100-cagio | cagna-erett | erge-johan | john-premu | prend-sfreg | sfren-zuppa
                 grassetto = Testo principale
     Cap.        grigio = Testo di commento

1001 I | biscotto nero, e che questa cagna non abbia fame, essa lo 1002 IV | vocale o. È certo che una calca di gente lascia in fatto 1003 VIII | credo, più naturale, senza calcolare ciò che vi avrebbe giovato 1004 XIII | abitano le parti uniformemente calde ed umide dell'America meridionale, 1005 III | vaso-motore, che regola il calibro delle piccole arterie, subisce 1006 V | ancora che gli occhi del Callithrix sciureus, colpito di paura, 1007 VII | violenza; il chirurgo, a calmarlo, gli diede un arancio, portato 1008 XIII(269)| Bergmann per dimostrare che i Calmucchi non arrossiscono; di ciò 1009 XI | che un infame e miserabile calunniatore». In altro luogo, Falstaff 1010 X | che faceva rossa la sua calva testina, era il primo indizio 1011 XIV | un uomo o in un animale cambi in modo da non ammettere 1012 I | la luna: noi lo vedemmo cambiare pose singolari».~ ~Avviene 1013 I(36) | un utile fine possono, in cambiate condizioni di malattia, 1014 IV | che uccisi in Patagonia. I camelli fanno egualmente. Ora, in 1015 XI | vecchio gentiluomo ricusò di camminare nella precisa direzione 1016 V | fatto alcun esercizio; ei camminava placido e lento lungo la 1017 II | accompagna col guardo il cammino percorso dalla palla. Quando 1018 V | di montoni selvaggi ed il camoscio, quando sono atterriti, 1019 XIII | dopo aver affittato la sua campagna ad un Inglese per una piccola 1020 IV(90) | Sportsman and Naturalist in Canada, 1866, p. 53.~ ~ 1021 IV | America, da lui osservato al Canadà: «Quando avviene che due 1022 Int | dal signor West, giudice a Canara, e prese informazione su 1023 III | al deliquio. S'è visto un canarino atterrito, non solo tremare 1024 V | cane da pastore, specie di cane-lupo, d'umore pacifico ed assai 1025 I(28) | p. 323) a proposito dei cangiamenti dell'andatura sotto l'influenza 1026 V | più manifesta sorpresa, cangiando spesso il punto di vista. 1027 Int | espressioni (chè spesso il cangiar dei lineamenti è di un'estrema 1028 VIII | naso-labiale avrebbe alquanto cangiato di forme, e l'insieme dell' 1029 V | della faccia dell'Inuus cangiò affatto: esso aprì molto 1030 VI | recente un caso di tosse canina, seguita da esoftalmia, 1031 IV | non v'ha, come dicesi, nel Canis latrans dell'America settentrionale. 1032 I | scorre sul loro dorso con una canna, tanta è l'abitudine, che 1033 IV | gli animali mammiferi, ei canta»60. Questo fatto e l'analogia 1034 IV | altezza assoluta. Un'aria cantata resta sempre la stessa, 1035 III(55) | parlava incessantemente e cantava ad alta voce in mezzo alla 1036 IV | una scimia, un gibbone, cantò un'ottava completa di note 1037 IV(60) | la storia di un Hesperomy cantore, del rev. S. LOCKWOOD, nell' 1038 IV | producono i suoni. Nelle canzoni, ad esempio, ch'esprimono 1039 III | che il potere, ossia la capacità del sistema nervoso ha dei 1040 XI | un fanciullo malcreato e caparbio possiamo vedere ambe le 1041 IV | fringuelli, cingallegre e capinere, quando sono irritati, erigono 1042 XIV | dispendio d'intelligenza capirà che cosa significhi in altri 1043 IV | prezioso per esso poter fargli capire con cui ha da fare ed avvertirlo 1044 I(30) | percosse. il ghiribizzo gli capita fra la veglia ed il sonno, 1045 Int | che questo punto sia di capitale importanza, senza dubbio 1046 Int | cosa consista. Ciò almeno è capitato a me. - Quando siamo testimoni 1047 IX | ed osservai che, quando capitava grado grado un accesso di 1048 I | movimento simile, quando capiterà, sia pure a debole grado, 1049 XII | silenzio, per vedere se aveano capito il mio movimento. Ed infatti 1050 IX | cattivo umore, dicendo che non capiva quel che noi cercavamo. 1051 IX | risoluzione, la quale giunga alla caponaggine, si esprime pure in certi 1052 VIII | fanciullina con sul capo un cappello, è del dottor Wallich: l' 1053 XII | per assistere alle rapide capriole d'un acrobata «ne fu profondamente 1054 VIII | mani, ei rappresenta un captivo, che mostra l'assoluta sua 1055 Int(2) | expression des différents caractères des passions, Parigi, in-4°, 1056 IX | le labbra; imperocchè la caratteristica della condizione selvaggia 1057 III | comprendere la situazione. Per caratterizzare questi stessi principii, 1058 IV | l'insolito aspetto d'un carbonaio dal volto annerito; il suo 1059 IV | Ei cita l'esempio d'un cardellino meticcio, dall'umore irascibilissimo, 1060 XIV | l'aumento dell'attività cardiaca sotto l'influsso d'un forte 1061 VIII | davanti una vivanda qualunque, carezzandoli, mostrando ad essi dei brillanti 1062 II | propria affezione al padrone, carezzandolo, e facciamo rimarco al contrasto 1063 V | custode, aveva per iscopo di carezzare o di allettar la testuggine.~ ~ 1064 VIII | molte specie di scimie amano carezzarsi fra loro, come pure di venir 1065 V | allorchè è provocata e quando è carezzata dal suo custode, si dovrà 1066 VIII | loro, come pure di venir carezzate dalle persone per cui nutrono 1067 IV | nota in un cane festevole e carezzato dal padrone. Lo si può eziandio 1068 Int | intenzioni ostili, umile e carezzevole l'altro. A. May mi ha pur 1069 XIV | differenza fra i gesti e i suoni carezzevoli e i minacciosi; e sembra 1070 VII | costituisce veramente una ridicola caricatura.~ ~Egli è probabile che 1071 X | più grossolane ingiurie, a carico degli amici e dei loro parenti, 1072 IV | di sei piedi82. L'Echis carinata dell'India, specie feroce 1073 XII | ossa e a ridurre le sue carni in polvere. Ella vien pallida 1074 IV | volontarie del pannicolo carnoso sottogiacente: ad esempio, 1075 XII | muscolo analogo - panniculus carnosus - giova, od anche esercita 1076 III | impreveduta d'un essere che ci era caro, è questo: si poteva fare 1077 I | la schiena attorno alle carogne: sembra godano del loro 1078 XI | Micronesiani) dell'Arcipelago della Carolina, nell'Oceano Pacifico. Il 1079 XII | supplizio. «Ai lati della carretta stavano assisi i preti officianti; 1080 VIII | strisciai con un pezzo di carta la pianta del piede d'un 1081 I | Io scossi una scatola di cartone proprio vicino agli occhi 1082 I | due palle. Chiunque, ove caschi a terra, si protegge stendendo 1083 VII | tuttavia sussistente, noi caschiamo in uno stato di abbattimento, 1084 IV | nella stessa maniera un casoario, spaventato alla vista di 1085 XI | al vedere dell'olio di castoro che gli si voleva far trangugiare212. 1086 Int | continente americano, Bridges, catechista che abita coi Fuegiani, 1087 III | emozioni e le sensazioni in due categorie: quelle che eccitano, quelle 1088 XIV | sono più interessanti della catena estremamente complicata 1089 I | odorato difettoso ed anche una cattiva vista. Ho sentito assicurare 1090 VIII | irascibili, turbolenti, cattivi, od anche affatto stupidi: 1091 IV | difficilmente sulla regione caudale che sulle altre parti del 1092 IV | stendono le ali e le penne caudali. In questo stato, si slanciano 1093 I(30) | perocchè i colpi che l'avevano causata si rinnovellavano tutte 1094 VIII | tra i movimenti convulsivi causati da sentimenti così diversi, 1095 XII | in un giovane, allorchè cava talune note dal flauto. 1096 XIII | che credeva d'aversela cavata con onore.~ ~Quando uno 1097 VIII | solleticate, specialmente nel cavo dell'ascella, mandano un 1098 XI | un giovane deciso a non cedere ai desiderii del padre, 1099 XII | cotanto potente, che vi cedono i più valorosi soldati, 1100 V | circoli e degli otto, e celando la coda nella stessa maniera.~ ~ 1101 VIII | ne servono di spesso per celare la vergogna e la timidezza. 1102 VII | cespuglio che l'aveva tenuto celato, e parlò alla povera donna, 1103 VI | ventidue giorni, le lagrime non celavano ancora sotto le palpebre, 1104 IV(74) | muscoli sono descritti nelle celebri opere di Kölliker. Devo 1105 X | respirazione è alquanto più celere, e siccome tutti i muscoli 1106 VIII | esuberanza della loro gioia celeste dopo il quotidiano convito». 1107 XIV | presi, come i gesti, per celie; io l'attribuii al tempo 1108 XII | Tavola VII, fig. 1. Nella Cena, di Leonardo da Vinci, si 1109 XIII | vecchio, cadente, povero e cencioso, e l'idea che egli possa 1110 I | piccolo gatto a spargere della cenere sovra una cucchiaiata di 1111 VI | più tardi, cioè all'età di centotrentanove . Feci sottoporre all' 1112 XIII | riflesso dipendente dai centri vaso-motori303. In questo 1113 VIII | sommissione porgendo le mani ai ceppi del vincitore. Si tratta 1114 XII | da estremo spavento, mutò cera e prese una tinta simile 1115 IX | il nostro sguardo potesse cercarlo e scoprirlo.~ ~Distrazione, 1116 XII | ad esempio, gli uomini cercarono di sottrarsi ai nemici o 1117 I | come se, dice Pflüger, ne cercasse un altro; infine si giova 1118 X | pregai quattro persone onde cercassero di eseguire volontariamente 1119 VIII | altrui.