100-cagio | cagna-erett | erge-johan | john-premu | prend-sfreg | sfren-zuppa
                 grassetto = Testo principale
     Cap.        grigio = Testo di commento

2001 XI | un'offesa e la rigetta, erge la testa, quadra le spalle 2002 XIV | micino curvi il suo dorso ed eriga i suoi peli per paura o 2003 IV | piccoli entro una gabbia, «erigeva la pelle del dorso quando 2004 XI | indietro, o, ancora, chiudendo ermeticamente la bocca; per lo che questi 2005 VIII | tratti della sfortunata eroina di qualche triste episodio, 2006 IV | le penne; è certo che l'Erpeste, al momento in cui piomba 2007 XIII(267)| 1865, p. 66. Lady GORDON erra quando dice che i Malesi 2008 IX | quest'autore ritiene come erronea la spiegazione di Bell. 2009 IV(64) | 1868, p. 146. In questo erudito lavoro Helmholtz ha eziandio 2010 III(55) | una gaiezza irrequieta ed esaltata. Per tranquillizzarsi andò 2011 XIV | passioni, quel commediante esalti l'anima sua al livello della 2012 XIII | Sotto l'incubo di tali esami essi non possono pensare 2013 XI | il piccolo fallo di lui. Esaminando le mie note di quell'epoca, 2014 XII | si toglieano le vesti per esaminarli, e non perchè avessero paura, 2015 XIII | collo263. Nei due albini esaminati dal dottor Burgess il rossore 2016 V | grattava, lo fiutava, lo esaminava, ed in allora assumeva un' 2017 IX | i Gauchos semi-selvaggi esaminavano attentamente tutti i punti 2018 II | vero dal sig. Wood.~ ~ ~ ~Esaminiamo adesso un gatto di umore 2019 III | superficie di questo sembra esangue ed il vigor muscolare fa 2020 XIII | colore; così certe malattie esantematiche fanno apparire più neri 2021 XIII | agitati dei loro occhi. Esdra esclama (cap. IX, vers. 6): «Mio 2022 XII | meravigliati, fanno sentire l'esclamazione korki, «la quale è prodotta 2023 XII | Impossibile fuggirne!» ed altre esclamazioni di simil genere. In questo 2024 XIII | in tali circostanze, che escludono ogni desiderio di nascondere 2025 VII | muscoli del dolore, non è esclusiva agli Europei, ma sembra 2026 XII | agire e lasciano sfuggire le escrezioni.~ ~Il dott. J. Crichton 2027 III | Senza dubbio l'organismo non esegue alcun movimento che non 2028 V | avanzandosi bruscamente, eseguendo salti interrotti, aprendo 2029 XII | atto energico qualunque, eseguiamo anzi tutto, senza pure averne 2030 XII | gli occhi, e vedrete che eseguirete realmente quest'atto; tale 2031 XI | impedire un'altra persona di eseguirla. E contemporaneamente si 2032 V | medesima gabbia. Quindi eseguirono ogni specie di smorfie e 2033 XII | questi due movimenti deggiono eseguirsi con atto simultaneo: di 2034 XI | vaghezza di conoscere se lo eseguisse Laura Bridgman, che, cieca 2035 XI | analoghe circostanze suo nonno eseguiva spesse volte il medesimo 2036 XI | propri figliuoli, ch'essi lo eseguivano allontanando lateralmente 2037 IV | prolungar l'esercizio che eseguivate. Durante la profonda espirazione 2038 Int | In taluno degli ultimi esemplari io aggiunsi, scritte a mano, 2039 VIII | racconta che, avendo esibite le sue collane ai Negri 2040 Int | assicurato senza prove bastanti, esistano in tutte le razze umane, 2041 IX | qualche via da tenere, deve esister puranco una spiccata tendenza 2042 I | alcuni naturalisti, non esisterebbe più allo stato di purezza), 2043 VI | certo che sarebbe nullameno esistita una tendenza della forza 2044 VII | presso a piangere, ma ch'esita ancora, o si sforza di trattenere 2045 I | oggetto inatteso, una breve esitazione in faccia del presunto pericolo, 2046 VII | fotografava, ella pensava all'esito dell'operazione, ed il suo 2047 VI | tosse canina, seguita da esoftalmia, attribuendo questa complicazione 2048 IV | non rammenta la favola di Esopo, intitolata: il Bue e la 2049 IV | constatata in alcune specie esotiche, al Giardino zoologico, 2050 VIII | affettuosi diventano meglio espansivi. Un fanciullo di circa quattr' 2051 VI | gli orbicolari), i quali espellono l'aria così, ch'ella esce 2052 XIV | espressione; io lo ho praticamente esperimentato alla pena che si prova nell' 2053 XIV | potei dedurre da ripetuti esperimenti, essi non comprendono nissun 2054 IndAlf | della coda;~ » inspirando ed espirando produce un mugolìo di soddisfazione.~ ~ 2055 Int | Fingoes, e mi spedì molte esplicite risposte. J. P. Mansel Weale 2056 XII | osservatori sono altrettanto espliciti riguardo agli Abissini, 2057 XII | sig. Stuart, quel celebre esploratore dell'Australia, ha dato231 2058 XIII | sarà necessario che noi esponiamo una gran copia di dettagli, 2059 XIII | specialmente della faccia.~ ~Io esporrò ora le ragioni le quali 2060 I | olfattivi d'un cagnolino sono esportati, non poppa. Parimenti il 2061 IX(172)| Recentemente il prof. DONDERS espose l'opinione che i sopraccigliari 2062 V | loro maniera di ridere, io esposi qualche dubbio in proposito; 2063 I | grattava in questa maniera, esprimea talvolta la propria soddisfazione 2064 I | quasi come il loro modo di esprimer la fame. Il Bartlett mi 2065 XII | chiesto ad un altro come esprimerebbe un grande stupore, questi 2066 XII | accompagna il desiderio di esprimerla in modo palese; ora, gli 2067 XIV | canino di un lato quando esprimiamo scherno o teniamo fronte 2068 III | sfinteri, involontariamente espulse; gli è questo un fatto ben 2069 I | specialmente incapaci di espurgarsi il naso (cioè di premerlo 2070 Int | espressioni degli Atnah e degli Espyox, tribù selvaggie della Riviera 2071 VIII | Somalis dell'Africa e gli Esquimesi166. È tuttavia così naturale, 2072 XI(220)| Essai sur le Langage, seconda 2073 XIII | neppure quello che si dica. Essendole stata espressa l'opinione, 2074 III | Nei rapimenti delle loro estasi religiose, alcuni martiri 2075 VIII | stupida espressione di piacere estatico alla sua fisonomia, e in 2076 I | espressive, dobbiamo qui estenderci alquanto su questo argomento. 2077 XIII | rosso-pallide, le quali si estendono per un piccolo tratto ai 2078 III | talvolta si vede un uomo estenuato dalla fatica irritarsi di 2079 Int | per cui la bocca si apre esternamente; e quand'esso passa per 2080 Int | sorridente bambina. Ho di già esternate le mie obbligazioni al dottore 2081 XIV | animo, si sieno talvolta estesi ad altri individui e infine 2082 Int | apparenza e col pretesto dell'estetica, è uno dei più bei monumenti 2083 XIV | particolarità di struttura, estranee all'espressione, in cui 2084 VI | espirazione, i vasi intra-oculari, estraoculari e retro-oculari sono tutti 2085 XI | notevole». Ho smarrito un estratto di un viaggio scientifico, 2086 VIII(159)| dice, osservare come gli estremi delle passioni s'esprimano, 2087 VIII | chiama il riso degli Dei «l'esuberanza della loro gioia celeste 2088 XIII(270)| Transact. of the Ethnolog. Society, vol. II, 1870, 2089 XII | che la voce paura derivi etimologicamente dai vocaboli che rispondono 2090 XIII | ordre de la nature que l'être social le plus intelligent 2091 XI | espressivi di molte altre nazioni europee, ed essi rialzano le spalle 2092 IV(66) | nel suo lavoro intitolato Evidence as to Man's Place in Nature, 2093 XI | occhi. L'uomo colpevole evita lo sguardo del proprio accusatore, 2094 II | Istituto dei sordo-muti di Exeter, mi scrive «che le opposizioni 2095 VI(128)| determination of Blood from expiratory effort, negli Archives of 2096 VIII | Da ciò la frase latina exporrigere frontem, distendere le sopracciglia, 2097 VIII(152)| Sir C. BELL (Anat. of Expressions; p. 147) fa alcune osservazioni 2098 XI(225)| J. B. JUKES, Letters and Extracts, ecc., 1871, p. 248.~ ~ 2099 VIII | traccia in varie razze umane extraeuropee. pare che i Romani, durante 2100 VI(136)| Accommodation and Refraction of the Eye, del prof. DONDERS, 1864, 2101 VI(128)| titolo: On the Action of the Eyelids in determination of Blood 2102 IndAlf | affettuosi;~ » devozione.~ ~ ~ ~F~ ~ ~ ~Fanciulli (espressione 2103 XII | Shakespeare dice: «Vidi un fabbro, ritto, colla bocca aperta, 2104 VIII(148)| Veggasi anche MANDEVILLE, The Fable of the Bees, vol. II, p. 2105 Int | distinti delle fibre del nervo facciale sono impressionati secondo 2106 V | jaguar ed il leopardo non faccian la ruota.~ ~Cavallo. - Quando 2107 Int | in avanti sostiene che le faccie di essi «sembrano sopra 2108 | faccio 2109 III | cervello. Un giorno un medico faceami osservare, come prova della 2110 | facemmo 2111 VII | cercare di scoprirne l'autore, facendogli rimarcare la grande espressione 2112 IX | ancora le zampe anteriori, facendone uscire le unghie, abitudine 2113 | facendosi 2114 | facevamo 2115 I | secrezione del latte o per facilitarne l'afflusso. Ora, assai di 2116 XIII | plus intelligible, cette faculté de rougeur et de pâleur 2117 | fai 2118 IV | signor Jenner Weir, anche il falco, in simili circostanze, 2119 IV | nell'India molte specie di falconi ed almeno un mammifero, 2120 X | imprecando con una voce di falsetto acutissima.~ ~Il dottor 2121 XI | calunniatore». In altro luogo, Falstaff dice: «Hal, se in quel che 2122 VI | Prego qui il lettore poco famigliarizzato colle cognizioni anatomiche 2123 VII | appartiene appunto alla famosa famiglia d'attori onde or 2124 Int | giovato poco o nulla. Le famose Conférences2 del pittore 2125 V | chimpanzè sfavillano e si fan più brillanti.