100-cagio | cagna-erett | erge-johan | john-premu | prend-sfreg | sfren-zuppa
                 grassetto = Testo principale
     Cap.        grigio = Testo di commento

1 | 100 2 | 102 3 | 104 4 | 107 5 XIII(290)| volume II, 1840, pp. 937, 1085. - Sir James PAGET trattò 6 | 109 7 | 115 8 | 122 9 | 123 10 | 125 11 | 127 12 | 130 13 I(35) | trad. inglese, vol. II, p. 1311) che il sussulto è sempre 14 | 133 15 | 137 16 | 141 17 | 142 18 | 147 19 | 149 20 | 152 21 | 153 22 | 156 23 | 157 24 | 160 25 | 164 26 | 172 27 Int | antico, i Discours, fatti dal 1774 al 1782 da Camper3, il celebre 28 V(95) | Acad. Sc. Imp. Pétrop., 1775, t. XX, p. 449). Veggasi 29 XIII(269)| Voyage round the World, , 1778, p. 229. - WAITZ, Introd. 30 Int | Discours, fatti dal 1774 al 1782 da Camper3, il celebre anatomico 31 Int(3) | diverses passions, etc., 1792.~ ~ 32 IV(70) | Ibis, vol. III, 1861, p. 180.~ ~ 33 V(97) | Quadrupèdes du Paraguay, 1801, t. I, p. 136.~ ~ 34 Int(6) | si la data del 1805-1809; ma pare impossibile che 35 XIII(278)| BURGESS, op. cit., p. 181, 182. - BOERHAAVE (citato 36 I(41) | Sports of the Highlands, 1816, p.142.~ ~ 37 X(199)| Fragmentum Physiologicum, 1824, p. 20, ed ancora sir C. 38 XII(248)| Observations on Italy, 1825, p. 48, citato nella Anatomy 39 V(107)| South Wales, ecc., vol. II, 1834, p. 153.~ ~ 40 XIII(284)| Etymology, vol. III, 1865, p. 184; lo stesso vale per il latino 41 XII(243)| American Indians, terza ediz., 1842, vol. I, p. 105.~ ~ 42 V(110)| chimpanzè, vedi lo stesso, ivi 1843-44, vol. IV, p. 365.~ ~ 43 XI(220)| Langage, seconda ediz., 1846. Devo i miei ringraziamenti 44 XIII(296)| Magic, Hypnotism, ecc., 1852, p. 95, e in altre opere, 45 VIII(151)| De la Physionomie, p. 186.~ ~ 46 IV(70) | rubricauda: Ibis, vol. III, 1861, p. 180.~ ~ 47 IV(60) | naturalist, vol. V, dicembre 1874, pag. 761.~ ~ 48 I(42) | Philosophical Transactions, 1893, p. 182.~ ~ 49 IV(83) | Proc. Zool. Soc., 1871, p. 196.~ ~ 50 Int(18) | Expression, 3a ediz., p. 198.~ ~ 51 XIII(268)| cap. OSBORN (Quedah, p. 199), parlando di un Malese 52 XI(219)| The Brownlows, vol. II, p. 206.~ ~ 53 Int(21) | faccia, vedi vol. IV, p. 209, 211.~ ~ 54 Int | simpatici, Gratiolet riporta (p. 212) il fatto seguente: «Un 55 VI(132)| la Physionomie, 1865, p. 217.~ ~ 56 V(93) | Physionomie, 1865, p. 187, 218.~ ~ 57 X(199)| Anatomy of Expression, p. 219.~ ~ 58 | 22 59 VIII(161)| edizione del 1820, vol. IV, p. 224. - Per la citazione seguente 60 Int(20) | Physiology di TODD, vol. II, pag. 227.~ ~ 61 Int(6) | di LAVATER, tom. IV, pag 228 e tom. IX, pag. 279.~ ~ 62 VII(138)| p, 53, 337; sui sospiri, 232). Questo autore ha pertrattato 63 XII(236)| la Physionomie, 1865, p. 234.~ ~ 64 VI(134)| Physiology, nov. 1871, p. 235.~ ~ 65 X(191)| G. LAVATER, vol. IV, p. 237) che gli asmatici finiscono 66 VIII(165)| Moral Science, 1868, p. 239) che «la tenerezza è un 67 X(202)| Etymology, 1865, vol. III, p. 240-243.~ ~ 68 X(202)| 1865, vol. III, p. 240-243.~ ~ 69 X(196)| Oliver Twist, vol. III, p. 245.~ ~ 70 VIII(148)| Emotions and the Will, 1865, p. 247) si trova una lunga e interessante 71 XI(225)| Extracts, ecc., 1871, p. 248.~ ~ 72 XII(237)| argomento, GRATIOLET, ivi, p. 254.~ ~ 73 XII(241)| GRATIOLET (De la Physion., p. 255) una figura che rappresenta 74 XII(253)| De la Physionomie, p. 51, 256, 346.~ ~ 75 Int(2) | quale è data nel vol. IX, p. 257.~ ~ 76 | 26 77 IV(88) | Naturalist, maggio 1872, p. 260).~ ~ 78 XII(247)| di Lavater, tomo IV, p. 263. - V. anche GRATIOLET, De 79 VIII(150)| Science, 1853, vol. I, p. 266.~ ~ 80 XIII(272)| ediz., vol. I, 1851, p. 271.~ ~ 81 Int(21) | LAVATER, tom. IV, 1820, p. 274. Per il numero dei muscoli 82 XI(229)| of Civilization, 1870, p. 277. - TYLOR, ibid., p. 38. - 83 Int(6) | pag 228 e tom. IX, pag. 279.~ ~ 84 X(190)| di LAVATER, vol. IV, p. 282 e 300, e GRATIOLET, De la 85 VI(125)| Philosophical Transactions, 1822. p. 284; ibid., 1823, p. 166 e 289. 86 Int(8) | ediz.; 1864, p. 96 e 288. La prefazione della prima 87 VI(125)| 284; ibid., 1823, p. 166 e 289. Veggasi ancora The Nervous 88 | 29 89 XIII(266)| LAVATER, op. cit., vol. IV, p. 293.~ ~ 90 IV(65) | italiana di LESSONA, pag. 298, 529.~ ~ 91 XII(241)| nota (Lavater, vol. IX, p. 299) le mani aperte d'un uomo 92 X(190)| LAVATER, vol. IV, p. 282 e 300, e GRATIOLET, De la Physionomie, 93 XIII(273)| LAVATER, 1820, tom. IV, p. 302) del rossore di una schiava 94 I(31) | Physiology, 5a edizione, p. 305) che le azioni riflesse 95 I(27) | Physiology, 5a ediz., 1872, p. 306): si può stabilir come regola 96 XII(246)| Royal Phil. Soc., 1822, p. 308. - Anatomy of Expression, 97 XI(227)| Phil. Journal, 1845, p. 313.~ ~ 98 III(50) | Tissus vivants, 1866, p. 316, 337, 358. VIRCHOW si esprime 99 VI(126)| vol. V, supplemento, p. 318.~ ~ 100 I(28) | occhi. Engel è citato (p. 323) a proposito dei cangiamenti 101 I(28) | GRATIOLET (De la Physionomie, p. 324.), discutendo questo argomento, 102 IV(73) | ital di M. LESSONA, p. 325) in argomento di un Anolis 103 III(53) | and Reflexions, 1839, p. 328) fa notare, a proposito 104 I(27) | Intellect, 2a ediz., 1864, p. 332. Il prof. HUXLEY fa questa 105 IV(87) | Reptiles of British India, p. 340) la distruzione dei Cobra 106 X(190)| GRATIOLET, De la Physionomie, p. 345.~ ~ 107 XI(218)| Journey through Texas, p. 352.~ ~ 108 I(33) | Tissus vivants, 1866, p. 353-356).~ ~ 109 I(33) | Tissus vivants, 1866, p. 353-356).~ ~ 110 XIII(277)| GRATIOLET (De la Physionomie, p. 357-362) ha dato una bella descrizione 111 III(50) | vivants, 1866, p. 316, 337, 358. VIRCHOW si esprime in un 112 IV(59) | and Function of Music, p. 359.~ ~ 113 VIII(145)| Scientific, ecc., 1858, p. 360.~ ~ 114 XIII(278)| GRATIOLET, op. cit., p. 361) fa cenno della tendenza 115 VI(133)| ediz., 1859, vol. II, p. 364, 376. Mi sono indirizzato 116 V(110)| ivi 1843-44, vol. IV, p. 365.~ ~ 117 X(195)| GRATIOLET (De la Physionomie, p. 369) dice: «I denti si scoprono 118 VI(133)| 1859, vol. II, p. 364, 376. Mi sono indirizzato al 119 I(30) | allo stato domestico, pag. 379 (Traduzione italiana di 120 V(101)| Mammalia, 1841, vol. I, p. 383, 410.~ ~ 121 IV(78) | of English Etymology, p. 403.~ ~ 122 V(108)| Mamm. Animals, 1841, p. 405.~ ~ 123 IV(71) | Biography, 1864, vol. II, p. 407. Al Giardino zoologico ebbi 124 V(110)| Hist., 1845-47, vol. V, p. 423. - Sul chimpanzè, vedi lo 125 Int(11) | l° aprile 1871, pagina 426. Egli ha eziandio appena 126 IV(91) | Tributaries of Abyssinia, 1867, p. 443.~ ~ 127 V(95) | Pétrop., 1775, t. XX, p. 449). Veggasi ancora un bellissimo 128 III(48) | tissus vivants, 1866, p. 457-466.~ ~ 129 VI(137)| Prehistoric Times, 1865, p. 458.~ ~ 130 III(48) | tissus vivants, 1866, p. 457-466.~ ~ 131 | 47 132 | 50 133 IV(81) | Nature, 27 aprile 1871, p. 508.~ ~ 134 I(24) | Psycology, 2a ediz., p. 511-557.~ ~ 135 IV(79) | Nature, 27 aprile 1871. p. 512.~ ~ 136 V(103)| trad. ingl., vol. IV, p. 527.~ ~ 137 IV(65) | italiana di LESSONA, pag. 298, 529.~ ~ 138 VIII(168)| italiana di M. LESSONA, pag. 532.~ ~ 139 IV(60) | italiana di M. LESSONA, pag. 533. Le parole citate sono del 140 XIII(283)| soggetto: Origine dell'Uomo, 535.~ ~ 141 Int(11) | of Psychology, 1872, pag. 539. Onde non esser accusato 142 IX(176)| seconda ediz., 1872, p. 546.~ ~ 143 I(24) | Psycology, 2a ediz., p. 511-557.~ ~ 144 | 57 145 VI(136)| prof. DONDERS, 1864, p. 573.~ ~ 146 | 59 147 Int | accessorii abilmente disposti.~ ~ Mi parve della più alta 148 | 63 149 V(98) | Land and Water, 1867, p. 657. Veggasi anche intorno al 150 IV(69) | Water, 20 luglio 1867, p. 659.~ ~ 151 | 67 152 XIII(303)| Scientifiques, 25 set. 1869, p. 683.~ ~ 153 I(39) | comparative Physiology, 1854, p. 690), e MÜLLER (Elements of 154 | 72 155 | 73 156 | 75 157 | 76 158 IV(60) | vol. V, dicembre 1874, pag. 761.~ ~ 159 | 78 160 IX | divergenza oscilla da a . Il professore Donders attribuisce 161 X(197)| Spectator, 11 luglio 1868, p. 819.~ ~ 162 | 89 163 III(51) | trad. ingl., vol. II pag. 932) dice, parlando dei nervi, 164 I(39) | trad. inglese, vol. II, p 936).~ ~ 165 XIII(290)| ingl., volume II, 1840, pp. 937, 1085. - Sir James PAGET 166 I(24) | Traduzione inglese, vol. II. Pag. 939. Si veggano anche le interessanti 167 | 94 168 | 97 169 | 99 170 VI(117)| risposero astuzia, allegria, abbagliamento, sforzo per rilevare un 171 V | in quest'animale, quando abbaia di gioia, un simile movimento 172 V | saltella in modo stravagante, abbaiando di gioia. In codesto stato 173 X | schiuma e sputacchia, tutto abbandonandosi agli scambietti ed ai salti 174 V | coperta da una tela incerata e abbandonata in mezzo alla via. Sollevò 175 III | mia; perchè l'ho io mai abbandonato? Se almeno l'avessi assistito!...» 