IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
3001 IndAlf | signor).~ ~Lubbock (sir John).~ ~ ~ ~M~ ~ ~ ~Malumore;~ » ( 3002 XI(218)| Journey through Texas, p. 352.~ ~ 3003 I | ed il Kagu (Rhinochetus jubatus), allorchè hanno fame, batton 3004 IV(87) | giovani per via dei polli Jungle. È noto che anche il pavone 3005 I | che il fenicottero ed il Kagu (Rhinochetus jubatus), allorchè 3006 IndAlf | anitre;~ » » nel fenicottero, kagù e piombini.~ ~Annesley ( 3007 Int | Wilson, di Hayes Place, Kent, io non ricevetti dall'Australia 3008 V | specie di ghigno (in tedesco kichernden), per esprimere la contentezza 3009 XII | fanno sentire l'esclamazione korki, «la quale è prodotta allungando 3010 Int(6) | volume I dell'edizione del l820, dei passi che portano le 3011 V | Colla bocca spalancata, le labbre contratte ed i denti completamente 3012 IV | tori agonizzanti presi al laccio ed ai quali si tagliavano 3013 XI | rappresenta una ragazza mentre sta lacerando la fotografia di un amante 3014 X(195)| simbolicamente l'azione del lacerare e del mordere». Gratiolet 3015 XII | collo le mani e tenta di lacerarsi le vesti. I muscoli sterno-cleido-mastodei ( 3016 I(30) | camicia da notte col quale si lacerava crudelmente e si cercò il 3017 XIV | difendere le loro orecchie dalle lacerazioni dei loro nemici; poichè 3018 IV | un poco rigonfiata. Nel Lachesis, che è sì affine al Crotalo 3019 VI | come lo spargimento di lacrime in seguito ad un colpo alla 3020 VI(117)| qualche imperfezione, qualche lacuna, che d'altra parte mi è 3021 Int | il rev. M. Hagenauer, del lago Wellington, missionario 3022 XIV | presente loro struttura. Il lagrimare sembra aver avuto origine 3023 I | starnutò, quantunque gli occhi lagrimassero; e tutti, senza eccezione, 3024 IV | animo. Una persona che si lamenta pian piano d'un cattivo 3025 VIII | singhiozzi, allorchè si lamentano di qualche futile malanno. 3026 VIII | privo dell'uso della parola, lamentavasi un giorno a mezzo di segni 3027 X | dilatate, dello sguardo lampeggiante. Secondo il rev. sig. Taplin, 3028 XIII(298)| The Lancet, 1838, p. 39-40, citato 3029 IV | scaglia, grande, in forma di lancetta. Ora, in seguito alle osservazioni 3030 XI | qualche oggetto minuto, o di lanciarlo lontano colle medesime dita, 3031 II | che l'animale si dispone a lanciarsi sovra la preda, e certamente 3032 V | mandava risonanti grida. Lanciava d'ogni banda le braccia 3033 XI(220)| Essai sur le Langage, seconda ediz., 1846. Devo 3034 Int | proprietario residente a Langerenong, Wimmera, Victoria; il rev. 3035 VII | respiro ed alla circolazione languente, sono eminentemente caratteristici138. 3036 XIV | sarebbero diventati splendenti o languidi secondo lo stato della circolazione. 3037 V | abbattuta, dallo sguardo languido e dal colorito alterato.~ ~ 3038 Int(19) | osservazioni su questo soggetto nel Laocoon di LESSING, tradotto da 3039 VIII | della Nuova Zelanda e della Lapponia si strofinano il naso; altrove 3040 XII | hanno il collo sottile e larghe le spalle; e m'aggiunge 3041 VIII | faccia di lui s'illuminava di larghi sorrisi». Ci ha un'altra 3042 IV | apparecchio vibrante della laringe umana passa da uno stato 3043 IV | contrazioni dei muscoli toracici e laringei, provocata dal dolore o 3044 IV | dilatano il gozzo o sacco laringeo ed erigono la cresta dorsale73. 3045 IV | elevati animali e nelle larve di certi crostacei esistono 3046 IV | tutto questo gruppo. Noi, lasciandoci guidare dall'analogia, ammetteremo 3047 I | astenersi dal fare altrettanto, lasciandosi cadere sopra un morbido 3048 XI | far colare il contenuto o lasciarlo immediatamente cascare; 3049 VIII | piangenti e sospirosi ancora~ ~Lasciati avriali, tramontando, il 3050 VIII | palpebre. Da ciò la frase latina exporrigere frontem, distendere 3051 IV | come dicesi, nel Canis latrans dell'America settentrionale. 3052 V | e mandò un suono rauco e latrante.~ ~ ~ ~Fig. 16 - Cynopithecus 3053 VIII(149)| The Physiology of Laughter. Essays, seconda serie, 3054 XII | se quest'organo compia un lavorìo maggiore o migliore che 3055 IV(85) | diversi autori, fra i quali a Lawson, sul serpente a sonaglio 3056 IndAlf | dott.).~ ~Lavater (G.).~ ~Laycok (prof.).~ ~Le Brun.~ ~Leichhardt.~ ~ 3057 X(199)| del 1820, vol. IX, p. 268) LEBRUN fa osservare che la collera 3058 VII | animale impennossi e si pose a leccargli le mani. Gli occhi dell' 3059 V | me: il suo desiderio di leccarmi le mani era passato allo 3060 V | assenza, dare alcune rapide leccate ai loro nati, che sembrano 3061 V | padrone; perchè il gatto lecchi di raro le mani di coloro 3062 V | io credo che le volpi non lecchino mai le mani dei loro padroni, 3063 III(48) | Leçon sur les propriétés des tissus 3064 VII | come in molti altri, i legami che annodano la causa all' 3065 VI | le intime connessioni che legano tutte le parti dell'occhio 3066 I(30) | crudelmente e si cercò il mezzo di legargli il braccio.~ ~«Molti anni 3067 VI | elefante: «Quando fu vinto e legato, mostrò estremo dolore; 3068 Int | fotografie del dottor Duchenne, leggendo contemporaneamente il testo 3069 I | riflesse sono soggette a leggere variazioni, come lo sono 3070 VIII(159)| passioni s'esprimano, salvo leggerissime differenze, coi medesimi 3071 V | zoologico si aizzava questa leggiadra scimietta, in modo da farle 3072 III | fisiologo pensa ch'essa si leghi ad un indebolimento della 3073 I | prendono nel medesimo tempo un lembo dello sciallo in bocca e 3074 VII | avvegnachè continuo, sminuisce di lena, non tentano più di muoversi, 3075 IV | risulta dalla rapidità e dalla lentezza del suo movimento, dalla 3076 XII | fig. 1. Nella Cena, di Leonardo da Vinci, si veggono due 3077 V | di grande statura, tigri, leoni, ecc., i quali, veramente, 3078 IV | manifesto nelle tigri, nei leopardi, ecc., quando s'accosciano 3079 V | il leone, lo jaguar ed il leopardo non faccian la ruota.~ ~ 3080 X | sia che si tratti d'una lepida burla o d'un feroce grugnito, 3081 IndAlf | Leichhardt.~ ~Lemoine (signor).~ ~Lepri.~ ~Lessing (Laocoonte di).~ ~ 3082 Int | Per conseguenza, quando lessi la grande opera di sir C. 3083 I(27) | osservazione (Elementary Lessons in Physiology, 5a ediz., 3084 VIII | in tutti i sentimenti di letizia le sopracciglia, le palpebre, 3085 XII(231)| The Polyglot News Letter, Melbourne, dic. 1858, p. 3086 IX | solito si fa altrettanto, levandosi gli stivali, se sono troppo 3087 V | che avea il ghiribizzo di levar di continuo le sopracciglia 3088 XII | i quali, colle braccia levate, mostrano a chiare note 3089 VIII | probabile che nè gli occhi levati al cielo, nè le mani giunte 3090 I(30) | profondamente addormentato, levava lentamente il braccio destro 3091 X | retrocedean di continuo, e spesso levavano le braccia come per iscagliare 3092 V | umile gioia».~ ~Il famoso levriere scozzese di Walter-Scott, 3093 V | nel sangue; si sa che i levrieri abbaiano di rado; osservate 3094 Int | alla Sorbonne una serie di lezioni sulla Espressione, e le 3095 VIII | non dicea: . . ~ ~Odissea (lib. XVI, traduz. Pindemonte).~ ~ ~ ~ 3096 X | parentela onde l'uomo si è quasi liberato del tutto». Ei rammenta 3097 V | superiore si contrae per lasciar liberi i denti e specialmente i 3098 III | così un cane che faccia dei lieti salti alla vista d'un piatto 3099 VII | ed un giovane, ambidue di lietissimo umore, discorrono vivamente 3100 VIII | cento tredici giorni, questi lievi romori che si producevano 3101 VII | abbattimento; dimodochè una lievissima contrazione dei triangolari 3102 IX | sospende il respiro o respira lievissimamente. Come abbiamo già detto, 3103 XI(206)| Medico-Chirurgical Transactions, Vol. LIII, p. 268), dimostra che, 3104 V | Anche certi cani non si limitano di abbassare le orecchie 3105 I | i movimenti riflessi, a limitare la loro forza e la loro 3106 II | nel presente capitolo, mi limiterò quasi affatto alle espressioni 3107 VI | dal professore Donders, mi limito a rimandare alla sua pregevole 3108 IV | serpente a sonaglio. Chi si limitò a scuotere il sonaglio può 3109 XIV | dolore scolpito sopra ogni lineamento, voce interrotta da singhiozzi, 3110 IV(85) | pubblicate nel Journal of the Linnean Society, sui costumi dei 3111 IV | Crotalo da venir messo da Linneo nel medesimo genere, la 3112 III(55) | non aveva toccato alcun liquore spiritoso, avvegnachè sembrasse 3113 Int(1) | Transactions, 1746, pag. 41, dà una lista di quarantun autori antichi 3114 X | rendere il volto pallido o livido190, e bene di spesso si 3115 VI(131)| ll signor HENSLEIGH WEDGW00D ( 3116 VIII | fatto fu osservato negl'lndù, nei Dyak di Borneo e nei 3117 V(98) | intorno al Puma, AZARA (loc. cit.).~ ~ 3118 XIII | conseguenza dell'azione locale del calore, e in parte di 3119 III | fatica; le gravi affezioni locali, siccome le scottature; 3120 XIII | la circolazione vengono localmente eccitate e sviluppata la 3121 XIII | trovato nell'ospitale di Lock una fanciulla, da lei già 3122 I | suoi ordini all'apparecchio locomotore con tanta rapidità, ch'ei 3123 XIII | arrossiscono se vengono lodate. Più tardi si tratterà la 3124 XIII | quando veniamo altamente lodati.