IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
4001 I | apparentemente un modo di prender un punto d'appoggio per 4002 II | l'abitudine in tal modo prenderà forza. Ma, sieno essi utili 4003 III | completa prostrazione, che si prenderebbe per una conseguenza di prolungati 4004 XIII | solitudine assoluta vorrebbe prendersi cura del suo esterno. Ogni 4005 IX | chiuderà parimente quando prendesi un'energica risoluzione. 4006 Int | creatore non ha quindi avuto a preoccuparsi qui dei bisogni della meccanica; 4007 X | antichi progenitori semibruti, preparandosi alla lotta, scoprissero 4008 II | movimenti del cane che si preparava alla lotta, i quali per 4009 XII | tutte le volte in cui ci prepariamo ad un atto energico qualunque, 4010 XIII | rossore, e perchè la più prepotente causa di esso sia la timidezza. 4011 V | e le orecchie pendenti, presentando un'apparenza d'indecisione 4012 VIII | da lungo tempo spariti, presentandosi viva alla nostra mente, 4013 VI | questa solamente parziale - presentata da codesto rapporto tra 4014 XIV | principali movimenti espressivi presentati dall'uomo e dagli animali 4015 IV | mordeva le dita che gli si presentavano»69.~ ~ ~ ~Fig. 12 - Chioccia 4016 XII | uomo messo alla tortura presenterebbe l'espressione d'un orrore 4017 VIII | grandi fotografie, che noi presentiamo ridotte alle figure 4 e 4018 VI | quindi dall'abitudine, ove si presentino convenienti condizioni eccitatrici, 4019 XIV | determinato, vale a dire per preservare da un qualche pericolo, 4020 I | le orecchie, in modo da preservarle dai morsi, quasi avesse 4021 Int | distretto Admednugur della Presidenza di Bombay, H. Erskine rivolse 4022 XIII | porzione del cervello che presiede alle facoltà intellettuali.~ ~ 4023 IV | meccanismo che probabilmente presiedette allo sviluppo del sonaglio 4024 Int | ad un sì o ad un no, vi prestai poca credenza. Dalle informazioni 4025 XII | atteggiamenti su esposti si prestano mirabilmente allo scopo. 4026 V | Siccome io duravo fatica a prestar fede alla realtà di un tal 4027 Int | della preziosa cooperazione prestatami. Indicherò i loro nomi, 4028 XI | quale aveva recentemente prestate le sue cure a questa infelice, 4029 IX(172)| con ogni possibile forza e prestezza, per esempio a schivare 4030 V | attenzione, spii un oggetto o presti l'orecchia a qualche rumore, 4031 X | sfera altercavano per un prestito. In sulle prime, calma; 4032 VI | stesso amministrata una presuccia di tabacco ad una scimia 4033 I | esitazione in faccia del presunto pericolo, fino ad un balzo 4034 XIII | attiva in certe persone. Il presuntuoso è di raro timido, poichè 4035 XII | espresso da questa parola presuppone del terrore, e, in certi 4036 XI | sinistro par che dica: «Che pretendete voi insultandomi?» - mentre 4037 I | ciò che non posso aver la pretesa di dire: all'incontro, ci 4038 V | questione di sapere se le pretese razze umane debbano venir 4039 Int | leggiera apparenza e col pretesto dell'estetica, è uno dei 4040 XII | carretta stavano assisi i preti officianti; in mezzo il 4041 IX | principio dell'associazione fa prevedere quasi certo ch'esso si chiuderà 4042 VII | medesimo effetto. Allorchè prevediamo di dover soffrire, siamo 4043 XIV | risultato dapprincipio non era preveduto nè aspettato. Anche espressioni 4044 Int | pena che s'ebbero e della preziosa cooperazione prestatami. 4045 Int | dettagli così completi e preziosi. L'abito d'attenta osservazione 4046 IV | sarà certamente un bene prezioso per esso poter fargli capire 4047 VI | veduti da lui catturati e prigioni a Ceylan, si esprime così: « 4048 XIV | sciacallo e il lupo in istato di prigionia hanno imparato ad imitare 4049 XIV | esercizio nell'individuo primachè possano essere eseguiti 4050 IX | inferiori, per dimostrare, primieramente, che, onde prolungare lo 4051 XIV | questo punto sul mio figlio primogenito, il quale nulla poteva aver 4052 XIV | pagine precedenti, le azioni principalissime dell'uomo e di alcuni pochi 4053 VI | intestinale.~ ~Lo sbadiglio principia con una profonda inspirazione, 4054 XII | dilatazione della pupilla sul principiar del deliquio.~ ~Orrore. - 4055 XII | inspirazione compiuta in sul principiare dell'atto, e nella posizione 4056 XIV | diffusione di forza nervosa che è priva di particolari condotti, 4057 I | piccolo cane, che sia stato privato della parte anteriore del 4058 IV | i serpenti gli individui privilegiati, ch'erano i più capaci di 4059 VIII | Asilo, un giovane idiota, privo dell'uso della parola, lamentavasi 4060 VI | soffiavano fragorosamente colla proboscide, mettessero questi muscoli 4061 I | stessa maniera, quando gli si procacciava piacere grattandogli il 4062 VII | dell'affanno.~ ~E così procedendo, possiamo comprendere come, 4063 XIV | Tuttavia noi dobbiamo qui procedere con qualche prudenza; poichè, 4064 VI | questo studio, giovandosi dei processi così ingegnosi della scienza 4065 V | la soddisfazione che loro procurano le carezze, contraendo le 4066 IV(85) | emettono possano servire a procurar loro una preda, paralizzando, 4067 III | movimento volontario per procurare il sollievo o la soddisfazione 4068 IX | informazioni che mi son procurate da varie famiglie assai 4069 V | dalle carezze che la madre prodiga a' suoi piccoli durante 4070 VIII | della benevolenza, della prodigalità; d'altra parte, il primo 4071 VIII | allattamento e delle cure che prodighiamo ai nostri figliuoli, come 4072 IV | principale nemico, ella si gonfia prodigiosamente, e, secondo il dottor Günther, 4073 VI | lagrime sparse, son veramente prodigiosi. Una giovinetta, colta da 4074 IV | coperto di pelo è veramente prodigioso. In certi casi, alla loro 4075 XIII(285)| parlato della timidezza prodottasi in tali circostanze, e del 4076 I(30) | riceveva; ed ogni volta che si producea un'ammaccatura, era tarda 4077 I | sensazioni o condizioni d'animo, producendosi assieme o assai prossime 4078 VI | destinate alla mucosa nasale, producendovi un pizzicore, e di là alle 4079 XIV | voce e d'altri apparati producenti suono. Perfino gli insetti 4080 VI | luminose simili a quelle che produconsi battendo lievemente le palpebre 4081 XII | nel repentino staccarsene, produrrà un suono di questo genere, 4082 XIII | quelle circostanze che in noi produrrebbero rossore, sempre la stessa 4083 Int(6) | da quel che si legge nel proemio dell'edizione del 1820 in 4084 X | crocchiare le mascelle e proferendo minaccie di morte. A questo 4085 X | Egli ascoltò l'accusa senza proferire parola e con disprezzo, 4086 VIII | superiori; e si forma un profondissimo solco naso-labiale, che, 4087 I | altra volta, in un lontano progenitore del genere cane, aveva un 4088 IX | qualche difficoltà, sia nel progetto, sia nell'esecuzione, o 4089 VII | generazioni, e quantunque, progredendo in età, ci riesca facile 4090 VI | che codesta abitudine col progredir dell'età venga repressa.~ ~ 4091 VIII | Man mano che la malattia progredisce, altri muscoli vengono alla 4092 XII | a Calcutta è severamente proibito di fumare agli operai del 4093 V | che nè il grado di questa proiezione delle labbra, nè la forma 4094 XIV | alcuni casi trasmesse alla prole per più d'una generazione.~ ~ 4095 IV | perchè eravate disposto a prolungar l'esercizio che eseguivate. 4096 IX | primieramente, che, onde prolungare lo sforzo muscolare, è necessario 4097 XII | siccome questi sforzi si prolungarono spesso fino all'estremo, 4098 XIII | fatta una cosa che si aveva promesso di fare per un'altra persona. 