Cap.

 1    III|     le emozioni, più adatta a provocare il tremito è lo spavento;
 2     IV|      bisogno dei mezzi atti a provocare la paura nei nemici. Tuttavia
 3     VI|       speciale disposizione a provocare le lagrime. D'altra parte,
 4     VI|    sulle palpebre - dovettero provocare un'abbondante secrezione
 5     VI|    avrebbe in tal caso potuto provocare un leggiero spargimento
 6     VI|   occhio, ingorgo che dovette provocare, prima scientemente e poi
 7   VIII|     idea od il fatto che deve provocare il riso, non abbia seria
 8   VIII|       solo una dolce parola a provocare indomabili accessi di pianto.
 9     IX| parola basta quasi sempre per provocare in essi un tal movimento.~ ~
10   XIII|      la proprietà speciale di provocare una intensa colorazione
11   XIII|   esteriore, che ha potere di provocare il rossore, sibbene il pensiero
12   XIII|     abbiamo veduto poco fa, a provocare talvolta, come molti ritengono,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License