Cap.

 1   XIII| occhi splendenti e dal loro contegno irrequieto, che le loro
 2   XIII|     stessi relativamente al contegno morale. Non è il semplice
 3   XIII|  nostra persona o al nostro contegno, provocano molto più facilmente
 4   XIII|   esteriore e non al nostro contegno morale, sia stata l'elemento
 5   XIII|    cui si tratti del nostro contegno e non del nostro esteriore.
 6   XIII|   sempre relative al nostro contegno nei rapporti con altre persone.
 7   XIII|    modus, regola del nostro contegno. Un rossore in conseguenza
 8   XIII|  opinione altrui sul nostro contegno.~ ~Teoria del rossore. -
 9   XIII|   regole di convenienza nel contegno determinano spesso rossore
10   XIII|     altri biasimi il nostro contegno morale o lo lodi troppo.~ ~ ~ ~
11    XIV|  prima d'aver conseguito il contegno ordinario e la stazione
12    XIV|     l'attenzione rivolta al contegno morale. Si può difficilmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License