4099 I(30) | naso di questo signore era prominente e il suo dorso fu spesso 4100 VII | lagrime, le quali parevano pronte a scorrer le guancie, mentre 4101 XII | bocca: nello stesso tempo pronunciano la parola mawo, che vuol 4102 XIII | assoluto silenzio e senza poter pronunciare una sola parola, mentre 4103 XII | diverse età; tredici di loro pronunciarono immediatamente le parole 4104 IV | caratteri delle vocali O ed A (pronunciate alla tedesca); nel fanciullo 4105 XI | peraltro, quando sono molto pronunciati, esprimono il disgusto. 4106 X | dei casi, si determina un pronunciatissimo increspamento dei sopraccigli, 4107 Int | novizi, essi sono talora così pronunziati, da muovere il sorriso sul 4108 IX | aver visto un allungamento pronunziatissimo delle labbra nei Cafri, 4109 V | striscia sotto le carezze, e propagandosi le ondulazioni lungo i muscoli 4110 VI | delle sue branche possa propagarsi alle cellule nervose che 4111 XI | offersero occasioni molto propizie di osservazioni sui confini 4112 II | modo col quale il gatto si propone di attaccare il nemico.~ ~ ~ ~ 4113 XII | sul quale io non posso proporre spiegazione veruna; intendo 4114 VI(117)| da un numero di persone proporzionalmente più grande. Su ventitre, 4115 XII | trasmette solo una piccola proporzione a tutte le parti del sistema, 4116 Int | furono fotografate in grandi proporzioni. Io ebbi la ventura di poter 4117 VIII | meno analoga ad un sorriso, proposero gli appellativi seguenti: 4118 Int | sue viste; forse le due proposizioni che seguono ne diranno brevemente 4119 Int | naturali; Samuele Wilson, proprietario residente a Langerenong, 4120 III(48) | Leçon sur les propriétés des tissus vivants, 1866, 4121 Int | F. Levator labii proprius, o sollevatore proprio del 4122 VI | considerato proprio come segno di prospera fortuna; per altro sarebbe 4123 IV | parte fra questi nemici prosperarono sovratutto coloro che poteano 4124 I | producendosi assieme o assai prossime tra loro, tendono ad avvicinarsi 4125 XII | compiute da animali assai prossimi all'uomo, siamo indotti 4126 IX(172)| dei muscoli orbicolari, proteggendo gli occhi contro i pericoli 4127 VII | sopraccigliari e piramidali, onde protegger gli occhi, mandando sempre 4128 IX(176)| onde far ombra agli occhi e proteggerli contro una troppo vivida 4129 IV | la coda. Nella iena e nel Proteles la cresta dorsale si rizza 4130 XIII | poichè Humboldt cita, senza protestare, l'osservazione beffarda 4131 X | le sopracciglia elevate, protestò arditamente la propria innocenza. 4132 IV | sa: benchè efficacemente protette fino ad un certo punto dalla 4133 VI | che concerne l'influenza protettrice della pressione delle palpebre 4134 IV | modificazione delle sue punte protettrici, sia stato munito di questo 4135 XII | la mascella inferiore si protrae in avanti. Le guancie s' 4136 XIII | come la tensione lungamente protratta di un qualche muscolo302. 4137 XI | mentre io dal mio canto provai un vivo disgusto al vedere 4138 XIII | stesso modo come se noi provassimo di fatto la sensazione. 4139 XII | intensità della sorpresa provata; d'altra parte questi due 4140 XII | energicamente le sopracciglia. Provatevi, dinanzi a uno specchio, 4141 X | odio. Questi sentimenti, provati in debole grado, non hanno 4142 VI | maggiore sarà il sollievo provatone: vediamo infatti che le 4143 II | non sapremmo decidere se provenga dall'antitesi o se sia derivato 4144 XIII | conseguenza del di lei dispiacere proveniente dalla coscienza che altri 4145 III | dell'abitudine, nè di quelli provenienti dal principio dell'antitesi. 4146 XII | servire a riconoscere la provenienza d'un suono, permettendo 4147 IV | afferrare ogni suono che provenir ne possa. Nello stesso tempo 4148 V | una scimia che fu supposto provenisse da Borneo (Macacus maurus 4149 VII | abbattimento, che è quasi divenuto proverbiale.~ ~La respirazione si fa 4150 XII | pochi, al dì d'oggi, non proverebbero questo sentimento colla 4151 VIII | messo in scena da romanziere provetto e i voti del quale sono 4152 XI | alquanto, il che certamente proviene dal sollevarsi del labbro 4153 VIII | conoscere se lo sghignazzamento provocasse un'abbondante effusione 4154 XIII | dimandarne perdono; ma ciò non provocherà mai rossore, come pensa 4155 III | senza che questi sentimenti provochino atto veruno, senza che si 4156 XIII | questa parte del corpo è provveduta di muscoli, non possiamo 4157 XIV | qui procedere con qualche prudenza; poichè, se certe scimie, 4158 VI | in causa d'insopportabile prurito ci grattiamo, chiudiamo 4159 V | Giardino zoologico, il Cervus pseudaxis s'avvicinò a me in una singolare 4160 III(55) | rari casi di attossicazione psichica. Il dottore J. CRICHTON 4161 Int(11) | Dopo la pubblicazione dell'opera alla quale facemmo 4162 XII | risulta dalle varie sue pubblicazioni, i muscoli del corpo umano, 4163 VI | nell'infanzia ed anche nella puerizia, allora che gridano, per 4164 X(192)| viene espresso dalle sillabe puff, huff, whiff; ora il motto 4165 IndAlf | Psycology (principles of).~ ~Puff-adder (Clotho arietans).~ ~Pupille ( 4166 VI | per esempio facendo le pugna. Ho visto che una scudisciata 4167 IV | meglio tagliarle. Il Machetes pugnax maschio, quando si batte, 4168 V | più tenero affetto, onde pulirli. Di spesso si veggono ancora, 4169 V | non so dire. Il gatto si pulisce leccando la sua pelliccia 4170 XI | come un uomo adirato, cui punge vivamente un'offesa e la 4171 VI | separava dal suo piccino. Mi pungea gran vaghezza di constatare 4172 XI | potesse essere innato. Onde mi pungeva vaghezza di conoscere se 4173 VI | senza piangere; ma se la si punisce facendola sedere col dorso 4174 IV | avvicina per infliggergli una punizione. Secondo un'osservazione 4175 IV | specie feroce e la di cui puntura riesce mortale, produce « 4176 XIII | di caldo, di freddo, di punture e di prudore299.~ ~Infine 4177 XIII | in ogni parte del corpo, purchè si concentri su esso tutta 4178 I | esisterebbe più allo stato di purezza), quando sono comodamente 4179 IV | che agli Stati Uniti, onde purgare i distretti infesti da serpenti 4180 IV | intenzioni. Una foca, l'Otaria pusilla, che ha orecchie piccolissime, 4181 IndAlf | dilatazione delle).~ ~ ~ ~Q~ ~ ~ ~Questioni risguardanti 4182 VII | come lo provano le rughe quadrangolari del fronte, non solleva 4183 VII | formano i tre lati d'un quadrilatero. Spesse volte essi si veggono 4184 VII | signora che mi descrisse il quadro di fra Angelico, osservò 4185 V(97) | AZARA, Quadrupèdes du Paraguay, 1801, t. I, 4186 IV | scuotono le piume. Gli è nella quaglia ed in certi pappagalli72 4187 IX | riflessione173; peraltro tale qualifica dev'essere considerata esatta 4188 V | questo rumore, che i custodi qualificano col nome di riso, essi sporgono 4189 III | poesia non sa trovare che qualificazioni vaghe e fantastiche. Gli 4190 | qualvolta 4191 | quante 4192 VI | notevolmente precoce di quarantadue giorni. Sembra che le glandule 4193 Int(1) | pag. 41, dà una lista di quarantun autori antichi che scrissero 4194 XIII | dans l'ordre de la nature que l'être social le plus intelligent 4195 XIII(268)| Il cap. OSBORN (Quedah, p. 199), parlando di un 4196 IV | maiali domestici nelle loro querele. I cinghiali combattono 4197 XII | avanzate. Nel fitto d'una queta notte, a bordo del Beagle, 4198 XIV | occhio, quando piangiamo quietamente, cioè senza produrre alcun 4199 X | quarta in Abissinia ed una quinta in Cina, rispondono affermativamente 4200 VIII | loro gioia celeste dopo il quotidiano convito». Si sorride (e 4201 IndAlf | espressione, ecc.~ ~ ~ ~ ~R~ ~ ~ ~Rancore.~ ~Rane.~ ~ 4202 II | curvato e ondulante, la coda rabbassata ed in moto e le orecchie 4203 IV | dapprima le corna, belando rabbiosamente e battendo il suolo coi 4204 XII | balzando un giorno dal letto, rabbrividì di freddo, ed avendo portata 4205 XII | solleviamo le spalle e rabbrividiamo.