~ ~Col mezzo di questa ipotesi 3125 XIII | nostro contegno morale o lo lodi troppo.~ ~ ~ ~ 3126 IV | della collera, dal collo ai lombi, ma non sovra il dorso nè 3127 I | spirito, le altre non sono lontane dal pensiero»27. Per il 3128 VI | perchè i marinai avevano lordato il suo mantello prediletto 3129 XI(208)| alterigia (scorn) significa lordura o fango. Una persona che 3130 IV | ed io, non sapendo che lottassero coi denti, rimasi un giorno 3131 X(195)| antenati, uomini a mezzo, lottavano a colpi di denti, come presentemente 3132 VI | lacrimale è quella di rendere lubrica la superficie dell'occhio, 3133 X | salvarla, eppure può dire, come Luigi XVI attorniato da un popolaccio 3134 VI | si tengono aperte, ogni luminosa sensazione scompare». Nei 3135 VI | scorgono delle scintille luminose simili a quelle che produconsi 3136 I | spalanca gli occhi verso la luna: noi lo vedemmo cambiare 3137 XIII(279)| soggetto in The West Riding Lunatic Asylum Medical Report, 1871, 3138 XIII | uomini concentrata per una lunghissima serie di generazioni, spesso 3139 VIII | sullo epigastro; ed in altri luoghi ancora si toccano il viso 3140 IndAlf | e piombini.~ ~Annesley (luogot.).~ ~Antitesi (principii 3141 V(95) | Water, ottobre 1869. Il luogotenente Annesley, dell'armata inglese, 3142 XIII | dubbio ed osserva che per la luridezza della loro pelle non si 3143 XIII | la cura che metteva nel lustrare le sue scarpe, e nell'adornarsi 3144 XI | sopracciglia. I Tagali di Luzon, nell'Arcipelago delle Filippine, 3145 Int(11) | nella Fortnightly Review, l° aprile 1871, pagina 426. 3146 XI | scheletro d'uccello, non ancora macerato a sufficienza; l'odore ch' 3147 IV | torna meglio tagliarle. Il Machetes pugnax maschio, quando si 3148 VI | cani ed i gatti, quando maciullano ossa dure fra' denti e talvolta 3149 Int | industriale indigeno a Porto Macleay; Arcibaldo G. Lang, di Coranderick, 3150 XIII | capaci di arrossire». Secondo Macrobio, che visse nel quinto secolo ( 3151 I | nella Sfinge-Sparviere (Macroglossa): poco dopo uscita dal bozzolo, 3152 IV | dell'India, il Tropidonotus macrophthalmus, quando è irritato, dilata 3153 XIII(273)| di una schiava negra del Madagascar, costretta dal suo padrone 3154 VIII(159)| ed il dolore d'una Maria Maddalena.~ ~ 3155 XIII | Essendo il signor Lang maestro in una scuola d'indigeni, 3156 V(109)| professore MACALISTER, Annals and Mag. of Nat. Hist., vol. VII, 3157 Int(13) | MACALISTER, negli Annals and Magazine of Natural History, vol. 3158 VII | vidi nella vetrina d'un magazzino e la portai al signor Rejlander 3159 XIII(296)| BRAID racconta nel suo libro Magic, Hypnotism, ecc., 1852, 3160 XIII(280)| dissertazione sul così detto magnetismo animale, in Table Talk, 3161 XII | Australia, ha dato231 una magnifica relazione dello stupido 3162 Int | elettricità, e rappresenta con magnifiche fotografie i movimenti dei 3163 V | scozzese di Walter-Scott, Maïda, aveva quest'abitudine, 3164 IndAlf | Kindermann (signor).~ ~King (Major Ross).~ ~Kölliker.~ ~ ~ ~ 3165 III(57) | romanzo intitolalo Miss Majoribanks, p. 362.~ ~ 3166 VI | questi ultimi esempi, è malagevole a credere che la pressione 3167 VIII | lamentano di qualche futile malanno. In seguito alle informazioni 3168 XII | perchè tremavano di freddo. Malauguratamente non mi venne dato verificare 3169 XI | con essi. In un fanciullo malcreato e caparbio possiamo vedere 3170 X | enormi canini. Egli grida maledizioni coi denti stretti, e tutto 3171 X | rammentando una divinità malefica e sanguinaria187. La maggior 3172 V | posizione, mostrando un evidente malessere. La contrarietà, senza spavento, 3173 XIII | Una signora che soffre di mali di capo, del così detto 3174 XII | obbedissero ad una strana malìa. Parea ch'avesse trentacinqu' 3175 XIV | all'istante un'espressione malinconica cogli angoli orali fortemente 3176 V | ed accompagnano le loro maliziose smorfie con un grido acuto, 3177 V(108)| C. MARTIN, Nat. Hist. of Mamm. Animals, 1841, p. 405.~ ~ 3178 IX | ginocchia del padre o della mamma, alza la spalla ch'è più 3179 X | caratteristici del furore posson mancare. Qualche volta questa espressione 3180 III | del padre improvvisamente mancatole, così si esprime: «Ella 3181 IX | v'abbia aggiunto quel che mancava, le pliche, cioè, della 3182 X | ammettere ancora, quantunque ci manchi l'analogia, che i nostri 3183 XII | piccolo seno di Tahiti, si mandarono in aria alcuni razzi per 3184 VI | e quantunque il bambino mandasse grida violente, l'altro 3185 IV | animo. Un grido, ad esempio, mandato da un giovane animale o 3186 V | completamente scoperti, mandava risonanti grida. Lanciava 3187 VIII(148)| quest'Opera. - Veggasi anche MANDEVILLE, The Fable of the Bees, 3188 V | completamente i denti canini e mandò un suono rauco e latrante.~ ~ ~ ~ 3189 V | asserirlo. Si dice che quando il mandrillo è irritato in un modo qualunque, 3190 XI | parecchi dì non mi fu possibile maneggiare quei medesimi scheletri 3191 XIII | vide un Arabo, il quale maneggiava poco abilmente sul Nilo 3192 IX | quasi a tutti comune; se, mangiando, avvenga di sentire qualche 3193 I | quantunque almeno i cani non ne mangino. Il Bartlett ha fatto per 3194 IV | osservato questa erezione nella Mangusta su tutto il corpo, compresa 3195 Int | signor Patrick Nicol del manicomio del Sussex.~ ~3° Il dottor 3196 XI | sono egualmente adatti a manifestarli.~ ~L'alterigia e la disistima, 3197 V | gabbia con molte scimie; esse manifestarono uno smisurato stupore, ed 3198 VI | possibile - le espressioni manifestate dall'umana fisonomia sotto 3199 XI | quell'epoca, trovo che la si manifestava con un insolito risplendere 3200 IX | irritabile e scortese, e manifesterà un tale stato dell'animo 3201 III | obbediscono meno alla volontà manifesteranno solo qualche volta una leggiera 3202 XI | proprio nel punto in cui manifestiamo il nostro disprezzo. Tutte 3203 XI | impazienza, gira in fuori la sua manina e batte rapidamente il pollice 3204 Int(11) | volume; le mie prime note manoscritte sulla Espressione datano 3205 IV | della collera! Per quanto mansueti appaiano i montoni e le 3206 VI | marinai avevano lordato il suo mantello prediletto spandendovi della 3207 VI | esprime così: «Alcuni si manteneano immobili, accosciati sul 3208 II | agitare la coda, invece di mantenerla rizzata in aria, ecc., colla 3209 I | possiamo veder questa farfalla mantenersi immobile nell'aria, colla 3210 VIII | tratta proprio del dare manus latino, che vuol dire sottomettersi». 3211 XIII | venuta in moda presso i Maori. A tal uopo desiderava d' 3212 Int | precedenti.~ ~Relativamente ai Maoris della Nuova Zelanda, il 3213 VI | emiplegia, il rammollimento e il marasmo, presentano pure una speciale 3214 II | veruna. Daremo alcuni esempi maravigliosi di antitesi trattando delle 3215 X | sovra la guancia e delle marcatissime rughe al di sotto, e specialmente 3216 XIII | Shakespeare fa dire da Marco alla nipote (Titus Andronicus, 3217 I | lasciate allo scoperto dalla marea, e quando scopre la traccia 3218 XIII | narra il caso d'una donna maritata di ventisette anni sofferente 3219 VII | fatto grande effetto sul marmo. E probabilmente per la 3220 XII | venire scoperto.~ ~Il cuore martella rapidi colpi e violenti 3221 IndAlf | signor).~ ~Martin (W. L.).~ ~Martins.~ ~Matthews (sig. Washington).~ ~ 3222 III | estasi religiose, alcuni martiri parvero restar insensibili 3223 XIII | possono arrossire?»271. Spix e Martius, parlando degli aborigeni 3224 III | scarno sotto la sua orrida maschera», e in un altro punto: « 3225 XII | osservò due malati di sesso mascolino, che soffriano così a respirare, 3226 VI | non v'ebbe un atomo di materia reietta fuor dello stomaco, 3227 IndMat | INDICE SISTEMATICO DELLE MATERIE~ ~ ~ ~ ~INTRODUZIONE~ ~ ~ ~ ~ 3228 V | tuttora sospesi alla mammella materna.~ ~Quest'abitudine è così 3229 IX | poppavano alle mammelle materne.~ ~Anche un'altra causa 3230 XII | tempo pronunciano la parola mawo, che vuol dire meraviglioso. 3231 XIV | combattere coi loro pugni o colle mazze. Fino a questa epoca il 3232 XI | e forse anche quello del μή greco, adoperato al medesimo 3233 Int | argomento.~ ~La Physiologie or Mecanisme of Blushing, del dott. Burgess, 3234 IX | esecuzione di qualche lavoro meccanico, minuzioso e difficile. 3235 XIII(258)| The Physiology or Mechanism of Blushing, 1839, p. 156. 3236 X | signor Scott osservò pure due Mechis a Sikhim, mentre contendeano 3237 Int(6) | ed Archives générales de médecine, genn. e febbr. 1862), che 3238 IV | convesse, ed il loro rilievo mediano è dentellato come una sega; 3239 | mediante 3240 IX(172)| oggetti vicini (Arch. of Medic., ed. da L. BEALE, 1870, 3241 XIII | veniva svestito per la visita medica.~ ~Le donne arrossiscono 3242 XI | notato da un professore di medicina, abile osservatore, che 3243 XI(206)| sul senso dell'odorato (Medico-Chirurgical Transactions, Vol. LIII, 3244 XI | pollice contro l'indice e il medio. In analoghe circostanze 3245 Int(10) | sembra di un valore molto mediocre.