176 IX | abitudine alla quale si abbandonavano con uno scopo determinato 177 IX | di questo genere e vi s'abbandoni facilmente, sarà predisposta 178 VIII | eccitarlo o impedire che vi ci abbandoniamo liberamente, ne risulta 179 VIII | allora~ ~Del genitor s'abbandonò sul collo,~ ~In lagrime 180 VI | giuoco i piramidali del naso, abbassando ancora le sopracciglia e 181 XIII | parte la loro faccia, ad abbassarla od a nasconderla, indipendentemente 182 XI | assenso, levano, in luogo di abbassarli, la testa ed il mento»228.~ ~ 183 XI | il dito indice, per poi abbassarlo verso il suolo, od anche 184 VI(133)| vide spargere lagrime erano abbattuti, e disperati, avean rinunciato 185 XIII | parte che più s'adorna e s'abbellisce283. Per questa ragione la 186 XIV | ma a mio giudizio, ciò abbisogna appena di una tale conferma. 187 XIV | senza dubbio congeniti, abbisognino d'un certo esercizio nell' 188 XII | individuo, quando lo si abborre, si prova, secondo l'espressione 189 V | tesi all'indietro, come per abbozzare un sorriso, senza che provino 190 V | compiacenza simigliante ad un abbozzo di sorriso e che richiamava 191 VIII | dire ridere, parlare ed abbracciare». Sarebbe difficile trovare 192 VIII(165)| di spingere gli uomini ad abbracciarsi a vicenda».~ ~ 193 VIII | si strinsero in un mutuo abbraccio; finalmente si alzarono, 194 XI | rappresenta forse, sotto una forma abbreviata, il movimento regressivo 195 II(45) | sordo-muti. Questo gesto abbreviato è talora così mozzo, da 196 XII | delle palpebre. In un uomo abbrutito dalla ubbriachezza, tutti 197 XI | professore di medicina, abile osservatore, che me lo volle 198 XI | sollevamento. Un romanziere, abilissimo osservatore219, descrivendo 199 IX(175)| History of the Abipones, trad. ingl., vol. II, p, 200 XIII | Europei». Negli Indiani che abitano le parti uniformemente calde 201 VIII | nacque col primo amore». Un abitante della Terra del Fuoco, Jemmy 202 I | fatto ch'essi in origine abitarono un clima secco, l'Egitto; 203 Int | signori che da lungo tempo abitavano nei dintorni; finalmente 204 Int | così completi e preziosi. L'abito d'attenta osservazione ch' 205 XII | quegli altri in cui sono abolite le funzioni di certe glandule. 206 VII | Dhangar (una delle tribù aborigene dell'India, che abita le 207 X | profitto e costituisce un gesto abortito. Con tutto ciò fa meraviglia 208 Int(7) | Menschen. - Band 1, Dritte Abtheilung, 1858.~ ~ 209 IV(91) | The Nile Tributaries of Abyssinia, 1867, p. 443.~ ~ 210 V(95) | sullo sciacallo (Nov. Comm. Acad. Sc. Imp. Pétrop., 1775, 211 II | artigli, avvegnachè ciò accada talvolta e provochi un grido; 212 XI | affatto incoscienti; ei m'accadde non di rado di rialzare 213 IV(68) | J. CATON, Accademia delle scienze naturali di 214 XII | movimento. Fu a più riprese accampata l'opinione234 che questo 215 XII | precipitosa, sia con una lotta accanita; ora simili sforzi dovettero 216 IV | appiccano talvolta lotte accanite. I cervi costituiscono una 217 IV | Bartlett fu testimonio di un accanito combattimento tra un cinghiale 218 | accanto 219 II | Fig. 8 - Lo stesso, che accarezza il proprio padrone, dis. 220 V | domesticissima, la quale, accarezzata dal proprio padrone, agitava 221 V | Fig. 17 - Lo stesso accarezzato e ch'esprime la propria 222 VII | la mascella inferiore s'accasciano sotto al proprio peso. Ne 223 VII | abbattimento, e talvolta piombiamo accasciati e scoraggiati. In generale, 224 I | polpastrelli di due dita accavalcate, ciò che esattamente 225 III | emozione, i battiti del cuore s'accelerano d'assai54 o si turbano notevolmente. 226 VIII | che risulta dal circolo accelerato dovuto all'eccitazione del 227 XII | rapido battito del cuore, l'accelerazione del respiro, il sollevamento 228 X | supporre il furore che l'accende, sino a che questo non viene 229 IV(61) | questa quistione, M. TYLOR accenna a questo lamento del cane ( 230 VIII | tremare del corpo a cui ora accennammo corra lo stesso rapporto 231 XIII | concordemente alla legge sopra accennata, possiamo comprendere perchè 232 Int | umane; contemporaneamente accennerò parecchie circostanze nelle 233 XII | parlare, non rispondeva un accento alle inchieste che il negro 234 XII | persona; i lineamenti del viso accentuati e feroci; mezzo nudo, pallido 235 VIII | tratti di un riso molto accentuato o violento, questo muscolo, 236 V | loro padroni, e mi sono accertato che sotto l'influenza della 237 XIII | diventata di color rosso acceso in volto, e tuttavia un' 238 VI | muscoli orbicolari serva accessoriamente a proteggere gli occhi contro 239 I | distoglierà la testa. Ma s'egli l'accetta, inclinerà il capo, come 240 IV | spiegazione che mi sembra accettabile. Possiamo supporre che in 241 XI | È notevole il fatto che, accettando o prendendo il cibo, si 242 XII | Nullameno è impossibile accettare per esso la denominazione 243 XIII | presente tanto generalmente accettata. Ma non sta qui nel mio 244 Int | giovani e vecchi, sono accettati da tutte le parti della 245 VIII | riescono pure le meglio accette. Non è men vero, però, che 246 VI | prima volta) avendo sfiorato accidentalmente colla fodera del mio soprabito 247 IX | respirare, anche quando si accinge a un lavoro, delicato e 248 XI | su certi malati ch'ei si accingeva ad anestetizzare col cloroformio 249 VI(136)| argomenti: On the Anomalies of Accommodation and Refraction of the Eye, 250 Int | della passione non sia che l'accompagnamento di quei movimenti volontari, 251 V | chiamava; egli aveva voglia di accompagnarmi, ma contemporaneamente desiderava 252 XII | parrebbe che l'orrore dovesse accompagnarsi ad uno spiccatissimo corrugamento 253 XI | senza che la faccia ne accompagni le movenze, la nostra fisionomia 254 VI | fenomeno dell'accomodamento, s'accoppiano d'ordinario ad un'anormale 255 VI | possono essere semplicemente accoppiati ad una secrezione lagrimale 256 VIII | superiore, il naso sembra accorciarsi; la pelle mediana si copre 257 XII | I miei corrispondenti s'accordano nello asserire essere dovunque 258 XI | colpa; - mi è impossibile di accordare questo favore; - ch'ei segua 259 V | premure che il suo custode accordava ad un'altra scimia, scoprì 260 XIII | parlasse, con grande enfasi. Accorgendosi gli amici di lui come stesse 261 VI | conobbi ch'ei non se n'accorgeva nemmanco; per la qual cosa 262 XII | penosa idea, ed in allora m'accorgevo benissimo che mi si contraeva 263 XIV | comunicazione. Perfino i bambini s'accorgono in età ancora tenera, se 264 Int | alcune particolarità se ne accorsero ben tosto. Le ragioni sono 265 XII | incontro gridando: «Ci siamo accorti della vostra sorpresa!» - 266 V | spavento (fig. 9). Ei s'accoscia e striscia sul suolo; talvolta 267 V | necessaria la posizione accosciata. Per giunta esso, assai 268 Int | parte elevata sembra volerlo accostare al cervello per garantirlo 269 VI | fanciulli fossero stati accostumati ad esprimere la gioia con 270 XII | Quando la paura grado grado s'accresce e giunge al terrore angoscioso, 271 XIII | sangue nella pelle sembra accrescerne in un certo modo la nerezza 272 IV | di spavento. Per tal modo accresciuta o fortificata una volta 273 V | saluta, dimenando la coda, s'accuccia, spalanca le ampie narici, 274 XIV | impedito che il sangue possa accumularsi nel nostro globo oculare 275 XII | nella presenza del muco accumulato entro la tromba e che impedisce 276 III(53) | esso sembra prodotto da «un'accumulazione di qualche causa irritante 277 Int | incisioni in legno molto accurate. Parecchie fotografie ed 278 III | pazza, torcendosi le mani ed accusando se stessa: Sì, la è colpa 279 IV | leggiere oscillazioni per accusare nel modo più evidente differenti 280 IV | prende il carattere di ah o ach. La paura, che fa tremar 281 VIII | esercizio, com'è necessario per acquisire i movimenti ordinari del 282 V | apparenza, è così che dovettero acquistar l'abitudine di movere frequentemente 283 VI | forme animali primitive acquistarono una maniera di esistere 284 Int | abitudini fossero state acquistate non era facile còmpito. 