~ ~Come altrove ho cercato di dimostrare168, la musica 1120 IX | non capiva quel che noi cercavamo. Il dott. Piderit174, che 1121 III | altrove ancora: «Fuori del cerchio minaccioso della pallida 1122 V | Alcune specie di Macachi e di Cercopitechi105 si comportano nella stessa 1123 I | boschi. Gli sciacalli, i cerdoni ed altri simili animali, 1124 X | dell'assoluta congestione cerebrale, congestione, del resto, 1125 VIII | notevole (ed è un fatto certissimo) che i dolori altrui ci 1126 | certuni 1127 IV | laterali nell'Echis, le coste cervicali nel Cobra, il corpo tutto 1128 V | al Giardino zoologico, il Cervus pseudaxis s'avvicinò a me 1129 XII | Bruto dice all'ombra di Cesare: «Tu mi fai gelare il sangue 1130 VII | momento, egli uscì da un cespuglio che l'aveva tenuto celato, 1131 I(30) | atto è assai intermittente, cessando talora per molti mesi, talora 1132 XI | anche dopo che l'altra aveva cessato. Rassomigliava meno all' 1133 IX | sforzo, chiudiamo la bocca e cessiamo dal respirare, per ritardare 1134 VII | molto al fanciullo. Quando cessò dal piangere, fu dato di 1135 XIII | aussi le plus intelligible, cette faculté de rougeur et de 1136 VI(133)| Ceylon, terza ediz., 1859, vol. 1137 XI | osservazioni, seppi che Charma aveva avuto la medesima 1138 V | più curiosi. Il puma, il cheetah e l'ocelot fanno anche la 1139 XII | di questo sentimento, da chiamarlo il muscolo della paura251. 1140 XIII | peritanza o falsa vergogna e chiamata dai Francesi mauvaise honte, 1141 XIV | le sensazioni che vengono chiamati eccitanti; essi hanno assunto 1142 Int | difficoltà sono state, io spero, chiarite, osservando i fanciulli, 1143 X | insultato, e, risentito, ne chieda soddisfazione; bentosto 1144 IX | riflessione.~ ~Ed ora possiamo chiederci donde venga che un aggrottamento 1145 XII | essi per permettermi di chiedere di che mai si trattasse, 1146 I | addomesticate «venivano a chiedergli il cibo, battevano il terreno 1147 XII | impero della volontà; eppure, chiedete al primo venuto di stirare 1148 XI | potevano evitare.~ ~Ora chiediamoci perchè, in tutte le parti 1149 IX | osservai negli Araucani del Chilì meridionale. Dyson Lacy 1150 IV | avvicina ad una delle nostre chioccie seguìta da' suoi pulcini, 1151 XII | intese la conversazione dei chirurgi che gli stavan dattorno, 1152 XII | pensando a un'operazione chirurgica cui dovean sottoporsi. Quando 1153 VII | piangeva con violenza; il chirurgo, a calmarlo, gli diede un 1154 IX | occhi, e siam portati a chiuderli anche allora che rigettiamo 1155 VI | chiesi perchè ad ogni momento chiudesse tanto gli occhi, conobbi 1156 V | attorno; ad ogni tentativo chiudeva esattamente le labbra e 1157 I(30) | ma, col palmo della mano chiuso a metà, vi batte dall'alto 1158 VIII | d'un individuo colpito di cholera, e nel quale quasi tutti 1159 XIV | società con un animale tanto ciarliero come è l'uomo?~ ~Nel corso 1160 XI | ai propri simili da quali cibi si debba astenersi, poche 1161 IV | il maschio della grande Cicala (insetto omottero) che abita 1162 IV | speciale disposizione. La cicogna, provocata, fa sentire un 1163 XIII | ancora perchè le persone nate cieche arrossiscano. Noi possiamo 1164 IX | osservare che un occhio cieco dopo breve tempo devia sempre 1165 XIV | anche di fare la brutta ciera; ma se i rumori non erano 1166 Int | tavole sono distinte con cifre romane.~ ~Sono anche tenuto 1167 VIII | a noi, ne resta secco il ciglio. Si potrebbe quindi supporre 1168 VI | dell'occhio e degli organi ciliari che agiscono nel fenomeno 1169 XI | mese dopo, un pezzetto di ciliegia matura. Le labbra e la bocca 1170 IV | pari di un piccolo bastone cilindrico. Un serpente inoffensivo 1171 X | Abissinia ed una quinta in Cina, rispondono affermativamente 1172 IV | come alcuni fringuelli, cingallegre e capinere, quando sono 1173 VI | chiudono energicamente e si cingono di pieghe; la fronte s'aggrinza 1174 V | facendo sentire un leggiero cinguettare. Nel Cynopithecus (fig. 1175 Int | Wolf, che rappresentano il cinopiteco, furono subito, grazie a 1176 XIII(296)| particolari, riguarda una sposa di cinquant'anni, la quale ebbe per lungo 1177 Int | grande, chè monta sino a cinquantacinque, al dire di Moreau. Tutti 1178 VII | trattavasi d'una vedova, di cinquantun anno, che si figurava di 1179 XIII | appare più bello, e le donne circasse che hanno la facoltà di 1180 I | eziandio raccontato che nei circhi ove si salta, quando il 1181 I | eccitato ed il sangue gli circola riccamente nel cervello, 1182 XIII | parotide e si diffondeva poi circolarmente. Fra il rossore di questa 1183 VI | ostacolo opposto alla corrente circolatoria d'invadere i canali sanguigni».~ ~ 1184 V | somiglianza di un cane, dei circoli e degli otto, e celando 1185 VI(133)| mettere in dubbio i dettagli circostanziati offerti da sir E. Tennent, 1186 IndAlf | arrossire.~ ~Cinghiale.~ ~Cisterciani (monaci);~ » loro linguaggio 1187 IV(60) | LESSONA, pag. 533. Le parole citate sono del professore Owen. 1188 IV(88) | Il professore Cope citò un numero assai considerevole 1189 XIII | leggi dell'onore per un uomo civile. In conseguenza di ciò una 1190 VIII | assai che gli uomini non civilizzati delle antiche età sieno 1191 VI | individuo, od al progresso della civilizzazione nella razza, venga repressa 1192 IndAlf | Bergeon.~ ~Bernard (Cl.).~ ~Blair ( rev. R. H.).~ ~ 1193 V | potei fare saranno meglio classate sotto il capitolo dei vari 1194 VIII | che i Romani, durante il classico periodo della loro istoria, 1195 XIV | organi rudimentali nella classificazione e genealogia degli esseri 1196 VI | occasione d'osservare una cliente in simili circostanze. In 1197 I | in origine abitarono un clima secco, l'Egitto; e quando 1198 X | quasi come nei giovani coccodrilli, che fanno crocchiare le 1199 IV | come un segno sicuro di codardia.~ ~I maschi di alcuni Sauriani, 1200 XII | sbalordimento ed allo spavento. Codest'ultimo stato dell'animo 1201 IV | lottano fra loro, mordono cogl'incisivi e battono colle 1202 III | svenire56, ed un giorno io coglieva in una stanza un pettirosso, 1203 II | inventato deliberatamente e con cognizione di causa. Nella specie umana, 1204 I | sopracciglio, benchè nulla vi fosse colà da attirare l'attenzione 1205 VI | talvolta ancora si veggono colar per le gote.~ ~Osservai 1206 XIII | certe persone, come osserva Coleridge, per farle arrossire: «Chi 1207 VIII | che, avendo esibite le sue collane ai Negri del Nilo superiore, 1208 IV | batte, rizza pure il suo collare di penne. Allorchè un cane 1209 IV(84) | attaccarlo; tale conclusione collega effettivamente fatti di 1210 I | tendono ad avvicinarsi od a collegarsi, per tal modo che quando 1211 VIII | modificazione del suono fosse collegata all'ingrandimento laterale 1212 IV | scopo, ma come un risultato collegato, almeno in gran parte, con 1213 XIII | H. Blair, ispettore del collegio di Worcester, afferma, che 1214 VI(114)| migliori fotografie della mia collezione sono dovute al signor Rejlander, 1215 V | Alcuni anni or sono, io collocai un giorno sul pavimento, 1216 XI | rassegnazione si esprime collocando sulla parte inferiore del 1217 XII | mi narra che gli Abissini collocano la mano destra sul fronte, 1218 X | seguente esperienza: si collochi davanti uno specchio, immagini 1219 VIII | analoghi a quelli che noi collochiamo in questa categoria.~ ~ ~ ~ 1220 Int | muscoli della faccia umana, colloco qui un disegno (fig. 1) 1221 V | sino all'estremità della colonna vertebrale, la coda si piega 1222 XIII | fosse il rossore di vergine colorirebbe le mie guancie per ciò che 1223 VIII | batteva le mani e le si colorivano le guancie». In altre occasioni 1224 XIII | vergogna quale conseguenza di colpe morali, possiamo comprendere 1225 IV | I cinghiali combattono colpendo dal basso in alto colle 1226 V | d'abbassare la testa per colpirmi, raccolse d'improvviso il 1227 VI(117)| seppero formarsi un giudizio o colpirono assolutamente in fallo, 1228 XII | di collera, senza dubbio colpite dalla viva contrazione dei 1229 X | tenevano aperta la mano e non colpivano. Scott fece analoghe osservazioni 1230 VI | prodigiosi. Una giovinetta, colta da malinconia, dopo aver 1231 VI | pensiero. Gli individui colti da acuta manìa hanno anche, 1232 XII | un naturale australiese «colto un giorno da estremo spavento, 1233 XIII | nascose il suo viso sotto le coltri e non si potè convincerla 1234 XIV | progredire degli anni e della coltura sia in parte venuta meno 1235 XII | obstupui, steteruntque comae, et vox faucibus haesit».~ ~ 1236 IV | che hanno questi animali, combattendo, di garantire codeste appendici 1237 IV | esperienza provò agli amatori dei combattimenti di galli che torna meglio 1238 XIV | opinione fu violentemente combattuta dal sig. Lemoine305. Le 1239 XIV | antichi progenitori abbiano combattuto in questo modo, poichè noi 1240 IV | muscoli volontari poterono combinarsi, per uno stesso fine speciale, 1241 I | muscolari, ma anche contrazioni combinate e disposte in un ordine 1242 VII | commessure. I movimenti combinati delle due labbra danno all' 1243 XIV | noi vediamo un'ammirabile combinazione di movimenti, i quali originariamente 1244 III | in parte, noi rinveniamo combinazioni di questo genere nei gesti 1245 XI | ella era cosa tanto più comica, in quanto che io dubito 1246 I | animali. - Conclusioni.~ ~ ~ ~Comincerò collo stabilire i tre principii 1247 VI | palpebre; ma non credo che si cominci dal fare una profonda inspirazione 1248 IndAlf | i propri sentimenti;~ » cominciamento del riso in un bambino.~ ~ 1249 XII | inspirazione, per lo che cominciamo collo spalancare la bocca. 1250 VIII | emissione di suono. Tuttavia, al cominciare d'un sorriso, si ode sovente 1251 IV | con un fine speciale.