~ ~ 3246 IX | sereno, la fisionomia seria e meditabonda. L'aggrottamento delle sopracciglia, 3247 Int | Carlo Bell dovrebbe essere meditato da chiunque tenti di far 3248 XIII | fa arrossire. Un uomo che mediti sopra un fallo commesso 3249 VII | energia in alcuni casi di melanconia e sopratutto di ipocondria, 3250 VII | espressione dei diversi melanconici. In generale, le palpebre 3251 IV | egli è certo che l'effetto melodioso di una serie di suoni non 3252 IV(72) | Melopsittacus undulatus. Veggasi la descrizione 3253 XIII | donare del danaro ad un mendico, senza traccia di rossore; 3254 Int | Gippsland, Victoria, che menò lunga vita fra i naturali; 3255 Int | bocca.~ ~ ~ ~L. Quadratus menti, o quadrato del mento.~ ~ ~ ~ 3256 Int(6) | 1806, oltre a quella già menzionata del 13 aprile. Basandosi 3257 VII(140)| sull'azione dei muscoli su menzionati. Nel corso di quest'opera, 3258 VIII | secrezione lagrimale; or non è a meravigliare se anche la musica può muovere 3259 XII | allorchè gli Australiesi sono meravigliati, fanno sentire l'esclamazione 3260 VI(129)| intieri, - ei fu spesso meravigliato al pallore del globo oculare, 3261 X | dottore Browne, contrasta meravigliosamente col torpore ordinario di 3262 XI | strinsi nelle spalle».~ ~Il mercante di Venezia (atto I, scena 3263 XII | il prezzo elevato d'una merce, alzò le sopracciglia e 3264 XIII | delle regioni nordiche e meridionali del continente, che sono 3265 Int | citare i nomi di coloro che meritarono la mia riconoscenza fornendomi 3266 XIV | progenitori molto prima ch'essi meritassero il nome di esseri umani; 3267 XIII | fraintesi. Un'azione, sia essa meritevole o di natura indifferente, 3268 VIII | occhi di lui a quelli d'un merluzzo bollito.~ ~Ma torniamo ai 3269 III | po' di luce, avvegnachè meschina, sul raddrizzamento involontario 3270 XI | quando l'offensore è tanto meschino da risvegliare in noi solamente 3271 VIII | moderne, hanno stranamente mescolato la religione e l'amore, 3272 XI | po' d'acqua fredda, e un mese dopo, un pezzetto di ciliegia 3273 XIII(290)| del dottor Carpenter sul mesmerismo tendono allo stesso punto. 3274 VI | qualche idea fantastica e mesta; altre volte, è uno sforzo 3275 XII | sorpresa con un leggiero rumore metallico quasi eguale. Il vedemmo 3276 IV(88) | di specie, nel suo lavoro Method of Creation of organic Types, 3277 XIII | Taplin ha visto arrossire dei meticci mezzo sangue, e dice, che 3278 IV | l'esempio d'un cardellino meticcio, dall'umore irascibilissimo, 3279 Int | un muscolo solo.~ ~Ecco i metodi di studio da me adottati 3280 XII | uomo che poteva a volontà metterlo in azione da una parte sola.~ ~ 3281 VI | fragorosamente colla proboscide, mettessero questi muscoli in azione. 3282 XII | che si fa più distinto. Mettetevi in bocca un orologio, senza 3283 XIII | beffeggiato per la cura che metteva nel lustrare le sue scarpe, 3284 V | superficie e la sfregavano; mettevano le mani a diverse distanze 3285 XII | immaginazione e della simpatia, ci mettiamo al posto del paziente, e 3286 XIV | vecchio, oppure che un piccolo micino curvi il suo dorso ed eriga 3287 XIII | ha descritto un idiota microcefalo di tredici anni, i di cui 3288 IV | nictitans. Brehm constatò che il Midas oedipus (che appartiene 3289 I(31) | azioni riflesse proprie del midollo spinale son naturali; ma 3290 Int | fatte a molte centinaia di miglia nell'interno di Queensland. 3291 XIII | causa forse centinaia o migliaia di volte su una sola, in 3292 XIII(297)| meravigliosi relativi al miglioramento del senso del tatto mediante 3293 XII | osservato che i nostri malati migliorano allorchè i loro capelli 3294 Int | stesso modo i Cinesi che migrano nell'Arcipelago Malese.~ ~ 3295 IX(178)| Miles Gloriosus, atto II, scena 3296 XII | secondo l'espressione di Milton, dell'orrore per lui. La 3297 Int | avrebbe risposto: Questo mimale è stato creato con istinti 3298 VIII | alle buffonate; essi sono mimi eccellenti, e quando uno 3299 V | manifestano spesso la collera e minacciano i nemici in un modo molto 3300 II | Quando questo animale è minacciato da un cane, curva la schiena 3301 Int | qualità d'ingegnere delle miniere, nell'interno di Malacca, 3302 III | parte sua, avvegnachè in minor grado, a fortificare questa 3303 VI(117)| dott. DUCHENNE studiò con minuziosa cura la contrazione dei 3304 VII(140)| Wood, così celebre per i minuziosi suoi studi sui muscoli del 3305 V | tempo di mezzo fatta in minuzzoli. Gli è perciò che s'avvicinano 3306 IX | avviene in un individuo miope che si sforza di distinguere 3307 VI | individui, i quali, per una miopia, hanno l'abitudine di restringere, 3308 III(55) | CRICHTON BROWNE (Medical Mirror, 1865) ricorda il fatto 3309 XII | sembra consistere in una miscela di sorpresa, di piacere 3310 XII | dello stupido spavento, mischiato a terrore, che scorgendolo 3311 II | parevano meno brillanti. Il miserando aspetto di lui esprimeva 3312 XIII | offrisse di alleviare la miseria d'una donna decaduta di 3313 VII | visino prende allora una miserissima espressione, ch'io osservai 3314 VIII | uno in faccia dell'altro, misero a contatto le loro labbra 3315 X | bengalese era accusato d'un misfatto, in presenza del sig. Scott; 3316 Int | osservatori, i più dei quali sono missionari o protettori degl'indigeni; 3317 XIV | stati influenzati dalla misteriosa potenza della volontà.~ ~ 3318 III | che produce in noi, per un misterioso meccanismo, lo stato che 3319 Int | siccome da lungo furono misti ai bianchi, codeste osservazioni 3320 XI | gli occhi si spalancarono, misurando tutta l'altezza dell'albero, 3321 V | che non temeva punto di misurarsi con avversari della sua 3322 XIV | i nostri sentimenti più miti308. Chi lascia libero sfogo 3323 XIII | era recentemente venuta in moda presso i Maori. A tal uopo 3324 XII | spalancarsi, si apre lievemente e modella un sorriso.~ ~Paura, Terrore. - 3325 XIII | opposizione a servire di modello, divennero rossi, quando 3326 VI | ingegnosi della scienza moderna; ed ha recentemente pubblicati 3327 XI | Sembra che i Greci moderni e i Turchi esprimano la 3328 X | adorna~ ~Dell'umiltà, della modesta calma.~ ~Ma se di guerra 3329 XIII | al rossore. Noi chiamiamo modeste quelle persone che hanno 3330 XIII | derivazione della parola modestus da modus, regola del nostro 3331 VII | si mise a piangere, le si modificarono affatto i lineamenti e questa 3332 XIII | della parola modestus da modus, regola del nostro contegno. 3333 III | questo battito dei denti molari. La femmina dell'ippopotamo, 3334 VI | impediscono il trasporto di queste molecole135. La secrezione delle 3335 VII | bimba d'un anno e mezzo era molestata da altri ragazzi; le sopracciglia 3336 Int | impressioni formidabili o moleste». Se alcuno trova che osservazioni 3337 VI(133)| Allorchè si recava loro molestia, mandavano grida violente, 3338 III | sopracciglia; il corpo è molle di sudore, la faccia gronda; 3339 I(28) | discutendo questo argomento, cita molli analoghi esempi. Vedi a 3340 VII | proprie osservazioni di molt'anni, conclude che, fra 3341 | moltissime 3342 VII | da cause insignificanti o momentanee di affanno reale o supposto. 3343 III(46) | POUCHET nella Revue des Deux Mondes, 1° gennaio 1872, p. 79. 3344 V | cavallo, quando un brutale monello batte un asino per di dietro, 3345 XI | di uomini affetti della monomanìa della superbia e che io 3346 XIII(289)| autorità di Lady Mary Wortley Montague; vedi BURGESS, op. cit., 3347 IV | completa di note musicali, montando e scendendo la scala per 3348 IV | la terra quando si fanno montar in collera. In questa stessa 3349 X | ripartizione del soldo. Montarono ben presto in violento furore, 3350 V | quando un Macacus rhesus montava nel massimo furore, la faccia 3351 Int | estetica, è uno dei più bei monumenti della scienza dei rapporti 3352 VI(128)| tradotta dal dottor W. D. MOORE, sotto il titolo: On the 3353 Int(11) | SPENCER ne scrisse un'altra (Morals and Moral Sentiments) nella 3354 XII | capigliatura ritorna alla morbidezza ordinaria, non appena l' 3355 XII | capelli cominciano a farsi morbidi: ho sempre osservato che 3356 XII | qualunque altra affezione morbosa, hanno permanentemente o 3357 VI | In generale, le affezioni morbose della superficie dell'occhio 3358 VI | ci ha molteplici stati morbosi ed organiche alterazioni 3359 V | dorso, ora sul ventre e mordea tutto che gli era a portata. 3360 I | I cavalli si grattano mordendosi le parti del corpo cui possono 3361 III | di piombo fra i denti e morderlo con tutta la forza, per 3362 IV | giammai che tentassero di mordersi, se non per gioco; ed i 3363 I | mascelle, davvero come se mordesse il collo di un altro cavallo, 3364 IV | quando vi si guardava, e mordeva le dita che gli si presentavano»69.~ ~ ~ ~ 3365 XII | iniezioni sotto-cutanee di morfina, teme oltremodo questa operazione, 3366 XIII | di cuore, per cui anche morì, il quale affermava in modo 3367 XIII | dipendente da umiltà o da morigeratezza offesa per un atto indelicato 3368 IndAlf | Cattivo umore.