~ ~Quando 2126 VII | scoppiasse in pianto. Una fanciulletta più avanzata in età diede 2127 VIII | sia ben disposto. Così un fanciullino, solleticato da una persona 2128 VI | inspirar loro qualche idea fantastica e mesta; altre volte, è 2129 VIII | triste episodio, personaggio fantastico, pel quale non sapremmo 2130 V | Cynopithecus niger una piccola fantoccia vestita: ei s'arrestò immobile, 2131 | farci 2132 XIII | suo esteriore, mentre non farebbe il menomo conto del giudizio 2133 | fargli 2134 V | lui, non potea giovare a fargliela veder più distinta, ad 2135 VI | prediletto spandendovi della farina». Nella Terra del Fuoco 2136 | farmi 2137 VIII | sorridere costituisca la prima fase nello sviluppo del riso. 2138 IX | potessero notare le diverse fasi che l'annunziavano vicino.~ ~ 2139 X | mente, in faccia a qualche fastidio o a qualche ostacolo. Talvolta, 2140 VIII | espressioni. Certi idioti sono fastidiosi, irascibili, turbolenti, 2141 X | balocchi; nullameno è di umore fastidioso e diventa facilmente intrattabile. 2142 X | gonfiava le sue narici di fata». Da ciò le espressioni: 2143 Int | agli atti volitivi o alla fatalità degli istinti, com'è impossibile 2144 | Fattane 2145 XII | steteruntque comae, et vox faucibus haesit».~ ~Nel libro di 2146 IV | rane. Chi non rammenta la favola di Esopo, intitolata: il 2147 IV | giustezza, la circostanza più favorevole all'orripilazione, nel cane, 2148 VI | umidità l'aria inspirata134, e favorire così l'uffizio dell'odorato. 2149 IV | nessuna prova esiste che favorisca questo modo di vedere. Tuttavia 2150 VII | malattia a vendere la sua capra favorita. Dopo averne ricevuto il 2151 Int(6) | générales de médecine, genn. e febbr. 1862), che M. Moreau «ha 2152 IV | oca che precede un accesso febbrile. Essendosi frequentemente 2153 III | principio degli accessi febbrili, malgrado l'elevazione della 2154 IV | dell'associazione, tanto fecondo, tanto lato nelle sue conseguenze, 2155 Int | pare, possono ritenersi fedeli, e noi le descriveremo più 2156 Int | eliotipia, che guarentisce sulla fedeltà della copia. Questi tavole 2157 III | alimentare e di certe glandulefegato, reni, mammelle — vengono 2158 XI | il signor Rejlander ha felicemente riprodotto il gesto del 2159 VIII | infanzia, o quella dei giorni felici da lungo tempo spariti, 2160 V | assumere questa posizione nei felini di grande statura, tigri, 2161 IV | largo e sottile che non può fender l'aria al pari di un piccolo 2162 IndAlf | Poultry).~ ~Müller (dott. Ferd.).~ ~Müller (Fritz).~ ~Musica.~ ~ ~ ~ 2163 Int | eziandio debitore al dottor Ferdinando Müller, distinto botanico 2164 I | impedisce che un eccesso di luce ferisca la retina, questo irradiamento 2165 III | lo produce. Allorchè una ferita aggrava una estremità, od 2166 XIII | Tuttavia anche colui che crede fermamente all'azione dell'elezione 2167 X | Nullameno pochissimi sanno fermare a lungo il pensiero sopra 2168 XII | paura e dello stupore. Ei fermossi, incapace di movere un dito, 2169 III | qualche gran gioia o qualche festa; così un cane che faccia 2170 XI | alla nausea provocata da un fetido odore si aumenta in modo 2171 IX | considera pur come indizio di fiacchezza morale una mascella inferiore 2172 VII | pallido il viso, i muscoli fiacchi; le palpebre s'abbassano; 2173 IV | saprei dissimularmi il fiacco valore delle osservazioni 2174 X | di Omero, sono pieni di fiamme. In certi casi si veggono 2175 X | Stringete i denti ed ampie fian le nari,~ ~Raffrenate il 2176 V | sbadigliare. Bartlett vide più fiate due babbuini, collocati 2177 IX | è costretto a riprendere fiato, tien dilatato il petto, 2178 XIII | Un signore, di cui posso fidarmi, mi assicura essere egli 2179 XIII | Spagnuoli: «Come si può fidarsi di coloro che non possono 2180 IV | assumendo l'aspetto più fiero, si precipita sull'importuno. 2181 III | intimo sentimento della sua fievolezza e della inanità d'ogni sforzo. 2182 XIV | d'un mammifero che abbia figliato per la prima volta comprenda 2183 XI | gesto.~ ~Anche la seconda figliuola dello stesso gentiluomo, 2184 XI | molto improbabile che la sua figliuoletta, ad un'etàprecoce, operasse 2185 VI | narrato una madre, che la sua figliuolina, di nove mesi, quand'è in 2186 Int | esperienza, dice di essersi figurato per lungo tempo che molti 2187 VII | cinquantun anno, che si figurava di aver perdute tutte le 2188 X | grosse labbra, e denuda una fila sporgente di ributtanti 2189 V | son forniti di formidabili file di denti, il che è vero. 2190 I | aria, colla lunga tromba filiforme sviluppata ed immersa nei 2191 XI | Luzon, nell'Arcipelago delle Filippine, secondo quello che ho inteso 2192 Int | rischiara che poco la parte filosofica dell'argomento. Ad esempio 2193 Int | ve n'ha uno, nello studio filosofico del soggetto, di fronte 2194 XII | all'estremo, il risultato finale dovette essere un'assoluta 2195 IX | ronzavano sui vetri della finestra. Un atto, quando è difficile, 2196 XIII | tatto, sembra sviluppare la finezza del senso in questione in 2197 Int | Barber considerò i Cafri ed i Fingoes, e mi spedì molte esplicite 2198 X | rappresentano assai bene uomini che fingono lo sdegno. Ciascuno può 2199 V | per impadronirsene: essi finirono col mettersi alquanto di 2200 X(191)| p. 237) che gli asmatici finiscono col presentare una permanente 2201 Int | che sieno stati pubblicati finora, - è cosa difficile credere 2202 XIV | mesi, la sua allevatrice finse di piangere, ed io potei 2203 XIV | debba aver detto che il finto pianto dell'allevatrice 2204 XIV | anche sul cervello. Anche la finzione d'un sentimento è causa 2205 I | immersa nei nettarii dei fiori; ora nessuno, ch'io sappia, 2206 VII | croce di frà Angelico, a Firenze, la si distingue nettamente 2207 IV | stende le ali e la coda, fischia e fa crocchiare il suo becco 2208 XI | disprezzo sporgendo la labbra, fischiando e rialzando il naso». Molti 2209 XII | Gli Europei, del resto, fischiano spesso in segno di sorpresa; 2210 XII | allungando la bocca come a fischiare». Gli Europei, del resto, 2211 IV | strepito che stava tra il fischio ed il grugnito; la collera 2212 XII | alzò le sopracciglia e fischiò propriamente come avrebbe 2213 VI | carattere opposto.~ ~Dolori fisici e morali; pianto. - Nel 2214 Int | trattato di Lavater sulla Fisiognomonia6, dove incorporò molti de' 2215 IV | caratterizzano con ragioni fisiologiche, cioè «con questa legge 2216 V | modo da nascondere i denti, fissando audacemente gli occhi sul 2217 XII | sopraccigli, il selvaggio fissar degli occhi spalancati. 2218 IX | allora gli occhi, a vece di fissarsi sovra un oggetto lontano, 2219 XIII | molto intenso, per essersi fissata la di lei attenzione a questa 2220 XIII | che il di lui sguardo è fissato su di noi. In forza del 2221 I | nome d'un pittore; ella fissava lo sguardo sur un angolo 2222 I | si sono sviluppati colla fissazione delle variazioni prodotte 2223 VI | onde avessero a crescer più fitte. Nell'Asilo si veggono talvolta 2224 V | perchè quando un cavallo fiuta con cura un oggetto, senz' 2225 V | rettilinee, lo grattava, lo fiutava, lo esaminava, ed in allora 2226 XII | ed ove sieno sorpresi in flagrante delitto, spalancano immediatamente 2227 XII | rigidamente avanti a le braccia flesse a metà; poscia si curva 2228 V | lingua molto più lunga e più flessibile del secondo.~ ~ ~ ~Fig. 2229 VIII | con un brusco movimento, flettendo le dita, come l'avrebbe 2230 III | Così, riepilogando: la fluttuante irradiazione della forza 2231 II | dire: «Non vi badate, il fo per darmi sollazzo». I cani 2232 IV | grado ostili intenzioni. Una foca, l'Otaria pusilla, che ha 2233 I | acqua pura rovesciata sul focolare; dimodochè, in questo caso 2234 VI | sfiorato accidentalmente colla fodera del mio soprabito l'occhio 2235 X | abbandonano senza ritegno alla foga della collera. Ei mi scrive 2236 XII | grande stanza ripiena di fogli ufficiali, n'ebbe molto 2237 I | due bruchi, nutriti colle foglie di un albero d'una data 2238 VI(117)| scorgervi le espressioni di una folle allegria, della soddisfazione, 2239 IV | tratti un po' fuori del loro follicolo, possono istantaneamente 2240 Int | come esempio delle strane follie che furono scritte sull' 2241 XIII | e giudicato.~ ~Poichè il fondamento della nostra teoria sta 2242 XI | descrizioni avevano nulla di fondato. Ma noi vedremo come sia 2243 I | tempo che fanno agire le forbici, quando le adoperano a tagliar 2244 XIV | anche se in una lingua forestiera304. Per quanto riguarda 2245 XIV | espressioni. Queste possono essere formate da movimenti di una qualunque 2246 Int | descrivono tali muscoli siccome formati da diciannove pari ed uno 2247 VI | disperazione; questi stati diversi formeranno soggetto del seguente capitolo. 2248 Int | meritarono la mia riconoscenza fornendomi informazioni sull'espressione 2249 IX | si mantiene disteso, per fornire uno stabile punto d'appoggio 2250 IV(74) | a mezzo di lettera volle fornirmi sull'argomento.