grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1      I(31)|    quelli i quali non si possono distinguere dalle abitudini ereditarie.~ ~
 2     IV    |       poco, benchè sia possibile distinguere l'uno dall'altro. Probabilmente
 3     IV    |    compiti i due anni, io sapeva distinguere nettamente l'affermativa
 4     IV    |          che si facea nettamente distinguere alla distanza di sei piedi82.
 5      V    |        io m'abbia, è impossibile distinguere l'espressione del piacere
 6      V    |       discorso, riesce difficile distinguere l'una dall'altra queste
 7     VI    |     sarebbe riescito impossibile distinguere da quella che caratterizza
 8    VII    |         4). Alla figura 6 si può distinguere una traccia di obliquità
 9     IX    |          dell'uomo) si sforza di distinguere di giorno, sopratutto se
10     IX    | individuo miope che si sforza di distinguere un oggetto lontano; nello
11     XI    |         si possono perfettamente distinguere dai sentimenti studiati
12   XIII    |      significare, che non si può distinguere in essi alcun cambiamento
13   XIII    |     tenera età è molto difficile distinguere fra paura e timidezza. Quest'
14    XIV    |         scimie imparano presto a distinguere il suono della voce dei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License