig.).~ ~Timidezza.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License