~ ~Comincierò dal richiamare i fatti che, 1252 V(95) | lavoro sullo sciacallo (Nov. Comm. Acad. Sc. Imp. Pétrop., 1253 XIII | Gratiolet osserva: «Or, comme il est dans l'ordre de la 1254 IX | Plauto, descrivendo in una commedia178 un uomo imbarazzato, 1255 XIV | sogno di passioni, quel commediante esalti l'anima sua al livello 1256 XIII | arrossiscano; «soltanto dopo lungo commercio coi bianchi, e dopochè hanno 1257 XIII | delle leggi di convenienza commessa da una persona perfettamente 1258 X | movimenti. L'angolo o la commessura della bocca è alquanto tratta 1259 VII | osserva anche Duchenne) essi commettevano un errore anatomico facendo 1260 VI(117)| contrarietà; le altre quindici commisero i più singolari errori e 1261 VI | prolunga fino al di sotto della commissura. Questo solco può osservarsi 1262 VI | altro segno esteriore, i commoventi pensieri che attraversano 1263 V | anteriori, il che rende comoda od anche necessaria la posizione 1264 I | di purezza), quando sono comodamente cucciati sovra uno sciallo 1265 I(39) | CARPENTER (Principles of comparative Physiology, 1854, p. 690), 1266 XII | tutti del corpo e che spesso compare, prima che altrove, sui 1267 VI | la base del naso, facendo comparire le pieghe verticali che 1268 XII | vecchio che già più volte ci comparve dinanzi, colle sopracciglia 1269 IV | spesso lo confonde col suo compatriota, il terribile Cobra80. Forse 1270 IV | evidentemente considerevole, per compensare la sensibile diminuzione 1271 XIII | da una forte passione di comperarsi una carrozza che era recentemente 1272 XIV | dovrebbe essere giudice competente, dice: «Non è egli mostruoso 1273 VI | conosciuto come una delle più competenti autorità in Europa su tutte 1274 VIII | appoggio sopra una autorità competentissima. Hensleigh Wedgwood probabilmente 1275 XII | incerto se quest'organo compia un lavorìo maggiore o migliore 1276 VII | Anche il dottore Browne si è compiaciuto di osservare con cura, per 1277 IX | consueta sua gentilezza, si compiacque d'instituire studi accurati 1278 IX | cosa di vero, imperocchè, compiendo un violento esercizio, ci 1279 XI | un oggetto sgradevole, si compirono atti di questo genere, i 1280 Int | acquistate non era facile còmpito. Bisognava considerare tutta 1281 IX | in differente grado, sia complessivamente, sia separatamente, in diverse 1282 XII | vari suoni che di consueto completano l'espressione della sorpresa 1283 Int | risposte furono notevolmente complete, chiare e nette, con menzione 1284 XIV | ultimo influsso sono spesso complicati, per la forza dell'abitudine 1285 I | un atto straordinario e complicato, associato a sentimenti 1286 VI | esoftalmia, attribuendo questa complicazione alla rottura dei vasi profondi 1287 IX | la loro vista; tutti si comportarono come ho detto poc'anzi. 1288 V | Ritengo che il toro si comporti in siffatta maniera, allor 1289 V | un accesso di collera si comportò quasi esattamente nella 1290 Int | In generale l'idea della composizione è tradotta con un vigore 1291 XIV | figliato per la prima volta comprenda il pianto di dolore ed angustia 1292 X | altro; tuttavia non è facile comprender perchè, nella espressione 1293 IX | embrionale di un organo, per comprenderne perfettamente la struttura. 1294 XIV | e mi convinsi che egli comprendeva un sorriso, provava piacere 1295 XIV | movimenti ben distinti e comprensibili. Essi hanno per noi, riguardo 1296 VI | dell'occhio vien fortemente compresso dalle fibre dell'orbicolare; 1297 IX | qualche serio pensiero si comprima o si strofini la fronte, 1298 IX | aria i polmoni, che poscia comprime contraendo vigorosamente 1299 VII | piramidali, prima di tutto per comprimere gli occhi ed impedir loro 1300 VI | per espellere l'aria o per comprimerla nei polmoni. Osservai i 1301 XIII | è senza effetto. Furono comunicati alcuni casi meravigliosi 1302 VIII | coll'aiuto di segni, le si comunicava una lettera di qualche amico, « 1303 I | animali, benchè molti sieno comunissimi. Io mi propongo di dimostrare 1304 XI | pei sordo-muti un gesto comunissimo e perfettamente compreso, 1305 VIII | fra membri d'una stessa comunità questi suoni vengono usati 1306 XII | sembra che in ciò v'abbia una concatenazione di fenomeni, la quale può 1307 VII | labbri forma una curva a concavità inferiore144, e le labbra 1308 Int | più forti passioni, a cui concedono libero corso. Io non aveva 1309 VII | la nostra attenzione si concentra per lungo tempo su qualche 1310 XIII | o dei ciechi e sordi di concentrarla sul tatto, sembra sviluppare 1311 Int | delle affezioni penose o concentrate». Quindi egli aggiunge che « 1312 XIII | parte del corpo, purchè si concentri su esso tutta l'attenzione298. 1313 XII | strie si dispongono in linee concentriche, parallele a ciascun sopracciglio, 1314 XIII | sistema vaso-motore può concepirsi nella maniera seguente. 1315 VII | incosciente. Avevo appena concepita codesta idea, che gli occhi 1316 VI(133)| V'ha un solo mezzo per conciliare queste diverse asserzioni: 1317 II(45) | farne dei movimenti più concisi di quello cui reclami l' 1318 VII | del fronte. Per maggiore concisione, a questi muscoli che agiscono 1319 VI | muscoli peri-oculari.~ ~Concludendo dai vari esempi citati relativi 1320 XII | innato o istintivo: possiamo concluderlo dal fatto che Laura Bridgman, 1321 Int | umane distinte, possiamo concluderne con molta probabilità che 1322 III | massimo grado.~ ~Riassumiamo e concludiamo. Nella determinazione d' 1323 VII | per abitudine. Io ne aveva concluso che quando i fanciulli si 1324 XIII | altra parte del corpo; e concordemente alla legge sopra accennata, 1325 XII | qualsivoglia l'origine, concorra con certi movimenti volontari 1326 XII | E' par che assai cause concorrano a produrre un tal movimento. 1327 VI | Un'altra causa può ancora concorrervi. Vedemmo che, in certe condizioni, 1328 XII | codesta posizione. Molte cause concorrono pure a produrre questo stesso 1329 III | tre elementi probabilmente concorsero, come abbiam ora veduto, 1330 VI | diverse, ed anche senza il concorso di emozione veruna. Ciò 1331 XII | officianti; in mezzo il condannato. Era impossibile contemplare 1332 XII | trasforma in sorpresa; questa conduce allo stupore, donde poscia 1333 I | affermano24 «che il potere conduttore delle fibre nervose cresce 1334 X(199)| Nel suo famoso libro: Conférence sur l'Expression (La Physionomie, 1335 V | Le sensazioni mie proprie confermano per conto mio questa ipotesi, 1336 VI(133)| offerti da sir E. Tennent, confermati per giunta dalle positive 1337 XIII | propria vergogna, come quando confessano intieramente la loro colpa 1338 III | Peraltro, e' fa mestieri di confessarlo, è spesso impossibile decidere 1339 I | messi nel bossolo alcuni confetti, tenendolo nella stessa 1340 I | alcune di esse giungono a confondersi colle azioni prodotte dall' 1341 IV | della coda dell'istrice di confricazione o di raschiamento. Molti 1342 XII(252)| tuttavia in altro luogo ei confronta questo fenomeno con quel 1343 VIII | nostre sensazioni. Chi voglia confrontare le due fotografie che rappresentano 1344 V | noi, di rughe trasversali. Confrontata a quella dell'uomo, la loro 1345 Int | rapporti coi bianchi, e che ha confrontato le proprie osservazioni 1346 II | artificiali vengono facilmente confuse con quelle che sono innate 1347 IX | erano mal redatte, avendo io confuso la semplice meditazione 1348 Int | complesso dei risultati. Io conghietturo che un autore (ma non potrei 1349 VIII | pregare, solleva le braccia e congiunge le mani, ei rappresenta 1350 VI | e grida con collera, la congiuntiva s'inietta bruscamente di 1351 VII | entra in azione, la linea di congiunzione dei due labbri forma una 1352 Int(6) | L'art de connaître les hommes, etc., di. G. 1353 VI | o nell'altro intimamente connessa colla secrezione delle lagrime; 1354 XIV | atto del battere. Essi si connettono per ciò sotto questo riguardo 1355 XII | leggiero rumore, di cui conosceano a perfezione la sorgente 1356 IX | leggerissimo strepito, onde conoscevano perfettamente e natura e 1357 IV | Bartlett, tanto perfetto conoscitore degli animali di ogni specie, 1358 XIII | timidezza in presenza di persone conosciute, il di cui giudizio noi 1359 IV | capitoli che seguono saranno consacrati alla descrizione dei movimenti 1360 I | Basta talvolta il desiderio consapevole di adempiere un atto riflesso 1361 XIV | per virtù dell'imitazione conscia od inconscia. È certo che 1362 I(30) | riscontrata in tre generazioni consecutive, ha un interesse particolare 1363 XIV | abituale, finchè l'uomo non conseguì una stazione perfettamente 1364 XIV | termini: i nostri bambini conseguiscono essi la conoscenza dell' 1365 XIV | stesso scopo, furono spesso conseguiti indipendentemente, per virtù 1366 III | ne sono (è universale il consenso) la più perfetta manifestazione 1367 VI | i vari movimenti e gusti consensuali trasmessi per eredità richiedono 1368 XII | sopracciglia, per quanto almeno il consente l'azione antagonistica dei 1369 XI | specie di animali, i piccoli conservano per un tempo più o meno 1370 XIII | della volontà a ricevere e conservare le impressioni intensamente 1371 IX | analoghe, questa abitudine può conservarsi nell'età matura, benchè 1372 V | piangere due altri individui, conservati dappoi al Giardino zoologico 1373 VII | siccome la sua fisonomia conservavasi sempre calma, io pensai ( 1374 IV(84) | sono arrivato, e che mi fa considerar questo strepito come un 1375 III | figliuolo; si può di certo considerarla come in uno stato di eccitazione; 1376 XI | generale, perchè sia lecito di considerarli come affatto convenzionali 1377 IV | collera o del terrore, bisogna considerarlo, non come un'attitudine 1378 I | rapido»41. Questo può dunque considerarsi quasi come il loro modo 1379 IX | soltanto della specie umana, lo considerava come «il più notevole fra 1380 XIV | movimenti molto espressivi. Si consideri per es. la posizione obliqua 1381 XIV | insignificanti particolarità. Se consideriamo le numerose particolarità 1382 Int | con qualche sviluppo: «Io considero, egli dice8, ciò che si 1383 Int | questo continente, Barber considerò i Cafri ed i Fingoes, e 1384 II | Wood.