285 Int | Espressioni o gesti convenzionali acquistati dall'individuo al principio 286 IV(84) | diversi. Se il serpente avesse acquistato il sonaglio dall'abitudine 287 VI | che la loro contrazione acquisti una maggiore energia, appena 288 XIII | osserva pure che noi non solo acquistiamo la coscienza dell'esistenza 289 VI | Una volta che il fanciullo acquistò l'abitudine, essa esprime 290 VI | narici vengono irritate da acri vapori, sgorgano le lagrime, 291 XII | alle rapide capriole d'un acrobata «ne fu profondamente stupito: 292 VI(128)| sotto il titolo: On the Action of the Eyelids in determination 293 XIII | determinato, si aumenta l'acutezza di esso297, e l'abitudine 294 XIII | oppure può sentire i più acuti rimorsi di coscienza in 295 X | con una voce di falsetto acutissima.~ ~Il dottor Browne mi comunica 296 IV | intera si è resa specialmente adattata alla caccia ai serpenti, 297 Int | mano, alcune osservazioni addizionali.~ ~ ~ ~1) Lo stupore si 298 I | quando le sue anitre tadorne addomesticate «venivano a chiedergli il 299 IndAlf | cane;~ » degli sciacalli addomesticati;~ » piccioni;~ » voce umana;~ » 300 III(55) | odore alcolico. Infine s'addormì d'un sonno grave, e svegliatosi, 301 VIII | attribuito alla medesima causa addotta nei casi su esposti170. 302 I | desiderio consapevole di adempiere un atto riflesso per arrestare 303 I | arrestare od interrompere il suo adempimento, malgrado l'eccitazione 304 IV | avrà potuto del pari restar aderente. Ecco il punto di partenza 305 VI | diventa opaca, in seguito ad aderenze tra il globo oculare e la 306 XIII | faccia e le parti ad essa adiacenti, sono esposte generalmente 307 XI | Osservate come un uomo adirato, cui punge vivamente un' 308 Int | officiale nel distretto Admednugur della Presidenza di Bombay, 309 IndAlf | certi gesti.~ ~Meyer (dott. Adolf).~ ~Mente (confusione della), 310 X | erano sguardi di belva e adombravano le sopracciglia abbassate 311 XI | d'un animale che non si adopera per consueto alimento, soffrono 312 XI | che quest'ultimo popolo adoperasse, per negare, il ripetuto 313 XI | anche quello del μή greco, adoperato al medesimo scopo»221.~ ~ 314 XII | vocali e delle membra. Io adopero la parola terrore per estremo 315 IV | raddrizzamento delle penne che adornano parecchi uccelli, nell'epoca 316 XIII | lustrare le sue scarpe, e nell'adornarsi in qualunque altro modo. 317 XII(252)| Il dott. DUCHENNE adotta questo modo di vedere (ibid. 318 Int | i metodi di studio da me adottati col maggiore profitto per 319 XIV | piangere e mai una persona adulta; io dubito pure che potesse 320 VI | osservai su altre persone adulte, che quando si dura fatica 321 | adunque 322 IV(68) | p. 36-40. - Sulla Capra aegagrus veggasi Land and Water, 323 XIV(304)| BATEMAN nel suo trattato sull'Afasia, 1870, p. 110.~ ~ 324 IX | espressione dell'ostinazione affannata fu distintissimamente riconosciuta 325 XII | paura. In altri casi di affannosissima respirazione, nei quali 326 XIV | capillari, il respirare affannoso, e l'attività degli organi 327 IV(85) | come talora suol dirsi, affascinando animali di piccola statura.~ ~ 328 I | cavallo, a seconda che è affaticato o riposato, si vedrà quanto 329 XII | non seppi trovarne prove affermative, toltane quella già detta, 330 XI | conclude che in questi i segni affermativi e negativi vanno soggetti 331 XII | invariabilmente così. Ciò mi venne affermato dalla donna ultimamente 332 VI(133)| per giunta dalle positive affermazioni dei custodi del Giardino 333 IV | impedire all'avversario di afferrarle. L'influenza dell'abitudine 334 V | l'inseguito tema di venir afferrato per la coda; eppure, a mio 335 V | tutte le volte che la si afferrava, per eccessivo terrore cadeva 336 VIII | ne risulta un'espressione affettata, studiata o pedante. Egli 337 XI | occhi e con uno strano ed affettato atteggiamento che torna 338 XIV | dell'animo delle persone affette in tal maniera, non possono 339 V | gaia, e nello stesso tempo affettuosa, voglio dire con una specie 340 V | che si è sempre mostrata affettuosissima; in questa circostanza fui 341 III | certe altre malattie; l'affievolimento generale nella vecchiaia; 342 VI | convesse e si sforza il potere affievolito dell'accomodamento, la secrezione 343 XIII | tatuato. Esso, dopo aver affittato la sua campagna ad un Inglese 344 XIII | desiderava d'avere tutto l'affitto anticipato per quattro anni 345 XIII | per quattro anni dal suo affittuale e consultò il signor Stack, 346 V | stesso, quand'erano molto afflitti e gridavano con forza. Secondo 347 III | abituali. In altri casi, l'affluenza della forza nervosa sembra 348 XIII | maggior copia di sangue affluirà in queste glandule, ed esse 349 XII | abituati a riconoscere o ad affrontare un pericolo qualunque. E 350 Int | di forza nervosa senza un agente regolatore prende manifestamente 351 V | intiero si abbassano e si aggirano in movimenti flessuosi; 352 XI | Victoria, risponde così: «Sì», aggiungendo peraltro che l'atto in questione 353 V | e lento lungo la stanza; aggiungerò che faceva freddo.~ ~Il 354 II | alle mascelle pendenti, si aggiungeva un gran cangiamento negli 355 XIV | tutte le razze umane, e aggiungiamo ad esse quelle ancor numerose - 356 XIV | della nostra faccia, a cui s'aggiunse poi l'effetto dell'abitudine, 357 XII | motti: sorpresa o stupore, aggiunsero gli appellativi seguenti: 358 Int | degli ultimi esemplari io aggiunsi, scritte a mano, alcune 359 XIV | più tardi sembra essersi aggiunta per virtù dell'associazione 360 X | era snar: la lettera l, aggiuntavi, «indica semplicemente la 361 IX | la mia fantasia v'abbia aggiunto quel che mancava, le pliche, 362 III | produce. Allorchè una ferita aggrava una estremità, od un'altra 363 X | alla bocca, cominciò dall'aggravare di rimprocci il marito; 364 XI | Vedemmo che lo sdegno o l'aggressione non si esprimono in tutti 365 IV | nuotando fa dei piccoli balzi aggressivi verso chi s'appressa di 366 VI | cingono di pieghe; la fronte s'aggrinza e il sopracciglio s'increspa. 367 V | nessuna emozione fa in esse aggrottar le sopracciglia, per quanto 368 X(195)| spalancati, alla fronte aggrottata, ai denti scoperti, risulta, 369 XII | il sopracciglio ricurvo e aggrottato, egli stringea di continuo 370 XIV | osservare spesso come taluno aggrotti involontariamente le sopracciglia 371 V | Saint-John sopra una volpe in agguato, mentre appostava una lepre. 372 VII | sopraccigliari e orbicolari, agirà precisamente nel modo or 373 I | nella stessa posizione, lo agitai, ed il fanciullo battè ogni 374 V | le nostre mascelle son agitate da un movimento o da un 375 XIV | progenitori hanno volontariamente agito in tal modo, per difendere 376 VI | nemmanco; per la qual cosa egli agiva per istinto e affatto inconscientemente.~ ~ 377 IV | le pecore per riunire gli agnelli, e puossi osservare con 378 XII | grave sofferenza, tortura o agonia; tre corsero col pensiero 379 IV | l'ultimo muggito dei tori agonizzanti presi al laccio ed ai quali 380 IV | velloso formichiere e nell'Aguti, fra i rosicanti. Un pipistrello 381 IndAlf | nei bambini;~ » per aguzzare la vista;~ » alla viva luce.~ ~ 382 X | nudo un canino tagliente ed aguzzo».~ ~Questo scoprirsi del 383 III | reagisce sopra il cervello, ed aiuta l'animo a sopportare il 384 Int | America. Washington Matthews, aiutante maggiore dell'armata degli 385 IV | od irritati, per esempio aizzandoli. Ho veduto io stesso un 386 V | al Giardino zoologico si aizzava questa leggiadra scimietta, 387 Int | Levator labii superioris alaeque nasi, o sollevatore del 388 Int(5) | Physionomie et de la Parole, di ALBERTO LEMOINE, 1865, pag. 101.~ ~ 389 XIII | una Negra perfettamente albina, descritta da Buffon274, 390 III(55) | riconoscere il menomo odore alcolico. Infine s'addormì d'un sonno 391 VIII | valore: quando i soldati alemanni erano profondamente impressionati 392 XI | signora Asa Gray vide in Alessandria un dragomanno arabo comportarsi 393 IndAlf | INDICE ALFABETICO~ ~ ~ ~A~ ~ ~ ~Abbattimento.~ ~ 394 XI | ho inteso dire al dottore Alfonso Meyer, rovesciano parimenti 395 VIII | Nella gioia il viso si allarga, nell'affanno invece si 396 XIII | arterie della retina si allargano, gli occhi splendono e in 397 Int | diverse persone. La facoltà di allargar le narici è pure soggetta, 398 IV | specie americana, la coda allargata abbia prima portata una 399 XIV | avranno drizzato il capo, allargato il torace, contratte le 400 III | conto. Quando un animale è allarmato, resta quasi sempre un momento 401 II | colla precedente andatura allegra e dignitosa, e mi sembra 402 V | medesime, allorchè saltellano allegramente, alzano la coda in modo 403 V | iscopo di carezzare o di allettar la testuggine.~ ~Non ebbi 404 IV | maschio cerchi anche di allettare o di eccitare la femmina. 