~ ~Conclusione. - Ho tentato 4206 IV | raddrizza la criniera, il cane rabbuffa il pelo del dorso; per tal 4207 XII | pellicciaio si contrae sovente nel raccappriccio, e poichè spesse volte il 4208 XIII | Però la parola modestia racchiude in sè condizioni dell'animo 4209 XIV | condurre in errore, poichè racchiudono l'idea, che questo sia stato 4210 V | probabile che questi animali, racchiusi nelle loro gabbie, abbiano 4211 VII | succinta descrizione della mia raccolta di quesiti, queste semplici 4212 VII | dell'animo.~ ~Terminerò raccontando una piccola osservazione, 4213 VII | queste fibre mediane si raccorcino. Ne risulta che nelle persone 4214 XII | separare le dita, od ancora raddrizzare le braccia stendendole indietro 4215 II | il vedere l'improvviso e radicale cangiamento di espressione 4216 XIII | potenza di un'abitudine radicata e all'associazione di uno 4217 XI(208)| III, p. 125), una delle radici della parola alterigia ( 4218 III | un momento immobile, per radunare le sue sensazioni, riconoscere 4219 X | muscoli e nello stesso tempo rafferma la volontà. D'ordinario 4220 XII(241)| che peraltro a me sembra raffiguri la paura mista allo stupore. - 4221 XIV | sia giusta. Il modo più raffinato di esprimere disprezzo o 4222 XIII | tendenza al rossore per il rafforzamento dell'abitudine di rivolgere 4223 XIV | gesti violenti, non farà che rafforzarlo; chi non sottopone i segni 4224 XIII | possano manifestarsi o rafforzarsi un dolore od altre particolari 4225 XIV | nostre gioie; e con ciò viene rafforzato il sentimento reciproco 4226 III | per le cause più varie: il raffreddamento, il principio degli accessi 4227 X | ed ampie fian le nari,~ ~Raffrenate il respiro, ed all'estremo~ ~ 4228 XI | abitudine disparve; e la ragazzina, che oggi conta più di quattr' 4229 IX | nella maggior parte dei ragazzini darebbe luogo soltanto ad 4230 VI | forza. Pregai un dì un mio ragazzo a mandar con ogni sua possa 4231 IX | colpire la retina soltanto ai raggi che provengono direttamente 4232 Int | spiegare a questa maniera il raggiar degli occhi ed il sorridere 4233 VIII | pel bambino è evidente, raggiunge fin dai primi giorni di 4234 XIII | al centro di essa, senza raggiungerlo però mai. I mulatti arrossiscono 4235 XIII | L'abitudine, una volta raggiunta, si sarà conservata anche 4236 XIV | indipendente. Ma una volta raggiunti questi particolari movimenti, 4237 IX | generale si elevano e si raggrinzano, come avviene in un individuo 4238 VII | quasi sempre la fronte così raggrinzata, indipendentemente da ogni 4239 III | seguenti: «Nero, spaventevole, raggrinzato, dal guardo fosco ed obliquo, 4240 IX | contrastare il corso dei suoi ragionamenti, fino a che questi non saranno 4241 II | basterebbe, se possiam ragionare per analogia, la tendenza 4242 I | azioni, compiute dapprima ragionatamente, sieno divenute riflesse 4243 II | abbia avuto il desiderio ragionato di mostrare così un umore 4244 XIV | questi due fatti non si può ragionevolmente dubitare. Ma è d'altronde 4245 Int | ne sono particolarmente rallegrato, perchè gl'indigeni Australesi 4246 XIII | delle piccole arterie che si ramificano nelle glandule salivali, 4247 VI | glandule lagrimali ricevono le ramificazioni d'uno stesso tronco nervoso, 4248 X | crudele, o un selvaggio rammentando una divinità malefica e 4249 VI | prevedersi, allorchè si rammentino le connessioni esistenti 4250 III | il medesimo effetto. Mi rammento di aver visto un giorno 4251 XII | introduca un veleno atto a rammollirle le ossa e a ridurre le sue 4252 VI | s'inverte e l'occhio si rammollisce. Infine, ci ha molteplici 4253 Int | si beffa di un altro o lo rampogna, solleva egli il labbro 4254 I(30) | indipendente. Un signore di alto rango, era soggetto, come l'assicurò 4255 XII | oppure istintivamente si rannicchia per togliere di venire scoperto.~ ~ 4256 IV | anche il canto di certe ranocchie. Al contrario, i suoni destinati 4257 XII | impossibilità di aprire rapidissimamente gli occhi con un semplice 4258 III | rintuzza quell'altro. Nei rapimenti delle loro estasi religiose, 4259 XII | movimenti ch'ei crede si debbano rapportare agli effetti dell'accomodamento 4260 V | espressioni «possono essere rapportate, più o meno completamente, 4261 II | animo. È certo difficile di rappresentar l'affezione in un cane che 4262 Int | connessioni dei muscoli rappresentati dai disegni anatomici di 4263 XII | noi abbiamo un'eccellente rappresentazione dell'orrore e dell'angoscia. 4264 X | notevole, avuto riguardo alla rarità dei casi nei quali, presso 4265 IV | istrice di confricazione o di raschiamento. Molti insetti ronzano strofinando 4266 IV | sue pieghe, questi denti raschiano fra loro83. Richiamiamo 4267 VI | dalla ricordanza di essersi rase un dì le sopracciglia, onde 4268 XII | che dietro la testa sono rasi e che allo stato normale 4269 I | ordinario girano attorno e raspano insensatamente il suolo 4270 I | che non possono a meno di raspare rapidamente in aria o sul 4271 XI | tranquillo lo spirito e che erano rassegnati a subire ciò che non potevano 4272 VIII | si fanno più allegri, si rasserenano, ridono e mandano grida 4273 V | originario dal Gabon, e molto rassomigliante ad una volpe, abbassare 4274 XI | che l'altra aveva cessato. Rassomigliava meno all'avo parigino che 4275 XI | si produce una specie di rastiamento della gola. Questo suono 4276 IV | coda del Trigonocefalo, il rastiar delle scaglie dell'Echis 4277 IX | di lui corrono continui e ratti come ombra, leggieri increspamenti 4278 VII | i sospiri d'una persona rattristata, in uno al lento respiro 4279 I | subitamente preso da leggiera raucedine, possiamo osservare molti 4280 III | ne risultano grida acute, rauche, prolungate. Tuttavia il 4281 IV | esempi migliori di questo ravvicinamento delle penne e di tale apparente 4282 VII | le sopracciglia sono ravvicinate; e codesta contrazione determina 4283 VII(140)| ammette che il corrugator ravvicini le sopracciglia, producendo 4284 XI | a credere però che tali raziocinii ci traversino la mente proprio 4285 Int | nuovo punto di vista e dare razionale spiegazione di ogni espressione. 4286 XII | mandarono in aria alcuni razzi per dilettare gl'indigeni; 4287 XII | dilettare gl'indigeni; ad ogni razzo che partiva, il silenzio, 4288 XII(245)| giudicabile, perocchè in lui la rea coscienza ebbe a paralizzare 4289 XIII | in azione; e quella parte reagirà col mezzo del sistema vaso-motore 4290 XII | sentimento della paura, e ch'esso reagisca sulla pupilla; peraltro 4291 III | producono molteplici azioni e reazioni reciproche fra questi due 4292 XIV | senza nessuna intenzione di recargli di fatto un'offesa. Noi 4293 VI(133)| catturati da poco. Allorchè si recava loro molestia, mandavano 4294 XIII | scrittori, tanto antichi che recenti, hanno osservato i movimenti 4295 III | molteplici azioni e reazioni reciproche fra questi due organi, i 4296 XIV | livello della parte ch'ei recita e ne dipinga tutti i moti 4297 XIII | si alzò per ringraziare, recitò un discorso che evidentemente 4298 VI | seguente: il fanciullo, reclamando il cibo o provando un dolore 4299 II(45) | più concisi di quello cui reclami l'espressione naturale, 4300 XII | tanto abbassate e la testa reclinata così, che riusciva impossibile 4301 III | prolungato riposo od una lunga reclusione, produce da se stesso un 4302 VII | soggetto a nuovi accessi ed a recrudescenze di dolore, che lo assalgono 4303 XIII(290)| nelle sue Medical Notes and Reflections, 1839, p. 64. Questo scritto 4304 III(53) | HOLLAND, Medical Notes and Reflexions, 1839, p. 328) fa notare, 4305 VI(136)| Anomalies of Accommodation and Refraction of the Eye, del prof. DONDERS, 4306 VIII | infatti, una gran parte del regno animale impiega i suoni 4307 X | scimie antropomorfe non si regolano in modo diverso.