~ ~ ~ ~Ecco in che consisteva: la testa s'inclinava d' 1385 VII | alcuna speranza di venir consolati, piombiamo nella disperazione.~ ~ 1386 Int | celebre naturalista Swinhoe, console di S. M. Britannica, osservò 1387 VI | vecchio, di gridare e noi constatammo, a varie riprese, sull'uno 1388 X | ancora, due soli eccettuati, constatano il pronunciato aggrottamento 1389 IX | ne furono sorpresi. Le si constatarono in otto diversi distretti 1390 IV | Questa particolarità fu constatata in alcune specie esotiche, 1391 X | merita assoluta credenza, constatolla una volta sopra un Malese, 1392 IX | professore Donders, colla consueta sua gentilezza, si compiacque 1393 XI | dell'associazione, atti consuetudinari diversi sono egualmente 1394 XII | ch'ebbe la gentilezza di consultare per mio conto le migliori 1395 VII(140)| gli anatomici de' quali ho consultato le opere od intesi verbalmente 1396 XIII(303)| sistema vaso-motore, si consulti eziandio una interessante 1397 XIII | anni dal suo affittuale e consultò il signor Stack, se ciò 1398 III | messo in libertà, esso può consumarsi in intense sensazioni, in 1399 VIII | quasi tutti i fluidi sono consumati. Ogni causa che rallenta 1400 I | motrici senza che v'abbia consumo di forza per l'antecedente 1401 XI | e la ragazzina, che oggi conta più di quattr'anni, l'ha 1402 XII | condannato. Era impossibile contemplare lo stato di quel miserabile 1403 IX(177)| associa automaticamente alla contemplazione dell'animo». A vero dire, 1404 XII | conto le migliori autorità contemporanee intorno alle funzioni della 1405 XIII | riscaldamento della pelle e un contemporaneo aumento di temperatura nell' 1406 X | Mechis a Sikhim, mentre contendeano per la ripartizione del 1407 XIII(296)| tempo prefisso, essa si contenne esattamente come se si fosse 1408 IV | volano via, ma dicesi «che si contentano di rizzare le penne mandando 1409 I | un'altra proposizione, pur contenuta nel nostro primo principio: 1410 VI | che il pianto, in fine dei conti, risulta probabilmente da 1411 XIV | approvazione e lo sprona con ciò a continuare per la retta via, oppure 1412 IX | e durante un violento e continuato esercizio del sistema muscolare 1413 XI | perduta, mentre il padre continuava a vivere in famiglia. Dal 1414 VIII | espirazioni sono lunghe e continue, le inspirazioni brevi e 1415 X | indica semplicemente la continuità di un'azione»202.~ ~Io ritengo 1416 XI | primogenita; per altro ella continuò anche dopo che l'altra aveva 1417 III | dal dolore, d'ordinario si contorce spaventevolmente; che se 1418 XIV | alcuno alcuno scopo di contorcere i suoi lineamenti in un 1419 XIV | ringhiare accompagnato da contorcimenti del corpo e dal digrignare 1420 III | questo organo risenta il contraccolpo della più debole eccitazione 1421 VII | Nella nostra infanzia, tutti contraemmo spesse volte i muscoli orbicolari, 1422 XI | sopracciglia, e la negazione contraendole lievemente, guardando in 1423 VI | malaris e l'orbicolare. Contraete grado grado i muscoli peri-oculari, 1424 VIII | quando uno di loro si mette a contraffare le originalità di qualche 1425 VI | bocca spalancasi e le labbra contraggonsi in un modo speciale, che 1426 VII | muscoli facciali, non poteva contrar tuttavia i muscoli piramidali142. 1427 VII | questa disposizione era stata contrariata e completamente soggiogata 1428 VI | manifestazione delle emozioni contrarie alle precedenti, vale a 1429 IX(176)| esclusivamente all'abitudine di contrarli, onde far ombra agli occhi 1430 X | dice il dottore Browne, contrasta meravigliosamente col torpore 1431 IX | nessun ostacolo sorgerà a contrastare il corso dei suoi ragionamenti, 1432 XII | Così questo muscolo sembra contribuisca a produrre l'erezione dei 1433 Int | veggo che un sol mezzo di controllare le nostre conclusioni: osservare 1434 Int | spiegazione teorica qualunque e di controllarla con un determinato metodo 1435 VI | non cagiona lesione, contusione, si manifestano spasimi 1436 VI | abitudine, ove si presentino convenienti condizioni eccitatrici, 1437 VI | agli occhi.~ ~Bisogna però convenire che i fatti sui quali ci 1438 XIII(282)| di ambe le parti, di non convenirsi a vicenda».~ ~ 1439 XIV | nutrimento che loro non convenisse) sia giusta. Il modo più 1440 VI | come pure quando si fanno convergere gli occhi136. Tutti provarono 1441 XII | pupille quando gli occhi convergono per veder davvicino. Gratiolet 1442 XII | contratto. L'un d'essi intese la conversazione dei chirurgi che gli stavan 1443 I | diventare innate o per venir convertite in azioni riflesse, che 1444 XII | lei è una dimostrazione convincente e bastante della condizione 1445 XII | quest'azione, in base alle convincentissime esperienze che il sig. Wood 1446 XIII | le coltri e non si potè convincerla a lasciarsi vedere. Noi 1447 IV | giocando, darsene l'aria. A convincersi che questa spiegazione è 1448 XIV | con altri bambini, e mi convinsi che egli comprendeva un 1449 Int | emozioni, mentre più tardi s'è convinto che il movimento era limitato 1450 VIII | celeste dopo il quotidiano convito». Si sorride (e vedremo 1451 XIV | risultanti dalla contrazione convulsiva delle palpebre, in unione 1452 I | viveano nelle vaste pianure coperte di erba o nei boschi. Gli 1453 Int | generosamente permesso di copiarne quante volessi. Le sue opere 1454 Int | qui un disegno (fig. 1) copiato e ridotto dall'opera di 1455 VI | Giardino zoologico, tanto copiosamente, sarebbe stato un eccellente 1456 VI | orbicolari, accompagnati da copiosissimo spargimento di lagrime, 1457 XIII | oggetto importante. Nessuna coppia felice di giovani amanti, 1458 XIII | comprendere perchè la faccia si copra di rossore molto più che 1459 VII | subito oblique e la fronte si coprì quindi di rughe. Più tardi 1460 Int | abbondanti dal cervello, quasi a coprir l'anima e a difenderla dal 1461 VII | romanziere fe' che il suo eroe si coprisse la fronte di rughe ogniqualvolta 1462 XIII | di essi paura. Può essere coraggioso, come un eroe, nella battaglia 1463 Int | Macleay; Arcibaldo G. Lang, di Coranderick, Victoria, professore alla 1464 XII | origine il tremito delle corde vocali e delle membra. Io 1465 IV | notte passata al sommo delle Cordigliere, che i miei muli ed i miei 1466 XII | collo sporgono, come fossero cordoni. Il labbro inferiore si 1467 IV | un alce diè una mortale cornata ad un uomo; ei brandì dapprima 1468 IV | modificate dell'integumento corneo che li riveste. Codesto 1469 IV | zoologico si battono col corno nasale, si vide giammai 1470 IV | una specie inoffensiva, Coronella Sayi, la quale fa girare 1471 X | percuotono o si gettano a terra corpi inanimati; del resto, le 1472 I | se avesse una sensazione corporea leggermente molesta; il 1473 I(23) | prodotte nel nostro meccanismo corporeo». Egli colloca tra i sentimenti 1474 VI | polvere, o qualunque altro corpuscolo che può cascar sugli occhi. 1475 VIII | corpo a cui ora accennammo corra lo stesso rapporto che si 1476 VII | dipende probabilmente da una correlativa differenza nella loro mobilità 1477 Int | esercitati senza risvegliare un correlativo sentimento, e che questo 1478 XIII | arrossire, si senta nuove correnti di rossore salire alla faccia. 1479 V | mio cane aveva costume di corrergli incontro, colla coda fra 1480 XII | movimento. Ed infatti li vidi corrermi incontro gridando: «Ci siamo 1481 XII(252)| ammettere come perfettamente corretto.~ ~ 1482 III | così si esprime: «Ella correva per la stanza come una pazza, 1483 Int(4) | e contiene le sue ultime correzioni; la prima edizione del 1806 1484 XII | subirla. In que' casi, noi non corriamo pericolo alcuno, ma, per 1485 V | sopracciglia senza che vi corrispondesse verun sentimento, cosa che 1486 IX | diverso ha probabilmente corroborata l'abitudine di aggrottare 1487 VIII | intellettuali; piacevoli idee corron rapide traverso la mente, 1488 X | non osava esprimere il suo corruccio a parole, ma questo gli 1489 IX | la Tavola IV, fig. 2)179, corruga energicamente le sopracciglia, 1490 XIV | oppure essa manifesta col corrugar della fonte la sua disapprovazione. 