405 VIII | fenomeni all'altro. Chi alleva bambini sa bene quanto è 406 IV | pipistrello femmina, che allevava i suoi piccoli entro una 407 VI | secrezione delle lagrime allevia il dolore. Quanto più violento 408 I | è in tal modo alquanto alleviato. Un altro, quand'è perplesso, 409 XI | individui di tutte le razze coll'allontanamento dei gomiti e collo stringere 410 XI | figliuoli, ch'essi lo eseguivano allontanando lateralmente la testa dalla 411 X | un po' in su e per metà allontanata dall'offensore. Gli altri 412 VII | benedisse alla capra, e allontanossi senza volgersi indietro.~ ~ 413 XII | korki, «la quale è prodotta allungando la bocca come a fischiare». 414 II | indietro, le palpebre sono allungate e gli occhi perdono l'aspetto 415 IV | dimostrato da Helmholtz, sono più alte delle precedenti; malgrado 416 VIII | estremo, i lineamenti si alterano pochissimo, molto più lentamente, 417 V | languido e dal colorito alterato.~ ~Collera. - Questa emozione, 418 X | Australiesi, quando sono in alterco, e Gaika nei Cafri del Sud 419 XII | anche con bruschi movimenti, alternano fra lo star chiuse e l'aprirsi. 420 I | movimento complesso, come pure l'alternata distensione delle zampe 421 VII | sollevate e abbassate per l'alternativa contrazione di tutto il 422 XIII | circostanza dell'esposizione alle alternative della temperatura, ecc. 423 XIII | Aymara, abitanti sull'elevato altipiano della Bolivia, il Forbes270 424 | altr' 425 | altresì 426 XIV | ragionevolmente dubitare. Ma è d'altronde assai difficile dimostrare 427 VIII | abbraccio; finalmente si alzarono, colle braccia sulle spalle, 428 XI | che le mie sopracciglia si alzassero ed aprissi nello stesso 429 V | leggermente arcuato, la coda alzata verticalmente, le orecchie 430 XI | per indicare il diniego, alzino il dito e lo crollino; moto, 431 V | raro le mani di coloro che ama, mentre il cane lo fa di 432 V | contatto con un oggetto amato si associò fortemente nel 433 IV | l'esperienza provò agli amatori dei combattimenti di galli 434 Int | molto aperta fa veder l'ambascia del cuore in causa del sangue 435 VIII | scoppiando ed in singhiozzi.~ ~Ambi un vivo desir sentian del 436 VII | signorina ed un giovane, ambidue di lietissimo umore, discorrono 437 I | come il breve galoppo o l'ambio; la vediamo ancora nella 438 XI | prende con un braccio o con amendue la posizione richiesta per 439 IV | alla famiglia delle scimie americane) solleva la criniera quando 440 XI | composta di Tedeschi e non d'Americani, volendo dire così ch'egli 441 Int | Sul grande continente americano, Bridges, catechista che 442 V | avvegnachè quest'ultimo ami il contatto del proprio 443 XIII | in volto, e tuttavia un'amica la assicurò che era diventata 444 V | anche lo strofinamento o l'amichevole picchiar della mano.~ ~Gratiolet 445 V | allattamento, e forse ancora dall'amicizia che i nati stessi si nutrono 446 XIII | fossero cospersi di polvere d'amido. Il cambiamento nasce in 447 V | esprimere la propria affezione, amino di strofinarsi contro i 448 XIV | e tutto ciò per nulla!» (Amleto, atto II, scena 2).~ ~Noi 449 I(30) | e il suo dorso fu spesso ammaccato dai colpi che riceveva; 450 I(30) | volta che si producea un'ammaccatura, era tarda a guarire, perocchè 451 XIII | segnature sparse sul petto degli ammalati d'epilessia. Se in questi 452 XIII | sessuale, difficilmente ammetterà che il rossore sia stato 453 IV | lasciandoci guidare dall'analogia, ammetteremo che il fine primitivo di 454 XIII | sangue per vergogna, possiamo ammetterlo con sicurezza, poichè una 455 Int | scrissero su questo argomento ammettono che la loro disposizione 456 XI | del capo, ed il no con un ammiccamento. Gl'indigeni della Nuova 457 I | ancora quindici giorni, non ammiccavano certo tutte le volte, e 458 VI | azione di vivissima luce. Noi ammicchiamo pur involontariamente le 459 I | di 114 giorni ed egli non ammiccò affatto; ma avendo messi 460 VI | violentemente. Avendo io stesso amministrata una presuccia di tabacco 461 Int | Victoria, funzionario dell'Amministrazione giudiziaria, le osservazioni 462 XIV | un nemico, noi vediamo un'ammirabile combinazione di movimenti, 463 Int | dettagliate e piene di ammirabili osservazioni sulla loro 464 XIII | girare attorno facendosi ammirare nella propria carrozza, 465 VII | occhi di quella signora s'ammollirono improvvisamente di lagrime, 466 VIII | rallenta la circolazione ammortisce lo sguardo. Mi ricordo d' 467 VIII | terrore, gioia, passione amorosa - hanno tutte una speciale 468 Int | Dyson Lacy mi fornì con ampi dettagli alcune preziose 469 VII | punti richieggono una più ampia spiegazione, due punti che 470 VII | di Sussex. Ei mi comunicò ampli dettagli su tre fra di loro, 471 Int | Physionomie humaine, dove egli analizza, col mezzo della elettricità, 472 VIII | affettuosi sono difficili ad analizzarsi; e' pare che sieno composti 473 VIII | intellettuale presenta curiose analogie col solletico fisico. Tutti 474 | Anch' 475 XII | notte, a bordo del Beagle, ancorato in un piccolo seno di Tahiti, 476 VI | perfettamente chiusa, poi lasciate andar bruscamente le labbra e 477 II | come tutti, godeva assai d'andare a passeggio. Egli esprimeva 478 VI | questo momento l'occhio non andasse soggetto ad una conveniente 479 II | incolleriti gridano a taluno: «Andatevene!», il più delle volte tendono 480 III(55) | esaltata. Per tranquillizzarsi andò al passeggio con un amico, 481 XIII | Marco alla nipote (Titus Andronicus, atto II, sc. 5a ): «Ah, 482 VI | restino dappoi per lungo tempo anelanti. Così tra il singhiozzo 483 XI | malati ch'ei si accingeva ad anestetizzare col cloroformio prima di 484 IV | spavento al nemico. - Alcuni anfibi e certi rettili che non 485 VI(131)| verbo to weep deriva dall'anglo-sassone wop, il di cui senso originale 486 XI | Questi segni, almeno negli Anglo-Sassoni, sono innati o istintivi; 487 VII | risulta una leggiera curvatura angolosa d'ambo i lati del labbro 488 XII | accresce e giunge al terrore angoscioso, noi riscontriamo, come 489 V(108)| MARTIN, Nat. Hist. of Mamm. Animals, 1841, p. 405.~ ~ 490 Int | sensazione supponevano fosse animato quel vecchio, e raccolsi 491 IV | d'un carbonaio dal volto annerito; il suo pelo era dovunque 492 VI | è ciò che si vede nelle annesse fotografie. Un romanziere, 493 XII | dott. Duchenne, colle note annessevi, io credo doversi ammettere 494 V | variano assai. Il disegno qui annesso rappresenta un chimpanzè 495 VIII | inferiori, ed a buon diritto annette grande importanza alla contrazione 496 VI(129)| infiammazione interna, noi annettiamo un'estrema importanza alla 497 VIII | conto dell'intimo legame che annoda la simpatia all'affetto: 498 VII | molti altri, i legami che annodano la causa all'effetto, per 499 X | rapidità e violenza colui che l'annoia. La rapidità di questo gesto, 500 VII | aborigeni australiesi sono annoiati, mostransi pallidi in viso. 501 Int | più selvaggie. Spesso s'annotarono le circostanze sotto l'impero 502 V | circostanze possibili, le sparse annotazioni che potei fare saranno meglio 503 XIII | per una piccola rendita annuale, fu preso da una forte passione 504 VIII | I Groenlandesi, «quando annuiscono con piacere a qualche cosa, 505 Int(11) | far constatare che io ho annunciato nella mia Origine dell'Uomo 506 IX | notare le diverse fasi che l'annunziavano vicino.~ ~Codesta abitudine 507 IV(73) | 325) in argomento di un Anolis e d'un Draco.~ ~ 508 IV | è codesta una singolare anomalia - allorchè si carezzano, 509 VI(136)| questi argomenti: On the Anomalies of Accommodation and Refraction 510 IX | fatto interessante, ma non anomalo, che i nostri fanciulli, 511 XII | quelle persone ove resta anormalmente spalancata, l'audizione 512 V | Questa espansione, siccome l'ansare ed i palpiti del cuore, 513 VII | problema che ci presenta l'antagonismo tra la contrazione delle 514 XII | almeno il consente l'azione antagonistica dei sopraccigliari. Una 515 XIII(273)| p. 32 e WAITZ, Introd. to Anthrop., trad. inglese I, 135. - 516 XIII(269)| 229. - WAITZ, Introd. To Anthropology, trad. ingl. 1863, vol. 517 I | e che s'è conservato da antichità prodigiosa.