~ ~Cavallo;~ » (morseggiare e scalpitìo del);~ » sue 3369 I | modo da preservarle dai morsi, quasi avesse a fare con 3370 I | grattato, ed entrambi si morsicchiano reciprocamente. Un amico 3371 V | come se volessero ancor morsicchiare qualche compagno di giuoco 3372 IV | lotte sanguinose, talvolta mortali. Gli è a questo modo che 3373 VII | che il sopracciglio non si mosse. Se, come avviene in molte 3374 IV | posizione medesima; talvolta mostrasi eretta così, che le penne 3375 III | sensazioni ed emozioni, ci mostrerà assai meglio, benchè ancora 3376 X | uomo possegga tal facoltà o mostri qualche tendenza ad usarne. 3377 XI | pallida Invidia, - la Gelosia, mostro dagli occhi verdi; - quando 3378 VII | scoppiò in lagrime». Ei mostrommi allora una fotografia dello 3379 XIV | competente, dice: «Non è egli mostruoso che, per una sventura immaginaria, 3380 XII | lontana dal vero; alcune, ai motti: sorpresa o stupore, aggiunsero 3381 IndAlf | Physionomie (de la), et ses mouvemens d'expression.~ ~Pianto;~ » 3382 Int | De la Physionomie et des Mouvements d'Expression. Ell'è un'opera 3383 V | cogli occhi spalancati, e movendo frequentemente le palpebre 3384 II | verticalmente la testa e quello di moverla in senso laterale, furono 3385 XI | trattando della vergogna, il moversi incessante degli occhi risulta 3386 XI | ebbe mai a vedere ch'ella movesse i gomiti e le mani nel modo 3387 II | produceva in lui, quando movevo pur mezzo passo verso il 3388 Int | risorio, porzione del Platysma moydes.~ ~ ~ ~Fig. 3 - Disegno 3389 Int(3) | par PIERRE CAMPER sur le moyen de représenter les diverses 3390 I | coscia di una rana cui siasi mozza la testa, essa tergerà la 3391 II(45) | abbreviato è talora così mozzo, da perder quasi ogni rassomiglianza 3392 VI | sensorie destinate alla mucosa nasale, producendovi un 3393 V | testa, dilatando le narici e muggendo. Talvolta eziandio batte 3394 IV | perduto; così una vacca mugghia lontana dal proprio vitello. 3395 IV | denti e fanno sentire un mugolio di soddisfazione. Osservai 3396 IV | Cordigliere, che i miei muli ed i miei cani, condotti 3397 X | lì per assalire, benchè muniti di forti canini, non discoprono 3398 IV | punte protettrici, sia stato munito di questo apparecchio sonoro 3399 XII | delle palpebre. Secondo Munro254, nei pappagalli l'iride 3400 II | desideriamo che un oggetto si muova in una direzione, non sappiamo 3401 V | questa scimmia cominciò a muover le labbra in un modo singolare, 3402 XIII | abbassare gli occhi o a muoverli irrequieto da un punto ad 3403 V | posseggono alcuni uomini di muoverlo anche volontariamente per 3404 XII(235)| Anche il dottor Murie mi diede parecchie informazioni 3405 I | visto a' piedi di un alto muro un cane con una gamba ripiegata 3406 V | i loro compagni. Il bue muschiato delle regioni artiche batte 3407 X(201)| del brontolìo» (snarling muscles).~ ~ 3408 XII | all'incirca, era alto e muscoloso della persona; i lineamenti 3409 IV(59) | origine and Function of Music, p. 359.~ ~ 3410 IV(64) | Théorie physiologique de la musique, Paris 1868, p. 146. In 3411 III | nell'India, e nel quale il mutamento di colore si operò con tale 3412 VIII | sempre durante l'espirazione, mutarono un po' di carattere; essi 3413 IV | medesima specie; del resto tale mutilazione non è rara»91.~ ~Per terminare, 3414 XII | giorno da estremo spavento, mutò cera e prese una tinta simile 3415 VIII | poscia si strinsero in un mutuo abbraccio; finalmente si 3416 VIII | La natura il creò, ed ei nacque col primo amore». Un abitante 3417 VII | giovanissima donna Dhangar di Nagpore, sposa ad uno dei giardinieri, 3418 III(49) | M. BARTLETT, Note sur la naissance d'un hippopotame; Proc. 3419 XII | osservatore degno di fede, narrandomi d'essersi ultimamente trovato 3420 V | coda fra le gambe. Ho udito narrare che uno sciacallo addomesticato 3421 XIV(304)| Vedi gli interessanti fatti narrati dal dott. BATEMAN nel suo 3422 IV(85) | Secondo le narrazioni recentemente raccolte da 3423 I(30) | presi informazioni precise e narro in seguito ad una testimonianza 3424 V | posizione della coda che si nasconde tra le gambe. Nello stesso 3425 XIII | noi un forte desiderio di nasconderci277. Noi rivolgiamo da un 3426 XIII | faccia, ad abbassarla od a nasconderla, indipendentemente da qualunque 3427 I | curvano tanto, sembra, per nascondersi, quanto per prepararsi all' 3428 XIII(277)| nell'idea di ombra e di nascondiglio e può essere illustrata 3429 XIII | povera creatura, questa nascose il suo viso sotto le coltri 3430 XIII | troviamo le parole: «Non nascosi il mio volto per vergogna». 3431 Int | selvaggie della Riviera Nasse verso il nord-ovest dell' 3432 Int | i Cinesi nel loro paese natale, e trasse informazioni da 3433 XI | una figura di stupenda naturalezza, ove vedesi un uomo che 3434 X | collera. In essi, quest'atto è naturalissimo, e pare istintivo, quasi 3435 XIII | distingue l'homme, est un signe naturel de sa haute perfection».~ ~ 3436 X(188)| RENGGER, Naturgesch. der Säugethiere von Paraguay, 3437 VI(128)| Nederlandsch Archief voor Genees en Natuurkunde, Deel, 5, 1870. Fu tradotta 3438 Int | quasi come allora che si è nauseati o si sputa?~ ~11) L'estremo 3439 XIII | essere avvolta come in una nebbia. Nelle persone che cominciano 3440 IX | sono messe in moto senza necessità, e solamente per ciò che 3441 VI(128)| DONDERS apparve dapprima nel Nederlandsch Archief voor Genees en Natuurkunde, 3442 XIII(269)| cita anche Roth, il quale nega che gli Abissini arrossiscano. 3443 Int | Quantunque Gratiolet neghi espressamente15 che un muscolo 3444 XI | facciamo anche noi quando neghiamo. Nè avviene di raro che 3445 Int | considerate ed anche affatto neglette da alcuni suoi compatrioti. 3446 XII | corpo sono dimenticati e negletti237; e, siccome la quantità 3447 XIII | pagando il conto ad un negoziante. Alcune persone sono tanto 3448 VII | negl'Hindus, nelle tribù negre delle montagne dell'India, 3449 VIII | nei Dyak di Borneo e nei Neo-Zelandesi.~ ~Qualche volta i selvaggi 3450 XIII | accrescerne in un certo modo la nerezza del colore; così certe malattie 3451 XIII | per particolari movimenti nervosi e stravolti del corpo. Certe 3452 XII | dottor Fyffe, dell'ospitale Netley, osservò, in due malati, 3453 I | sviluppata ed immersa nei nettarii dei fiori; ora nessuno, 3454 Int | notevolmente complete, chiare e nette, con menzione delle circostanze 3455 XIII | continua, o per mancanza di nettezza. Il signor Lang risponde 3456 VIII | fanciullo era molto più netto, molto più disteso che quello 3457 XII(231)| The Polyglot News Letter, Melbourne, dic. 3458 IV | osservazione sul Cercopithecus nictitans. Brehm constatò che il Midas 3459 IV | va a disturbarli nei loro nidi, non volano via, ma dicesi « 3460 IV(91) | The Nile Tributaries of Abyssinia, 3461 XIII | Shakespeare fa dire da Marco alla nipote (Titus Andronicus, atto 3462 XI | particolare ad un nonno e a due nipoti di lui, che non l'aveano 3463 XIV | esperimenti, essi non comprendono nissun movimento limitato alla 3464 XIII | suoi pazienti i vapori di nitrato d'etere amilico279, il quale 3465 IV | compagno ch'ei richiamava nitrendo. La madre non cessa di chiamare 3466 V | desiderio di lui, e spesso nitrisce. Egli esprime l'impazienza 3467 | niun 3468 | Niuno 3469 XIII | che essa in una numerosa e nobile società restò attaccata 3470 III | spesso anche riesce molto nocivo; per certo, ei non dovette 3471 XIII | osservato contro di me la su nominata signora), che altri possano 3472 VIII | da simulare lo stato di non-coscienza che caratterizza il sonno; 3473 XI | dovette disparire man mano per non-uso.~ ~Il senso dell'odorato 3474 | nondimeno 3475 Int | della Riviera Nasse verso il nord-ovest dell'America. Washington 3476 XIII | negli indigeni delle regioni nordiche e meridionali del continente, 3477 Int | meglio applicati, senza norma veruna, per giudicare se 3478 V | del tronco, la quale è normalmente rossa, lo divenisse ancor 3479 XII(243)| North American Indians, terza 3480 XIII(278)| lagrime nel rossore. Come notammo, il signor Bulmer parla 3481 XI | fra i miei corrispondenti notano la tendenza a soffiar per 3482 IX | risoluzione. Molti osservatori notarono infatti che quando un uomo 3483 VIII | uomo o ad un bruto. È da notarsi il fatto che questi sentimenti 3484 VIII | movimento quest'ultimo che notasi pure in alcune specie di 3485 V | I cani hanno un'altra notevolissima maniera di palesare il loro 3486 IV | espressivi che manifestano alcuni noti animali, sotto l'influenza 3487 XI | Il capitano Speedy mi notifica che lo stesso fatto si osserva 3488 XIII | corrispondenti mi hanno notificato, che gli Australesi, i quali 3489 XIII | eccitate. Questo fenomeno è notissimo riguardo alla saliva, di 3490 XII | nausea e nella svogliatezza; notollo, per giunta, in fanciulli 3491 XIV | tanta difficoltà, come è notoriamente il caso, nel descrivere 3492 XIII | d'un valore notevole. È notorio che niente fa arrossire 3493 XII | suscitati dalle visioni notturne, mentre un sonno profondo 3494 IV | Esso è infatti un animale notturno: ora se nelle tenebre ei 3495 XII | ascoltavano la fine del mondo» (Novelle d'inverno, atto V, scena 3496 Int | impulso. E, nei giuocatori novizi, essi sono talora così pronunziati, 3497 II | un giocatore di bigliardo novizio e passionato, mentre accompagna 3498 II | gatti v'abbia una specie di nozione istintiva che, mentre giocano, 3499 XII | vocaboli che rispondono alle nozioni di improvviso e di pericoloso244; 3500 XIV | ciechi nati, e la pelle nuda del capo di piccoli fanciulli 3501 XIII | vanno completamente o quasi nudi. Chi è costumato ed arrossisce 3502 V | antropomorfe, in parte colla nudità dei loro sopraccigli, i 3503 XII | eredità e dell'associazione.