~ ~Tuttavia 4308 III | interruzione giorno e notte con una regolarità sì maravigliosa, è estremamente 4309 Int | nervosa senza un agente regolatore prende manifestamente e 4310 XI | abbreviata, il movimento regressivo della testa, dopo che venne 4311 IX | gioventù, o da un momentaneo regresso verso la medesima. Come 4312 VI | ebbe un atomo di materia reietta fuor dello stomaco, eppure 4313 VIII | stranamente mescolato la religione e l'amore, sostenendo perfino ( 4314 III | rapimenti delle loro estasi religiose, alcuni martiri parvero 4315 IV | rimontare all'epoca più remota, perocchè, secondo Hensleigh 4316 I | volta acquisite in un'epoca remotissima. Perchè l'atto del grattarsi 4317 XIII | aumenta in realtà la tendenza, rendendoci attenti su noi stessi.~ ~ 4318 I | compiere alcun movimento, rendendosene conto. Infrattanto, se si 4319 IV | tenteremo più avanti di renderci ragione di questo fatto. 4320 IX | di risolutezza e possono renderla anche ostinata e stizzosa. 4321 Int | creato, gli ha bastato per renderlo universale e immutabile, 4322 X | simultaneamente da entrambo i lati. A rendermene ragione, pregai quattro 4323 IV | cavallo nel punto in cui lo rendete al compagno ch'ei richiamava 4324 IV | sfumatura colla quale ei rendeva enfatico l'assenso, dalla 4325 VII | uno specchio, che quando rendevano oblique le sopracciglia, 4326 XIII | Inglese per una piccola rendita annuale, fu preso da una 4327 VIII | cosa inaspettata, un'idea repentina o bizzarra, la quale si 4328 Int(3) | PIERRE CAMPER sur le moyen de représenter les diverses passions, etc., 4329 VII | nemmanco, nè cerchiamo di reprimerla. Ma sembra che i piramidali 4330 VI | che, avanzando in età, noi reprimiamo il pianto nella maggior 4331 XII | Molti popoli selvaggi non reprimono i segni della paura, come 4332 XI | oggetto materiale che ci repugnerebbe, senza però eccitare in 4333 XIII | sensitive del cervello sono rese suscettibili per forza della 4334 XI | perciò divennero abituali, si resero fissi, ed ora rinnovansi 4335 Int | Samuele Wilson, proprietario residente a Langerenong, Wimmera, 4336 VI | o meno pel difetto d'un resistente punto d'appoggio nelle violente 4337 IV | Fig. 13 - Cigno che respinge un importuno. Dal vero, 4338 II | tendono il braccio, come a respingerlo, benchè l'avversario possa 4339 VI | sangue e le palpebre vengono respinte, perchè a questo modo è 4340 VII | intervenendo allora, aveva respinto quest'ordine; e tutti i 4341 VI | Langstaff, al loro continuo respirar per il naso ed alla pressione 4342 XIV | caratteristiche. Se l'uomo avesse respirato nell'acqua col mezzo di 4343 V | rapidi battiti del suo cuore. Respirava con violenza per le narici, 4344 XII | respiro o, aprendo la bocca, respiriamo più tranquillamente che 4345 XIII | aveva imparato a memoria, restando in assoluto silenzio e senza 4346 IX | sopracciglio di lui potrà restarsene immobile; ma se gli avvenisse 4347 XIV | nostre orecchie fossero restate mobili, i loro movimenti 4348 V | contemporaneamente desiderava il cibo; e restava immobile, guardando ora 4349 VI | mandino spesso acute grida e restino dappoi per lungo tempo anelanti. 4350 XIII | numerosa e nobile società restò attaccata coi suoi capelli 4351 VI | convulsioni di tutto il corpo, il restringimento delle mascelle o il digrignare 4352 VI | tirano in basso il naso e restringono le narici, come se questo 4353 VI | Questa stessa apparenza di restrizione del naso si può notare nei 4354 IX | considerata esatta solo con certe restrizioni.~ ~Supponiamo un uomo assorto 4355 IV | certi uccelli adulti, il reticolo muscolare è in una specie 4356 X | proprio i pugni. Avanzavano e retrocedean di continuo, e spesso levavano 4357 VI | occhio contro un impulso retrogrado comunicato in tal momento 4358 V | sopracciglia abbassate o rettilinee, lo grattava, lo fiutava, 4359 Int(11) | Sentiments) nella Fortnightly Review, l° aprile 1871, pagina 4360 I | fenicottero ed il Kagu (Rhinochetus jubatus), allorchè hanno 4361 I(25) | di poppare e non la può riacquistare che assai difficilmente. 4362 XI | spesso~ ~Voi m'avete in Rialto vilipeso,~ ~Pel mio danar, 4363 VI | superiore è leggermente rialzato o rovesciato120, mentre 4364 III | col fine non conosciuto di rianimare le sue forze; ed io ebbi 4365 I(30) | talora per molti mesi, talora riapparendo quasi continuo».~ ~ 4366 III | pericoloso al massimo grado.~ ~Riassumiamo e concludiamo. Nella determinazione 4367 IV | essenzialmente caratteristici riassunti col motto: espressione musicale. 4368 XI | volte in cui lo spirito si ribella all'idea di prendere questo 4369 XII | lasciano d'essere ruvidi e ribelli al pettine».~ ~Il dottor 4370 X | denuda una fila sporgente di ributtanti dentacci, fra' quali si 4371 XII | rilasciarsi, e la mascella ricade per il suo proprio peso. 4372 II | immobile; le orecchie e la coda ricadevano bruscamente, senza che questa 4373 XII | conseguente le palpebre ricadono proprio come in un uomo 4374 III | aspettare un momento prima di ricaricare il fucile. Ho inteso riferire 4375 I | ed il sangue gli circola riccamente nel cervello, esso è disposto 4376 IV | naturalmente condotti a ricercare la causa di ciò che in musica 4377 X | mascella opposta per dar loro ricetto203. Possiamo ammettere ancora, 4378 IV | liberamente si slancia o che riceve una scudisciata; ei lancia 4379 XI | arrovescia il labbro inferiore. ricevette il nome di musculus superbus. 4380 Int | Hayes Place, Kent, io non ricevetti dall'Australia meno di tredici 4381 I(30) | ammaccato dai colpi che riceveva; ed ogni volta che si producea 4382 IX | movimento.~ ~Dalle risposte ricevute ai miei quesiti, gli uomini 4383 XIII | disapprovazione di Dio non richiama una simile associazione.~ ~ 4384 VI | entrare ancora in azione, richiamando così, in difetto d'ogni 4385 XIII | nella faccia - punti che richiamano facilmente l'attenzione 4386 XII | attenzione è d'improvviso richiamata, drizza ben tosto le orecchie 4387 Int | Da tutti i fatti da me richiamati risulta che i sensi, l'immaginazione 4388 V | la testa all'indietro e ricominciava il suo esame alzando bruscamente 4389 XII | stessi fenomeni tendono a ricomparire, in virtù del potere dell' 4390 V | mano. Al momento di questa riconciliazione, il babbuino movea rapidamente 4391 IX | che di solito servono a ricondurre il globo all'indentro per 4392 VIII | veruna, e le altre, pur riconoscendo che si trattava di qualche 4393 Int | indigeni; ed io sono loro riconoscentissimo della pena che s'ebbero 4394 XIV | qualche facoltà istintiva di riconoscerle. Si è creduto universalmente 4395 XIV | che anche la facoltà di riconoscerli sia divenuta istintiva. 4396 XII | sei, le quali credettero riconoscervi un'espressione di collera, 4397 IX | anche nell'adulto europeo si riconoscono tal fiata traccie di questa 4398 XIV | la miglior occasione per riconquistare l'elasticità dello spirito. 4399 I | sembra sia loro intenzione di ricoprire con terra le feci, quasi 4400 I | allorchè ne hanno il mezzo, ricoprono i loro escrementi più di 4401 Int | non si ricorra a semplici ricordanze. Una precisa descrizione 4402 XIII | frequente sembra essere il ricordarsi all'improvviso di non aver 4403 XIII | stesso modo.