1491 IX | inconvenienti, vedremmo corrugarglisi tosto la fronte. Un uomo 1492 XIV | sguardo fisso, ma non dal corrugarsi della fronte. L'abitudine 1493 Int | estremità interna; la fronte è corrugata trasversalmente nella parte 1494 IX | sopracciglia abbassate e corrugate dànno alla fisonomia un 1495 VI | corrugatori sopraccigliari (corrugatores supercilii) sieno i primi 1496 VII | capi interni di queste si corrugavano e si gonfiavano. Codesto 1497 IX | natura e sorgente: nessuno corrugò il sopracciglio; ma un tale 1498 VIII | lo sposo:~ ~ ~ ~«Poscia corse vêr lui dirittamente,~ ~ 1499 XII | sofferenza, tortura o agonia; tre corsero col pensiero a un grande 1500 VI | di quelli che mi furono cortesi d'aiuto in questo lavoro - 1501 IX | posto sempre che questo sia corto. Le smorfie sono di solito 1502 III | superficie interna delle coscie, e nei buoi il corpo tutto 1503 XIII(296)| provasse dolori straordinari, cosicchè il sudore le stava sulla 1504 XIII | diventati bianchi, quasi fossero cospersi di polvere d'amido. Il cambiamento 1505 XI | Questo gesto esprime la costatazione di un fatto che noi non 1506 XII | quegli individui che, per una costipazione o per qualunque altra affezione 1507 XIV | tanti movimenti ed attività costituenti una determinata espressione 1508 V | strepito appena percettibile costituiva realmente la loro maniera 1509 V | custode, si dovrà ad ogni costo riconoscere che i moti dei 1510 VI | lagrimali dovettero essere costrette ad entrare in azione. Essendosi 1511 XIII | completamente o quasi nudi. Chi è costumato ed arrossisce facilmente 1512 XII | a rompicollo; ed è ella cotanto potente, che vi cedono i 1513 XIII(303)| tradotta nella Revue des Cours Scientifiques, 25 set. 1869, 1514 IX | meditazione, senza dar di cozzo a veruna difficoltà. Plauto, 1515 VI | una porzione della volta craniana, si vide il cervello sollevarsi 1516 XIII | interno di quella parte del cranio. La meningite ha per conseguenza 1517 VI | ciò non mi sembra possa creare obbiezione al precedente 1518 IV(88) | nel suo lavoro Method of Creation of organic Types, letto 1519 XIII | avvicinò a quella povera creatura, questa nascose il suo viso 1520 Int | conseguenza, che «nelle creature inferiori v'ha null'altra 1521 Int | come il prodotto di una creazione separata. E così è anche 1522 Int | saranno considerati come creazioni indipendenti, sarà messo 1523 XIII | oltremodo penoso. I figli crebbero in età, «ed alcuni furono 1524 II | antitesi. I monaci di Citeaux credeano di peccare parlando; essi 1525 VI | almeno buone ragioni per crederlo) il rilassamento della tonaca 1526 X | un popolaccio furioso: «Credete ch'io abbia paura? Tastate 1527 XII | un ospitale, perocchè si credette, a torto, ch'ei si fosse 1528 VIII | quando disse: «La natura il creò, ed ei nacque col primo 1529 I | conduttore delle fibre nervose cresce colla frequenza della loro 1530 VI | una energia gradualmente crescente ed infine con tutte le forze. 1531 VI | sopracciglia, onde avessero a crescer più fitte. Nell'Asilo si 1532 Int | fatti, man mano che noi cresciamo in età, alcune delle nostre 1533 I | benchè, quando siano un po' cresciuti cogli anni, ci riescano 1534 XII | paiono un po' troppo ruvidi e crespi. Lo straordinario stato 1535 VII | Dopo una violenta crisi di sofferenze morali e quando 1536 Int | compatrioti, scritta in inglese da Cristiano Gaika, fratello del capo 1537 XII | di continuo l'immagine di Cristo, dipinta sulla bandiera 1538 VII | che nella Discesa dalla croce di frà Angelico, a Firenze, 1539 XI | rispondeva inchinando la testa o crollandola. Nella sua dotta dissertazione 1540 XI | diniego, alzino il dito e lo crollino; moto, del resto, che qualche 1541 XII | vede nei malati di manìa cronica, che delirano ed hanno idee 1542 IV | animali e nelle larve di certi crostacei esistono i muscoli volontari 1543 I | tutte le volte la carne cruda onde si nutrono, prima di 1544 X | schiavo pensando a un padrone crudele, o un selvaggio rammentando 1545 I(30) | notte col quale si lacerava crudelmente e si cercò il mezzo di legargli 1546 XIII(268)| un Malese che accusa di crudeltà, dice di aver sentito piacere 1547 I | spargere della cenere sovra una cucchiaiata di acqua pura rovesciata 1548 XI | fosse loro presentato in un cucchiaio. Quando all'incontro gradiscono 1549 I | sopra un tappeto prima di cucciarsi a dormire.~ ~Molti animali 1550 I | quando sono comodamente cucciati sovra uno sciallo ben caldo 1551 III | alla disperazione o ad una cupa tristezza. Allora si siede, 1552 XII | quello dell'animo. Un medico curava una donna malata di acuta 1553 VIII | assorti in devozione e non ci curiamo delle impressioni esterne, 1554 V | espirazione, è uno dei più curiosi. Il puma, il cheetah e l' 1555 VI | dice, alcuni casi d'una curiosissima affezione: in seguito ad 1556 IX | sangue, e qui chiama in aiuto curiosissime prove, tratte dalla struttura 1557 VII | spiegazione, due punti che sono curiosissimi: intendo dire della elevazione 1558 I | abbassano la testa e si curvano tanto, sembra, per nascondersi, 1559 X | furore, e a questo punto curvarono alquanto il corpo e piegarono 1560 XIV | invece spalancati gli occhi e curvate le palpebre. L'orrore o 1561 XIV | oppure che un piccolo micino curvi il suo dorso ed eriga i 1562 XII | elevandosi, si fa alquanto curvo.~ ~Perchè, sotto l'influenza 1563 Int | era in allora sotto la sua custodia. Il professore Asa Gray 1564 I | impossibile che un fanciullo ben custodito potesse aver imparato dall' 1565 XIII | modificato del sistema vascolare cutaneo. Se dunque, come non può 1566 XIII | sensazione particolare della cute. Secondo il dottor Burgess, 1567 VI(126)| BRINTON sul vomito in Todd's Cyclop. of Anatomy and Physiology, 1568 Int(20) | PARTRIDGE, Cyclopaedia of Anatomy and Physiology 1569 V | prima un babbuino Anubis (Cynocephalus anubis) e ridurlo così facilmente 1570 | da' 1571 VI | naso-labiale, che, partendo daccanto alla pinna del naso, si 1572 I(31) | non possono venir distinte dagl'istinti, e possiamo aggiungere 1573 XIII(269)| Oceano Pacifico. - Vedi anche DAMPIER, sul rossore dei Toncinesi ( 1574 XI | Rialto vilipeso,~ ~Pel mio danar, per l'interessi miei,~ ~ 1575 IX | movimenti sinergici degli occhi, dando loro un punto d'appoggio 1576 XI | spalle nei Bengalesi e nei Dangar (questi ultimi appartengono 1577 I(36) | condizioni di malattia, riescir dannosissimi ed anche dar luogo a vive 1578 XIII | osserva: «Or, comme il est dans l'ordre de la nature que 1579 I | a batter il suolo, quasi danzando sopra il pertugio», onde 1580 XI | ripugnante può spiegare perchè dappertutto si avanzi la lingua in segno 1581 IV | altro. Probabilmente non si darà mai una spiegazione completa 1582 IV | simili circostanze. Essi dardeggiano eziandio la lingua e l'agitano 1583 IX | maggior parte dei ragazzini darebbe luogo soltanto ad un increspamento 1584 II | stati di utilità veruna. Daremo alcuni esempi maravigliosi 1585 V | loro immagine, quasi per darle un bacio, precisamente come 1586 XI | del campo visuale, senza darlo a divedere, cerchiamo di 1587 IV | essi vogliono, giocando, darsene l'aria. A convincersi che 1588 IV | altra specie inoffensiva, il Dasypeltis dell'Africa meridionale, 1589 Int(11) | manoscritte sulla Espressione datano dall'anno 1838.~ ~ 1590 XII | chirurgi che gli stavan dattorno, e quando potè parlare, 1591 VI | e queste due circostanze davano alla metà superiore della 1592 XII | occhi convergono per veder davvicino. Gratiolet fa osservare 1593 II(45) | del dott. W. R. SCOTT, The Deaf and Dumb, seconda edizione, 1594 XIV | la coscienza e la volontà debbono essere da principio in giuoco; 1595 XIII | alleviare la miseria d'una donna decaduta di buona famiglia, specialmente 1596 XIV | trovai grave difficoltà nel decifrare in che consista tutta la 1597 XI | che si esprime nella più decisa maniera. Un orgoglioso palesa 1598 XIII | comprende l'umiltà, che noi deduciamo spesso da ciò, che una persona 1599 XI | la maggior parte, possono dedursi dallo sguardo; ma in molti 1600 VI(128)| voor Genees en Natuurkunde, Deel, 5, 1870. Fu tradotta dal 1601 VIII | una fra le razze meglio definite del globo.~ ~Nell'Africa 1602 IV(60) | produrre suoni musicali definitivi. Veggasi la storia di un 1603 VI | e ridotti al loro stato definitivo. Questa ipotesi è sovratutto 1604 XI | Sospetto gli epiteti di sporco, deforme, arcigno, l'uno e l'altro 1605 X | avversione, che facilmente degenera in odio. Questi sentimenti, 1606 XII | parte questi due movimenti deggiono eseguirsi con atto simultaneo: 1607 VIII | imitazione del movimento prodotto deglutendo un cibo saporito.~ ~Per 1608 XII | essa solo nell'atto della deglutizione; e che in quelle persone 1609 XIII | Parecchi osservatori degni di fede mi hanno assicurato, 1610 I | d'una superficie calda e delicata; io ho visto un vecchio 1611 VI | irreparabili lesioni nei delicatissimi tessuti del globo oculare». 1612 XI | poter essere descritta o delineata. Quando Shakspeare disse: 1613 Int | 15) Una espressione da delinquente, o maliziosa, o invidiosa 1614 XII(245)| indiano «di sottomettere i delinquenti alla prova del riso. L'accusato 1615 XII | malati di manìa cronica, che delirano ed hanno idee di suicidio; 1616 III | avvelenamento del sangue; il delirium tremens e certe altre malattie; 1617 XIII | superiori, e un atto veramente delittuoso determina appena un aumento 1618 XIII(296)| proprie osservazioni fatte sui dementi, che l'attenzione concentrata 1619 XIV | modificazione dello spirito si denominano espressioni. Queste possono 1620 XIV | come fu anche talvolta denominata, è certamente importante 1621 XII | impossibile accettare per esso la denominazione di muscolo della paura, 1622 X | sporgente di ributtanti dentacci, fra' quali si distinguono 1623 IV | state strappate con una dentata, lottando con un altro animale 1624 IV | il loro rilievo mediano è dentellato come una sega; allorchè 1625 X | le sue grosse labbra, e denuda una fila sporgente di ributtanti 1626 IndAlf | data da Shakespeare;~ » denudamento dei denti.