~ ~Nullostante è probabile che, se non 3504 IV | aritmetiche esistenti tra i numeri delle vibrazioni dei suoni 3505 XIII | proposito, che «niente più nuoce ai giovani quanto l'essere 3506 IV | le penne; apre il becco e nuotando fa dei piccoli balzi aggressivi 3507 VII | dell'animo è soggetto a nuovi accessi ed a recrudescenze 3508 XIII | col grado di stima ch'egli nutre per coloro che hanno scoperto 3509 X | intenzioni a nostro riguardo, nutriamo per lui avversione, che 3510 XI | allevati in Inghilterra, e la nutrice è un'Inglese puro sangue, 3511 VI | bambino, come san bene le nutrici ed i medici, non isparge 3512 VIII | pel quale non sapremmo nutrir affezione. Ed è pure così 3513 XIV | sopraccennate, che possiamo nutrire fondata speranza di vederli 3514 I | riesce molto più difficile nutrirlo artificialmente25. Si videro 3515 I | a piccole bricciole onde nutrirsi, sembra esser messo in azione 3516 I | Si videro due bruchi, nutriti colle foglie di un albero 3517 I | sistema nervoso di un cavallo nutrito bene e di fresco manda i 3518 Int | furono le altre persone.~ ~4° Nutrivo speranza di trovare un potente 3519 VI(133)| Giardino zoologico, gridavano obbedendo a un comando, non erano 3520 VII | orbicolari fossero stati meno obbedienti all'azione della volontà, 3521 VII | muscoli avevano prestato obbedienza all'ultimo comando, tranne 3522 XI | dichiarò che non poteva obbedire. Il signor H. Erskine osservò 3523 IV | ammettere di certo che la voce obbedisca a questa legge; nullameno 3524 III | i muscoli facciali, che obbediscono meno alla volontà manifesteranno 3525 XII | orrendo spettacolo, quasi obbedissero ad una strana malìa. Parea 3526 VI | non mi sembra possa creare obbiezione al precedente modo di vedere. 3527 Int | ritira verso di lui; il che l'obbliga, volendo respirare, a far 3528 VII(141)| Sono obbligatissimo al dottor Duchenne del permesso 3529 VII | trattasi di un Indostano, obbligato dall'indigenza e da malattia 3530 XIII | considerano quasi altrettanto obbligatorie, quanto lo sono le leggi 3531 Int | di già esternate le mie obbligazioni al dottore Duchenne per 3532 VI | apertura boccale una forma oblunga, pressochè quadrata; gli 3533 XII | o disparisce affatto: «obstupui, steteruntque comae, et 3534 XI | accusatore, ed egli stesso lancia occhiate furtive. Gli occhi sono 3535 Int | opera di Henle.~ ~ ~ ~A. Occipito-frontalis, o muscolo frontale.~ ~ ~ ~ 3536 VIII | manda grida di spavento. Occorre eziandio che il contatto 3537 IV | suscettibile di influenzare, in un'occulta maniera l'azione di certi 3538 Int | allora sino al dì d'oggi m'occupai frequentemente della quistione. 3539 IV | complesse quistioni e non occupandoci che dei più semplici suoni, 3540 VII | osservata da tutti coloro che si occuparono di tali quistioni. In inglese, 3541 II | e soffia. Ma qui non ci occupiamo di questa comunissima attitudine 3542 XIII | colla credenza, che altri si occupino di noi, in un modo tanto 3543 IV | Litchfield, che per lungo tempo occupossi di quistioni musicali, ebbe 3544 V | Il puma, il cheetah e l'ocelot fanno anche la ruota; la 3545 XII | altra: huc illuc volvens oculos totumque pererrat247. Le 3546 X | Così ancora, un uomo può odiare con tutta la forza un altro 3547 X | pensiero sopra una persona odiata, senza provare e lasciarsi 3548 VIII | padre non dicea: . . ~ ~Odissea (lib. XVI, traduz. Pindemonte).~ ~ ~ ~ 3549 IV | Brehm constatò che il Midas oedipus (che appartiene alla famiglia 3550 XI | applica ad ogni sensazione che offende il senso del gusto. È curioso 3551 XI | signor Bunnett, al quale si offersero occasioni molto propizie 3552 XII | occhio la stessa apparenza offerta in una profonda oscurità; 3553 XI | fanciullo che rifiuta l'alimento offertogli, specialmente quando s'insiste, 3554 III | dalla fatica irritarsi di offese immaginarie, col fine non 3555 X | volontariamente un torto, se ci ha offesi in qualsivoglia maniera, 3556 XI | fuori il boccone che ha offeso il senso del gusto, si sputa, 3557 Int | sua residenza con titolo officiale nel distretto Admednugur 3558 XII | carretta stavano assisi i preti officianti; in mezzo il condannato. 3559 V | accesso di collera violenta, offrì una curiosa rassomiglianza 3560 II | incontestabili che si possono offrire su questo punto. Ciò dipende 3561 XII | disgradarne ogni cenno che volesse offrirne la ben che minima idea».~ ~ 3562 XIII | stesso caso, quando essa si offrisse di alleviare la miseria 3563 VII | maniera di guardar alto; mi offrivano così lo spettacolo d'una 3564 II | della medesima razza.~ ~Offro un altro esempio dell'uffizio 3565 IV | coll'aiuto di penne che offrono una speciale disposizione. 3566 VII | dolore rende lo sguardo offuscato, inespressivo e spesso bagnato 3567 VI(129)| fanciulli prende nome di oftalmia scrofolosa - allorchè la 3568 | ogn' 3569 XIII | arrossiva come una ragazza, ognivolta che gli pagava il suo onorario. 3570 VIII | ingiro degli occhi si fanno ognora più spiccate. Nello stesso 3571 | ognuna 3572 Int | Camper3, il celebre anatomico olandese, non possono essere considerati 3573 I | per lo che, se i nervi olfattivi d'un cagnolino sono esportati, 3574 XI | giovane Indù, al vedere dell'olio di castoro che gli si voleva 3575 X(196)| Oliver Twist, vol. III, p. 245.~ ~ 3576 IV | I Guanachi si battono ad oltranza coi denti; codeste lotte 3577 XIV | compassionevole. Quando aveva oltrepassato di pochi giorni i sei mesi, 3578 XIII | rossore estendersi fino all'ombellico268.~ ~I Polinesi arrossiscono 3579 IndAlf | signora).~ ~Olmsted.~ ~Omèro, sua descrizione del riso.~ ~ 3580 XII | testimonio, a Torino, in un omicida che si menava al supplizio. « 3581 IV | della grande Cicala (insetto omottero) che abita lo stesso paese84. 3582 XIII(261)| LIEBER, Ond the Vocal Sounds, ecc., 3583 V | coda è distesa e si move ondulando o batte vivamente da una 3584 II | espressione, è appunto la continua ondulazione de' suoi movimenti.~ ~ ~ ~ 3585 V | carezze, e propagandosi le ondulazioni lungo i muscoli analoghi 3586 XIII | ognivolta che gli pagava il suo onorario. Tuttavia, questo giovane 3587 XIII | fenomeno simile al rossore, ad onta della colorazione nera della 3588 VI | cornea s'infiamma e diventa opaca, in seguito ad aderenze 3589 XII | proibito di fumare agli operai del Giardino botanico; ma 3590 V | modo meraviglioso. Essi operano così, non solo quando sono 3591 XII | anestesia col cloroformio per operarli. Tremavano un po', ma non 3592 XI | figliuoletta, ad un'età sì precoce, operasse per imitazione, poichè ella 3593 IX | richiamare un pensiero; in allora operiamo come se il nostro sguardo 3594 III | il mutamento di colore si operò con tale rapidità, che l' 3595 XIV | simpatia.~ ~Il signor Lemoine opina che, se l'uomo possedesse 3596 VI | una conveniente pressione, opponendo resistenza all'urto sanguigno, 3597 VI(117)| galvanizzando i muscoli opportuni, s'è fatta sorridere una 3598 VII | abitudine, forza bastante ad opporvisi. I su accennati fenomeni 3599 II | Exeter, mi scrive «che le opposizioni sono molto usate nella istruzione 3600 Int | queste passioni veramente oppressive o profonde, in queste affezioni 3601 VII | testa si reclina sul petto oppresso; le labbra, le guancie e 3602 XII | Eustachio, m'apprende che oramai è quasi dimostrato aprirsi 3603 X(195)| lo fanno i gorilla e gli oranghi. - Il dottor PIDERIT (Mimik 3604 IX | abbiam già veduto, i giovani orangotani ed i giovani chimpanzè, 3605 IV | estensione. Ascoltate un oratore od un predicatore eloquente, 3606 III | condotta di una fanciulla, orba appena del padre improvvisamente 3607 VI | Fuoco ho visto un naturale, orbo appena del fratello, che, 3608 VIII | getti traverso un corso ordinato di pensieri, costituisca 3609 VI | signor Bartlett, il custode ordinò ai due elefanti, giovane 3610 XIII | Or, comme il est dans l'ordre de la nature que l'être 3611 Int | ricorrere alla simpatia tra gli orecchi e gli occhi, ecco ciò che 3612 V | spii un oggetto o presti l'orecchia a qualche rumore, alza spesso 3613 IV | Douglasii, specie che abita l'Oregon. Essa è lenta nei suoi movimenti; 3614 IV(88) | lavoro Method of Creation of organic Types, letto davanti the 3615 VI | molteplici stati morbosi ed organiche alterazioni dell'occhio, 3616 XIV | genealogia degli esseri organici.~ ~Ognuno vorrà concedere 3617 II(45) | l'energia e l'espressione originali.~ ~ 3618 VIII | si mette a contraffare le originalità di qualche membro assente 3619 XIII | una facoltà acquisita ma originaria». Il dottor Burgess crede 3620 V | uno sciacallo d'Africa, originario dal Gabon, e molto rassomigliante 3621 VI | cellule nervose che sono le origini delle altre branche.