~ ~I cani e gli 518 XII | nostro fisico tutto ne è anticipatamente impressionato in modo speciale, 519 XIII | d'avere tutto l'affitto anticipato per quattro anni dal suo 520 IV | riferire da Blyth, in certe antilopi delle Indie. Ho constatato 521 XI | dice:~ ~ ~ ~«O mio signor Antonio, molto e spesso~ ~Voi m' 522 XIV | vengono eseguiti nel modo anzidetto volontariamente e ripetutamente; 523 | anzitutto 524 IV | coloro che studiarono le api, sanno che il loro ronzìo 525 XII | Vinci, si veggono due degli apostoli, i quali, colle braccia 526 VIII | e i voti del quale sono appagati dopo innumerevoli sforzi, 527 I | abitudine siasi trasmessa ed appaia in un'età minore di quella 528 IV | collera! Per quanto mansueti appaiano i montoni e le capre, i 529 XIII | delle parti centrali dell'apparato vasomotore. È fuori di dubbio 530 IV | parte il fatto che alcuni apparecchi, siccome il sonaglio del 531 XI | d'aver voluto un giorno apparecchiare uno scheletro d'uccello, 532 I | fanciullo più grande rappresenta apparentemente un modo di prender un punto 533 V | movimenti sono quindi meno apparenti. Peraltro quando elevano 534 VII | obliqua e sul fronte sarebbero apparse delle crespe rettangolari. 535 XIV | progenitori, sono successivamente apparsi i diversi movimenti espressivi 536 Int | cura le varie tribù a cui appartenevano gli uomini che v'erano impiegati 537 VI | attualmente vi sono e che si crede appartengano alla medesima specie, non 538 XI | nei Dangar (questi ultimi appartengono ad una razza distinta), 539 IX | e sporge alquanto: ciò s'appella parimente una smorfia. Ma 540 V | un lato; talvolta quest'appendice si solleva un po' solo e 541 XII | lisci, involontari, che s'appendono a ciascun de' follicoli. 542 IV | trasversalmente ed aperta e stanno appese con un lungo pedicello, 543 XI | che la sua vicinanza ci appesta208, quasi nella stessa maniera 544 V | avendovi chiuse delle frutta appetitose, lascia fare all'orang ed 545 III | affamato, davanti ad un cibo appetitoso, non paleserà forse la fame 546 V | che adorna la fronte si appiana e i tegumenti di tutta la 547 IV | specie di disco largo e appiattito, distinto col nome di cappuccio. 548 IV | le capre, i loro maschi appiccano talvolta lotte accanite. 549 VII | e di vari muscoli che s'appigliano alla parte esterna del labbro 550 XIII | lui come stesse la cosa, applaudivano alla immaginaria eloquenza 551 VI(129)| e l'aumentiamo talvolta applicandovi una benda. In ogni caso, 552 XII | la lingua è perfettamente applicata contro la vôlta palatina, 553 II | indietro, non sono però più applicate contro la testa, e le labbra 554 XI | verdi; - quando Spencer applicò al Sospetto gli epiteti 555 XIV | una bassa forma animale, e appoggia l'opinione della specifica 556 I | altra volta molto ricreato. Appoggiai la faccia contro il grosso 557 VIII | peraltro la parte su cui ci appoggiamo quando siamo seduti, fa 558 VI | perchè tosse con violenza. Appoggiandomi alla stessa autorità, posso 559 X(191)| tale quistione. MOREAU, appoggiandosi sull'autorità di Portal, 560 X | gioveranno a dimostrarlo e ad appoggiar con esempi le precedenti 561 XIII | ecc. Questa idea è anche appoggiata dal fatto, che uomini di 562 V | più svariate attitudini: s'appoggiavano sulla sua superficie e la 563 XIII | spettatore, senza che ciò apporti la menoma utilità ad alcuno 564 X | straordinaria dimensione, con appositi diastemi nella mascella 565 V | volpe in agguato, mentre appostava una lepre. Vedemmo di già 566 XIII(269)| nei Dyak di Borneo; e all'apposto essi stessi affermano, che 567 XI | acquistare questi gesti od apprenderli. Come si sa, gli idioti 568 I | azione riflessa, e dev'essere appresa dai nostri fanciulli? Gli 569 IV | perchè l'esperienza ce n'apprese il significato! Rengger 570 XI | dell'America settentrionale appresero questi due movimenti dagli 571 IV | balzi aggressivi verso chi s'appressa di troppo alla sponda (Fig. 572 IV | delle grida»70. Quando ci appressiamo ad un gufo (Strix flammea), « 573 XIII | gioia, quando veniva loro apprestato il nutrimento, oppure per 574 Int | sir Carlo Bell non venne apprezzata, od anche fu ignorata da 575 XI | prodigiosa esattezza ond'ella apprezzava col tatto le movenze altrui, 576 XIV | significante relativa all'uso appropriato delle espressioni: volontà, 577 V | orecchie e di strisciare un po' approssimandosi ai loro padroni, ma s'allungano 578 VIII | Bell fa notare che, all'approssimarsi del sonno, o d'uno svenimento, 579 V | ostili intenzioni; ei s'approssimò lentamente, poi, arrivando 580 XI | figliuoli, quando vogliamo approvare la loro condotta, pieghiamo, 581 XIII | Diventa chiaro perchè gli appunti personali determinino con 582 XII | dello spavento s'accorda appuntino con quel che vedemmo a proposito 583 IV | medesimo genere, la coda, appuntita, si termina con un'unica 584 XII | leva di spesso le mani, aprendole al di sopra della testa; 585 XI | sopracciglia si alzassero ed aprissi nello stesso tempo la bocca. 586 X | braccia ed i gomiti in dentro, aprivano e chiudevano successivamente 587 IX | Io pure l'osservai negli Araucani del Chilì meridionale. Dyson 588 VII | sopracciglia, «una particolare arcata acuta della palpebra superiore». 589 IX(172)| visione degli oggetti vicini (Arch. of Medic., ed. da L. BEALE, 590 IndAlf | sig. H. B.).~ ~Lang (sig. Archibald G.).~ ~Langstaff (dott.).~ ~ 591 VI(128)| dapprima nel Nederlandsch Archief voor Genees en Natuurkunde, 592 Int | indigeno a Porto Macleay; Arcibaldo G. Lang, di Coranderick, 593 IX | con giustezza una «riserva arcigna». Quando io stesso vidi 594 XIII | indigeni di parecchi altri arcipelaghi dell'Oceano Pacifico furono 595 V | drizza più alto che può, arcuando il dorso in modo noto e 596 V | tranne uno solo, l'esagerata arcuazione del dorso (fig. 15). Io 597 XIII | se un uomo sta presso un ardente fuoco, il suo viso si arrossa. 598 X | dei pericoli e desiderare ardentemente di salvarla, eppure può 599 X | sopracciglia elevate, protestò arditamente la propria innocenza. Il 600 Int | appetitosa vivanda, fissa con ardore gli occhi su quest'oggetto, 601 VII | statue di Laocoonte e d'Aretino, quest'espressione era famigliare 602 XIII | intendimento di trattenermi in argomentazioni sulla questione generale. 603 XIII | somiglianza generale cogli Ariani. Dei Giudei sta scritto 604 IV | rapporto colle note relazioni aritmetiche esistenti tra i numeri delle 605 IV | ed avvertirlo ch'egli è armato di formidabili punte. Può 606 IV | così la potenza delle sue armi che, quando viene irritato, 607 V | quali vivevano in buona armonia. Codesta abitudine deriva 608 XIV | nel caso per es. d'un uomo arrabbiato od indignato che assume 609 XI | ordine ad un Bengalese di arrampicarsi sovra un alto albero; questi, 610 IV | violente, le quali da se stesse arrecano una specie di sollievo; 611 XII | carne arricciossi. I' m'arrestai, ma non seppi distinguerne 612 VI | fa per parlare a loro, s'arrestano, increspano gli occhi, abbassano 613 VII | contrazione non possa venir arrestata che dalla contrazione antagonista 614 III | precedenti, saremo ben presto arrestati, quando vorremo cercare 615 I | capitoli susseguenti, ci arresteremo sovra un'altra proposizione, 616 XII | l'orecchio ad un suono, arrestiamo il respiro o, aprendo la 617 V | fantoccia vestita: ei s'arrestò immobile, cogli occhi spalancati 618 XII | il pelo della mia carne arricciossi. I' m'arrestai, ma non seppi 619 V | approssimò lentamente, poi, arrivando all'inferriata, in luogo 620 IV(84) | conclusione alla quale io sono arrivato, e che mi fa considerar 621 XIII | susseguente al giorno del di lei arrivo nell'Istituto il dott. Browne 622 XI | dell'orgoglio216. L'uomo arrogante squadra gli altri dall'alto, 623 III | sensorio sovraeccitato. Arroge che uno fra i primi pensieri 624 IV | così evitare un attacco. Arrogi poi ch'esso conosce così 625 XIII | ardente fuoco, il suo viso si arrossa. Ciò sembra essere, come 626 V | la faccia di quest'ultimo arrossare così palesemente come il 627 XIV | minacciosi o frenetici, dall'arrossarsi della pelle e dallo sguardo 628 IndAlf | Mente (confusione della), arrossendo.~ ~Modestia.~ ~Moreau (sig.).~ ~ 629 XIII | loro immaginati; oppure arrossiamo, quando riflettiamo a ciò 630 XIII | tuttavia non arrossirà. «Io arrossisco, dice il dott. Burgess287, 631 II | occhi perdono l'aspetto arrotondato e fisso.