grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1    III(55) |         principio, poi si mise a ridere e divenne di una gaiezza
 2      V     | discoprono, ciò che distingue il ridere del chimpanzè dal nostro.
 3      V     |     realmente la loro maniera di ridere, io esposi qualche dubbio
 4   VIII     |      eredità, non avrà voglia di ridere,  di sorridere. Se, mentre
 5   VIII(148)|        trascritta più in su, sul ridere degli Dei è tratta da quest'
 6   VIII     |       interrotto paragonabile al ridere umano. Un giorno strisciai
 7   VIII     |       strepito che accompagna il ridere è prodotto da una profonda
 8   VIII     |        che deriva l'espressione: ridere da tenersi le coste. In
 9   VIII     |         buffonata, riso forzato, ridere smorfioso, ridere mezzo
10   VIII     |       forzato, ridere smorfioso, ridere mezzo balordo, ecc. Il dottore
11   VIII     |        di solito usano la frase: ridere fino alle lagrime. Gli aborigeni
12   VIII     |      volte che nel bel mezzo del ridere gli occhi si riempiono di
13   VIII     |       umore, rispose: «Vuol dire ridere, parlare ed abbracciare».
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License