~ ~I casi fin qui ricordati dimostrano, che nelle donne 4404 XIII | seguente caso è degno d'essere ricordato, poichè si riferisce ad 4405 III | stimolante ed eccita all'azione; ricorderò a questo riguardo il noto 4406 Int | parte servendosi de' suoi ricordi, in parte da osservazioni 4407 VIII | e la collera stessa, si ricorre ad un riso forzato. Alcune 4408 Int | In questo caso, senza ricorrere alla simpatia tra gli orecchi 4409 IX | perfettamente la bocca, ricorse alla seguente teoria: l' 4410 XI | Sol me n'avvidi quando ricorsi allo specchio, e da quel 4411 I | mi ha altra volta molto ricreato. Appoggiai la faccia contro 4412 II | estremità soltanto, ripiegata o ricurva, si volge da un lato a quell' 4413 XII | sudore, il sopracciglio ricurvo e aggrottato, egli stringea 4414 XI | di rifiuto consiste nel ricusare il nutrimento che gli viene 4415 XI | cui un vecchio gentiluomo ricusò di camminare nella precisa 4416 XI | che i bambini giovanissimi ridano mai in segno di burla.~ ~ 4417 IV | puossi spiegare perchè il rider dell'uomo e della scimia 4418 VIII | lettera di qualche amico, «rideva, batteva le mani e le si 4419 XIII | sprezzanti o che ci rendono ridicoli, siano esse relative alla 4420 VI | prima d'essere stabiliti e ridotti al loro stato definitivo. 4421 XI | solamente, ei pare che si riduca talvolta ad una semplice 4422 V | Cynocephalus anubis) e ridurlo così facilmente in uno stato 4423 V | un vecchio babbuino e lo ridusse in uno stato di estremo 4424 Int | assoluta fiducia. Quand'esse si ridussero semplicemente ad un sì o 4425 Int(2) | seguito io cito sempre la riedizione delle Conférences nell'edizione 4426 V | sciureus, colpito di paura, si riempiano istantaneamente di lagrime. 4427 III | impedire alle lagrime di riempirgli gli occhi. Un uomo affamato, 4428 XII(245)| del riso. L'accusato dee riempirsi la bocca di riso e rigettarlo 4429 VI | circostanze gli occhi si riempissero di lagrime: non posso peraltro 4430 III | ond'ella è capace.~ ~Così, riepilogando: la fluttuante irradiazione 4431 I(36) | condizioni di malattia, riescir dannosissimi ed anche dar 4432 VIII | elevato, la curvatura sarebbe riescita assai meno brusca, il solco 4433 I | volontà e la mia ragione erano riescite impotenti contro l'immaginazione 4434 VI | espressione, cui sarebbe riescito impossibile distinguere 4435 VI | gabbia con tale rapidità, che riesciva difficile istituire osservazioni 4436 VII | maniera. Tornerebbe cosa vana riferir qui tutti i casi osservati: 4437 XII | che non posso lasciare di riferirla. Quando le viene un assalto, 4438 XII | contraersi, non seppe però riferirne l'azione a verun sentimento 4439 I(30) | sonno profondo, onde non può riferirsi all'imitazione, ma dev'essere 4440 IX | luce. Gratiolet, dopo avere riferite alcune osservazioni del 4441 X | dottor Maudsley, dopo aver riferiti parecchi atti che ravvicinano 4442 III | tempo avanti il periodo del rifinimento, ei sembrerebbe che ogni 4443 V | divennero di cattivo umore e rifiutarono di guardarlo più a lungo.~ ~ 4444 V | assumeva un'espressione riflessiva. Quando a quando rovesciava 4445 XIII | po' diverso da quello che rifletteva prima. Che i capillari della 4446 VI | a distendere i vasi, ma rifluisce nei ramoscelli vascolari. 4447 XI | vivamente un'offesa e la rigetta, erge la testa, quadra le 4448 XI | rappresentano l'espulsione o il rigettamento di qualche oggetto materiale 4449 XIV | ed usato delle facoltà di rigettare dal loro stomaco volontariamente 4450 XII(245)| riempirsi la bocca di riso e rigettarlo dopo qualche momento. Se 4451 I | di Gratiolet, un uomo che rigetti energicamente una proposta, 4452 IX | chiuderli anche allora che rigettiamo una proposta, quasi non 4453 VII | frontali, si producono delle righe trasversali su tutta la 4454 X | notò che teneano le braccia rigide e stese lungo il corpo, 4455 XII(244)| delle parole terror, horror, rigidus, frigidus, ecc.~ ~ 4456 IV | della sua coda è un poco rigonfiata. Nel Lachesis, che è sì 4457 Int | rivolto in basso e sembra rigonfio ci fa trovare in questo 4458 Int | dimentica l'osservazione rigorosa o la ci è resa quasi impossibile: 4459 IV | campo di battaglia, sia riguardata da lungo tempo come un segno 4460 XIII | sebbene l'azione non la riguardi in alcun modo.~ ~Modestia. - 4461 XIII | secondo le sue idee poco riguardoso, arrossì su tutto l'addome, 4462 XI | altri animali, la facoltà di rigurgitare volontariamente il nutrimento 4463 XII | assorto, ne viene un generale rilasciamento dei muscoli, e la mascella, 4464 XII | muscoli sfinteri spesse volte rilasciansi. Questo medesimo sintomo 4465 XII | parte dei muscoli tendono a rilasciarsi, e la mascella ricade per 4466 XII | il pellicciaio, affatto rilasciati. Il dottor Browne, che spesso 4467 XIII | nelle glandule salivali, di rilassarsi. In causa di questo rilassamento, 4468 XIII | disprezzo, perchè i capillari si rilassino, senza che siamo consapevoli 4469 XII | muscoli o il loro completo rilasso. Pur adesso, ogni volta 4470 VI(117)| abbagliamento, sforzo per rilevare un oggetto lontano, ecc.~ ~ 4471 I | uscita dal bozzolo, come rilevasi dalla polvere sulle squame 4472 XII | appariscono sui lati del collo dei rilievi divergenti, longitudinali 4473 IV | fortemente convesse, ed il loro rilievo mediano è dentellato come 4474 VI | professore Donders, mi limito a rimandare alla sua pregevole Memoria. 4475 IV | precedente osservazione rimane vera, qualunque sia l'opinione 4476 II | corpo s'abbassava un poco, rimanendo immobile; le orecchie e 4477 VII | contrarsi, quando gli altri rimangono inerti. Ed è curioso vedere 4478 XII | dei sopraccigli che ivi si rimarca, in luogo di energia, indica 4479 VI | violenti accessi di riso, e rimarcai che i muscoli degli occhi 4480 VII | scoprirne l'autore, facendogli rimarcare la grande espressione dei 4481 Int | Gray e la signora di lui rimasero colpiti da alcune particolarità 4482 VII | osservò in un Negro che rimburchiava un battello sul Nilo, che 4483 VIII | Libro XXIII (id.).~ ~ ~La rimembranza del luogo ove trascorremmo 4484 IV | spesso maravigliosa. Appena rimessi dalla paura o dalla sorpresa, 4485 III(55) | e svegliatosi, era quasi rimesso, ma soffriva ancora mal 4486 V | di alcuni passi, poi si rimettevano a guardare con attenzione, 4487 XII | terra. Ma dalla sorpresa si rimettono bentosto, e la paura servile 4488 Int | eglino stessi osservarono rimontando il Nilo.~ ~Sul grande continente 4489 IV | osservazione di questo fatto deve rimontare all'epoca più remota, perocchè, 4490 XI | che tornerebbe vana ogni rimostranza in proposito». Appena il 4491 V | pericolo è manifestamente rimpetto. Ho sovente osservato in 4492 II | ed il mugolìo di contento rimpiazza il grugnito. Guardiamo ancora 4493 III | esterni, gli è che vennero rimpiazzati dal furore, il quale si 4494 VIII | certe parti del mondo è rimpiazzato da alcuni gesti che sembrano 4495 X | cominciò dall'aggravare di rimprocci il marito; poi gli si avvicinò, 4496 XI | quando s'insiste, spesso rimuove la testa da una parte all' 4497 VIII | meraviglioso potere di far rinascere, in modo vago e indefinito, 4498 XIII | un uomo può provare vero rincrescimento d'un fallo insignificante 4499 XI | ove vedesi un uomo che rincula davanti a qualche terribile 4500 I | ferma intenzione di non rinculare ove il serpente si slanciasse 4501 V | parvero quasi atterriti, rincularono alquanto, divennero di cattivo 4502 V | per veder meglio. Spesso rinculavano di alcuni passi, poi si 4503 VII | chiama offesa, e, mentre gli rinfaccia la condotta di lui, rende 4504 V | 14 - Testa d'un cane che ringhia. Dal vero, del sig. Wood.~ ~ ~ ~ 4505 IV | rovesciando le orecchie e ringhiando»90. Appresi dappoi dal signor 4506 XIV | principio il gridare o il ringhiare accompagnato da contorcimenti 4507 XI | caso di un cane, il quale, ringhioso, assume la posa conveniente 4508 XI | si resero fissi, ed ora rinnovansi sotto l'impero di ogni analogo 4509 I(30) | naso. Questo gesto non si rinnovava ogni notte, ma solo di tempo 4510 I | e tutte le volte che si rinnovella il medesimo stato di spirito, 4511 VI | intervallo di molte settimane, si rinnovellano spasimi violenti dei medesimi 4512 I(30) | che l'avevano causata si rinnovellavano tutte le notti. La sua signora 4513 XIII | osservazioni il fenomeno si rinnovò nello stesso modo.