~ ~ ~ ~Fig. 6 - 632 IV | aperta la bocca e le orecchie arrovesciate. Tuttavia ei non pare che 633 IV | Bartlett non osa affermare che arrovescino le orecchie. Gli elefanti, 634 II | in maniera sorprendente, arruffa il pelo, apre la bocca e 635 XII | rizzano; mentre le mani arruffano quelli che coprono la regione 636 II | un po' il pelo, ma senza arruffarlo; la coda, in luogo d'essere 637 VII | sopracciglia si mostrano alquanto arruffate, perchè i peli sono portati 638 II | altro. Il pelo non è punto arruffato. All'infuori di questo, 639 Int(6) | L'art de connaître les hommes, 640 VII(140)| humaine, 1862, in-foglio, art. V testo, e figure dalla 641 V | muschiato delle regioni artiche batte parimenti il suolo, 642 V | sensibile al solletico), esso articola un gaio suono od un riso 643 XI | di Torres, gl'indigeni, «articolando una negazione, non crollano 644 IV | acquistare la facoltà di articolare il linguaggio, donde concludo 645 IV | talvolta ancora vengono articolati suoni selvaggi. Ora non 646 XIII | la faccia, il collo, le articolazioni delle mani e le mani stesse, 647 I | nei polli nati a calore artificiale, un buon osservatore trovò 648 Int | diverse razze umane, i lavori artistici, e in ultimo luogo studiando 649 IV(66) | lavoro intitolato Evidence as to Man's Place in Nature, 650 VIII | straniere, ad esempio le ascelle o le parti interne delle 651 VI | quasi sempre il bisogno di asciugarsi gli occhi. Nei violenti 652 VI | altro occhio si mantenne asciutto, o per lo meno non s'umettò 653 IV | constatiamo su noi stessi ascoltando con diletto il garrir degli 654 XII | eloquenza: si avrebbe detto che ascoltavano la fine del mondo» (Novelle 655 IX | alla sua volta di porgere ascolto, increspò energicamente 656 X | involata una pianta rara. Egli ascoltò l'accusa senza proferire 657 XIV | d'un uomo furioso possono ascriversi in parte alla diffusione 658 V | brutale monello batte un asino per di dietro, si veggono 659 X(191)| vol. IV, p. 237) che gli asmatici finiscono col presentare 660 VI | spasmodiche, il viso si asperge di lagrime. Osservai a varie 661 X | nessuno dei due avversari aspetta di venir assalito dall'altro.~ ~ 662 III | nostri fanciulli, quando aspettano qualche gran gioia o qualche 663 V | improvvisamente e senza aspettarsela; una simile rottura al contrario 664 XIV | dapprincipio non era preveduto aspettato. Anche espressioni simili, 665 XIII | si sa, influenzata dalla aspettazione di un accesso, come pure 666 Int | ancora più gravi; se noi ci aspettiamo, in una data situazione, 667 VIII | leggiero piacere, ad esempio, aspirando un soave profumo145. Laura 668 I | avessero dichiarato che, aspirandone, starnutavano sempre. Conseguentemente, 669 VIII | piacere a qualche cosa, aspirano l'aria con un particolare 670 XI(206)| si contraggono a ciascuna aspirazione. La contrazione poi non 671 XIV | movimenti un trattamento aspro o benevolo; di certo questa 672 XII | la paura servile che li assale si palesa all'assoluto rilassamento 673 IV | tubulari. Per tal modo l'assalitore e l'assalito cercano entrambi 674 V | sopracciglia; infine lo assaporava.~ ~Le scimie non aprono 675 XII | rizzare i capelli». Dopo l'assassinio di Gloucester, il cardinale 676 XII | terrore. Uno sciagurato, assassino di due persone, fu condotto 677 III | cellule collocate lungo l'asse cerebro-spinale, sopra e 678 VIII | nome di riso». Nell'ultimo assedio di Parigi, un corrispondente 679 VIII | pur nullameno difficile assegnargli un mezzo qualunque, proprio 680 V | della coda, è impossibile assegnarvi una causa con qualche certezza. 681 Int | possono infatti essere assegnati con molta verisimiglianza 682 V | veggono ancora, dopo una breve assenza, dare alcune rapide leccate 683 V | o M. inornatus di Gray), asserì ch'essa piangea di frequente; 684 V | sono contratti. Non posso asserir tuttavia che questa interpretazione 685 V | faccia; peraltro non posso asserirlo. Si dice che quando il mandrillo 686 VIII | del Giardino zoologico mi asserirono che molte specie di scimie 687 I | viene in appoggio del mio asserto e che mi ha altra volta 688 IX | preciso. Spesso ancora gli assi visuali dei due globi si 689 VI | veruno per contenersi e d'assicurarle che nulla porterebbe loro 690 V | volta nella medesima gabbia, assidersi in faccia l'uno dell'altro 691 Int | Grossiventri, i Mandani e gli Assinaboini; e si riscontrò che le sue 692 VIII | per la prima volta, essi s'assisero l'uno in faccia dell'altro, 693 XII | lati della carretta stavano assisi i preti officianti; in mezzo 694 VII | è detto. Un mi trovai assiso in uno scompartimento di 695 IV | sfuggire un oh prolungato, assistendo a maraviglioso spettacolo. 696 XI | spandeva provocò al mio assistente ed a me stesso, molto poco 697 XIII | esaminò in compagnia dei suoi assistenti, mentre essa giaceva a letto. 698 XII | condotto al teatro per assistere alle rapide capriole d'un 699 XII | ultimamente incaricata di assisterla. Siccome la sorpresa è provocata 700 XII | nero». Il sig. Dyson Lacy assistette al terrore di un Australiese, 701 III | abbandonato? Se almeno l'avessi assistito!...» Sotto l'impero di tali 702 XII | difenderci o di fuggirlo, associando per abitudine appunto l' 703 V | abbiam presa l'abitudine di associare nella specie umana l'elevazione 704 III(46) | caso anche alla British Association di Belfast.~ ~ 705 V | con un oggetto amato si associò fortemente nel loro spirito 706 VIII | realmente sorridano. Io ho assoggettato i miei propri figliuoli 707 III | volontario esercizio, in luogo di assopirci in un dolore muto ed immobile. 708 I(30) | sonno, ad esempio quand'è assopito nel suo seggiolone, ma comparisce 709 IX | Quando una persona è assorta nei suoi pensieri, collo 710 V | ch'hanno tinte vivaci, assumano un colorito ancora più spiccato.~ ~ 711 IV | erige tutte le penne, ed assumendo l'aspetto più fiero, si 712 X | soddisfazione; bentosto egli assumerà, senza pur rendersene conto, 713 X | che manca della ragione, assumerebbe un carattere tanto brutale, 714 V | esaminava, ed in allora assumeva un'espressione riflessiva. 715 XIV | chiamati eccitanti; essi hanno assunto questo carattere per ciò, 716 XIV | ogni gesto, per quanto assurdo, che venga fatto in loro 717 I | osservare molti fra gli astanti grattarsi la gola, siccome 718 II | direzione, non sappiamo astenerci dal piegare il corpo in 719 Int | medesimo, per quanto elevato ed astratto si supponga, non possono 720 IndAlf | dell');~ » (esempi di).~ ~Astrazione.~ ~Astuzia.~ ~Audubon.~ ~ 721 XIII(279)| The West Riding Lunatic Asylum Medical Report, 1871, p. 722 VI | naso ed alla pressione dell'atmosfera che in seguito si esercita 723 X | in una tribù vicina agli Atnà.~ ~Se avviene talora che 724 Int | studiò le espressioni degli Atnah e degli Espyox, tribù selvaggie 725 VI | due casi, non v'ebbe un atomo di materia reietta fuor 726 IV(84) | potrebbero esser tentati di attaccarlo; tale conclusione collega 727 IV | sarebbero incapaci, ove fossero attaccate, di produrre alcun male 728 V | questo fatto, un'altra scimia attaccò un rhesus, ed io vidi in 729 XIII | veder arrossire una donna attempata. I ciechi non si sottraggono 730 V | incontro un gran piacere l'attenda, ei balza e saltella in 731 VI | contrario a quello che se n'attende. Un vecchio medico, ricco 732 IV | suoni, come forse poteva attendersi, è cosa assai dubbia. I 733 XIII | avuto recentemente da fonte attendibile, notizia d'un caso d'una 734 I | scuderie, voglion mangiare e attendono con impazienza l'avena, 735 XII | ebbi pur a notare in scimie atterrite cui si dava la caccia.~ ~ 736 IV | stati dell'animo loro; io m'atterrò a quei dettagli che mi parranno 737 VI | dubbio dovette bastarvi l'attesa di una lesione e la sua 738 XII | della loro attenzione; ma attesi in silenzio, per vedere 739 XI | è confermata da un fatto attestatomi dal signor Sutton: le scimie 740 VI | L'elevazione del labbro attira la parte superiore delle 741 VI | che si contraggono; essi attirano gli integumenti in basso 742 IV(84) | ingannare gli uccelli, ad attirarli ed a farne la preda di questo 743 VII | potè essere particolarmente attirata su questo argomento.~ ~Come 744 VIII | e questo triste pensiero attiri naturalmente il pianto. 745 XIII | modificati, se ad essi si rivolge attivamente l'attenzione. Gratiolet291 746 VI | la secrezione lacrimale è attivata, e spesso diventa tanto 747 XIII | essere una delle cause più attive del rossore. La timidezza 748 X | può dire, come Luigi XVI attorniato da un popolaccio furioso: « 749 X | popolaccio furioso che l'attorniava, «precipitandosi, digrignando 750 III(55) | notevole nei rari casi di attossicazione psichica. Il dottore J. 751 XIII | rossore ed è una delle loro attrattive principali quella che essi 752 VII | pensiero malinconico ci attraversa la mente, si produca un' 753 VI | commoventi pensieri che attraversano lo spirito di colui che 754 VI | seguita da esoftalmia, attribuendo questa complicazione alla 755 XIV | i gesti, per celie; io l'attribuii al tempo e alle circostanze, 756 VI(115)| concorda col sig. Duchenne nell'attribuir questo effetto alla contrazione 757 IX | codesto modo d'agire si attribuirono parecchie interpretazioni. 