Cap.

 1      I|          ma è un fatto piuttosto singolare che i guardiani, in seguito
 2     IV|     apparecchio sonoro veramente singolare. Esso è infatti un animale
 3     IV|          speciali, i quali, cosa singolare, si rinvengono talvolta
 4     IV|      infine - e la è codesta una singolare anomalia - allorchè si carezzano,
 5      V|       altro cane. Codesta foggia singolare di gioia, nota a tutti che
 6      V| pseudaxis s'avvicinò a me in una singolare attitudine, colla testa
 7      V|    occasione di far osservare la singolare maniera onde due o tre specie
 8      V|      muover le labbra in un modo singolare, rapido e rumoroso, il che,
 9     VI|   espulso dallo stomaco. Per una singolare coincidenza, all'indomani
10     VI| superiori che gl'inferiori. Cosa singolare, l'elefante d'Africa - il
11    VII|          che pur sapeva «con una singolare precisione» assumere l'espressione
12   VIII|       cagiona di spesso un altro singolare fenomeno. Si sa che le emozioni
13   XIII|   movimento che sembra oltremodo singolare, vale a dire a muovere continuamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License