~ ~I casi 4514 VII | numero considerevole di rinomati autori ed attrici che vennero 4515 Int | e le incisioni di molti rinomatissimi lavori; ma, salvo qualche 4516 XIII | racconta, sull'autorità d'un rinomato pittore, che il petto, le 4517 IndAlf | quando sono irritati;~ » le rinserrano strettamente sotto l'influenza 4518 IV | influenza dello spavento, rinserrino strettamente tutte le penne: 4519 III | ad Ippocrate, il più vivo rintuzza quell'altro. Nei rapimenti 4520 I | sforzi infruttuosi, ella rinuncia a questo mezzo, e sembra 4521 II | intenerire, d'indurmi a rinunciare alla visita della serra?~ 4522 VI(133)| abbattuti, e disperati, avean rinunciato alla lotta. Gli elefanti 4523 VIII | innato; eppure io non ne rinvengo alcuna traccia in varie 4524 IV | quali, cosa singolare, si rinvengono talvolta pressochè identici. 4525 III | inutile. Almeno in parte, noi rinveniamo combinazioni di questo genere 4526 IX | spiccata negl'Indù. La si rinvenne nei Malesi, nei Cinesi, 4527 I | sviluppo graduale delle specie rinverrà un esempio significantissimo 4528 II | liberamente. In seguito al rinversamento delle orecchie all'indietro, 4529 XII | cardinale Beaufort sì grida: «Ma riordina dunque i suoi capelli; o 4530 IX(172)| abbassate e contratte per riparare gli occhi da troppo vivida 4531 X | mentre contendeano per la ripartizione del soldo. Montarono ben 4532 VI | tendenza della forza nervosa a ripassare agevolmente per le vie da 4533 XIII | prodotto nella solitudine ripete la sua causa quasi sempre 4534 XI | sul principio l'atto si ripetè di frequente; nello stesso 4535 I(30) | apprezzabile. Talora si ripetea per un'ora continua od anche 4536 VI | contrarre i muscoli orbicolari: ripetei varie volte la stessa esperienza 4537 IV | la collera o l'impazienza ripetendo il loro hou-hou sovra un 4538 XIII | faccia. Per effetto della ripetizione durante innumerevoli generazioni, 4539 IV | argomento. E, ad evitare inutili ripetizioni, prima di passare in rivista 4540 XIV | fatto in loro presenza, e ripetono ogni parola che venga pronunciata 4541 V | nota acuta, penetrante, ripetuta, e tirando del pari all' 4542 XII | brusco atto all'innanzi, si ripiega rapidamente a destra ed 4543 IV | quando sieno provocati, ripiegano la coda o l'agitano vivamente; 4544 Int | portare l'organizzazione a ripiegarsi su se stessa, a contrarsi, 4545 III | convinzione che non v'era ripiego veruno, questo dolore frenetico 4546 IV | del porco, allorquando è ripieno, non rassomiglia per nulla 4547 V | istintivo amore materno, riportandolo sopra di me: il suo desiderio 4548 VIII | riso o nel largo sorriso, e riportandomi per giunta alla testimonianza 4549 I(30) | importante, ch'io mi sollecito di riportare, col permesso del signor 4550 Int | espressione, perocchè, se ci riportiamo alle intime connessioni 4551 I | seconda che è affaticato o riposato, si vedrà quanto è perfetto 4552 V | in capo ad alcuni minuti riprende il colorito abituale. Ei 4553 IX | quest'uomo è costretto a riprendere fiato, tien dilatato il 4554 XIII | pochi giorni dopo i capelli riprendono gradatamente il loro colore 4555 Int | subito, grazie a Cooper, riprodotti sul legno colla fotografia, 4556 X(189)| impero di cause morali, si riproduceva sopra una cicatrice.~ ~ 4557 Int | ora, tutte queste azioni riproducono in grado minore quelle che 4558 XI | prima da una impressione che ripugna al senso del gusto, e poi 4559 I | sensazione, un desiderio, una ripugnanza, ecc. provocarono per lunga 4560 XI | talvolta prende il nome di ripulsione. Queste diverse condizioni 4561 X | fece una descrizione che risale al 1746; ell'è accompagnata 4562 XIII | meno di scoppiare in una risata, la qual cosa «fece arrossire 4563 XIII | nasce un arrossamento, un riscaldamento della pelle e un contemporaneo 4564 XIII | afferma, che appena era riscaldata, le sembrava d'essere avvolta 4565 Int | note. Tuttavia egli non rischiara che poco la parte filosofica 4566 IV | è molto s'io l'ho potuta rischiarare d'una pallida luce, nè saprei 4567 XI | eccezioni un po' più numerose si riscontrano in certi Indù, nei Turchi, 4568 VIII | or è abbastanza curioso riscontrare la stessa particolarità 4569 XI | affermazione e la negazione, si riscontrassero nelle varie parti del mondo. 4570 I(30) | relativa ad un'abitudine riscontrata in tre generazioni consecutive, 4571 X | In tutti questi casi, si riscontrava «non un aggrottamento di 4572 IV | dal proprio vitello. Di riscontro i piccoli di molti animali 4573 III | qual punto questo organo risenta il contraccolpo della più 4574 XIII | circolazione della pelle se ne risente per azione secondaria. Il 4575 IV | più energiche emozioni che risentire si possano, cioè all'amore, 4576 X | immagini di venir insultato, e, risentito, ne chieda soddisfazione; 4577 VIII | in quelle persone che ne risentono vivamente l'impressione, 4578 IX | scoperse con giustezza una «riserva arcigna». Quando io stesso 4579 IV | che riguarda all'uomo sarà riservato ad un ulteriore capitolo. 4580 IX | selvaggia sembra appunto risiedere in questa conservazione 4581 IV | codesto un problema non ancora risolto. A dir vero, questi effetti 4582 Int | un argomento o cerca di risolvere un problema, increspa le 4583 X | che tale quistione debba risolversi affermativamente.~ ~Collera 4584 IV | prodotto dal Crotalo fosse più risonante e più acuto che il sibilo 4585 V | completamente scoperti, mandava risonanti grida. Lanciava d'ogni banda 4586 IV | orecchio e del potere di risonanza che ne risulta, le note 4587 Int | mento.~ ~ ~ ~M. Risorius, o risorio, porzione del Platysma moydes.~ ~ ~ ~ 4588 XII | spalancata, ed allora si risovvenne d'averla aperta allo scopo 4589 III | precipitoso, senza cercare di risparmiar le sue forze per una lotta; 4590 IV | sforzò di spiegare le qualità rispettive che le caratterizzano con 4591 XI | manifestava con un insolito risplendere degli occhi e con uno strano 4592 XI | propriamente gioia. Gaika, rispondendo alle mie domande, nota che 4593 IV | può sentire i conigli a rispondergli da parecchie bande. Questi 4594 XII | espressi da gesti in antitesi. Risponderò che questo principio non 4595 VIII | corrispondenti, permettono di rispondervi affermativamente. Uno degli 4596 Int | conto perfetto) che vi si rispondesse con dirette osservazioni, 4597 VII | dopo di che l'inferma si ristabilì e riprese la naturale espressione. 4598 XIII(290)| p. 64. Questo scritto fu ristampato assai più esteso dallo stesso 4599 VII | profonda inspirazione ci ristora. Comunque sia, i sospiri 4600 I | violenza attraverso l'orifizio ristretto) e di sbarazzare la gola 4601 XIV | origine da azioni riflesse, risultanti dalla contrazione convulsiva 4602 VI(117)| sembra tuttavia che nelle sue risultanze v'abbia ancora qualche imperfezione, 4603 VI | si piange, sembrano tutti risultare dalla contrazione dei muscoli 4604 IX | muscoli degli occhi, il quale risulterebbe dall'eccessivo travaglio 4605 VIII | puramente convenzionali, e risultino dalla volgare credenza che 4606 IV | d'animo, gl'istrici fanno risuonare le loro spine e scuotono 4607 XII | di grugnito, un oh! che risuonava tutt'attorno alla baja. 4608 XIV | sentimento è causa ch'esso si risvegli leggermente nel nostro spirito. 