~ ~Fyffe (dott.).~ ~ ~ ~ 1627 XIV | progenitori avranno probabilmente denudato i loro denti quando venivano 1628 XIV | questo modo, poichè noi denudiamo ancora invariabilmente il 1629 I | I cani, poi che hanno deposto i loro escrementi, grattano 1630 III | tutte le emozioni, la più depressiva; esso produce rapidamente 1631 Int | K. Triangularis oris, o depressor anguli oris, o depressore 1632 Int | depressor anguli oris, o depressore dell'angolo della bocca.~ ~ ~ ~ 1633 VI | espressione del pianto. I depressori (depressores anguli oris), 1634 VII | entrati leggermente in azione, deprimendo alquanto le commessure de' 1635 VII | gli angoli della bocca si deprimevano. Dopochè si mise a piangere, 1636 XIII | poichè i suoi compagni lo deridevano «arrossì perfettamente fino 1637 Int | nostre espressioni «non derivano più dalla sorgente semplice 1638 I | azione riflessa, è un atto derivante dall'abitudine, perchè lo 1639 III | spesso con altri fenomeni derivanti dal primo principio che 1640 V | l'una come l'altra devono derivare da atti compiuti durante 1641 I | cani, i quali probabilmente derivarono dai lupi, non si avvoltolano 1642 XIV | espressione nell'uomo sono da derivarsi dall'atto dello strillare, 1643 XIV | diverse razze umane fossero derivate da parecchie specie originariamente 1644 VIII | sorridendo, ma eziandio con gesti derivati dal piacer di mangiare. 1645 XII | Ei pare che la voce paura derivi etimologicamente dai vocaboli 1646 IV | strati più profondi del derma, in certi uccelli adulti, 1647 X | differisce pochissimo dalle descritte, nelle quali le labbra sono 1648 V | momento stesso in cui mi descrivea questo fatto, un'altra scimia 1649 Int | ritenersi fedeli, e noi le descriveremo più avanti. Ma alcune furono 1650 VI(133)| Ceylan, furiosi o sgomenti, desiderassero osservare i loro persecutori, 1651 I | leggiera dose, ma siccome desideravano assai di riuscir vincitori, 1652 VIII | accessi isterici di risa.~ ~Desideravo conoscere se lo sghignazzamento 1653 XIV | Spesso avviene che taluno desideri rendere evidenti e dimostrativi 1654 V | distinto di quello che noi designiamo talvolta sotto il nome di 1655 X | violenza. Ben più; questo desìo di colpire è spesso potente 1656 VIII | singhiozzi.~ ~Ambi un vivo desir sentian del pianto:~ ~. ~ ~ 1657 III | Ma non appena nell'anima desolata s'è fatta l'intima convinzione 1658 XII | appellativi seguenti: orribile, desolato, triste o disgustoso.~ ~ 1659 VII | l'espressione di profonda desolazione che prende allora il suo 1660 | dessa 1661 IX | l'attenzione, sieno pur desse profonde od elevate, ma 1662 XIII | persona è bastante, per destare la loro consapevolezza, 1663 VII | movimento complesso unicamente destinato ad esprimere l'affanno, 1664 XIII | nella propria carrozza, destò nel signor Stack tanta ilarità, 1665 I | potuto mordere il suo. Se un destriero vien molto solleticato, 1666 Int | Ell'è dunque cosa difficile determinar con certezza quali sieno 1667 IX | d'oggi è impossibile determinarne la causa ed il significato: 1668 IX | personcina.~ ~Risolutezza o determinatezza. - L'energico serrar della 1669 VI(128)| Action of the Eyelids in determination of Blood from expiratory 1670 XIII | perchè gli appunti personali determinino con speciale facilità il 1671 V | medesima gabbia e ch'ei detestava. Ben tosto l'espressione 1672 Int | scrisse due lunghe lettere, dettagliate e piene di ammirabili osservazioni 1673 XIV | origine e lo sviluppo di dette azioni in base ai tre principii 1674 XIV | sentimenti e sensazioni vengono detti deprimenti, poichè essi 1675 III(46) | POUCHET nella Revue des Deux Mondes, gennaio 1872, 1676 II | dal sig. A. May.~ ~ ~ ~Devesi aggiungere che in questo 1677 I | probabilmente fare di sua volontà un deviamento tanto pronto. Il sistema 1678 II | che, mentre giocano, non devon usare senza precauzione 1679 VIII | influenza de' sentimenti devoti, non sieno atti innati, 1680 IndAlf | Devozione (espressione della).~ ~Diagrammi dei muscoli della faccia.~ ~ 1681 XII | pubblicò una fotografia (che diamo ridotta nella fig. 20) di 1682 III | avvenga che tali sentimenti diano luogo a segni esterni, gli 1683 X | dimensione, con appositi diastemi nella mascella opposta per 1684 VIII | importante natura: così un povero diavolo, che apprende improvvisamente 1685 X | animale; imperocchè nessuno, dibattendosi per terra in una stretta 1686 XII(231)| News Letter, Melbourne, dic. 1858, p. 2.~ ~ 1687 XI | Sembra che questi atti dicano che la persona sprezzata 1688 VIII | sono atti riflessi; e ciò dicasi anche della contrazione 1689 XII | viene inatteso. Ma, come dicemmo già, tutte le volte in cui 1690 V | in aria. Pareva che gli dicesse, meglio che per ogni discorso: « 1691 XI | posizione delle mani, pareva dicessero che avevano tranquillo lo 1692 IX | fornì queste informazioni dicevami d'essere stato colpito dall' 1693 I | con cui sono eccitati. Lo dichiara anche Claudio Bernard: « 1694 XI | botanico; quando, per esempio, dichiaravano che era loro impossibile 1695 VI | avvenne per la prima volta diciassette giorni più tardi, cioè all' 1696 XI | primogenita, tra sedici e diciotto mesi; onde la madre ebbe 1697 IV | Agli Stati Uniti, un alce diè una mortale cornata ad un 1698 VIII | umane: le risposte che mi diedero in proposito i miei corrispondenti, 1699 XII | metterci in condizione di difenderci o di fuggirlo, associando 1700 Int | quasi a coprir l'anima e a difenderla dal pericolo ch'ella paventa. 1701 Int(2) | Conférences sur l'expression des différents caractères des passions, 1702 XI | alterigia e la disistima non differenziano dal disprezzo che per una 1703 V | irritato in un modo qualunque, differisca così da quella che prende 1704 IV | lamento61; ma quanto riesce difficil cosa sapere se questo suono 1705 XIII | rossi, mentre tuttavia si diffonda sovente per tutta la superficie 1706 XIII | facilmente un rossore che va diffondendosi». Anche gli indigeni di 1707 XIII | curioso di sapere quanto si diffondesse il rossore verso le parti 1708 XIII | nervosa della parotide e si diffondeva poi circolarmente. Fra il 1709 VI | semplice azione della luce diffusa provoca una energica e prolungata 1710 XIV | ma sembrano però troppo diffusi per essere stati appresi 1711 XIV | ascriversi in parte alla diffusione di forza nervosa che è priva 1712 XIV | delle secrezioni del tubo digerente - e il cessare dell'attività 1713 III(55) | esaminato il contenuto a metà digerito del suo stomaco, non s'ebbe 1714 II | precedente andatura allegra e dignitosa, e mi sembra non possa venir 1715 VIII | microcefali stessi, che sono così digradati da non apprendere mai a 1716 X | attorniava, «precipitandosi, digrignando i denti e mandando urli 1717 V | le orecchie all'indietro, digrignano i denti, rizzano il pelo, 1718 V | modo onde abbassa la testa, dilatando le narici e muggendo. Talvolta 1719 XII | occhi straordinariamente dilatati, io ritengo che intendano 1720 V | abbassi il labbro inferiore, dilati le narici e mandi spaventevoli 1721 VIII | assai più per una persona diletta, che per un'altra che ci 1722 I | cani e gli sciacalli37 si dilettano assai a voltolarsi, a sfregare 1723 V | che assai raramente. Un dilettante, il quale aveva osservato 1724 XII | in aria alcuni razzi per dilettare gl'indigeni; ad ogni razzo 1725 IV | cani, allorchè lottano per dilettarsi. Questo movimento è ben 1726 V | bestiuola era malata e si dilettava tentando di uccidere colle 1727 IX | chimpanzè malato, mentre dilettavasi ad uccidere le mosche che 1728 XI | autori si sono principalmente dilungati su questo e su quel mezzo 1729 Int | una serie di questioni, dimandando (e di ciò tenni conto perfetto) 1730 XIII | profonda del suo fallo e dimandarne perdono; ma ciò non provocherà 1731 Int | vecchio amico. Se si avesse dimandato a sir C. Bell com'egli spiegasse 1732 I | traggono spesso la lingua e la dimenano in modo ridicolo, seguendo 1733 I | qualunque del corpo, il dimenar della coda nel cane, il 1734 X | avanti, e cominciarono a dimenarsi, a graffiarsi, a scuotersi. 1735 XIV | giovane cagnolino appena nato dimeni la coda se è di buon umore, 1736 X | canini di straordinaria dimensione, con appositi diastemi nella 1737 IV | Infatti, in seguito alle dimensioni della interna cavità dell' 1738 III | questo caso, non dobbiamo dimenticare gli effetti indiretti dell' 1739 VII | muscoli del dolore. Io avevo dimenticata del tutto questa fotografia, 1740 XII | gli organi del corpo sono dimenticati e negletti237; e, siccome 1741 XIII | della di lei madre. Io ho dimenticato nei miei quesiti stampati 1742 VII | su qualche oggetto, noi dimentichiamo di respirare, e viene un 1743 Int | metodo di ricerca è ciò che diminuisce maggiormente l'interesse 1744 VI | emissioni di grida strazianti diminuiscono la intensità di una sofferenza 1745 Int | un altro punto di vista, dimostrandomi la facilità colla quale 1746 X | che seguono gioveranno a dimostrarlo e ad appoggiar con esempi 1747 IV | dalle classi più varie ci dimostrarono che l'erezione dei peli 1748 XIV | desideri rendere evidenti e dimostrativi certi gesti; e allora innalza 1749 | dinnanzi 1750 XI | quasi alle orecchie, il che dinota senz'altro la nessuna idea 1751 II | i quali per conseguenza dinotano la collera. Prego il lettore 1752 XII | dirsi s'ella avesse qualche dipendenza da un senso di paura. In 1753 XI | proprio come se questo atto dipendesse dalla loro volontà. Si comprende 1754 XIV | parte ch'ei recita e ne dipinga tutti i moti sull'infiammato 1755 XII | continuo l'immagine di Cristo, dipinta sulla bandiera che gli pendeva 1756 XIII(259)| più degli uomini, come si dirà più sotto.