758 XIII(285)| Sembra che il signor Bain attribuisca questi sentimenti a semplice 759 VIII | può venire in gran parte attribuita all'ingorgo dei globi oculari 760 IV(88) | di vedere che Henderson attribuiva anche al sonaglio il medesimo 761 VII | considerevole di rinomati autori ed attrici che vennero da essa, e che 762 VI | l'animo fosse menomamente attristato.~ ~A riassumere questo capitolo, 763 V | nascondere i denti, fissando audacemente gli occhi sul loro nemico, 764 XII | anormalmente spalancata, l'audizione dei suoni esteriori non 765 IV | rizzar i peli o le penne, aumentando così il volume del corpo. 766 XIII | glandule lagrimali, oppure di aumentarla, non è senza effetto. Furono 767 IV | cutanee dovette quasi di certo aumentarsi per l'abitudine e per la 768 XIII | lacrimali partecipano all'aumentato afflusso del sangue, che, 769 XIII | albini è naturalmente rossa, aumentava nello stesso tempo invariabilmente 770 XIII | casi questa circostanza aumenti la nostra inclinazione al 771 VI(129)| chiusura delle palpebre, e l'aumentiamo talvolta applicandovi una 772 XIV | volontariamente e consciamente quali ausiliari della reciproca comunicazione. 773 XIII | le plus intelligent soit aussi le plus intelligible, cette 774 III | relativo ad un selvaggio Australese, cui s'era prestato un fucile. 775 XIII | per collera. Io ho notizie autentiche di due bambine che all'età 776 III | Venne riferito un esempio autentico, relativo ad un uomo che 777 IX(177)| vaga nel vuoto e s'associa automaticamente alla contemplazione dell' 778 VI | ove questi atti fossero automatici: la stessa cosa avviene 779 III | sudore. Questo fatto sembra autorizzarci a credere che il principio 780 XII | bruscamente le braccia e gli avambracci, aprire le mani, separare 781 XI | stendendo bruscamente l'avambraccio, aprendo la mano e scostando 782 V | Altre palesano la collera avanzandosi bruscamente, eseguendo salti 783 V | giovani, ed anche vecchi, avanzano alternativamente le zampe 784 VI | e su altri. Avendo udito avanzar l'opinione che tali fenomeni 785 I | proprio cavallo, questo avanzava la testa, mostrava i denti 786 X | stringere proprio i pugni. Avanzavano e retrocedean di continuo, 787 VII | tempo addietro perduto, aveale in quel punto traversata 788 | avendolo 789 | avendomi 790 | avendovi 791 | avente 792 | avermi 793 XIII | soddisfazione, che credeva d'aversela cavata con onore.~ ~Quando 794 | avessimo 795 | aveste 796 XII | moglie di questo medico avevagli detto: «Io ritengo che la 797 VIII | punto all'affezione; onde avrem poco da dire sulla espressione 798 | avremo 799 | avrete 800 VI | associate) che in seguito avria bastato la sola idea d'uno 801 VIII | sospirosi ancora~ ~Lasciati avriali, tramontando, il Sole,~ ~ 802 | avute 803 | avuti 804 XII | morte; in quegli altri, avvece, in cui è moderato, la capigliatura 805 VIII | naturalmente sorridente, s'avvedrà che in quest'ultima le sopracciglia 806 III | sopra il grado normale; l'avvelenamento del sangue; il delirium 807 XII | a torto, ch'ei si fosse avvelenato. Il dottor W. Ogle l'esaminò 808 XIII | demarcazione, quantunque avvenissero contemporaneamente. La retina, 809 IV | Guai a quell'uomo che s'avventuri in mezzo ai piccoli dei 810 XII | direttamente dovuti a perturbazioni avvenute nella trasmissione della 811 XIII | divenire più rossi, come avverrebbe a noi273. Forse potrebbe 812 IX | un grido, quel grido ne avverte che l'uno dei rivali non 813 V | sibilano per le narici, avvertendo così del pericolo i loro 814 IV(84) | questo strepito come un avvertimento all'indirizzo dei nemici 815 VII | fotografia originale, senza avvertirle in nessuna maniera di ciò 816 IV | capire con cui ha da fare ed avvertirlo ch'egli è armato di formidabili 817 I | uno dei nostri sensi ce ne avvertisse della presenza. Il sussulto, 818 III | nervosa può essere o no avvertita dalla coscienza. Perchè 819 IV | espressione. I conigli si avvertono reciprocamente per mezzo 820 I | denti e, avvegnachè ben avvezzo, può mordere il palafreniere; 821 V | particolare, accompagnato dall'avvicinamento delle palpebre»98. Sembra 822 XI | della faccia, ma eziandio «avvicinando dapprima al petto la mano 823 II | respingere un oggetto o di avvicinarlo, di sollevare o di abbassare 824 V | punto di vista. Poi vi si avvicinarono affatto, sporgendo le labbra 825 I | potea avere l'intenzione di avvicinarvisi prudentemente.~ ~ ~ ~Fig. 826 IV | suoi pulcini, quando sia avvicinata da un cane, sentano almeno 827 XI | classe elevata, quando si avvicinavano a qualche sucido oggetto. 828 XI | tempo la bocca. Sol me n'avvidi quando ricorsi allo specchio, 829 IX | braccia. Che se la lotta avvien fra le tenebre, e si ode 830 IV | sega; allorchè l'animale avviluppato strofina le sue pieghe, 831 XII | mentre un sonno profondo avvolgeva gli uomini, m'incolse la 832 XIII | riscaldata, le sembrava d'essere avvolta come in una nebbia. Nelle 833 XII | ond'è sempre più o meno avvolto l'animo loro, parte all' 834 I | altra preda; dappoi vi s'avvoltola sopra a più riprese, proprio 835 I | derivarono dai lupi, non si avvoltolano sulla carogna così spesso, 836 IX | il sig. D. Forbes negli Aymaras di Bolivia. Io pure l'osservai 837 V | minuti, parecchie di esse s'azzardarono di avvicinarsi e di toccar 838 X | un cane che desidera di azzuffarsi alza spesse volte il labbro 839 IndAlf | contrazione dell'iride.~ ~ ~ ~B~ ~ ~ ~Babbuino Anubis.~ ~ 840 VIII(159)| piacere frenetico d'una Baccante ed il dolore d'una Maria 841 VIII | gli gittava intorno,~ ~E baciavagli il capo e gli dicea:»~ ~ 842 II | che sembrano dire: «Non vi badate, il fo per darmi sollazzo». 843 I | che i gatti non amano di bagnarsi i piedi; ciò ch'è dovuto 844 VI | soffocate e colla faccia bagnata di lagrime»133. Al Giardino 845 VI | mezzo di lagrime le quali bagnavan loro gli occhi e sgorgavano 846 XII | risuonava tutt'attorno alla baja. Il signor Washington Matthews 847 IX | fenomeno, aggiunge che i balbuzienti, parlando, increspano generalmente, 848 VIII | parecchi inutili movimenti: si balla, si battono le mani, si 849 XIII | volontari nell'epilessia, nel ballo di san Vito e nell'isterismo 850 X | giorno trastullandosi con dei balocchi; nullameno è di umore fastidioso 851 VIII | smorfioso, ridere mezzo balordo, ecc. Il dottore Duchenne 852 V | gran piacere l'attenda, ei balza e saltella in modo stravagante, 853 XII | altri. Uno dei miei figli, balzando un giorno dal letto, rabbrividì 854 I | essa lo straccia e lo fa balzellare, come se fosse un sorcio 855 IV | nuotando fa dei piccoli balzi aggressivi verso chi s'appressa 856 I | presunto pericolo, fino ad un balzorapido e sì violento, 857 XIII | notizie autentiche di due bambine che all'età di due a tre 858 Int(7) | Anatomie des Menschen. - Band 1, Dritte Abtheilung, 1858.~ ~ 859 XII | di Cristo, dipinta sulla bandiera che gli pendeva dinnanzi, 860 X | narrando l'arresto di un bandito, descrive il popolaccio 861 IV | rapidità»71. Altre specie di barbagianni fanno egualmente. Dalle 862 VI | civilizzate quanto le razze barbare considerano una indegna 863 XIII | qualche rossore. Gli stessi barbari della Terra del Fuoco, a 864 V | in noi. Nella scimia di Barberia (Inuus ecaudatus), questo 865 XIII(276)| Anche BARRINGTON dice, che gli Australesi 866 VI(118)| Madama GASKELL, Mary Barton, nuova edizione, pag. 84.~ ~ 867 Int(6) | menzionata del 13 aprile. Basandosi sul fatto che certi brani 868 VI | fatti sui quali ci è dato di basarci per dimostrare che gli occhi 869 VIII | leggermente. Per lo che, basati sulle movenze dei lineamenti, 870 Int | giustizia: egli ha gettate le basi dell'argomento che c'intrattiene, 871 Int | spesso assicurato senza prove bastanti, esistano in tutte le razze 872 VI | E senza dubbio dovette bastarvi l'attesa di una lesione 873 III | abituali; se queste non bastassero, passerà nelle meno usitate»; 874 II | ereditari dopo un lungo uso, basterebbe, se possiam ragionare per 875 VI | motto, un saluto benevolo bastino ad inspirar loro qualche 876 VII | sa mai riescirvi; eppure bastolle una leggerissima contrarietà, 877 IV | aria al pari di un piccolo bastone cilindrico. Un serpente 878 XIV(304)| fatti narrati dal dott. BATEMAN nel suo trattato sull'Afasia, 879 I | agitai, ed il fanciullo battè ogni volta gli occhi e trasalì 880 V | aggrottare il sopracciglio; essi batteano gli occhi, ma solo una volta 881 XII | quali esprimeano la sorpresa battendosi colla mano la bocca, ed 882 X | non si faccia il moto di batterlo o di cacciarlo fuori a violenza. 