~ ~ 2251 III | dell'animale non poteva fornirne la spiegazione. Il corpo 2252 III | emozioni o sensazioni, ci fornirono esempi dell'applicazione 2253 XII | nessuno dei precedenti fatti fornisca un po' di luce intorno all' 2254 Int | dell'animo, ma perchè ci fornisce la base più sicura stabilire 2255 VIII | idioti e gl'imbecilli ci forniscono buone prove in appoggio 2256 I | albero, abbenchè questo fornisse loro il nutrimento allo 2257 V | di sopra degli occhi ed è fornita di un piccolo numero di 2258 XIII | del sangue nel cervello e fors'anco un'alterazione delle 2259 III | avvegnachè in minor grado, a fortificare questa tendenza ad un'azione 2260 IX(172)| circostanze, ond'essi ebbero a fortificarsi per l'uso, e questo carattere 2261 IV | Per tal modo accresciuta o fortificata una volta questa proprietà 2262 Int(11) | Moral Sentiments) nella Fortnightly Review, l° aprile 1871, 2263 Int | riguardo ai Negri non fui fortunato, quantunque Winwood Reade 2264 III | chiama sensazione, deve forzatamente dispensarsi in una certa 2265 III | raggrinzato, dal guardo fosco ed obliquo, ecc.». Shakespeare, 2266 XII | ch'ei pensasse ch'io mi fossi; so peraltro che fu quella 2267 | fossimo 2268 VI(129)| che, in casi di eccessiva fotofobia, la quale accompagna ciò 2269 Int | per la briga che s'ebbe a fotografare per me diverse espressioni 2270 VII | precisamente l'istante scelto per fotografarlo.~ ~L'espressione di cattivo 2271 Int | espressioni, che furono fotografate in grandi proporzioni. Io 2272 VII | questione. Mentre la si fotografava, ella pensava all'esito 2273 X | stato molto colpito. Ei fotografò per mio conto (Tav. IV, 2274 VII | nella Discesa dalla croce di frà Angelico, a Firenze, la 2275 XIII | essere stati assolutamente fraintesi. Un'azione, sia essa meritevole 2276 III | alla frusta afferrare un frammento di piombo fra i denti e 2277 I | recentemente constatato, in Francia, che l'azione del poppare 2278 Int | valere la pena di citare le frasi precedenti come esempio 2279 XII | simil genere. In questo frattempo, passa alternativamente 2280 III | petto si solleva; le narici fremendo dilatansi. Spesso trema 2281 III | narici sono dilatate e spesso frementi; altra fiata il respiro 2282 XII | pellicciaio. In progresso, ei fremette involontariamente, come 2283 X | delle volte disordinate e frenetiche. Quando i fanciulli sono 2284 Int | indipendenti, sarà messo un freno efficace alla nostra brama 2285 I | cavallo nutrito bene e di fresco manda i suoi ordini all' 2286 XII(244)| terror, horror, rigidus, frigidus, ecc.~ ~ 2287 IV | piccoli uccelli, come alcuni fringuelli, cingallegre e capinere, 2288 VII | sopracciglia contraendo affatto i frontali, si producono delle righe 2289 VII(140)| orbicularis, pyramidalis nasi e frontalis. Tuttavia il dottor Duchenne 2290 VIII | frase latina exporrigere frontem, distendere le sopracciglia, 2291 Int | nel Sud, al di fuori delle frontiere della colonia di Victoria; 2292 VI | arrestare le grida, mentre fruisce d'un potere ben inferiore 2293 III | marinai condannati alla frusta afferrare un frammento di 2294 V | ed avendovi chiuse delle frutta appetitose, lascia fare 2295 Int | catechista che abita coi Fuegiani, rispose ad alcune quistioni 2296 XII | al pericolo, sia con una fuga precipitosa, sia con una 2297 X | l'espressione è di spesso fugace. Può essere che il movimento 2298 Int | estrema delicatezza e la fugacità dei movimenti. Può darsi 2299 IV | contrazione della vescica. ci fugga di mente la parte che la 2300 XII | condizione di difenderci o di fuggirlo, associando per abitudine 2301 XII | donna nera! Impossibile fuggirne!» ed altre esclamazioni 2302 IV | vennero eseguite su stalloni fuggiti; ciò d'altra parte risulta 2303 IV | accosciano sul suolo o che fuggono immediatamente in faccia 2304 VII | spiccava sopra un cielo fulgidissimo. In tutti tre, i muscoli 2305 IV | spaventati, come ad un colpo di fulmine, od irritati, per esempio 2306 III | La gelosia dagli occhi fulvi». Spencer, descrivendo il 2307 Int | Brough Smyth di Melbourne fummi utilissimo per le sue personali 2308 IV(59) | Speculative, 1858. The origine and Function of Music, p. 359.~ ~ 2309 XII | davanti un'immagine, e in quel funebre silenzio, mi giunse una 2310 Int | spiegato; ed essa s'è mostrata funesta tanto relativamente alla 2311 XIII | eccitate e sviluppata la funzionale attività di quella parte».~ ~ 2312 XII | le glandole sudoripare funzionano specialmente quando questa 2313 VI | posseggano tutta la loro attività funzionante; in seguito ad un difetto 2314 Int | Lane di Belfast, Victoria, funzionario dell'Amministrazione giudiziaria, 2315 VI | innumerevoli generazioni funzionarono in queste due maniere, tutte 2316 IV | cade fra gli artigli del furetto. I cavalli ed i buoi sopportano 2317 V | aggrottate. , quando montano in furia, se ne può scorgere alcuna. 2318 IV | specie di cervi si battono furiosamente a colpi di denti, dimodochè 2319 XI | egli stesso lancia occhiate furtive. Gli occhi sono diretti « 2320 IndAlf | Fyffe (dott.).~ ~ ~ ~G~ ~ ~ ~Gatto;~ » che si prepara 2321 V | animali, racchiusi nelle loro gabbie, abbiano potuto apprendere 2322 V | d'Africa, originario dal Gabon, e molto rassomigliante 2323 IV | visti nel loro nido, e la gallina coi suoi pulcini, quando 2324 I(30) | col permesso del signor F. Galton, e servendomi dei suoi medesimi 2325 XII | fatte oblique a mezzo del galvanismo. L'espressione ottenutane 2326 VI(117)| trova una Tavola, in cui, galvanizzando i muscoli opportuni, s'è 2327 VI(117)| una metà della faccia sono galvanizzati allo scopo di rappresentare 2328 Int | come abbiam già veduto, ha galvanizzato i muscoli della faccia in 2329 VI | si gloriano di farlo «a gara nel modo più compassionevole».~ ~ 2330 IV | animali, combattendo, di garantire codeste appendiciesposte 2331 Int | accostare al cervello per garantirlo dal male che l'anima scorge, 2332 IV | tagliavano i tendini del garretto. Si dice che i cavalli assaliti 2333 IV | ascoltando con diletto il garrir degli uccelli ed anche il 2334 III(54) | ringraziamenti al signor A. H. Garrod, che m'ha fatto conoscere 2335 VI(118)| Madama GASKELL, Mary Barton, nuova edizione, 2336 IX | dalla persistenza con cui i Gauchos semi-selvaggi esaminavano 2337 XII | ombra di Cesare: «Tu mi fai gelare il sangue e rizzare i capelli». 2338 IV | mattino susseguente ad una gelida notte passata al sommo delle 2339 V | Un giovane orango, geloso delle premure che il suo 2340 XII | fanno infossate, la gola geme sotto la pressione di un 2341 IV | è in vero essenzialmente gemebondo, o se solo par tale a noi, 2342 XIV | nella classificazione e genealogia degli esseri organici.~ ~ 2343 VI(128)| Nederlandsch Archief voor Genees en Natuurkunde, Deel, 5, 2344 III | irritamento di una cellula nervosa genera o mette in libertà della 2345 Int(6) | 1862, pag 5, ed Archives générales de médecine, genn. e febbr. 2346 Int | me di molto interesse. Le generalità sulla Espressione hanno 2347 III | una certa maniera, deve generare in qualche parte un'equivalente 2348 III | eccitato, la forza nervosa, generata in eccesso, si trasmette 2349 XIV | alla prole per più d'una generazione.~ ~Certi altri gesti i quali 2350 Int | muscoli della faccia. Ei mi ha generosamente permesso di copiarne quante 2351 Int | dottore Duchenne per il generoso permesso concessomi di far 2352 VI | pressochè quadrangolare; le gengive od i denti si discoprono 2353 VIII | Telemaco) allora~ ~Del genitor s'abbandonò sul collo,~ ~ 2354 Int(6) | Archives générales de médecine, genn. e febbr. 1862), che M. 2355 XIII | Dei Giudei sta scritto in Geremia (cap. VI, vs. 15): «Essi 2356 XIII | parola, mentre frattanto egli gesticolava, come se parlasse, con grande 2357 X | parenti, anche molto lontani. Gestivano assai diversamente dagli 2358 XII | qualche metro da lui; allora, gettando il suo fardello, saltò oltre 2359 IV | di due cani che vogliono gettarsi l'un sull'altro per gioco. 2360 I | sono nello stesso tempo gettati bruscamente all'indietro. 2361 VIII | o bizzarra, la quale si getti traverso un corso ordinato 2362 XI | tutta l'altezza dell'albero, gettò una torva occhiata al signor 2363 I | muscoli o di determinate ghiandole; tutto ciò, almeno nella 2364 V | quando diceva: «E il cane con ghignare giocondo ti saluta, dimenando 2365 I | certi gesti bizzarri e certi ghiribizzi si son fatti veder associati 2366 I | nella stessa guisa col loro giaciglio; ma è un fatto piuttosto 2367 VII | Nagpore, sposa ad uno dei giardinieri, mentre porgeva la poppa 2368 VI | violenti nei loro esercizi ginnastici, quando, ad esempio, si 2369 VIII | una persona in atto umile, ginocchioni, colle braccia sollevate 2370 II | nozione istintiva che, mentre giocano, non devon usare senza precauzione 2371 X | Se qualcuno gli tocca un giocattolo, leva adagio adagio la testa, 2372 XIV | sollevati e aumentate le nostre gioie; e con ciò viene rafforzato 2373 Int | Wimmera, Victoria; il rev. Giorgio Taplin, direttore dello 2374 XI | porta il ben che minimo giovamento. Non v'ha dubbio: la spiegazione 2375 VI | intraprendere questo studio, giovandosi dei processi così ingegnosi 2376 VII | Nella fig. 6 si osserva un giovanetto che patì da un compagno 2377 IX | associate, acquisite nell'età giovanile, persistere sempre nell' 2378 VII | senza essere visto, una giovanissima donna Dhangar di Nagpore, 2379 I | son generalmente uomini o giovanotti, muovono i piedi; ma pur 2380 IX | abitudine, specialmente nella gioventù, o da un momentaneo regresso 2381 X | descrizioni che seguono gioveranno a dimostrarlo e ad appoggiar 2382 I | nei due susseguenti. Ci gioveremo qui dei fatti osservati 2383 VIII | quasi che di continuo. Nella giovinezza, l'allegria si manifesta 2384 IX | Duchenne, che rappresentava un giovinotto nel quale i piramidali erano 2385 XIII | patologica sensibilità; ma nulla giovò». Anche certe particolarità 2386 IX | ho detto poc'anzi. Taluno giovossi ancora della mano per difendere 2387 Int | missionario in un canto remoto di Gipplsland, Victoria.