~ ~In 3622 IX | attentamente tutti i punti dell'orizzonte, quasi direi per istinto 3623 I(30) | lascia cascare il pugno sull'orlo del naso, ma, col palmo 3624 XIII | stato acquisito come un ornamento sessuale. Questa opinione 3625 IV(71) | Strix flammea vedi AUDUBON, Ornithological Biography, 1864, vol. II, 3626 XII | distinto. Mettetevi in bocca un orologio, senza che ne tocchi le 3627 III | viso scarno sotto la sua orrida maschera», e in un altro 3628 Int | unicamente per eseguire le loro orride smorfie. Usi distinti, indipendenti 3629 IV | colle zanne; Bartlett non osa affermare che arrovescino 3630 X | il piccolo colpevole non osava esprimere il suo corruccio 3631 XIII(268)| Il cap. OSBORN (Quedah, p. 199), parlando 3632 X | brama di distruggere, gli osceni discorsi, gli urli feroci, 3633 IX | notevole, la divergenza oscilla da 6° a 7°. Il professore 3634 III | immobili, o con una leggiera oscillazione; si rallenta il circolo, 3635 IV | Bastano spesso leggiere oscillazioni per accusare nel modo più 3636 X | verun dettaglio, così non oso prestare una completa fiducia 3637 XII | richiesta, in uno degli ospitali di Londra, una ventina di 3638 XII | erano eretti; però che, osservandolo da presso, li riconobbe 3639 Int | della pelle permetta di osservarlo, fa dessa arrossire? e, 3640 III | uno stato di eccitazione; osservatela; pazza di dolore, correre 3641 VI | palpebre, - e quasi sempre osserverete che il suo labbro superiore 3642 XIII | esteriore o anche soltanto lo osservi, la nostra attenzione si 3643 VIII | sforzi, dopo una serqua di ostacoli.~ ~Pare che la simpatia 3644 XIV | vediamo il volto. Ciò non ostante, per quanto mi fu dato indagare, 3645 II | l'influenza di un umore ostile.~ ~Parimenti, quando un 3646 IX | e possono renderla anche ostinata e stizzosa. Perchè l'increspamento 3647 XII | permanentemente o momentaneamente ostruita la tromba d'Eustachio, il 3648 IV | intenzioni. Una foca, l'Otaria pusilla, che ha orecchie 3649 VI | colavano ancora sul viso a ottantaquattro e a cento e dieci giorni; 3650 IV | scimia, un gibbone, cantò un'ottava completa di note musicali, 3651 IV(68) | delle scienze naturali di Ottawa, maggio 1868, p. 36-40. - 3652 XIII | loro vestito, perchè si ottenga lo stesso effetto. Per la 3653 VI | mentre grida; ma io credo si ottengano migliori. risultati ricorrendo 3654 VIII | viso tatuato di una donna Ottentota solcato da lagrime dopo 3655 IX | sud dell'Africa e negli Ottentoti; due negli Indiani selvaggi 3656 XII | elettricità. L'espressione così ottenuta esprime, secondo il signor 3657 XII | galvanismo. L'espressione ottenutane è naturalissima (V. Tavola 3658 XII | riprodurre tutte le risposte ottenute. Esse dimostrano che il 3659 VI | recentemente pubblicati i risultati ottenuti128. Ei dimostrò che durante 3660 IX | trovi cattivo il nutrimento ottenuto. Ho notato una cosa quasi 3661 XIII | Anche il sollievo che si ottiene nei grandi dolori di capo 3662 VIII | invariabilmente un certo che di ottimismo - illusioni di salute, di 3663 VI(131)| è semplicemente gridare (outcry)».~ ~ 3664 V | fianchi contro il padrone o la padrona. Questo desiderio di sfregarsi 3665 XIII | sarebbe divenuto vergognoso, pagando il conto ad un negoziante. 3666 I | senza eccezione, dovettero pagarmi la scommessa. Sir H. Holland 3667 XIII | ragazza, ognivolta che gli pagava il suo onorario. Tuttavia, 3668 Int(11) | Review, l° aprile 1871, pagina 426. Egli ha eziandio appena 3669 VI | il trigemino od il quinto paio, ci è dato di comprendere 3670 I | avvezzo, può mordere il palafreniere; nello stesso tempo, per 3671 I | con un altro cavallo.~ ~Un palafreno impaziente di partire per 3672 XII | applicata contro la vôlta palatina, nel repentino staccarsene, 3673 III | suo debole figlio può non palesarsi con alcun segno esteriore, 3674 X | sino a che questo non viene palesato dal corpo.~ ~Furore. - Ebbi 3675 III | un cibo appetitoso, non paleserà forse la fame con alcun 3676 XII | quando sentiam freddo o palesiamo un sentimento d'orrore, 3677 XIII | faculté de rougeur et de pâleur qui distingue l'homme, est 3678 I | esattamente la sensazione di due palle. Chiunque, ove caschi a 3679 VII | sono annoiati, mostransi pallidi in viso. Un prolungato dolore 3680 I | consiste nel voltolare una pallottola sotto i polpastrelli di 3681 XI | alto le mani girando la palma verso l'interlocutore, e 3682 XII | tutto tremando, agitava le palme per tenerci lontani».~ ~ 3683 VI | restringere, guardando, l'orifizio palpebrale, si vede che la bocca assume, 3684 VIII | muscoli orbicolari inferiori e palpebrali è più visibile, ed è palesata 3685 Int | sopraccigliare.~ ~ ~ ~C. Orbicularis palpebrarum, o muscolo orbicolare delle 3686 V | tremavano; il cuore gli palpitava con tale rapidità da poterne 3687 IV | spaventevoli grida. Nei Pampas, io ho spesso riconosciuto 3688 XII | come il muscolo analogo - panniculus carnosus - giova, od anche 3689 VIII | Zelanda e di Tahiti, presso i Papuesi, gli Australiesi, i Somalis 3690 VIII | mandano un suono interrotto paragonabile al ridere umano. Un giorno 3691 IV | questo riguardo, lo si può paragonare all'abbondante sudore provocato 3692 V | osservazione di Wallace, può paragonarsi a un sorriso. Io ho notato 3693 VII | fronte una figura che fu paragonata ad un ferro da cavallo; 3694 IV(82) | Beagle», 1845, p. 96. Ho paragonato lo strepito così prodotto 3695 VIII | giornata caldissima; un vicino paragonava gli occhi di lui a quelli 3696 IV(85) | procurar loro una preda, paralizzando, o, come talora suol dirsi, 3697 XII(245)| la rea coscienza ebbe a paralizzare gli organi salivali».~ ~ 3698 X | fremito. Allora le labbra, paralizzate, non rispondono più agli 3699 XII | dispongono in linee concentriche, parallele a ciascun sopracciglio, 3700 X | tempo un muscolo vicino e parallelo al naso tira in su la parte 3701 XII | obbedissero ad una strana malìa. Parea ch'avesse trentacinqu'anni 3702 X | passato, che manifesta una parentela onde l'uomo si è quasi liberato 3703 IV(64) | physiologique de la musique, Paris 1868, p. 146. In questo 3704 III | ippopotamo femmina, onde prima parlai, era coperto d'una rossastra 3705 XIII | egli gesticolava, come se parlasse, con grande enfasi. Accorgendosi 3706 II | sig. A. May.~ ~ ~ ~Ed ora parliamo del gatto. Quando questo 3707 XI | sono veri Malesi, benchè parlino una lingua diversa. Io credo 3708 VII | l'aveva tenuto celato, e parlò alla povera donna, che die' 3709 X(191)| e sono stretti i denti. Parmi che a questa interpretazione 3710 XIII | sopra la rete nervosa della parotide e si diffondeva poi circolarmente. 3711 IV | atterrò a quei dettagli che mi parranno strettamente necessari per 3712 XIII | Quest'ultimo sentimento mi è parso però sovente assumere in 3713 XIII | che le glandule lacrimali partecipano all'aumentato afflusso del 3714 X | sig J. Scott m'inviò una particolareggiata descrizione degli atti e 3715 XII | indigeni; ad ogni razzo che partiva, il silenzio, dapprima assoluto, 3716 III | traspirazione, durante il parto dell'animale. Lo stesso 3717 III | facilmente fa pena. La donna partoriente arreca qualche sollievo 3718 Int(20) | PARTRIDGE, Cyclopaedia of Anatomy 3719 VIII | diversi, che i malati isterici passano alternativamente dal pianto 3720 IV | tendenza della forza nervosa a passar facilmente lungo le vie 3721 V | cessa questo riso, si vede passargli sulla faccia un'espressione, 3722 V | che animali, i quali non passarono mai allo stato di domesticità - 3723 IV | susseguente ad una gelida notte passata al sommo delle Cordigliere, 3724 III | o sensazioni violente or passate in rivista, mi sembra ben 3725 VII | tutte le volte in cui certe passeggiere emozioni traversano lo spirito 3726 III | se queste non bastassero, passerà nelle meno usitate»; per 3727 VII | muoversi, ma stanno immobili e passive, ed è molto se qualche volta 3728 XI | gli uni sono semplicemente passivi, gli altri al contrario 3729 XI | massimo disgusto sentendone la pastosità; mentre io dal mio canto 3730 IV | di quelli che uccisi in Patagonia. I camelli fanno egualmente. 3731 XIV | interrotta da singhiozzi, gesto patetico e conforme allo stato in 3732 VII | osserva un giovanetto che patì da un compagno uno schiaffo 3733 VIII | animo nostro così, da far patire noi stessi. Tuttavia questa 3734 VIII | gran zigomatici sono segni patognomonici del primo periodo della 3735 I | Quest'è un fatto comune ai patologi, siccome lo nota sir C. 3736 XIII | viaggio, per vincere questa patologica sensibilità; ma nulla giovò». 3737 V(102)| gabbia, al Paraguay, loro patria.~ ~ 3738 XIII | suoi gesti indicavano una pausa e il pover'uomo non si accorse 3739 Int | difenderla dal pericolo ch'ella paventa. La bocca molto aperta fa 3740 V | io collocai un giorno sul pavimento, al Giardino zoologico, 3741 XIV | in azione.