grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      V     |        del pari all'indietro le commessure delle sue labbra, probabilmente
 2     VI     |    tiene spalancata, deprime le commessure per la contrazione dei muscoli
 3    VII     | abbassatori che confinano colle commessure entrano pure vigorosamente
 4    VII     |          in vicinanza di queste commessure. I movimenti combinati delle
 5    VII     |         sugli abbassatori delle commessure labiali. Due egregi osservatori,
 6    VII     |          deprimendo alquanto le commessure de' labbri. Del resto, la
 7   VIII     |    bocca si apre più o meno; le commessure sono tratte assai indietro
 8   VIII     |     trazione all'indietro delle commessure, gli è in un riso moderato
 9   VIII     |     gran zigomatico, dunque, le commessure si deprimono e si sollevano,
10   VIII     |      consiste nel tremito delle commessure labiali e degli angoli esterni
11   VIII     |         dalla contrazione delle commessure e del labbro superiore e
12   VIII     |      uopo che si contraggono le commessure e si solleva il labbro superiore.
13     XI(211)|        del labbro inferiore, le commessure sieno abbassate dai depressores
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License