~ ~Vado eziandio 2388 Int | Wellington, missionario a Gippsland, Victoria, che menò lunga 2389 X | pestano la terra coi piedi, giran qua e , e talora piangono 2390 XI | spiccata. Anche, quando giriamo a destra e a sinistra gli 2391 V | che, al colmo della gioia, gironzola come pazzo attorno al padrone 2392 VIII | collo~ ~Ambe le braccia gli gittava intorno,~ ~E baciavagli 2393 XIII | generale cogli Ariani. Dei Giudei sta scritto in Geremia ( 2394 XIII | arrossire, sembra, se si giudica dai loro occhi splendenti 2395 XII(245)| si ritiene colpevole il giudicabile, perocchè in lui la rea 2396 I | successivi. Ognuno potrà giudicar da se stesso fino a qual 2397 XII | per quanto almeno si può giudicarne dal modo di agire in quelli 2398 VI(117)| contrario, sei persone soltanto giudicarono giusto o quasi, trovandovi 2399 XIII | dagli altri osservato e giudicato.~ ~Poichè il fondamento 2400 V | modo seguente: il lettore giudicherà da se stesso sul valore 2401 Int | funzionario dell'Amministrazione giudiziaria, le osservazioni del quale, 2402 Int(8) | quest'opera porta la data del giugno 1855. - Si vegga anche la 2403 XIII | adunque, quando fa dire da Giulia, che non è neanche sola, 2404 I | parti del corpo cui possono giunger coi denti; ma più di spesso 2405 VII | dopo alcuni studi, erano giunti a governare i muscoli del 2406 Int | intorno ad un uomo che giuoca al bigliardo: «Se la palla 2407 VIII | nei fanciulli, i quali, giuocando, ridono quasi che di continuo. 2408 Int | sufficiente impulso. E, nei giuocatori novizi, essi sono talora 2409 X | così. Allora si mette a giurare ed a bestemmiare, cammina 2410 Int | impossibilità di lui a spiegare giustamente e in qualunque altro modo 2411 VIII(166)| si trovano le ragioni che giustificano queste asserzioni. La citazione 2412 XII | guanciale.~ ~Non sapendo giustificarmi come mai la paura potesse 2413 VIII | iscoppi di risa che sono giustificati da nulla. Omero chiama il 2414 V | e di allegrezza il quale giustifichi una tale attitudine.~ ~ ~ ~ 2415 V | che la parte posteriore, glabra, del tronco, la quale è 2416 V | modo qualunque, le parti glabre della sua pelle, ch'hanno 2417 XII | sì scarsi sul corpo quasi glabro dell'uomo, è senza dubbio 2418 | glie 2419 VII | analogo a ciò che si disse il globus hystericus gli sale alla 2420 VI | pianger sui morti, e si gloriano di farlo «a gara nel modo 2421 IX(178)| Miles Gloriosus, atto II, scena seconda.~ ~ 2422 XII | capelli». Dopo l'assassinio di Gloucester, il cardinale Beaufort sì 2423 XII | grido del terrore. Grossi goccioloni di sudore solcan la pelle. 2424 I | attorno alle carogne: sembra godano del loro odore, quantunque 2425 II | cane, il quale, come tutti, godeva assai d'andare a passeggio. 2426 VIII | certo che i cani ed i gatti godono a strofinarsi contro i loro 2427 XI | vide premere al fianco il gomito destro, sollevare le sopracciglia, 2428 IX | violento, comincia sempre col gonfiar d'aria i polmoni, che poscia 2429 IV | d'Europa, l'abitudine di gonfiarsi. Questa particolarità fu 2430 IX | che, in tali circostanze, gonfiasi il petto e lo si mantiene 2431 Int | muscoli e le vene sembrano gonfiati, ciò dipende solo dagli 2432 X | soffio violento della collera gonfiava le sue narici di fata». 2433 VII | queste si corrugavano e si gonfiavano. Codesto fenomeno si produsse 2434 XI | anche si dice ch'è pieno o gonfio d'orgoglio. Un pavone od 2435 IV | per invidia e vanità, si gonfiò così da scoppiarne? L'osservazione 2436 IV(72) | dei suoi costumi, data da GOULD, Handbook of Birds of Australia, 2437 VII | alcuni studi, erano giunti a governare i muscoli del dolore, osservarono, 2438 I | movimenti, a seconda che sono governati dalla volontà o da un'eccitazione 2439 IV | degli amori, dilatano il gozzo o sacco laringeo ed erigono 2440 XII(254)| Citato in WHITE, Gradation in Man, p. 57.~ ~ 2441 VIII | espressione dell'allegria v'ha una gradazione non interrotta, passando 2442 XIV | meravigliosa, che tante gradazioni dell'espressione siano da 2443 XIV | quanto che sia un sentimento gradevole, provoca i segni ordinari 2444 VIII | degli alienati occupano un gradino più in su, sembra che la 2445 XI | cucchiaio. Quando all'incontro gradiscono il nutrimento e lo ricevono 2446 I | espressione d'una sensazione gradita.~ ~Dopo di aver parlato 2447 V | palesa eziandio sensazioni gradite tirando indietro gli angoli 2448 IV | naturalmente i suoni che riescono graditi all'orecchio della propria 2449 X | cominciarono a dimenarsi, a graffiarsi, a scuotersi. Questo atteggiamento 2450 X | Bell riferisce201 che il grand'attore Cooke sapeva esprimere 2451 VIII | salute, di posizione, di grandezza - un'allegria insensata, 2452 IV | servire pur essi di preda a un grandissimo numero di animali. È un 2453 II | medesimo stato dell'animo grato e affettuoso, non può trovar 2454 I | gli si procacciava piacere grattandogli il dorso; dimodochè questo 2455 I | volontà, mentre gli atti del grattarci la gola e del soffiarci 2456 I | dove ha bisogno d'esser grattato, ed entrambi si morsicchiano 2457 III | triste fardello, onde è gravato.~ ~Un vivo dolore apporta 2458 II | sua contentezza, trottando gravemente innanzi a me, a passo misurato, 2459 XIII | color sbiadito durante la gravidanza. La faccia è soggetta anche 2460 VI | dell'occhio, ed eziandio gravissime infiammazioni, che possono 2461 Int | anche al dottor Wallich una graziosa impressione di sorridente 2462 V | libera via, corre d'un trotto grazioso ed aperto, tenendo alta 2463 XI | forse anche quello del μή greco, adoperato al medesimo scopo»221.~ ~ 2464 Int | spedite altre dovute al sig. Green, e m'ha inviato parecchie 2465 VII | ragazzino appena vaccinato gridava e piangeva con violenza; 2466 VII | sulla fronte vi fosse alcuna grinza. Stette così circa un minuto, 2467 XI | racconta che, quando un Groenlandese rifiuta qualche cosa con 2468 VIII | sopratutto dei suoi cani. I Groenlandesi, «quando annuiscono con 2469 VI | energicamente e le lagrime grondano sulle gote. Anche dopo un 2470 VIII | improvvisamente di aver fatto una grossa eredità, non avrà voglia 2471 XII | orribile grido del terrore. Grossi goccioloni di sudore solcan 2472 Int | Uniti, cioè i Tetoni, i Grossiventri, i Mandani e gli Assinaboini; 2473 X | e si scambiarono le più grossolane ingiurie, a carico degli 2474 II | sono indicati i movimenti grotteschi di un giocatore di bigliardo 2475 V | alzano la coda in modo grottesco. Al Giardino zoologico si 2476 IV | tono più basso, simile al grugnire; infine la paura o il dolore 2477 II | disturbato durante il pasto, grugnisce, siccome ciascuno ha potuto 2478 XII | loro labbra parole o sordi grugniti». Catlin243 nota questo 2479 Int | passioni è una prova che gruppi assai distinti delle fibre 2480 XI | signor Herbert Spencer215, di guadagnare qualche cosa in una data 2481 XIII(297)| senso ha con questo mezzo guadagnato in perfezione in una data 2482 IV | qual piacere si ritrovano. Guai a quell'uomo che s'avventuri 2483 IndAlf | espressione;~ » cane che guaisce;~ » cane che arrovescia 2484 V | labbra e mandano un rauco guaìto. Un giovane chimpanzè femmina, 2485 XII | operazione, levò la testa dal guanciale.~ ~Non sapendo giustificarmi 2486 IX | Dobritzhoffer fa notare che i Guaranesi dell'America del Sud, in 2487 IV | sente un cane quando un guarda-caccia irritato gli si avvicina 2488 VII | avvegnachè concentrata. Guardandola, notai che i muscoli triangolari 2489 VII | del dolore, osservarono, guardandosi in uno specchio, che quando 2490 VII | studiavano in ogni maniera di guardar alto; mi offrivano così 2491 XI | madre ebbe a sclamare: «Guardate mo' questa piccola Francese, 2492 IX | uomo imbarazzato, dice: «Guardatelo , col mento poggiato sovra 2493 Int | e nello stesso tempo han guardato attentamente nella direzione 2494 IV | pelle del dorso quando vi si guardava, e mordeva le dita che gli 2495 VIII | proprie sensazioni e si guardi allo specchio, può constatare 2496 VII | averne ricevuto il prezzo, guardò a più riprese il danaro 2497 Int | metodo della eliotipia, che guarentisce sulla fedeltà della copia. 2498 XII | ritengo che la signora *** guarirà presto, perocchè i suoi 2499 XII | appena l'affezione mentale è guarita.~ ~In uno dei precedenti 2500 XI | ingerimento d'una vivanda guasta, d'un emetico, non si produce 2501 V(95) | GUELDENSTAEDT alcuni dettagli su questo 2502 IV(87) | Il dott. GÜNTER segnala (Reptiles of British 2503 X | modesta calma.