~ ~I movimenti pazzi e dissennati d'un uomo furioso 3742 V | della gioia, gironzola come pazzo attorno al padrone descrivendo 3743 IV | serpente impagliato ad un pecarì, vidi il pelo rizzarglisi 3744 II | monaci di Citeaux credeano di peccare parlando; essi inventarono 3745 IV | belare continuamente le pecore per riunire gli agnelli, 3746 VIII | espressione affettata, studiata o pedante. Egli è inutile intrattenerci 3747 XIII | Sì, essa segue le mie pedate». E qui sir J. Paget osservò 3748 IV | battono sopratutto a colpi di pedi e di artigli, ma per giunta 3749 IV | stanno appese con un lungo pedicello, delicato ed elastico. Quando 3750 XII | spesse volte a vedere il pelliccaio a contraersi nel vomito, 3751 V | pulisce leccando la sua pelliccia molto più regolarmente del 3752 XII | increspatissime, la bocca aperta e il pelliciaio contratto, tutto per effetto 3753 IX | occhio spento e alla mascella pendente, manifesta gli effetti di 3754 XII | dipinta sulla bandiera che gli pendeva dinnanzi, ma con un'angoscia 3755 V | macchina collocata in un pendio sotto di lui, non potea 3756 II | contro la testa, e le labbra pendono liberamente. In seguito 3757 VIII | E più avanti, allora che Penelope riconosce finalmente lo 3758 XII | permettendo alle vibrazioni di penetrare per la tromba d'Eustachio 3759 V | acquistata per eredità; essa è penetrata nel sangue; si sa che i 3760 Int | stato attuale. Sir C. Bell, penetrato da questa convinzione, sostiene 3761 X | Quanto ai Malesi della penisola di Malacca, agli Abissini 3762 XIII | leggermente strofinata con un pennello o in casi molto evidenti 3763 III | lunga abitudine d'una lotta penosamente sostenuta per isfuggire 3764 Int | espressione delle affezioni penose o concentrate». Quindi egli 3765 V | abbaiamenti continui diventano penosi.~ ~Nel cane un vivo dolore 3766 VII | conservavasi sempre calma, io pensai (quantunque potessi facilmente 3767 XII | mi vide. Non so ciò ch'ei pensasse ch'io mi fossi; so peraltro 3768 XIII | a ciò che altri avrebbe pensato di noi, se avesse avuto 3769 I | vivamente gli occhi mentre pensavo nell'oscurità ad uno spettacolo 3770 XIII | forse il pensiero «che cosa penserà essa di me», che passa quasi 3771 XII | che faccia nulla e a nulla pensi di particolare, tiene per 3772 XIII | suppone soltanto che altri la pensino diversamente. Per esempio, 3773 X | in una stretta mortale, pensò mai di servirsi de' suoi 3774 XIII | intieramente la loro colpa e se ne pentono. Egli è peraltro probabile, 3775 XII | sguardo sugli occhi di lui. Penzolavagli la mascella inferiore. Nessun 3776 XIII | eccitate ad agire in modo non peranco conosciuto. Ciò potrebbe 3777 XIII | concentrata attenzione, ma che percepiamo nella stessa anche diverse 3778 XI | avvengono pure quando si percepisce uno sgradevole odore, che 3779 Int | cangiamento venga chiaramente percepito, senza che tuttavia sia 3780 V | che questo strepito appena percettibile costituiva realmente la 3781 III | le vie che l'abitudine fa percorrere all'influsso nervoso, sotto 3782 XIV | viene irritato. La direzione percorsa da questa forza nervosa 3783 II | accompagna col guardo il cammino percorso dalla palla. Quando un uomo 3784 IX(172)| per esempio a schivare una percossa, si contraggono le sopracciglia. 3785 I(30) | non ebbe mai a sofferire percosse. Nè il ghiribizzo gli capita 3786 X | pestando i piedi, graffiando e percuotendo tutto quello che viene loro 3787 X | spesso potente così, che si percuotono o si gettano a terra corpi 3788 XIV | sopraffatto dal dolore, perde la miglior occasione per 3789 II(45) | è talora così mozzo, da perder quasi ogni rassomiglianza 3790 IX | più o meno perfetto (per perderli poi) certi caratteri, propri 3791 IV | principio muscoli volontari e perdettero in seguito le loro strie 3792 Int | sua saggezza, o - mi si perdoni questo modo di parlare, 3793 XII | volvens oculos totumque pererrat247. Le pupille appaiono 3794 XIII | signe naturel de sa haute perfection».~ ~All'opinione, che il 3795 II | in seguito a innumerevoli perfezionamenti appena ragionati. E' basta 3796 XII | esteriori non riesce affatto perfezionata, mentre invece è affievolita 3797 XIII(297)| es. in un dito, esso si è perfezionato nello stesso modo anche 3798 IX | dell'America del Sud, resi pericolosi dalla presenza degl'Indiani, 3799 VIII | profondamente impressionati da una pericolosissima situazione, cui riuscivano 3800 XIII | rossore che cominciava dalla periferia della cicatrice estendersi 3801 XIII | dall'attenzione rivolta periodicamente su di essi, e questi movimenti 3802 XIII | persone straordinariamente peritose lo sono assai di rado in 3803 XII | presentemente inutili. La permanenza fino al dì d'oggi dei piccoli 3804 Int | quando il colore della pelle permetta di osservarlo, fa dessa 3805 XII | tutto lo slancio che gli permetteano le proprie forze. Non poteva 3806 XII | provenienza d'un suono, permettendo alle vibrazioni di penetrare 3807 XIII | quale in conseguenza di ciò permetterà alle parti muscolose delle 3808 XII | disgiungeva da essi per permettermi di chiedere di che mai si 3809 XIII | abbastanza bene sviluppate, per permetterne il rossore. Per la stessa 3810 IX | Quando riflettiamo e siamo perplessi, compiamo per solito certi 3811 IX | semplice meditazione colla perplessità. Tuttavia è certo che gli 3812 VI(133)| desiderassero osservare i loro persecutori, nè contraessero quindi 3813 I | dalla razza comune o dalla persiana (la quale, a dire di alcuni 3814 V | coda, che solo fra tutti persiste e nemmeno s'accompagna coll' 3815 VII | e che le linee o rughe persistenti, dovute alla loro abituale 3816 IX | acquisite nell'età giovanile, persistere sempre nell'uomo e negli 3817 XIII | lati del punto toccato e persistono per parecchi minuti. Sono 3818 Int | spiegazione, a una ventina di persole istruite, d'età diversa 3819 VIII | qualche triste episodio, personaggio fantastico, pel quale non 3820 VIII | su, sembra che la vanità personale sia la causa più comune 3821 IX | infine tutta scotendo la sua personcina.~ ~Risolutezza o determinatezza. - 3822 VII | credere che artisti d'una perspicacia tanto meravigliosa, non 3823 XIII | enorme quantità di prove per persuaderci, che un animale possa arrossire. 3824 XIII(296)| erroneamente la più ferma persuasione d'essere incinta. Quando 3825 | Pertanto 3826 IX | impartisce questa espressione di pertinacia? Discuteremo fra poco codesta 3827 VII(138)| 232). Questo autore ha pertrattato l'argomento sotto ogni punto 3828 I | quasi danzando sopra il pertugio», onde n'esce il verme. 3829 XIII | della loro propria influenza perturbatrice, una forte confusione dello 3830 XII | parte direttamente dovuti a perturbazioni avvenute nella trasmissione 3831 VII | parlando di persona cui pervenga dolorosa notizia, diciamo 3832 VI | nostri occhi, o quando ci perviene un imprevisto rumore. Il 3833 III | rilassati, le palpebre si fanno pesanti. L'associazione abituale 3834 I | piombini, quando prendono un pesce, il battono sempre fin che 3835 VI | seguito, o quando portavano pesi notevoli, ma non vi seppi 3836 VIII | altre occasioni fu vista a pestare i piedi in segno di gioia146.~ ~ 3837 VIII | mangiare. Così, a dire di Petherick, il sig. Wedgwood162 racconta 3838 V(95) | Nov. Comm. Acad. Sc. Imp. Pétrop., 1775, t. XX, p. 449). 3839 XII | essere ruvidi e ribelli al pettine».~ ~Il dottor Browne attribuisce 3840 III | coglieva in una stanza un pettirosso, il quale tramortì in maniera 3841 XI | fredda, e un mese dopo, un pezzetto di ciliegia matura. Le labbra 3842 I | inquieta, come se, dice Pflüger, ne cercasse un altro; infine 3843 IV(70) | Phaeton rubricauda: Ibis, vol. III, 3844 X(200)| Transact. Philos. Soc., Appendix, 1746, p. 3845 VI(122)| MARSHALL sopra un idiota in Philosoph. Transact., p. 526. Sui 3846 VI(135)| riferito da sir C. Bell: Phylosophical Transactions,1823, p. 177.~ ~ 3847 IV(64) | Théorie physiologique de la musique, Paris 1868, 3848 XII(241)| p. 18. - GRATIOLET (De la Physion., p. 255) dà una figura 3849 IV | pare che i medesimi suoni piacciano spesso ad animali assai 3850 VIII | eziandio con gesti derivati dal piacer di mangiare. Così, a dire 3851 III | ogni specie, quasi tutti i piaceri, salvo il calore ed il riposo, 3852 VII | portato appunto per ciò e che piacque molto al fanciullo. Quando 3853 IV | Una persona che si lamenta pian piano d'un cattivo trattamento 3854 V | di Gray), asserì ch'essa piangea di frequente; infatti, più 3855 IX | apparenza. Quando un fanciullo, piangendo (vedi la Tavola IV, fig. 3856 VI | elleno si riuniscono a pianger sui morti, e si gloriano 3857 XIV | circondano l'occhio, quando piangiamo quietamente, cioè senza 3858 VI | avanzata, le grida ed i pianti ch'esprimono il dolore s' 3859 I | allorchè viveano nelle vaste pianure coperte di erba o nei boschi. 3860 III | lieti salti alla vista d'un piatto pieno di cibo, quando il 3861 V | strofinamento o l'amichevole picchiar della mano.~ ~Gratiolet 3862 VI | allorchè la si separava dal suo piccino. Mi pungea gran vaghezza 3863 IV | pusilla, che ha orecchie piccolissime, le arrovescia egualmente 3864 X | curvarono alquanto il corpo e piegarono la testa in avanti. Si faceano 3865 X | dei gomiti o entrambi sono piegati. Negli Europei spesse volte 3866 XIII | sguardo abbassato e dal capo piegato all'ingiù. Ciò è successo 3867 XI | approvare la loro condotta, pieghiamo, sorridendo, il capo dall' 3868 XI | destra o a sinistra, e poi lo pieghino obliquamente in avanti una 3869 Int | lunghe lettere, dettagliate e piene di ammirabili osservazioni 3870 VIII | Quando noi ci mostriamo pietosi verso un amico affannato, 3871 VIII | inteneriti da qualche sentimento pietoso. Ma la musica cagiona di 3872 V | lo scopo di cercare una pietra o qualche altro oggetto 3873 Int | distinto anatomico francese, Pietro Gratiolet, diede alla Sorbonne 3874 I | ei potè loro apprendere a pigliare il nutrimento40.