4609 XII | sentimento, che istantaneamente risvegliano, sì l'uno che l'altra, i 4610 II | come quando la sua ferocia risvegliasi. Ma allorchè si prepara 4611 I(27) | due stati di spirito son risvegliati assieme o successivamente 4612 XII | volta un de' miei figli fu risvegliato nel fitto della notte da 4613 I | quelle che, in origine, ce ne risvegliavano il volontario compimento. 4614 XIII | giovane fanciulla, la quale ritenendosi offesa per un atto che era 4615 V | stesso tempo le labbra si ritirano indietro, in modo da mettere 4616 V | oggetto qualunque, ei voglia ritirare il più presto possibile 4617 XIII(269)| sentono, come se il sangue si ritirasse dalla faccia».~ ~ 4618 X | peraltro, le labbra sono ritirate e lasciano allo scoperto 4619 X | ma uno de' suoi angoli è ritirato dalla parte della persona 4620 VIII | soli sette giorni; egli ritirò subito la gamba con un brusco 4621 VII | semichiuse con un movimento ritmico che durava ore intiere. 4622 XII | moderato, la capigliatura ritorna alla morbidezza ordinaria, 4623 VI | esce per le sole narici.~ ~Ritorniamo al nostro argomento: perchè 4624 XI | figliuolo ottenne il voler suo, «ritornò colle spalle alla posizione 4625 X | le labbra dei quali si ritraevano anche negli accessi di furore.~ ~ 4626 IV | la soddisfazione che ne ritraggono.~ ~Nè havvi dubbio che l' 4627 X | energicamente contratte. Infine ritrasse le labbra, sopratutto le 4628 X | nelle quali le labbra sono ritratte, ed i denti, stretti, vengono 4629 XIV | gli angoli orali vengono ritratti all'insù ed all'indietro, 4630 IV | irritato, fa l'attacco a ritroso colle punte rizzate, avvegnachè 4631 VIII | padre ed un figlio piangano ritrovandosi dopo una lunga separazione, 4632 IV | osservare con qual piacere si ritrovano. Guai a quell'uomo che s' 4633 IV | palesemente gran gioia a ritrovarsi insieme; osservate ad esempio 4634 IV | di piedi, le mantengono ritte o le muovono vivamente in 4635 XII | quistione si mantengono ritti; coi lineamenti del viso 4636 VIII | seduzione fra i sessi. In certe riunioni tra i genitori e la loro 4637 IV | continuamente le pecore per riunire gli agnelli, e puossi osservare 4638 II | Sì forte è il legame che riunisce le nostre intenzioni e i 4639 Int | fatti potrebbero essere riuniti sotto il principio seguente: 4640 V(95) | relative allo sciacallo. Ho riunito un gran numero di informazioni 4641 V | ogni banda le braccia e le riuniva talvolta sopra la testa. 4642 XI | mesi, e fu per essa che riuscii a scoprire il piccolo fallo 4643 I | siccome desideravano assai di riuscir vincitori, nessuno starnutò, 4644 Int | monta sopra quali indigeni, riusciranno per me di molto interesse. 4645 Int | siccome è perfettamente riuscito a determinare la fisiologia 4646 VIII | pericolosissima situazione, cui riuscivano di scampare, erano in modo 4647 IV | in faccia al nemico o al rivale, sia solo un fenomeno affatto 4648 V | contentezza che prova nel rivedere una persona amata. Ei palesa 4649 VIII | provato se non si fossero riveduti giammai, e questo triste 4650 X | offerte dall'uomo. Essa rivela la nostra origine animale; 4651 XII | fra le espressioni che la rivelano si possono spiegare col 4652 IV | di codesto fenomeno ci fu rivelato da un'interessante scoperta 4653 III | atto veruno, senza che si rivelino per alcun segno esteriore, 4654 Int | queste non bastano, esso si riversa dappoi verso le vie non 4655 VI | impedire a questi fluidi di riversarsi sul labbro superiore.~ ~ 4656 II | che le orecchie sono assai riversate all'indietro, la bocca a 4657 V | modo che le corna erano riverse sul collo. L'espressione 4658 V | volontariamente per un effetto di riversione o di persistenza111.~ ~Stupore, 4659 VII | anche la fisionomia avrebbe rivestita, in modo ancor più spiccato, 4660 Int | Espyox, tribù selvaggie della Riviera Nasse verso il nord-ovest 4661 XIII | danno, poichè fa sì che essi rivolgano la propria attenzione su 4662 XIII | atto II, sc. 5a ): «Ah, tu rivolgi ora il capo per vergogna?» 4663 V | rigidità dell'incesso e il rizzamento della coda, richieggono 4664 XII | capelli; o non vedi che gli si rizzan sul capo?» Siccome io non 4665 II | spesso un aspetto terribile, rizzando il pelo, onde pare più grosso, 4666 IV | i suoi rivali in furore rizzar i peli o le penne, aumentando 4667 IV | leggiera eccitazione; così rizzasi il pelo di due cani che 4668 II | coda, invece di mantenerla rizzata in aria, ecc., colla conoscenza 4669 XII | continuamente di capelli rizzati sulla testa; Bruto dice 4670 Int | sono distinte con cifre romane.~ ~Sono anche tenuto a T. 4671 XIII | che non è neanche sola, a Romeo (atto II, sc. 2a ): «Tu 4672 IV | contemporaneamente; e, quantunque il romore prodotto dal Crotalo fosse 4673 VIII | tredici giorni, questi lievi romori che si producevano sempre 4674 V | preparazione veruna, possono rompersi; gli è ciò che talora si 4675 XII | invincibile di fuggire a rompicollo; ed è ella cotanto potente, 4676 IV | raschiamento. Molti insetti ronzano strofinando fra loro parti 4677 III | parlai, era coperto d'una rossastra traspirazione, durante il 4678 XIII | menomamente, mentre il viso era rosso-purpureo, per rossore. Negli alienati, 4679 XIII(269)| Cinesi. Egli cita anche Roth, il quale nega che gli Abissini 4680 XI | come se si trattasse di rotolare fra l'indice e il pollice 4681 I | carogna e non li vide mai rotolarvisi sopra. Ho sentito osservare ( 4682 V | abbassava le orecchie, poi si rotolava in terra col ventre in aria. 4683 V | talvolta sopra la testa. Rotolavasi in terra, ora sul dorso, 4684 XII | Laura Bridgman, sorpresa, rotonda e sporge le labbra, le apre 4685 VI | producono talvolta delle rotture nei vasellini (esteriori) 4686 XIII | intelligible, cette faculté de rougeur et de pâleur qui distingue 4687 XIII(269)| Observations during a Voyage round the World, 4°, 1778, p. 4688 XI | al dottore Alfonso Meyer, rovesciano parimenti il capo, alloraquando 4689 I | cucchiaiata di acqua pura rovesciata sul focolare; dimodochè, 4690 VI | è leggermente rialzato o rovesciato120, mentre gli angoli orali 4691 XI | inclinazione verticale, ma dapprima rovescino il capo a destra o a sinistra, 4692 XI | signor Scott, alzò le spalle, rovesciò i gomiti, stese aperte le 4693 IV | esempio il Cercopithecus ruber, quando sono irritate arrovesciano 4694 IV(70) | Phaeton rubricauda: Ibis, vol. III, 1861, p. 4695 VIII | lieve rumore, una specie di rudimento del riso. Sopra una faccia 4696 III(50) | nella sua Memoria Ueber das Rückenmarck (Sammlung wissenschaft. 4697 I(31) | Vortäge, ecc., Ueber das Rückenmark, 1871, pp. 24, 31), che 4698 III | mascelle e facendo stridere rumorosamente i denti49. Nell'uomo, ora 4699 XI | inflessibile al pari di una rupe, e che tornerebbe vana ogni 4700 XII | dottor Browne attribuisce la ruvidità persistente dei capelli 4701 I | anitra tadorna vive sulle sabbie lasciate allo scoperto dalla 4702 IV | amori, dilatano il gozzo o sacco laringeo ed erigono la cresta 4703 XI | con forza le mani nelle saccoccie, ed alzò le spalle fino 4704 VII | abbiano volontariamente fatto sacrificio della verità alla bellezza; 4705 Int | egli ha potuto, colla sua saggezza, o - mi si perdoni questo 4706 V | non presentare alcun punto sagliente; nello stesso tempo la coda 4707 Int | quelle che accompagnano il sagrificio di una preda». Io credo 4708 XIII | atto II, sc. 2a ): «Tu lo sai, la notte vela il mio volto, 4709 V | le osservazioni fatte da Saint-John sopra una volpe in agguato, 4710 VII | il globus hystericus gli sale alla gola. Questi movimenti 4711 XIII | solo pel rossore che gli salì al viso, ma anche per ciò 4712 I | raccontato che nei circhi ove si salta, quando il giuocatore prende 4713 I | risoluzione sparì, ed io saltai addietro un metro o due 4714 VIII | miei corrispondenti, essi saltano e battono le mani in segno 4715 I | origine prima l'abitudine di saltare all'indietro il più presto 4716 I | dispongono a precipitarsi od a saltarle addosso, abbassano la testa 4717 V | piacere l'attenda, ei balza e saltella in modo stravagante, abbaiando 4718 VI | questi muscoli; ma esse saltellavano da un lato all'altro della 4719 V | loro nemico; fanno ripetuti saltelli come per islanciarsi in 4720 XII | gettando il suo fardello, saltò oltre una siepe con tutto 4721 V | con ghignare giocondo ti saluta, dimenando la coda, s'accuccia, 4722 VIII | ottimismo - illusioni di salute, di posizione, di grandezza - 4723 VI | sembra che un motto, un saluto benevolo bastino ad inspirar 4724 IV | rassomiglianza costituisce una salvaguardia per lui. Un'altra specie 4725 X | desiderare ardentemente di salvarla, eppure può dire, come Luigi 4726 III | qualche cosa di più per salvarlo. Uno dei nostri romanzieri, 4727 IV | orecchie non escono mai sane e salve dalla battaglia, e nei vecchi 4728 IndAlf | Wilson (sig.).