~ ~Ma se di guerra vi sorprende l'ora,~ ~Diventate 2504 IV | Quando ci appressiamo ad un gufo (Strix flammea), «gonfia 2505 I | che sembra proprio sieno guidati dall'intelligenza e provocati 2506 II | ma mi risponde con certi guizzi di coda che sembrano dire: « 2507 VI | dell'occhio»130. Il dottor Gunning ebbe a riferire di recente 2508 VI | con cui i vari movimenti e gusti consensuali trasmessi per 2509 XIII | maniera seguente. Se noi gustiamo un frutto acido, un'impressione 2510 VIII | che il muscolo malaris (H), il quale si getta nel 2511 XII | steteruntque comae, et vox faucibus haesit».~ ~Nel libro di Giobbe 2512 | hai 2513 XI | altro luogo, Falstaff dice: «Hal, se in quel che ti dico 2514 IV(72) | costumi, data da GOULD, Handbook of Birds of Australia, 1865, 2515 XIII | est un signe naturel de sa haute perfection».~ ~All'opinione, 2516 Int | influenza dei sig. Wilson, di Hayes Place, Kent, io non ricevetti 2517 IV(60) | Veggasi la storia di un Hesperomy cantore, del rev. S. LOCKWOOD, 2518 I(41) | osservatore in Wild Sports of the Highlands, 1816, p.142.~ ~ 2519 III(49) | Note sur la naissance d'un hippopotame; Proc. Zoolog. Soc., 1871, 2520 XIII | de pâleur qui distingue l'homme, est un signe naturel de 2521 Int(6) | L'art de connaître les hommes, etc., di. G. LAVATER. La 2522 XII(244)| origine delle parole terror, horror, rigidus, frigidus, ecc.~ ~ 2523 IV | impazienza ripetendo il loro hou-hou sovra un tono più basso, 2524 | huc 2525 VI(125)| The Nervous System of the Human Body, terza ediz., 1836, 2526 V | un giovane gibbone (Hylobates syndactylus) in un accesso 2527 XIII(296)| racconta nel suo libro Magic, Hypnotism, ecc., 1852, p. 95, e in 2528 V | altra specie di Cebus (C. hypoleucus), che palesa la propria 2529 VII | ciò che si disse il globus hystericus gli sale alla gola. Questi 2530 IV(70) | Phaeton rubricauda: Ibis, vol. III, 1861, p. 180.~ ~ 2531 VIII | intrattenerci su codeste espressioni ibride. Il riso di motteggio, sia 2532 IV(87) | dei Cobra per mezzo dell'Icneumone o dell'Herpestes, e dei 2533 | id 2534 IX(177)| attenzione su qualche immagine ideale, l'occhio vaga nel vuoto 2535 II | fanciullo. L'attitudine è quasi identica a quella d'un tigre quando, 2536 XII | numerose e svariate. Nell'idrofobia si contrae con violenza, 2537 III | introduzione di una siringa. Niuno ignora che fra tutte le emozioni, 2538 Int | apprezzata, od anche fu ignorata da molti autori stranieri. 2539 Int | di questo fatto, noi la ignoriamo completamente».~ ~Non v' 2540 X | denti nello stesso tempo. Ignoro se i maschi delle scimie 2541 I | indirette e talora anche ignote.~ ~Quando i cani vogliono 2542 XIII | costretta a farsi vedere ignuda. Cicatrici della pelle si 2543 XIII | destò nel signor Stack tanta ilarità, che non potè far a meno 2544 VII | quell'altro. La circolazione illanguidisce, si fa pallido il viso, 2545 | illuc 2546 VII | fisso un oggetto vivamente illuminato, contraeva fortemente e 2547 VIII | risa, e la faccia di lui s'illuminava di larghi sorrisi». Ci ha 2548 I | o sul terreno in un modo illusorio e ridicolo. Il terriere 2549 IV(67) | Illust. Thierleben, 1864, vol. 2550 IX | sopracciglia quando sono imbarazzati. Dobritzhoffer fa notare 2551 V | che gli dava l'aria di un imbecille. Ed è lo stesso di certe 2552 V | cane, ha l'abitudine di imboscarsi per piombar bruscamente 2553 XI | sembrassero sporche. Una barba imbrattata di broda ci riesce stomachevole, 2554 IX | sporge le labbra a foggia d'imbuto, ma, quando giunge alle 2555 XIV | dall'individuo. Impararli od imitarli è affatto impossibile per 2556 IV | uomo che sappia esattamente imitarlo, se la sera è tranquilla, 2557 XI | essere che questa abbia imitata la sorella primogenita; 2558 IV | sentimento è uno stimolo imitatore di un'azione muscolare». 2559 X | ora,~ ~Diventate del tigre imitatori.~ ~Dure le membra, il sangue 2560 Int | parte relativi ad oggetti immaginari, in parte ad impressioni 2561 I | fa d'uopo dare un gusto immaginario a questa poco appetitosa 2562 XIII | loro presenza o da loro immaginati; oppure arrossiamo, quando 2563 X | collochi davanti uno specchio, immagini di venir insultato, e, risentito, 2564 XIII | per liberarsene. Essa s'immaginò, dietro le sue sensazioni, 2565 XII | ben distinti; nei vecchi immagriti, vi si veggono, invece, 2566 I | collocati sotto l'impero più immediato della volontà». Nei capitoli 2567 IV | palesare il piacere, sono immensamente diversi dai gridi prolungati 2568 Int | Browne, che è direttore d'un immenso Asilo vicino a Wakefield, 2569 I | filiforme sviluppata ed immersa nei nettarii dei fiori; 2570 IX | come talvolta si dice, «immersi in una tetra meditazione», 2571 IX | in chi sta semplicemente immerso in una profonda meditazione, 2572 XI(206)| gustare un profumo, non immettiamo l'aria per il naso profondamente, 2573 XIII | degli uomini per un'azione immorale è per sua natura alquanto 2574 Int | per renderlo universale e immutabile, da dare ad ogni essere 2575 V(95) | sciacallo (Nov. Comm. Acad. Sc. Imp. Pétrop., 1775, t. XX, p. 2576 V | chimpanzè tutti gli sforzi per impadronirsene: essi finirono col mettersi 2577 VIII | soffrire, l'idea del dolore s'impadronisce dell'animo nostro così, 2578 XII | vide dei Malesi atterriti impallidire e tremare; il sig. Brough 2579 III | terrore fa tremare il corpo. Impallidisce la pelle, gronda il sudore 2580 X | , e talora piangono e impallidiscono. Il rev. sig. Stack osservò 2581 XIV | benessere dell'umanità. L'imparar a conoscere, per quanto 2582 XIV | appresi dall'individuo. Impararli od imitarli è affatto impossibile 2583 XIV | or ora accennati, furono imparati da ciascun individuo, vale 2584 Int | da diciannove pari ed uno impari20; secondo altri, il loro 2585 IX | increspamento della bocca impartisce questa espressione di pertinacia? 2586 VIII | contrazione di questi muscoli impartiva niente di malinconico alla 2587 VIII | prima, allo stato normale, impassibile, - la seconda, naturalmente 2588 IX | seguitare a lungo senza qualche impedimento, così essa è d'ordinario 2589 VII | comprimere gli occhi ed impedir loro di irrorarsi di sangue, 2590 II | sono innati non basta per impedirci di credere che sul bel principio 2591 XI | Io proprio non poteva impedirlo». L'uomo impotente contrae, 2592 XI | non può far una cosa, o impedirne un'altra, rialza, con un 2593 VI | quest'ultima immobile ed impediscono il trasporto di queste molecole135. 2594 VI | per una ragione qualunque impediti, prima dalla volontà e quindi 2595 XIV | capo avrebbe probabilmente impedito che il sangue possa accumularsi 2596 IV | provocano colla voce e s'impegnano ancora in lotte sanguinose, 2597 IX | quando due uomini sono impegnati in disperata lotta, regna 2598 VII | di ; bentosto l'animale impennossi e si pose a leccargli le 2599 IV | nelle tenebre vede solo imperfetto.~ ~Un veterinario m'assicurò 2600 VI(117)| risultanze v'abbia ancora qualche imperfezione, qualche lacuna, che d'altra 2601 XII | quelli della nuca che s'impiantano all'indietro, sono tratti 2602 Int | stessa, a contrarsi, ad impicciolirsi, come per offrir meno attacco 2603 III | o all'attacco del nemico impiegando ogni loro energia per combattere 2604 VIII | probabilmente allorquando impiegavano i suoni vocali quale mezzo 2605 IV | piacere alla sua femmina impiegherà naturalmente i suoni che 2606 XI | indigeni, per affermare, non impieghino ordinariamente una inclinazione 2607 I | Per il nostro argomento è importantissimo conoscere la facilità colla 2608 I | mia ragione erano riescite impotenti contro l'immaginazione che 2609 X | ai salti più strani, ed imprecando con una voce di falsetto 2610 IX | infatti che quando un uomo imprende qualche esercizio muscolare 2611 III | tali pensieri, fortemente impressi nell'animo, deve prodursi, 2612 VI | retina diventa estremamente impressionabile, e la semplice azione della 2613 XIII | oppure sono estremamente impressionabili per una parola o un atto 2614 VI | azione riflessa, dovettero impressionare le glandule lagrimali. Infine, 2615 XII | nei pappagalli l'iride è impressionata dai sentimenti, indipendentemente 2616 XI | sottomesso ed affettuoso, imprime a tutto il suo corpo un 2617 II | abbassa od anche si cuccia, imprimendo al suo corpo movimenti flessuosi; 2618 IX | sentimenti alzando una spalla, imprimendole poscia un leggiero movimento 2619 Int | il giocatore intende di imprimerle, non l'avete visto le cento 2620 VIII | La loro fisonomia s'impronta sovente d'un riso stereotipo; 2621 Int | m'ha prestato eccellenti impronte stereotipate di fanciulli 2622 XIII | atto scortese, un'azione impropria o un'osservazione sconveniente, 2623 I | figli, se trasalivano agli improvvisi strepiti, quando non avevano 2624 X | cosa e che risponde: «Tali imputazioni non giungono a me: io le 2625 Int(2) | caractères des passions, Parigi, in-4°, 1667. - In seguito io cito 2626 Int | due edizioni in-foglio ed in-ottavo, del suo Mécanisme de la 2627 X | si gettano a terra corpi inanimati; del resto, le movenze diventano 2628 XIII | come se fosse un oggetto inanimato, in un modo che noi adulti 2629 III | della sua fievolezza e della inanità d'ogni sforzo. Quanto agli 2630 XII | imperfettamente; la bocca inaridisce245; essa si apre e si chiude 2631 Int | della voce, produce un suono inarticolato del tutto; che se i muscoli 2632 VIII | animo, pare che una cosa inaspettata, un'idea repentina o bizzarra, 2633 VIII | una circostanza brusca e inattesa per farli passare dalle 2634 XII | di sua moglie nelle più inattese circostanze, aggiunge: « 2635 X | la quale talvolta scopre inavvedutamente il canino d'un lato, e può 2636 XII | che stanno in nesso colla inazione delle glandule sottocutanee. 