~ ~Darò 3875 XI | menzogna inspirata dalla pigrizia, insisteva affinchè si provasse, 3876 I | certe persone ad ingoiare le pillole.~ ~Altro esempio comune 3877 VIII | Odissea (lib. XVI, traduz. Pindemonte).~ ~ ~ ~E più avanti, allora 3878 VI | sollevarsi alquanto in uno alle pinne del naso, che in parte sono 3879 IV | Erpeste, al momento in cui piomba su un rettile, raddrizza 3880 IV | movimenti in avanti, come per piombare su quest'uomo, senz'alcuna 3881 III | afferrare un frammento di piombo fra i denti e morderlo con 3882 VI | completa prostrazione, ed ei piombò a terra, mandando grida 3883 IV | un suono analogo a puh o pish. Ch'ei v'avvenga d'esser 3884 XI | signor Scott m'inviò una pittoresca descrizione della fisonomia 3885 Int | riguardo; essa contiene pittoresche descrizioni di parecchi 3886 X(195)| incisione d'una fra le stupende pitture di Hogarth, agli occhi brillanti 3887 VI | nasale, producendovi un pizzicore, e di là alle cellule che 3888 V | esercizio; ei camminava placido e lento lungo la stanza; 3889 Int | o risorio, porzione del Platysma moydes.~ ~ ~ ~Fig. 3 - Disegno 3890 XIII | essere questa una spiegazione plausibile dei fatti caratteristici 3891 III | coll'intermezzo del nervo pneumogastrico; in modo che, sotto l'influenza 3892 XIII | effetto di ciò sarà, come pocanzi fu spiegato, che la parte 3893 XII | spesso anche sporgendo un pochettino le labbra; questo fatto 3894 | pochissime 3895 | pochissimi 3896 III | questi stessi principii, la poesia non sa trovare che qualificazioni 3897 VI | involontariamente al volto e poggiarsi sovra le palpebre, quasi 3898 IX | Guardatelo là, col mento poggiato sovra la mano». E questo 3899 IV(59) | Essays Scientific, Polilical, and Speculative, 1858. 3900 XIII | fino all'ombellico268.~ ~I Polinesi arrossiscono assai. Il signor 3901 XII | mattina, nel punto in cui la polizia veniva ad arrestarlo e a 3902 I | straordinario che ha il pollo, pochissime ore dalla nascita, 3903 I | voltolare una pallottola sotto i polpastrelli di due dita accavalcate, 3904 III(54) | conoscere un'opera di Lorain sui polsi, nella quale si trova il 3905 XI | una signora seduta sur una poltroncina) sino ad un semplice e leggerissimo 3906 V | perocchè quando il terreno è polveroso, ei solleva turbini di polvere. 3907 XII(231)| The Polyglot News Letter, Melbourne, 3908 XI | colle piume spiegate incede pomposo, è considerato talvolta 3909 XII | fronte come la criniera di un poney delle Shetland». Ei m'inviò 3910 XI | vedere che quest'ultimo popolo adoperasse, per negare, 3911 I | fuori, proprio come quando poppano. E quel che prova esservi 3912 IX | determinato allorquando poppavano alle mammelle materne.~ ~ 3913 VIII | assoluta sua sommissione porgendo le mani ai ceppi del vincitore. 3914 IX | pregato alla sua volta di porgere ascolto, increspò energicamente 3915 VII | dei giardinieri, mentre porgeva la poppa al figliuolo presso 3916 XIII | si colori prontamente di porpora. Basta guardare fisso certe 3917 X | altercavano, e raccolse nel suo portafoglio le note seguenti: «Occhio 3918 X(191)| appoggiandosi sull'autorità di Portal, fa osservare (nell'edizione 3919 V | contro gli stipiti delle porte. Codesta maniera di esprimere 3920 III | Nessuna nera invidia mi porterà alla tomba», ed altrove 3921 VI | d'assicurarle che nulla porterebbe loro sollievo meglio d'un 3922 IX | facile spiegare perchè si porti la mano alla bocca ed al 3923 XIII | agli altri d'avviso, se noi portiamo lesione a quelle leggi, 3924 XII | Sembra242 che i Boschimani portino la mano destra al collo, 3925 Int | Stabilimento industriale indigeno a Porto Macleay; Arcibaldo G. Lang, 3926 XI | questo gesto imitando i Portoghesi. La signora Barber osservò 3927 VIII | Negri del Nilo superiore, si posero tutti a stropicciarsi il 3928 VII | entrare spesso in azione. Mi posi dunque ad osservare fanciulli 3929 VI | degli elefanti indiani m'ha positivamente asserito d'aver visto molte 3930 VI(133)| confermati per giunta dalle positive affermazioni dei custodi 3931 X | suolo. Le braccia assumono posizioni diverse: ora stanno tese 3932 XI | progenitori abbiano dovuto possedere, al pari dei ruminanti e 3933 XIV | Lemoine opina che, se l'uomo possedesse una conoscenza innata dell' 3934 X | uomini a mezzo, i maschi possedessero forti canini: anche al dì 3935 II | antitesi nella Espressione. Possedevo tempo addietro un grande 3936 III | parlare della intima coscienza posseduta dall'animale che il potere, 3937 IV | scimmie (Cebus Azarae) da lui possedute al Paraguay esprimevano: 3938 X | fa meraviglia che l'uomo possegga tal facoltà o mostri qualche 3939 XII | fenomeni ci abbia un più possente legame. Una sensazione di 3940 V | in tutte le circostanze possibili, le sparse annotazioni che 3941 VI | di una lesione e la sua possibilità; gli è così che un oggetto 3942 Int | stabilire una distinzione possibilmente profonda tra l'uomo e gli 3943 | posson 3944 IX | palpebre. A questo fine (poste le su accennate circostanze) 3945 III | del cuore così distinti da poterli contare. Le facoltà intellettuali 3946 | potermi 3947 | potessi 3948 | potessimo 3949 | potete 3950 | potevano 3951 IX | l'origine delle smorfie, potrebbesi opporre che le scimie antropomorfe 3952 | potremmo 3953 | potuta 3954 | potuti 3955 XIII | scena: - Fu dato un piccolo pranzo in onore d'un uomo oltremodo 3956 VIII | definizione più vera e più pratica. In questa condizione morale, 3957 XIII(286)| Essays on Pratical Education, per MARIA e R. 3958 XIV | dell'espressione; io lo ho praticamente esperimentato alla pena 3959 XII | s'è talvolta obbligati di praticare delle iniezioni sotto-cutanee 3960 IV | operazioni e sui quali passava a praticarne di nuove. Avendo mostrato 3961 XII | paziente, cui non s'avea praticata l'anestesia, era molto sgomento; 3962 XIV | sviluppata per l'esercizio pratico durante tutta la nostra 3963 VIII | divina a cui s'indirizza la prece, sia collocato al di sopra 3964 XI | boccali simili a quelli che precedono il vomito. La bocca si spalanca 3965 XII | Spesse volte la paura è preceduta da stupore, ed è tanto affine 3966 I | preda e si dispongono a precipitarsi od a saltarle addosso, abbassano 3967 XIII | probabile, sebbene possa parere precipitata, si è che l'attenzione diretta 3968 IV | rizzarglisi il pelo», infine si precipitò in avanti per attaccare68. 3969 XII | pericolo, sia con una fuga precipitosa, sia con una lotta accanita; 3970 III | tosto si mette a fuggir precipitoso, senza cercare di risparmiar 3971 V | esercizio, per fuggir a precipizio la causa del pericolo.~ ~ 3972 Int | arte la bellezza è scopo precipuo; ora, la violenta contrazione 3973 Int | un autore (ma non potrei precisar quale) abbia di già avanzata 3974 Int | loro risposte coi termini precisi onde s'erano servite. Di 3975 II | sotto l'influenza delle precitate condizioni dell'animo, ma 3976 VII | fa notare che il giovane precitato, il quale esercitava un 3977 VII | cura e senz'alcuna idea preconcetta, dei fanciulli vari in età 3978 V | po' di collera si mesce al predetto sentimento. Il sig. Sutton 3979 IV | Ascoltate un oratore od un predicatore eloquente, ascoltate un 3980 VI | lordato il suo mantello prediletto spandendovi della farina». 3981 IndAlf | sonaglio.~ ~Pouchet (M. G.).~ ~Predisposizioni ereditarie o istintive.~ ~ 3982 IX | abbandoni facilmente, sarà predisposta a mostrarsi di cattivo umore, 3983 I | variazioni prodotte nei preesistenti istinti, cioè per elezione 3984 Int(8) | ediz.; 1864, p. 96 e 288. La prefazione della prima edizione di 3985 XIII(296)| Quando s'avvicinò il tempo prefisso, essa si contenne esattamente 3986 VIII | abitudine di giungere le mani pregando; e qui mi appoggio sopra 3987 VI | prodursi nelle donne: ed era di pregarle con insistenza onde non 3988 VI | limito a rimandare alla sua pregevole Memoria. L'iniezione delle 3989 VIII | interpretazione inesatta. Durante le preghiere, si alzano spesse volte 3990 XIII | giovani amanti, i quali pregiano la stima e l'amore dell' 3991 XIV | animali siano in istato di pregiare i bei colori e persino le 3992 XIII | sono senza eccezione più pregiate nel serraglio del sultano, 3993 III | diversi sono provocati dal pregustamento del piacere, non dal piacere 3994 IV | sul principio associato al preludio del piacere più vivo che 3995 VI | contrazione di questi organi premendo vivamente il globo dell' 3996 XI | alzate le spalle, ei li vide premere al fianco il gomito destro, 3997 XIV | orecchie all'indietro e di premerle contro il capo, per ciò 3998 X | petto sollevato, ed i piedi premono fortemente il suolo. Le 3999 V | giovane orango, geloso delle premure che il suo custode accordava 4000 VII | dottor Crichton Browne si è premurosamente studiato di cogliere questa