883 II | amichevoli e non vogliono battersi. Allorchè due giovani cani, 884 I | venivano a chiedergli il cibo, battevano il terreno con un movimento 885 XIII | dott. Browne sciolse il bavero della di lei camicia, per 886 XIII(301)| Physiologie des Menschen, Bd. 2, 1840, S. 97.~ ~ 887 XII | Gloucester, il cardinale Beaufortgrida: «Ma riordina dunque 888 III | appena uccisa la sua prima beccaccia; il piacere faceva tremar 889 VIII(148)| MANDEVILLE, The Fable of the Bees, vol. II, p. 168.~ ~ 890 XIII | protestare, l'osservazione beffarda degli Spagnuoli: «Come si 891 XIII | arrossiva, quando veniva beffeggiato per la cura che metteva 892 IV | brandì dapprima le corna, belando rabbiosamente e battendo 893 IV | è disperso, si sentono a belare continuamente le pecore 894 VIII | da una specie di piccolo belato, che forse rappresentava 895 XIII | sulle guancie delle più belle donne di Tahiti «si può 896 IV | profonde, tracce delle loro bellicose rivalità. Nei serragli di 897 X(193)| Expression, p. 95) fece delle bellissime osservazioni sull'espressione 898 Int | faccia è incompatibile colla beltà19. In generale l'idea della 899 X | sguardi erano sguardi di belva e adombravano le sopracciglia 900 IV | rivalità. Nei serragli di belve, questo stesso movimento 901 III | attorno la base del becco, ma benanco svenire56, ed un giorno 902 VI(129)| talvolta applicandovi una benda. In ogni caso, cerchiamo 903 VII | lagrime, levò ambo le mani, benedisse alla capra, e allontanossi 904 XIII | l'attenzione; e il signor Benj. Brodie va ancora più oltre, 905 XII | contro questa attitudine, il beone rialza le sopracciglia, 906 XI | volesse ancora mangiare o bere, rispondeva inchinando la 907 XIII(269)| cita la testimonianza di Bergmann per dimostrare che i Calmucchi 908 V | le scimie a lunga coda o bertuccie, mostrano i denti ed accompagnano 909 X | si mette a giurare ed a bestemmiare, cammina a lunghi passi, 910 Int | inferiore e vicina alla bestialità. La comunanza di certe espressioni 911 V | in modo simile. La povera bestiuola era malata e si dilettava 912 III | non solo tremare e venir bianco attorno la base del becco, 913 XI | capo dall'alto al basso; biasimandola, invece, lo crolliamo da 914 I | versare dell'acqua in un bicchiere proprio vicino alla testa 915 VII | citerò solo alcuni. Una bimba d'un anno e mezzo era molestata 916 I | riflessi ed i volontari nei bimbi; essi, mi dice sir Henry 917 IV(71) | AUDUBON, Ornithological Biography, 1864, vol. II, p. 407. 918 I(24) | nervi nei suoi Principles of Biology, vol. II, pag. 346; e nei 919 IV(72) | data da GOULD, Handbook of Birds of Australia, 1865, vol. 920 Int | non era facile còmpito. Bisognava considerare tutta la quistione 921 Int | avuto a preoccuparsi qui dei bisogni della meccanica; egli ha 922 XI | io stavo per mangiare al bivacco, manifestò il massimo disgusto 923 I | alcuni individui certi gesti bizzarri e certi ghiribizzi si son 924 VI(128)| Eyelids in determination of Blood from expiratory effort, 925 XI | vien espresso con movimenti boccali simili a quelli che precedono 926 Int | di cattivo umore fanno le bocche, ossia protendono molto 927 XI | come per gettar fuori il boccone che ha offeso il senso del 928 XIII(278)| op. cit., p. 181, 182. - BOERHAAVE (citato da GRATIOLET, op. 929 VIII | lui a quelli d'un merluzzo bollito.~ ~Ma torniamo ai suoni 930 Int | Admednugur della Presidenza di Bombay, H. Erskine rivolse l'attenzione 931 VIII | sempre quella di una stupida bonarietà».~ ~Nel riso e nello spiccato 932 Int | occhi e delle narici, i borbottamenti; ora, tutte queste azioni 933 II | giovani cani, giocando, borbottano e si mordono il muso e le 934 XII | fitto d'una queta notte, a bordo del Beagle, ancorato in 935 XI | ed il corpo tutto. Egli è borioso, e vuol apparire più grande 936 I | pianure coperte di erba o nei boschi. Gli sciacalli, i cerdoni 937 XII | meraviglioso. Sembra242 che i Boschimani portino la mano destra al 938 I | affatto; ma avendo messi nel bossolo alcuni confetti, tenendolo 939 V(110)| Boston Journal of Nat. Hist., 1845- 940 IV | Hensleigh Wedgwood78, la parola botta esprime, in quasi tutte 941 I | Macroglossa): poco dopo uscita dal bozzolo, come rilevasi dalla polvere 942 XIII(296)| durò tre giorni. Il sig. BRAID racconta nel suo libro Magic, 943 VI | importanti espressioni, così io bramava moltissimo di sapere fino 944 XI | nelle circostanze medesime. Bramavo eziandio d'imparare se quest' 945 VIII | Gli è perciò che noi bramiamo di stringere fra le braccia 946 XIV | nell'acqua col mezzo di branchie esterne (benchè quest'idea 947 IV | chiamano la madre. Quando un branco di montoni è disperso, si 948 IV | mortale cornata ad un uomo; ei brandì dapprima le corna, belando 949 Int(6) | Basandosi sul fatto che certi brani furono così composti nel 950 VII | un giovane attore di gran bravura, nel suo stato naturale. 951 Int | proposizioni che seguono ne diranno brevemente tanto che basti: «I movimenti 952 VII | Questa espressione fu di brevissima durata, e Geach aggiunge « 953 I | principio potrebbe per maggior brevità dirsi quello dell'azione 954 I | di dar di becco a piccole bricciole onde nutrirsi, sembra esser 955 Int | riconoscenza a Rejlander per la briga che s'ebbe a fotografare 956 V | eseguita in istrada da una brigata di suonatori: tutti i muscoli 957 X | contraggono vivamente e brillan gli occhi, anche il dente 958 VIII | lo sguardo di lui si fe' brillantissimo. L'indomani notai lo stesso 959 VIII | sorriso; tuttavia, siccome le brillavano gli occhi, la contrazione 960 V | padrone con un'andatura gaia e briosa, tien d'ordinario la coda 961 Int | Swinhoe, console di S. M. Britannica, osservò pure per conto 962 IX | si può dire che fanno il broncio.~ ~In base alle informazioni 963 X | che, quando gl'indigeni brontolano assieme, parlano coi denti 964 V | allora si contrae come per il brontolio, in modo che i canini si 965 VI | gentilmente comunicate dal signor Browman: tali quistioni del resto 966 XI(219)| Madama OLIPHANT, The Brownlows, vol. II, p. 206.~ ~ 967 I | artificialmente25. Si videro due bruchi, nutriti colle foglie di 968 XIII | Alcuni lo descrivono come un bruno rossore; ma la maggior parte 969 XIII | gradatamente il loro colore bruno-scuro300.~ ~Da quanto abbiamo 970 XII | Le mani, spesso anche con bruschi movimenti, alternano fra 971 IX | sentimento dell'uomo e la feroce brutalità della bestia172. In codeste 972 XIV | tentai anche di fare la brutta ciera; ma se i rumori non 973 XIII | principale della bellezza e della bruttezza e su tutta la terra è la 974 I | svellere l'erba e scavare una buca, come senza dubbio faceano 975 XIII | perfettamente albina, descritta da Buffon274, presentava una leggera 976 VIII | gli appellativi seguenti: buffonata, riso forzato, ridere smorfioso, 977 VIII | mostrano sensibilissimi alle buffonate; essi sono mimi eccellenti, 978 XI | interno di Malacca e presso i Bugi, che sono veri Malesi, benchè 979 XIII | d'aver detto una piccola bugia, senza arrossire; ma se 980 III | violente emozioni, è pure un buonissimo esempio dell'azione diretta 981 IndAlf | Button (Jemmy).~ ~ ~ ~C~ ~ ~ ~Camaleonti.~ ~Camper ( 982 I | volontariamente il corpo straniero cacciando dell'aria con forza traverso 983 VI | profonda inspirazione per cacciar quindi rigorosamente l'aria; 984 X | il moto di batterlo o di cacciarlo fuori a violenza. Ben più; 985 VI | che l'aria sia realmente cacciata fuori del petto; basta che 986 VI | queste, se non fossero state cacciate, avrebbero provocata una 987 Int | per farlo avanzare, l'ha cacciato innanzi; volendo arrestarlo, 988 IV | già ferito, vien preso dal cacciatore, ed il coniglio allorchè 989 XI | desiderii del padre, dice: «Jack cacciò con forza le mani nelle 990 XIII | linguaggio, come: «essa cadde in grande imbarazzo». Le 991 XI | impallidì, le braccia gli caddero penzoloni, la bocca e gli 992 XIII | Quell'uomo era vecchio, cadente, povero e cencioso, e l' 993 XIV | ancora per quei movimenti che cadono sotto il nostro terzo principio. 994 V | dietro, od è esposto alla caduta di un oggetto qualunque, 995 XII | narrò che una fanciullina cafra «udendo il prezzo elevato 996 XIII | tremito infondendo paura o cagionando dolore, ecc.; ma non possiamo 997 VI | sollievo. Strilli prolungati cagionarono inevitabilmente l'ingorgo 998 XIII | la vista dell'uomo che fu cagione del nostro rossore o della 999 XIII | a quei muscoli, ciò che cagionerebbe probabilmente un'oscura 1000 XIII | provocano un intenso rossore, cagionino contemporaneamente ed indipendentemente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License