~ ~ 1757 Int | proposizioni che seguono ne diranno brevemente tanto che basti: « 1758 VI | riassumere questo capitolo, diremo che il pianto, in fine dei 1759 V | raddrizzando le orecchie e dirigendo fisso lo sguardo sull'oggetto 1760 XII | visione e da poter facilmente diriger lo sguardo verso una direzione 1761 XIII | la nostra attenzione si dirigerà vivamente sulle parti esterne 1762 Int | avete visto le cento volte a dirigerla col guardo, colla testa 1763 VIII | Poscia corse vêr lui dirittamente,~ ~Disciogliendosi in lagrime; 1764 VI | Africa - il quale, bisogna dirlo, è tanto diverso da quello 1765 XII | proposito: una sola non seppe dirne il significato. Un'altra 1766 IV | saranno naturalmente rauchi e disaggradevoli.~ ~Se il principio dell' 1767 VI | secrezione delle lagrime. Per disavventura non ci ha che assai pochi 1768 I | quasi per non vedere o discacciare un oggetto disaggradevole; 1769 XII | parti laterali del collo; discende un po' al di sotto delle 1770 IV | lasciare un numero maggiore di discendenti, eredi delle loro qualità 1771 XI | scozzese la madre. Sua moglie discendeva da genitori inglesi; ed 1772 VI | ancora sotto le palpebre, discendevano lungo le guancie. Ciò avvenne 1773 VII | perfettamente, mi disse che nella Discesa dalla croce di frà Angelico, 1774 I | come lo fanno i piccoli, discesi probabilmente dagli sciacalli. 1775 VIII | vêr lui dirittamente,~ ~Disciogliendosi in lagrime; ed al collo~ ~ 1776 IV | da formare una specie di disco largo e appiattito, distinto 1777 X | canini molto più grandi, li discoprano al momento della lotta.~ ~ 1778 Int | sia divenuta innata. Ma discoprire come queste abitudini fossero 1779 XIV | quando c'intratteniamo a discorrere sopra un soggetto importante 1780 VII | ambidue di lietissimo umore, discorrono vivamente fra loro con una 1781 VIII(159)| osservazioni di sir J. REYNOLDS (Discourses, XII, p. 100). «Egli è curioso, 1782 XIII(302)| Il prof. LAYCOCK ha discusso questo punto in un modo 1783 I(28) | la Physionomie, p. 324.), discutendo questo argomento, cita molli 1784 IX | espressione di pertinacia? Discuteremo fra poco codesta quistione. 1785 XI | spalle, in ispecie quando discuteva con taluno; ma è molto improbabile 1786 III | antitesi. L'argomento che noi discutiamo è pieno di oscurità; tuttavia, 1787 VIII | espressione particolare del disdegno, che può trasformarsi in 1788 II | sgomento e pronto a lottare, disegnato dal vero dal sig. Wood.~ ~ ~ ~ 1789 XI | presenta il palmo della mano, disgiunge le dita, inclina sovente 1790 XII | grande la distanza che mi disgiungeva da essi per permettermi 1791 XII | selvaggia e disperata, da disgradarne ogni cenno che volesse offrirne 1792 XIII(269)| gli Abissini arrossiscano. Disgraziatamente il capitano Speedy, il quale 1793 X | regole dello stabilimento, si disgusta e ne viene furioso. Per 1794 V | leggermente stizziti, sguaiati o disgustati, ma anche allorchè sono 1795 V | Fig. 18 - Chimpanzè disgustato e di cattivo umore.~ ~Dal 1796 III | uffizio importante che dovette disimpegnare il principio dell'associazione 1797 XI(211)| ritiene che quest'ufficio sia disimpegnato dal quadrato del mento ( 1798 XIV | in caso di malumore o di disinganno, molto più che non lo facciano 1799 XI | qualche causa materiale, un disordine, l'ingerimento d'una vivanda 1800 XI | ne viene ch'essa dovette disparire man mano per non-uso.~ ~ 1801 XI | Grado grado quest'abitudine disparve; e la ragazzina, che oggi 1802 XIV | così che con un piccolo dispendio d'intelligenza capirà che 1803 VI(133)| lagrime erano abbattuti, e disperati, avean rinunciato alla lotta. 1804 VII | immediatamente o un affanno disperato, o la sofferenza, o la malinconia, 1805 Int | la legge precedente sulla dispersione delle sensazioni sembra 1806 IV | Quando un branco di montoni è disperso, si sentono a belare continuamente 1807 XII | le sopracciglia, pestando dispettosamente in terra. Ma dalla sorpresa 1808 IX | movimenti. Quindi, quando noi ci disponiamo ad eseguire un grande sforzo, 1809 VII | a quelli del volto, onde disporli ad un accesso di pianto. 1810 VI | vari stati dell'animo. E disporrò le mie osservazioni secondo 1811 V | primo parrebbe molto meno disposta per questo genere di lavoro 1812 XIV | capo, come se la persona disprezzata non fosse degna d'un nostro 1813 XI | fotografia di un amante da lei disprezzato.~ ~La più comune maniera 1814 X | ch'ei vide spesse volte in disputa, e notò che teneano le braccia 1815 XIV | azione.~ ~I movimenti pazzi e dissennati d'un uomo furioso possono 1816 XII | intensa paura od orrore; tre dissero: affanno, ed una: estrema 1817 Int | si potranno trovare brevi dissertazioni sulla espressione, delle 1818 Int | difficilmente tanto distinti in una dissezione come lo sono in questi disegni. - 1819 III | emozioni di natura tanto dissimile, come trovare un carattere 1820 Int | presenza degli Europei essi dissimulano qualunque specie d'emozioni. 1821 IV | pallida luce, saprei dissimularmi il fiacco valore delle osservazioni 1822 X | confonde col furore più o meno dissimulato) sugli Orientali, ed una 1823 IV | alcuni serpenti «la pelle si distacca più difficilmente sulla 1824 V | uccelli rizzano le piume e distendono le ali e la coda per mostrarsi 1825 VI | diventa purpurea, le vene distendonsi, i muscoli orbicolari si 1826 VI | quali i vasi oculari vengono distesi), così spesso ed a lungo 1827 VI | naso115. A dir breve, noi distingueremo spesso l'insieme di questi 1828 IV | alcuni metri di distanza, a distinguerli uno dall'altro. Ora, qualunque 1829 XII | m'arrestai, ma non seppi distinguerne la forma; mi stava davanti 1830 IV | Shaler, questo suono non può distinguersi da quello che produce il 1831 V | bocca di lei, ed allora distingueva assai nettamente sulla faccia 1832 III | della pallida invidia».~ ~Si distinsero spesso le emozioni e le 1833 X | questo muscolo produce un distintissimo solco sovra la guancia e 1834 XI | chiudiamo a mezzo gli occhi o distogliamo il capo. Non è a credere 1835 XI | mentre qualche volta se ne distoglie il capo». Questa maniera 1836 I | certo chiuderà gli occhi e distoglierà la testa. Ma s'egli l'accetta, 1837 XI | od anche l'azione di distogliere gli occhi ed il corpo tutto, 1838 XI(205)| dell'atto che consiste nel distorre gli occhi ed il corpo.~ ~ 1839 VI | sghignazzava di tutto che poteva distrarlo. Del resto le nazioni civilizzate 1840 XIII | sproposito. Sovente sono assai distratte, balbettano ed eseguiscono 1841 IX | pensieri, collo spirito distratto, quando noi siamo, come 1842 XII | sistema cerebro-spinale distribuisce alle varie parti del corpo, 1843 XIV | anche assai piccola, nella distribuzione delle arterie e delle vene 1844 Int | male temuto. Le passioni distruttive si manifestano per una tensione 1845 IV(87) | British India, p. 340) la distruzione dei Cobra per mezzo dell' 1846 VI(133)| muscoli orbicolari, per non disturbar la visione. Quelli che il 1847 IV | tropici, quando si va a disturbarli nei loro nidi, non volano 1848 II | quella d'un tigre quando, disturbato durante il pasto, grugnisce, 1849 XI | campo visuale, senza darlo a divedere, cerchiamo di impedire l' 1850 IV | l'intonazione della voce divenga espressiva fino dall'infanzia. 1851 XIII | Tuttavia hanno l'espressione «divenir rossi per vergogna». Il 1852 VIII | tutto ride di spesso fino a divenirne convulso». Ci è noto che 1853 V | è normalmente rossa, lo divenisse ancor più insieme alla faccia; 1854 V | furore, la faccia di lui diveniva rossa. Nel momento stesso 1855 XIII | vedere come la cicatrice «diventasse invariabilmente rossa, ogniqualvolta 1856 X | guerra vi sorprende l'ora,~ ~Diventate del tigre imitatori.~ ~Dure 1857 III | abitudine, anche quando è diventato inutile. Almeno in parte, 1858 XIII | con suo grande dispiacere diventava sempre e senza eccezione 1859 VII | che le sopracciglia di lui diventavano leggermente oblique, e vide 1860 XIII | le orecchie ed il collo diventino rossi, mentre tuttavia si 1861 I | dapprima ragionatamente, sieno divenute riflesse in virtù dell'abitudine 1862 VII | fibre di questo muscolo divergono verso la parte inferiore; 1863 VI | a misura che lo sforzo diverrà più energico, il vostro 1864 Int(3) | moyen de représenter les diverses passions, etc., 1792.~ ~ 1865 IV | altro caso, la gioia od il divertimento.~ ~Studiando la maniera 1866 X | selvaggio rammentando una divinità malefica e sanguinaria187. 1867 IV | Inghilterra il riccio attacca e divora la vipera. Ho sentito riferire 1868 I | onde si nutrono, prima di divorarla.~ ~Or noi abbiamo, credo, 1869 IV | così al pericolo di venir divorata.~ ~I Camaleonti ed alcuni 1870 III | figliuolo.