grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1      I    |      che sembrano dovuti alla imitazione o ad una specie di simpatia.
 2      I(30)|    onde non può riferirsi all'imitazione, ma dev'essere considerato
 3     II    |      potè essere inventato ad imitazione del movimento del capo;
 4   VIII    |    anche presso gli Europei l'imitazione è una delle cose che provocano
 5   VIII    |          il che può essere un'imitazione del movimento prodotto deglutendo
 6     XI    |      sì precoce, operasse per imitazione, poichè ella ben di rado
 7     XI    |       fosse stata veramente l'imitazione a farle acquistare quell'
 8     XI    |      averlo appreso per via d'imitazione. E, col mezzo del dottor
 9    XIV    |    uno scopo determinato o ad imitazione di altri, e diventati quindi
10    XIV    |    resi comuni per virtù dell'imitazione conscia od inconscia. È
11    XIV    |   uomo una forte tendenza all'imitazione indipendentemente dalla
12    XIV    | potrebbe forse supporre che l'imitazione abbia avuto la sua parte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License