2637 XII | dalla donna ultimamente incaricata di assisterla. Siccome la 2638 IV | quelle del corpo: corte, incavate, sottili come penne d'oca; 2639 XI | che colle piume spiegate incede pomposo, è considerato talvolta 2640 I | cervello tende dunque a inceppare i movimenti riflessi, a 2641 I | mette per inghiottire ne inceppi i movimenti; ciò che spiega 2642 IX | movimenti del petto non gl'inceppino quei delle braccia. Per 2643 V | seminatrice coperta da una tela incerata e abbandonata in mezzo alla 2644 III | quando si sgrava; cammina incerta, od anche si rotola sui 2645 V | due soli, la rigidità dell'incesso e il rizzamento della coda, 2646 IX | pensieri, la testa gli s'inchina sul petto, causa il generale 2647 XI | mangiare o bere, rispondeva inchinando la testa o crollandola. 2648 XII | tuttavia gli occhi erano inchiodati sull'orrendo spettacolo, 2649 XII | incapace di movere un dito, inchiodato al suolo, colla bocca aperta, 2650 Int | alcuni fatti esposti per incidenza nei libri di viaggi.~ ~- ~ ~ 2651 XIII(296)| ferma persuasione d'essere incinta. Quando s'avvicinò il tempo 2652 XIII | specialmente sulla faccia, la incipiente tendenza dei vasi capillari 2653 XII | avesse trentacinqu'anni all'incirca, era alto e muscoloso della 2654 Int | fotografie, le quali vennero incise col metodo della eliotipia, 2655 Int | legno colla fotografia, ed incisi dappoi; onde possiamo essere 2656 XII | sterno-cleido-mastodei (che fanno inclinare la testa sul petto) vengono 2657 IV | rizzate, avvegnachè alquanto inclinate all'indietro.~ ~Moltissimi 2658 II | che consisteva: la testa s'inclinava d'assai, tutto il corpo 2659 Int | quistione. A quell'epoca inclinavo già a credere al principio 2660 I | testa. Ma s'egli l'accetta, inclinerà il capo, come per affermare, 2661 VI | anche, in mezzo al loro incoerente delirio, violenti accessi 2662 V | mezzo del giuoco l'animale incollerisce sul serio, la sua espressione 2663 IV | indietro quando si slancia incollerita alle gambe del suo guardiano.~ ~ 2664 II | un uomo od un fanciullo incolleriti gridano a taluno: «Andatevene!», 2665 XIII | parola d'improvviso o era incolpata di qualche insignificante 2666 XII | avvolgeva gli uomini, m'incolse la paura, ed un tremito 2667 IX | mandi un grido speciale, che incomincia acuto e finisce in un sordo 2668 VI | onde la vista non ne sia incomodata.~ ~Sir C. Bell spiega questo 2669 XI | nutrimento che tornava loro d'incomodo. Al d'oggi questa facoltà 2670 IV | un mezzo d'espressione d'incomparabile valore. Vedemmo in uno dei 2671 Int | dei muscoli della faccia è incompatibile colla beltà19. In generale 2672 XIII | niente affatto strano ed incomprensibile che le razze colla pelle 2673 XIV | cui qui trattiamo siano incomprensibili, si possono però spiegare 2674 VIII | provocatrice del riso sia una cosa incongrua o bizzarra, la quale produca 2675 XIV | dell'imitazione conscia od inconscia. È certo che havvi nell' 2676 VII | si produca un desiderio inconsciente d'impedire l'abbassamento 2677 VI | agiva per istinto e affatto inconscientemente.~ ~Affinchè questi muscoli 2678 II | scarso numero di esempi incontestabili che si possono offrire su 2679 Int | degli abitanti ma ebbe ad incontrare gravi difficoltà per giungere 2680 XIII | specialmente coll'evitare d'incontrarsi nel loro sguardo, di sfuggire 2681 I | sia stato tolto l'organo incontrastato dell'intelligenza e della 2682 V | Quando per caso essi s'incontravano, il mio cane aveva costume 2683 IV | avviene che due maschi s'incontrino, ei dice, si precipitano 2684 Int | sulla Fisiognomonia6, dove incorporò molti de' suoi saggi con 2685 IX | ratti come ombra, leggieri increspamenti dei sopraccigli. Di solito, 2686 V | interrotti, aprendo la bocca ed increspando le labbra in modo da nascondere 2687 VII | estremità si riuniscono increspandosi od ingrossandosi. Le pliche 2688 VIII | sopraccigliare è contratto così da increspare le sopracciglia; ora, a 2689 Int | disotto di essi leggermente increspata, colla bocca un po' stirata 2690 IX | Quando le sopracciglia sono increspate, l'energia intellettuale 2691 VII | interni erano sensibilmente increspati e che nel medesimo tempo 2692 XII | sollevate, ma nello stesso tempo increspatissime, la bocca aperta e il pelliciaio 2693 VIII | sorrideva, ed il naso gli s'increspava trasversalmente. Questo 2694 VII | che la fronte di quello s'increspi. Tuttavia ebbi agio a riconoscere 2695 VIII | vergogna e la timidezza. Quando increspiamo le labbra, come a prevenire 2696 IX | volta di porgere ascolto, increspò energicamente le sopracciglia, 2697 IX | questa disposizione morale, incrociano tal fiata le braccia sul 2698 XI | le mani sul petto, senza incrociarle.~ ~Il signor Geach notò 2699 IX | osservando la immagine doppia e incrociata di un oggetto lontano. Nasce 2700 XI | tenendo sollevate le spalle e incrocicchiando talora le braccia sul petto.~ ~ 2701 XII | la malattia in generale è incurabile e mena alla morte; in quegli 2702 XIV | emette dei suoni furiosi per incutere paura o terrore ad un nemico, 2703 III | pensa ch'essa si leghi ad un indebolimento della circolazione capillare; 2704 IX | aria per emetter dei suoni indebolirebbe il punto d'appoggio dei 2705 XI | eseguisce «in una maniera più indecisa e meno espressiva che non 2706 V | presentando un'apparenza d'indecisione e di contrarietà intorno 2707 IV | melodia. Ecco un effetto indefinibile, cui nessuno, ch'io sappia, 2708 VIII | rinascere, in modo vago e indefinito, quelle potenti sensazioni 2709 XI | significhiamo ch'egli è indegno di attirare il nostro sguardo, 2710 XIII | spesso relativa ad atti d'indelicatezza, e la delicatezza è una 2711 XIV | nostra conoscenza, quantunque indeterminata e assai generale, non sia 2712 XIV | rappresentano spesso in un modo indeterminato l'atto del battere. Essi 2713 | indi 2714 XII(243)| North American Indians, terza ediz., 1842, vol. 2715 Int | muscoli nelle tre figure, ma indicai solo i nomi dei più importanti 2716 VII | e quasi frenetici, come indicammo nel precedente capitolo. 2717 XIV | accurato osservatore ha indicato306. I cani conoscono assai 2718 XIII | ogniqualvolta i suoi gesti indicavano una pausa e il pover'uomo 2719 Int | qualunque dell'animo, colla indicazione delle circostanze che la 2720 XII | pure in debole grado. Dalle indicazioni che trovo nelle mie note, 2721 Int | cooperazione prestatami. Indicherò i loro nomi, ecc., alla 2722 VII | Indostano, obbligato dall'indigenza e da malattia a vendere 2723 XIV | d'un uomo arrabbiato od indignato che assume inconsciamente 2724 I | associazioni più varie, spesso indirette e talora anche ignote.~ ~ 2725 Int | espressioni, che gli erano state indirizzate da molti anni. - Nella metà 2726 XII | inchieste che il negro gli indirizzava; ma, tutto tutto tremando, 2727 IV(84) | come un avvertimento all'indirizzo dei nemici i quali potrebbero 2728 IV | presente, altrettanti enigmi indisciolti. Tuttavia, ogni legge che 2729 III | considerare come «una verità indiscutibile che, in un momento qualunque, 2730 VI | entrino in azione, non è indispensabile che l'aria sia realmente 2731 VIII | terzo , essendo il bambino indisposto, non v'ebbe più traccia 2732 XII | voce, che si fa rauca, o indistinta, o disparisce affatto: « 2733 VI | parecchie generazioni, vuoi individualmente per molti anni, avessero 2734 IX | minimo sforzo morale cagiona indomabile pianto, mentre invece in 2735 XII | prossimi all'uomo, siamo indotti ad ammettere che questi 2736 VI | copiose. Posso eziandio indubitatamente asserire che gli stessi 2737 VIII | vivamente l'impressione, induce una specie di brivido o 2738 XIII | ora le ragioni le quali mi inducono a credere, che l'attenzione 2739 VI | secrezione di lagrime. L'indurimento del globo dell'occhio che 2740 II | potermi così intenerire, d'indurmi a rinunciare alla visita 2741 XIII | di rossore il collo degli Indus. Nei Lepchas dello Sikkim 2742 Int | Tale è il desiderio che m'indusse a intraprendere questo lavoro, 2743 IV | Questo fatto e l'analogia m'indussero a credere che gli antenati 2744 VI | facilmente in azione, io indussi i miei figli e molti altri 2745 Int | direttore dello Stabilimento industriale indigeno a Porto Macleay; 2746 II | possiam esser convinti dell'inefficacia dell'atto. Una buona dimostrazione 2747 X | esistere fin che il corpo sta inerte, poichè la natura della 2748 VII | quando gli altri rimangono inerti. Ed è curioso vedere come 2749 VIII | ritiene tale interpretazione inesatta. Durante le preghiere, si 2750 VI(117)| espressione v'ha qualche cosa di inesatto. Ciò che può aver tratto 2751 XIII | sensibilità dal vigile ed inesorabile occhio dell'osservatore. 2752 III | molti punti restano tuttavia inesplicati nella teoria dell'Espressione.~ ~ ~ ~ 2753 IV | musica lasciano interamente inesplicato. In fatti egli è certo che 2754 VII | rende lo sguardo offuscato, inespressivo e spesso bagnato di lagrime. 