~ ~Un uomo può essere divorato da sospetti o da odio, da 1871 XII | colla bocca aperta, che divorava avidamente le storie d'un 1872 IX | quando sono imbarazzati. Dobritzhoffer fa notare che i Guaranesi 1873 Int | naturali e mi fornì un curioso documento, cioè l'opinione sulle espressioni 1874 VIII | male ad un occhio; «queste doglianze erano interrotte da scoppi 1875 V | occhi neri si effondono in dolci carezze e in umile gioia».~ ~ 1876 III | In una vacca malata d'una dolorosissima infiammazione intestinale, 1877 Int | diversa e d'entrambi i sessi. Domandai loro, volta per volta, da 1878 V | zoologico una volpe inglese domesticissima, la quale, accarezzata dal 1879 XIII | riempie di sangue, quando domina un sentimento di vergogna. 1880 VIII | imbecillità, l'espressione dominante è sempre quella di una stupida 1881 VII | contrazione, se sufficiente a dominare i piramidali, insieme a 1882 Int(11) | accusato di usurpatore nei dominii di M. Spencer, devo far 1883 XIII | signora quando è sola può donare del danaro ad un mendico, 1884 V | di questi movimenti nel dondolamento della coda, che solo fra 1885 XI | verso il suolo, od anche nel dondolare davanti al viso la mano, 1886 VI | malati star ore intiere a dondolarsi dall'avanti all'indietro, 1887 IX | venne osservando la immagine doppia e incrociata di un oggetto 1888 VIII | nei vecchi spesse volte è doppio.~ ~La soddisfazione o il 1889 I | cani vogliono mettersi a dormir sulla terra o sopra un'altra 1890 VII | risulta che nelle persone dotate di potenti muscoli piramidali, 1891 XIV | stesso modo, come quelli dotati della vista. Per l'ereditabilità 1892 XI | o crollandola. Nella sua dotta dissertazione sulla educazione 1893 XII | tracheotomia - casi osservati dai dottori Ogle e Langstaff - il pellicciaio 1894 Int | Espressione. Con questa dottrina, tutto potrebbe e può ugualmente 1895 IV | Citerò, ad esempio, il Tapaya Douglasii, specie che abita l'Oregon. 1896 VII | che questa contrazione dovea essere affatto incosciente. 1897 XII | operazione chirurgica cui dovean sottoporsi. Quando si teme 1898 VIII | suoni provocati dalla gioia doveano certamente avere espirazioni 1899 IX | angoli della bocca, così noi dovemmo perdere ogni tendenza a 1900 VII | pianto o di arrestarlo, dovessero impedire la contrazione 1901 VI | controllo della volontà, elle dovevano essere eminentemente suscettibili 1902 IV(73) | argomento di un Anolis e d'un Draco.~ ~ 1903 XI | Gray vide in Alessandria un dragomanno arabo comportarsi proprio 1904 IV | appendici, ma al contrario le drizzano, precipitandosi gli uni 1905 XIV | moderatamente sdegnati, non avranno drizzato il capo, allargato il torace, 1906 V(97) | AZARA, Quadrupèdes du Paraguay, 1801, t. I, p. 1907 Int | Checchè ne sia, alcuni punti dubbi e talune difficoltà sono 1908 XIV | affermazione e di negazione, sono dubbie; questi segni non sono affatto 1909 I | dei gatti. Non possiamo dubitar punto che v'abbia in quell' 1910 I | alla distanza di cento o duecento metri, abbassa tosto la 1911 XIII | perfettamente fino alla nuca». Lady Duff Gordon osserva, che un giovane 1912 II(45) | R. SCOTT, The Deaf and Dumb, seconda edizione, 1870, 1913 IV(84) | gennaio 1872, p. 32. - Duolmi di non poter condividere 1914 VI | spargimento di lagrime, che può durare per circa un'ora. Più tardi, 1915 VI | forza e per quanto poteano durarvi: l'effetto riescì quasi 1916 III | sono generalmente i più duraturi. ci sfugga di mente la 1917 Int | alcune informazioni sui Dyaks di Borneo.~ ~In rapporto 1918 XI | muscoli della pazienza». L'ebreo Shylock dice:~ ~ ~ ~«O mio 1919 IndAlf | e nell'orang;~ » leone, ecc;~ » cane e gatto;~ » cavalli 1920 XII | mediana. Esse esprimono per eccellenza la sorpresa o lo stupore. 1921 XII | nel parossismo dei loro eccessi che questa erezione si rende 1922 IndAlf | lagrime cagionate da risa eccessive;~ » negli Indù, nei Malesi, 1923 V | le specie; bisogna però eccettuare la piacevole smorfia ch' 1924 V | sensazioni; bisogna però eccettuarne l'estremo dolore. Un toro 1925 | eccettuata 1926 | eccettuati 1927 X | riprodurre a volontà, con una eccezionale precisione, questo espressivo 1928 Int | lagrime irritano gli occhi, eccitando così la contrazione dei 1929 I | alla facilità con cui sono eccitati. Lo dichiara anche Claudio 1930 VI | presentino convenienti condizioni eccitatrici, la parte dell'atto o del 1931 | Eccoci 1932 I | nervi sensitivi speciali. Eccone un esempio: molti anni or 1933 Int | fiducia; Templeton Bunnet, di Echuca, ch'è stabilito sui confini 1934 X | di primitivi istinti, «un'eco affievolita di un remoto 1935 Int | più, ha elevato un bell'edificio. La sua opera è profondamente 1936 Int | dott. Duchenne pubblicò due edizioni in-foglio ed in-ottavo, 1937 XIII(286)| Essays on Pratical Education, per MARIA e R. L. EDGEWORTH, 1938 XIII | razze umane. Però un Indù educato assicurò il signor Erskine 1939 V | probabilmente la bocca, prima per effettuare una profonda inspirazione, 1940 I | stabilite ed acquisite, da effettuarsi, anche senza utilità veruna36, 1941 IV | fine speciale, cogli atti effettuati dai muscoli involontari. 1942 IX(172)| questo movimento, in parte effettuato dai sopraccigliari, dovette 1943 Int | occasioni ebbe a provare l'efficacia.~ ~Come esempio di movimenti 1944 V | grandi suoi occhi neri si effondono in dolci carezze e in umile 1945 VI(128)| of Blood from expiratory effort, negli Archives of Medicine, 1946 I | abitarono un clima secco, l'Egitto; e quando li bagnano, li 1947 VII | commessure labiali. Due egregi osservatori, medico l'uno, 1948 XIII(267)| Letters from Egypt, 1865, p. 66. Lady GORDON 1949 XIV | occasione per riconquistare l'elasticità dello spirito. Questi risultati 1950 IV | lungo pedicello, delicato ed elastico. Quando l'animale scuote 1951 II | sta ritta del tutto e s'eleva perpendicolarmente; le orecchie 1952 I | poi sull'angolo opposto, elevando il corrispondente sopracciglio, 1953 XII | Duchenne233, ogni sopracciglio, elevandosi, si fa alquanto curvo.~ ~ 1954 X | differenza sta nel modo d'elevare il labbro superiore, che 1955 IV | che negli embrioni dei più elevati animali e nelle larve di 1956 I | o guardiamo all'ingiro, eleviamo sempre le sopracciglia in 1957 Int | interne delle sopracciglia si elevino e gli angoli della bocca 1958 XIII | battito su sei era sempre eliminato. D'altro canto, mi raccontò 1959 XIV | intenso. D'altro lato, la eliminazione di ogni segno esterno, per 1960 VI | Tavola I) coll'incisione eliografica114.~ ~L'energico rinserrar 1961 IV | oratore od un predicatore eloquente, ascoltate un uomo che parla 1962 XI | considerato talvolta come l'emblema dell'orgoglio216. L'uomo 1963 IX | necessario di seguire lo sviluppo embrionale di un organo, per comprenderne 1964 IV | grandi, dal momento che negli embrioni dei più elevati animali 1965 IndAlf | sig.).~ ~Tennent (sir J. Emerson).~ ~Terrore;~ » in una donna 1966 VIII | apprezzabile, od almeno il suono emesso cangia di tuono e sembra 1967 XI | una vivanda guasta, d'un emetico, non si produce sul punto, 1968 IX | espulsione dell'aria per emetter dei suoni indebolirebbe 1969 VII | presenza delle lagrime che emettevano gli occhi, presenza facile 1970 XIII | fa sapere, che i Cinesi emigrati in Malacca e gli indigeni 1971 XIII | cognizioni sono in grado eminente capaci di formarsi un giudizio 1972 VI | affezioni cerebrali, come l'emiplegia, il rammollimento e il marasmo, 1973 XII | cita il fatto seguente, a empirica conferma del rapporto ch' 1974 VI(128)| Nederlandsch Archief voor Genees en Natuurkunde, Deel, 5, 1870. 1975 XIII | se parlasse, con grande enfasi. Accorgendosi gli amici 1976 IV | sfumatura colla quale ei rendeva enfatico l'assenso, dalla specie 1977 I(28) | aprire e chiudere gli occhi. Engel è citato (p. 323) a proposito 1978 XIII(271)| HUMBOLDT, Personal Narrative. Engl. Transl., vol. III, p. 229.~ ~ 1979 IV | al presente, altrettanti enigmi indisciolti. Tuttavia, ogni 1980 XIII | ma sarebbe necessaria una enorme quantità di prove per persuaderci, 1981 X | vengono messi a nudo i suoi enormi canini. Egli grida maledizioni 1982 XIII | giungere fino al processo ensiforme dello sterno. Questo fatto 1983 V | in presenza d'una scimia Entellus che vivea nella medesima 1984 | entrambe 1985 X | contrarsi simultaneamente da entrambo i lati. A rendermene ragione, 1986 XIII | generazioni, questo processo sarà entrato in associazione colla credenza, 1987 XIII | ogni volta che mio padre entrava nella sua stanza. Sir Henry 1988 V | di esse coi tre principii enunciati sul cominciar del primo 1989 VIII | braccio, sul petto o sullo epigastro; ed in altri luoghi ancora 1990 VIII | eroina di qualche triste episodio, personaggio fantastico, 1991 XIII | vergogna». Seneca osserva (Epistolæ, XI, 5) «che gli attori 1992 VIII | sorriso; d'altra parte l'epiteto applicato alla parola sorriso 1993 IX | importante: nelle prime epoche, dev'essersi fatta una grandissima 1994 I | naturale26; e questo avviene equalmente in molti altri casi.~ ~Il 1995 VII | antagoniste del piramidale; e per equilibrare la contrazione di quest' 1996 | eravate 1997 IV | maggiore di discendenti, eredi delle loro qualità caratteristiche, 1998 XIV | al presente congeniti o ereditati, vale a dire non appresi 1999 XII | che i capelli non erano eretti; però che, osservandolo 2000 X | disprezzo, tenendo il corpo eretto, il petto dilatato, la bocca


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License