2755 VI | ciò dipende solo dall'inettitudine delle glandule lacrimali 2756 Int | struttura del corpo rende inevitabili». H. Spencer10 inoltre ha 2757 VI | Strilli prolungati cagionarono inevitabilmente l'ingorgo dei vasi sanguigni 2758 XI | addosso: ei non è che un infame e miserabile calunniatore». 2759 VIII | differenti, che non nell'infante; peraltro non avviene lo 2760 IX | osservatori trovarono le smorfie infantili negli Indù; tre nei Cafri, 2761 Int | valente osservatore, con infaticabile bontà, mi spedì note ed 2762 III | della collera, che ne è infatto la vera causa provocatrice. 2763 Int | valore, e la memoria è tanto infedele, che io prego ed insto affinchè 2764 VII | molti mesi, dopo di che l'inferma si ristabilì e riprese la 2765 X | facciamo tuttora, quando siamo inferociti, o semplicemente quando 2766 V | lentamente, poi, arrivando all'inferriata, in luogo d'abbassare la 2767 IV | onde purgare i distretti infesti da serpenti a sonaglio, 2768 XIII | più neri nei Negri i punti infetti della pelle, invece di farli 2769 VI | casi nei quali la cornea s'infiamma e diventa opaca, in seguito 2770 VI(129)| una superficie alquanto infiammata. Egli inclina ad attribuire 2771 XIV | dipinga tutti i moti sull'infiammato suo volto? Occhi umidi di 2772 VI | freddo, una lenta azione infiammatoria, un colpo sulle palpebre - 2773 XIV | principio del rammollimento infiammatorio del cervello. Gl'individui 2774 VI | ed eziandio gravissime infiammazioni, che possono essere semplicemente 2775 I | Un uomo, uscendo di casa, infila i guanti senza pure saperlo, 2776 IX | esempio, una persona che infili un ago stringe le labbra, 2777 X | Inghilterra nelle femmine dell'infima classe, quando altercavano 2778 VII | una ragazza un presente d'infimo valore; ella se ne chiama 2779 I(31) | mezzo dell'abitudine, una infinità di azioni riflesse artificiali 2780 II | ed è così in un numero infinito di casi.~ ~Il compimento 2781 XI | a ragione, egli sarebbe inflessibile al pari di una rupe, e che 2782 VII | un accesso di pianto, l'inflessione della bocca s'esagera tanto, 2783 IV | irritato gli si avvicina per infliggergli una punizione. Secondo un' 2784 VIII | prova al racconto di torture inflitte ad un uomo o ad un bruto. 2785 XIII | glandule vengono intensamente influenzate dal pensiero che si rivolge 2786 XIII | fondata l'opinione che queste influenze siano ereditarie. Se ci 2787 XIII | modo con cui lo spirito influisce sul sistema vaso-motore 2788 XIII | sostenere e dagli associati influssi sul corpo, piuttostochè 2789 XIII | con un urto, il tremito infondendo paura o cagionando dolore, 2790 Int | giudice a Canara, e prese informazione su certi punti da intelligenti 2791 XII | in avanti. Le guancie s'infossano e sono profondamente solcate 2792 XII | guancie tremano e si fanno infossate, la gola geme sotto la pressione 2793 I | conseguenza, dopo alcuni sforzi infruttuosi, ella rinuncia a questo 2794 IV | Ford66, quando il gorilla è infuriato, drizza la sua cresta di 2795 XIII | sia giusta. Shakespeare s'inganna adunque, quando fa dire 2796 IV(84) | produrre suoni destinati ad ingannare gli uccelli, ad attirarli 2797 VII | quantunque potessi facilmente ingannarmi) che questa contrazione 2798 V | alla quale non si poteva ingannarsi.~ ~Quasi tutti i movimenti 2799 I | meno soggetti a trarci in inganno. Nel quarto e nel quinto 2800 VIII | Tuttavia non è vero, e Steele s'ingannò quando disse: «La natura 2801 Int | soggiorno, in qualità d'ingegnere delle miniere, nell'interno 2802 IV | ad analizzare, e che le ingegnose speculazioni di Herbert 2803 VI | giovandosi dei processi così ingegnosi della scienza moderna; ed 2804 XI | materiale, un disordine, l'ingerimento d'una vivanda guasta, d' 2805 VIII | Quando un uomo, egli dice, s'inginocchia per pregare, solleva le 2806 I | provano certe persone ad ingoiare le pillole.~ ~Altro esempio 2807 VIII | suono fosse collegata all'ingrandimento laterale della bocca, che 2808 XIII | spesso subitaneamente, per un'ingrata ricordanza che si desta 2809 XIII | si erano resi colpevoli d'ingratitudine. Il colore smorto d'un pallore 2810 VII | riuniscono increspandosi od ingrossandosi. Le pliche che per tal maniera 2811 XIV | colle estremità interne ingrossate o dei solchi rettangolari 2812 VI(123)| New Zealand and its Inhabitants, 1855, p. 175.~ ~ 2813 VI | collera, la congiuntiva s'inietta bruscamente di sangue e 2814 XIV | palpebre, in unione forse allo iniettarsi degli occhi di sangue durante 2815 X | In certi casi si veggono iniettati di sangue, e schizzano, 2816 XIII | della faccia dei Negri si iniettino di sangue per vergogna, 2817 XII | obbligati di praticare delle iniezioni sotto-cutanee di morfina, 2818 VII | necessariamente risultarne un obliquo innalzamento di sopraccigli, un increspamento 2819 Int | interna dei sopraccigli è innalzata dal muscolo che i Francesi 2820 Int | abbassato da un lato ed innalzato dall'altro, fa vedere che 2821 XIII | di cui era perfettamente innocente. Fino il pensiero (come 2822 X | protestò arditamente la propria innocenza. Il signor Scott osservò 2823 IX | accompagnato di solito, per innumerevole corso di generazioni, dalla 2824 IV | utili quanto alle specie inoffensive, che sarebbero incapaci, 2825 VIII | costantemente allegri e inoffensivi, e questi ridono o sorridono 2826 IV | cilindrico. Un serpente inoffensivo dell'India, il Tropidonotus 2827 III | nei buoi il corpo tutto inondarsi di sudore. Egli osservò 2828 XII | convulsivamente serrate, il viso inondato di sudore, il sopracciglio 2829 V | Borneo (Macacus maurus o M. inornatus di Gray), asserì ch'essa 2830 VII | relativamente è rara e passa sovente inosservata. Io ritengo che la spiegazione 2831 I | a questo mezzo, e sembra inquieta, come se, dice Pflüger, 2832 XIII | origine a vari movimenti d'inquietezza dell'occhio. Io ho osservato 2833 VII | di dover soffrire, siamo inquieti; quando non ci sorregge 2834 IX | occhi. Quando un fanciullo è inquieto o sofferente, io constatai 2835 V | passato allo stato di passione insaziabile.~ ~Lo stesso principio spiega 2836 XIV | dall'abitudine. L'esperienza insegna che si produce forza nervosa 2837 I | la gola dal muco. Bisogna insegnar loro a compiere questi atti, 2838 I | possa apparire, chi abbia insegnato a un fanciullo a mettersi 2839 V | udire i passi di chi lo insegue. Per effetto dell'abitudine, 2840 VI | Scimia; quantunque le Scimie, inseguite o prese, mandino spesso 2841 I | girano attorno e raspano insensatamente il suolo colle zampe anteriori, 2842 III | la respirazione è quasi insensibile, ed il petto manda profondi 2843 XII | pure spiccata, durante l'insensibilità prodotta dal cloroformio. 2844 IV | maschio della grande Cicala (insetto omottero) che abita lo stesso 2845 VI | ed era di pregarle con insistenza onde non facessero sforzo 2846 III | Claudio Bernard ebbe ad insistere a più riprese, si è che, 2847 XI | inspirata dalla pigrizia, insisteva affinchè si provasse, il 2848 IV | punti. Alcuni autori hanno insistito così sugli organi respiratorii 2849 VI | saluto benevolo bastino ad inspirar loro qualche idea fantastica 2850 VII | famiglia, la di cui storia inspirò il romanzo di Walter Scott, 2851 IX | gentilezza, si compiacque d'instituire studi accurati su tale argomento; 2852 Int | circostanze nelle quali vennero instituite le osservazioni.~ ~Il principe 2853 XIII(303)| fatta dinanzi alla Royal Institution, tradotta nella Revue des 2854 Int | infedele, che io prego ed insto affinchè non si ricorra 2855 XIV | orali vengono ritratti all'insù ed all'indietro, le guancie 2856 VIII | falsità dell'espressione all'insufficiente contrazione degli orbicolari 2857 Int | C. Bell, fui colpito dall'insufficienza della sua teoria, secondo 2858 XI | dica: «Che pretendete voi insultandomi?» - mentre una di quelle 2859 X | specchio, immagini di venir insultato, e, risentito, ne chieda 2860 VIII | superiore, appartiene quasi integralmente alla parte inferiore dell' 2861 IV | specialmente modificate dell'integumento corneo che li riveste. Codesto 2862 Int | credo legge generale dell'intelletto che vi sia un'azione od 2863 XIII | que l'être social le plus intelligent soit aussi le plus intelligible, 2864 IV | capitolo. Il sig. Sutton, intelligente guardiano del Giardino zoologico, 2865 Int | informazione su certi punti da intelligenti persone, nate nella colonia. 2866 XIII | intelligent soit aussi le plus intelligible, cette faculté de rougeur 2867 XII | dilatati, io ritengo che intendano dir delle palpebre. Secondo 2868 Int | direzione che il giocatore intende di imprimerle, non l'avete 2869 XIV | sorriso. A cinque mesi parve intendesse un'espressione e un suono 2870 XIII | Ma non sta qui nel mio intendimento di trattenermi in argomentazioni 2871 II | espressione, di potermi così intenerire, d'indurmi a rinunciare 2872 VIII | specialmente quando siamo già inteneriti da qualche sentimento pietoso. 2873 V | affannato o semplicemente intenerito, che le lagrime gli colavano 2874 III | esso può consumarsi in intense sensazioni, in rapidi pensieri, 2875 I | osservare questa farfalla intenta a far, come si dice, il 2876 XII | suolo, pareano profondamente intenti a qualche lavoro: essendo 2877 XII | sino a che restano basse, intercettano la vista in su. Sir C. Bell 2878 VI | associati, esclusi quelli che interessano la glandula lagrimale. Una 2879 I(33) | Vedi l'interessantissima discussione di tutto questo 2880 XI | Pel mio danar, per l'interessi miei,~ ~Paziente fui, mi 2881 XII | che sono impiegati come interiezioni per esprimere la sorpresa.~ ~ 2882 III | sua volta sul cuore coll'intermezzo del nervo pneumogastrico; 2883 VIII | del capo Sandilli, da me interpellato su questo argomento, mi 2884 XIII | sicura del come verrebbe interpretata la sua azione. Ma tali casi 2885 VIII | proprio spiegare come abbiamo interpretato lo spargimento di lagrime 2886 Int | eccettuato Spencer - il grande interprete del principio evolutivo - 2887 XIII | sul viso e sul collo. Egli interrogò poscia la madre, se la di 2888 III | nervosa sembra all'incontro interrompersi. Senza dubbio l'organismo 2889 XI | esprimere il loro disgusto, interrompevano i discorsi, sputando ed 2890 XII | due femmine, tratte negl'intervalli dei loro accessi; e, quanto 2891 VII | posteriormente acquistata, intervenendo allora, aveva respinto quest' 2892 III | verun atto. Gli è allora che intervengono i nostri amici e ci eccitano 2893 II | volontà e della coscienza, sia intervenuto. Questo principio sembra 2894 VIII | volte gli occhi; qui pure interviene un doloroso pensiero, il 2895 XII | vivamente contratto. L'un d'essi intese la conversazione dei chirurgi 2896 VII(140)| ho consultato le opere od intesi verbalmente le idee sull' 2897 XII | facoltà mentali sospese. Le intestina ne sono impressionate; gli 2898 XIII | movimenti peristaltici degli intestini possono essere influenzati 2899 XIII | come quando confessano intieramente la loro colpa e se ne pentono. 2900 VI(129)| palpebre per settimane e mesi intieri, - ei fu spesso meravigliato 2901 X | colmo dell'irritazione, ed intimando a qualcuno di uscire, è 2902 IV | linguaggio passionato ha intimi rapporti, sotto tutti i 2903 III(57) | Madama OLIPHANT, nel romanzo intitolalo Miss Majoribanks, p. 362.~ ~ 2904 IV | rammenta la favola di Esopo, intitolata: il Bue e la Rana, secondo 2905 VIII(167)| E. B. TYLOR, Researches into the Early History of Mankind, 2906 IV | curioso a vedere come l'intonazione della voce divenga espressiva 2907 VI | la dilatazione dei vasi intraoculari, senza svegliare per ciò 2908 X | i babbuini, quando sono intrattabili e per assalire, benchè 2909 Int | ultimo argomento io più non m'intrattengo. Gli antichi trattati1 ch' 2910 V | presentava alla scimia onde già m'intrattenni qualche novella e sconosciuta 2911 IV | dei serpenti m'ha di già intrattenuto in così lunghi sviluppi, 2912 VI | seguente capitolo. Per ora m'intratterrò quasi esclusivamente sul 2913 Int | basi dell'argomento che c'intrattiene, ne ha fatto un ramo della 2914 XII | Un selvaggio Australiese, introdotto in una grande stanza ripiena 2915 XII | fissa in mente che le s'introduca un veleno atto a rammollirle 2916 IV | in tal guisa, allorchè s'introduceva nella gabbia di lui un serpente 2917 XI | idea di prendere un cibo inusato, di mangiare, per esempio, 2918 I | abitudini o di dati gesti inusitati: e noi ne parleremo quanto 2919 V | prestavano l'orecchio a qualche inusitato rumore. Questo fatto è curioso, 2920 VI | corrente circolatoria d'invadere i canali sanguigni».~ ~In 2921 II | di peccare parlando; essi inventarono un linguaggio mimico dove 2922 II | di segni espressivi; egli inventò il linguaggio articolato, 2923 II | può dare l'appellativo d'invenzione a un progresso compiuto 2924 XII | fine del mondo» (Novelle d'inverno, atto V, scena II).~ ~I 2925 IX | emettere alcuni suoni. Ed invero gli animali nella giovane 2926 IV | sensorio. Ei sarebbe così inverosimile come il considerare come 2927 II | una emozione direttamente inversa. Questo principio mi permette 2928 I | spesso molto espressiva. Inversamente, quando la volontà è per 2929 II | sensazioni o di emozioni inverse; si saprebbe mettere 2930 VI | difetto dell'equilibrio s'inverte e l'occhio si rammollisce. 2931 X | destra ed a manca, e scaglia invettive a tutti quelli che l'attorniano. 2932 Int | osservazioni e per avermi inviate molte lettere scritte dalle 2933 Int | dovute al sig. Green, e m'ha inviato parecchie delle lettere 2934 Int | delinquente, o maliziosa, o invidiosa si può ella riconoscere? 2935 X | eccitazione del cervello invigorisce i muscoli e nello stesso 2936 III | dubitare se desso perciò invii il sangue più efficacemente 2937 XII | prova una subita tendenza invincibile di fuggire a rompicollo; 2938 IV | rapidamente, che diviene quasi invisibile. Il Trigonocefalo, di cui 2939 X | esempio: un vecchio soldato, invitato a sottomettersi alle regole 2940 XIII | questo punto, dietro mio invito per due o tre anni. Egli 2941 X | presenza di Scott, d'aver involata una pianta rara. Egli ascoltò 2942 VIII | idioti sono fastidiosi, irascibili, turbolenti, cattivi, od 2943 IV | cardellino meticcio, dall'umore irascibilissimo, che, avvicinato di troppo 2944 XII | esempio in certe femmine irlandesi che altercavano e si provocavano 2945 VI | imperocchè qui la forza nervosa irradia da alcune cellule in connessione 2946 VI | azione della forza nervosa irradiante verso le cellule vicine, 2947 XIII | solito straordinariamente irregolare, e tuttavia con suo grande 2948 XIII | con macchie rosso-pallide irregolari. Il dott. Langstaff ha pure 2949 VI | sanguigno, potrebbero avvenire irreparabili lesioni nei delicatissimi 2950 III(55) | e divenne di una gaiezza irrequieta ed esaltata. Per tranquillizzarsi 2951 XIII | da un lato, oppure sono irrequieti; poichè la vista dell'uomo 2952 XII | Tutti i muscoli del corpo irrigidiscono o sono presi da convulsioni. 2953 XI | veggono la testa ed il corpo irrigiditi e strettamente chiusa la 2954 IX | mostrarsi di cattivo umore, irritabile e scortese, e manifesterà 2955 III(55) | manifestando una grande irritabilità di carattere; parlava incessantemente 2956 III | dalla coscienza. Perchè l'irritamento di una cellula nervosa genera 2957 Int | fanciulli (p. 103) le lagrime irritano gli occhi, eccitando così 2958 III(53) | accumulazione di qualche causa irritante che cerca di sollevarsi 2959 VI | nelle narici di sostanze irritanti, la cui presenza provocherebbe 2960 III | uomo estenuato dalla fatica irritarsi di offese immaginarie, col 2961 I | particella qualunque che irritasse la sensibilità dei canali 2962 VI | stabilita e resa facile, irritazioni di varia natura cagionate 2963 VII | occhi ed impedir loro di irrorarsi di sangue, poi per abitudine. 2964 XII | dava la caccia.~ ~Capelli irti. - Ci ha qualche segno dello 2965 X | levavano le braccia come per iscagliare dei colpi, ma in allora 2966 VII | Duchenne141, rappresenta, in iscala ridotta, il viso di un giovane 2967 X | una persona che viene per ischerzo accusata di qualche cosa 2968 Int | maestri in pittura ed in iscoltura, che sono osservatori sì 2969 IV | fanno uso della voce con iscopi ragionati e diversi, ed 2970 VIII | manifesta pure frequente con iscoppi di risa che sono giustificati 2971 III | bestie da soma spossate, per isforzarle a compiere un nuovo lavoro. 2972 VIII | Malesi, nei dintorni dell'isola di Malacca, si vede talvolta ( 2973 IndAlf | Salvin (sig. F.).~ ~Sandwick (isolani di).~ ~Sauriani.~ ~Savage 2974 VI | nutrici ed i medici, non isparge lagrime. ciò dipende 2975 XIII | Il sig. R. H. Blair, ispettore del collegio di Worcester, 2976 VII(140)| e non ne ha di più per ispiegarne l'origine.~ ~ 2977 XII | ad un grave pericolo, ne ispira orrore. Ben pochi, al 2978 IX | bensì far dapprima una forte ispirazione, e poi lasciar di respirare; 2979 VIII | espirazioni corte ed a scosse con ispirazioni prolungate. Infatti accade 2980 XIII | immaginiamo che altri abbia in isprezzo il nostro esteriore, la 2981 VI | ricorrendo a fotografie istantanee, le quali si possono studiare 2982 II | visitarla sovente per alcuni istanti onde osservare le mie piante 2983 VI | piangeva con una violenza isterica, e un momento dopo sghignazzava 2984 XIII | ballo di san Vito e nell'isterismo è, come si sa, influenzata 2985 VI | che riesciva difficile istituire osservazioni precise. Per 2986 X | Tre altre persone che istituirono delle osservazioni in Australia, 2987 V | musica strepitosa eseguita in istrada da una brigata di suonatori: 2988 III | si serrano o battono con istrepito gli uni contro gli altri. 2989 XIII | grado di rossore sta in istretto rapporto col grado di stima 2990 Int | a una ventina di persole istruite, d'età diversa e d'entrambi 2991 IndAlf | obliquità delle).~ ~Sordo-muti istruiti per antitesi.~ ~Sorpresa.~ ~ 2992 IV | conseguenza colla musica istrumentale; e si sforzò di spiegare 2993 VIII | impiega i suoni vocali od istrumentali sia come richiamo, sia come 2994 II | opposizioni sono molto usate nella istruzione dei sordo-muti, i quali 2995 XII(248)| Observations on Italy, 1825, p. 48, citato nella 2996 VI(123)| New Zealand and its Inhabitants, 1855, p. 175.~ ~ 2997 XI | desiderii del padre, dice: «Jack cacciò con forza le mani 2998 V | Sembra che il leone, lo jaguar ed il leopardo non faccian 2999 XII | puro del suo Creatore?» (Job., IV,13).~ ~Quando la paura 3000 XIII(290)| punto. L'illustre fisiologo Johannes MÜLLER scrisse dell'influenza


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License