~ » (sig. Samuel).~ ~Wirchow.~ ~Wissenschaftliches 4729 VI | gl'indigeni delle isole Sandwich, il pianto viene considerato 4730 IndAlf | Salvin (sig. F.).~ ~Sandwick (isolani di).~ ~Sauriani.~ ~ 4731 X | una divinità malefica e sanguinaria187. La maggior parte delle 4732 IV | impegnano ancora in lotte sanguinose, talvolta mortali. Gli è 4733 VII | spesso con persistenza; nei sani si osservano pure fugaci 4734 X | elevato del cervello dell'uomo sano». Secondo il dottore Maudsley, 4735 VIII | compassionevole) che il santo bacio di amore differisce 4736 II | potrebbe forse supporre ch'ei sapesse di farmi comprendere la 4737 VIII | prodotto deglutendo un cibo saporito.~ ~Per reprimere il riso 4738 Int | dalla fantasia allorquando sappiam vagamente ciò che deve avvenire, 4739 XIII | acqua agitata, e pare non sappiano dove rivolgere lo sguardo».~ ~ 4740 III | con alcun gesto, ma non saprà trattenere la secrezione 4741 XI | corrispondenti non l'abbiano saputo trovare.~ ~I precedenti 4742 X | quel che si chiama sorriso sardonico o beffa sia un vestigio 4743 | sarei 4744 | saremo 4745 | sarete 4746 XI | energica emozione, quali sarieno la rabbia o il terrore; 4747 XII | avidamente le storie d'un sarto» (Re Giovanni, atto IV, 4748 VI | costantemente le nari, in modo da saturare d'umidità l'aria inspirata134, 4749 XIII | visse nel quinto secolo (Saturnalia, l. VII, c. 11), «affermano 4750 XIII | lesioni d'una stabile e savia legge di convenienza. Ciò 4751 IV | specie inoffensiva, Coronella Sayi, la quale fa girare la coda 4752 V | la bocca come volessero sbadigliare. Bartlett vide più fiate 4753 XII | donde poscia si passa allo sbalordimento ed allo spavento. Codest' 4754 V | lo sguardo assume un'aria sbalordita. Le palpebre inferiori s' 4755 V | nemmeno quando erano affatto sbalorditi o quando prestavano l'orecchio 4756 VI | origine al desiderio di sbandire ogni estranea impressione.~ ~ 4757 XI | evitare o di cui vogliamo sbarazzarci. Secondo il dottore Piderit207, 4758 I | orifizio ristretto) e di sbarazzare la gola dal muco. Bisogna 4759 III | contemporaneamente scuotere il male e sbarazzarsene. Gli è così che dovette 4760 V | fortemente colle corna le sbarre di ferro. Il Bartlett m' 4761 VII(138)| Intorno all'espressione sbiadita del guardo, veggasi il dottor 4762 XIII | o per paura, e di color sbiadito durante la gravidanza. La 4763 IV | arrestato od improvvisamente sbigottito, ed avrete ben tosto una 4764 X | cammina a lunghi passi, si sbraccia a destra ed a manca, e scaglia 4765 V | abbassano le orecchie, onde scacciare ogni percezione sonora e 4766 X | quando sono infuriati, scaglian le braccia a destra ed a 4767 X | superiore, e mostrò i denti, scagliando un vigoroso pugno. Secondo 4768 I | di partire per una corsa, scalpitando la terra, si avvicina moltissimo 4769 I | con impazienza l'avena, scalpitano sul terreno o sulla paglia. 4770 III | passeggio; nello impaziente scalpitar d'un cavallo che si vede 4771 I | propriamente detta, chè lo scalpitio del suolo è dovunque riconosciuto 4772 IndAlf | Cavallo;~ » (morseggiare e scalpitìo del);~ » sue grida nel pericolo;~ » 4773 XIII | Per la stessa ragione si scambia spesso erroneamente la timidezza 4774 X | tosto divennero furiosi e si scambiarono le più grossolane ingiurie, 4775 VIII | situazione, cui riuscivano di scampare, erano in modo speciale 4776 XII | vedono che non c'è proprio scampo, alzano sovente le spalle, 4777 XIII | fino alle clavicole e alla scapola; egli non ha mai osservato 4778 VIII | Bisogna che quest'eccesso si scarichi in qualche altra direzione, 4779 XIII | metteva nel lustrare le sue scarpe, e nell'adornarsi in qualunque 4780 XII | fanno rizzare i peli sì scarsi sul corpo quasi glabro dell' 4781 V | montoni sono notevoli per la scarsità dei mezzi, coll'aiuto dei 4782 II | io rimasi sorpreso dello scarso numero di esempi incontestabili 4783 I | di cadere. Io scossi una scatola di cartone proprio vicino 4784 XIV | spirito. Questi risultati scaturiscono in parte dal rapporto intimo 4785 I | volessero svellere l'erba e scavare una buca, come senza dubbio 4786 III | utile associata. Quanto alla scelta degli organi che sono così 4787 VII | è precisamente l'istante scelto per fotografarlo.~ ~L'espressione 4788 IV | note musicali, montando e scendendo la scala per mezzi tuoni; 4789 VI | aria riempie i polmoni e fa scendere il diaframma, che in seguito 4790 XIII(277)| illustrata dal tedesco Schemen, Schatten». - GRATIOLET (De la Physionomie, 4791 XI | giorno apparecchiare uno scheletro d'uccello, non ancora macerato 4792 XIII(277)| essere illustrata dal tedesco Schemen, Schatten». - GRATIOLET ( 4793 XIV | un lato quando esprimiamo scherno o teniamo fronte ad un nemico, 4794 VII | patì da un compagno uno schiaffo sul viso e lascia appena 4795 Int | quistione dell'Espressione schiarirsi d'una luce novella e interessante.~ ~ 4796 XIII(273)| 302) del rossore di una schiava negra del Madagascar, costretta 4797 Int | ottenere informazioni sui negri schiavi in America, ma siccome da 4798 IV(86) | serpente all'incontro, si schiva immediatamente alla vista 4799 IX(172)| prestezza, per esempio a schivare una percossa, si contraggono 4800 X | veggono iniettati di sangue, e schizzano, come si dice, dalle orbite: 4801 XI | rassegnato a qualche grave sciagura, non pensa giammai di opporre 4802 VII | quelli, ad esempio, della sciagurata Dhangar e dell'Indostano, 4803 XII | abbattuto dal terrore. Uno sciagurato, assassino di due persone, 4804 VIII | possa aver compassione delle sciagure d'un uomo cui non ci lega 4805 Int(6) | la priorità delle opere scientifiche, ma simili questioni sono 4806 XI | un estratto di un viaggio scientifico, nel quale il sollevamento 4807 XIII(303)| tradotta nella Revue des Cours Scientifiques, 25 set. 1869, p. 683.~ ~ 4808 IV(68) | CATON, Accademia delle scienze naturali di Ottawa, maggio 4809 X | origine ad una qualche forma scimiesca. Se ne osservarono degli 4810 V | aizzava questa leggiadra scimietta, in modo da farle mandar 4811 V | nella sua gabbia, questa scimmia cominciò a muover le labbra 4812 IV | Rengger constatò62 che le scimmie (Cebus Azarae) da lui possedute 4813 V | labbra, fissano uno sguardo scintillante e feroce sul loro nemico; 4814 X | mantiene liscia, e gli occhi, scintillanti, stanno spalancati. Gli 4815 VIII | ridono spesso del riso più sciocco. Così, nell'Asilo, un giovane 4816 VII | ancora fanciulli, pronti a scioglierci in lagrime. Nullameno, mercè 4817 XIII | leggermente. Il dott. Browne sciolse il bavero della di lei camicia, 4818 V | gli occhi del Callithrix sciureus, colpito di paura, si riempiano 4819 XI | mesi; onde la madre ebbe a sclamare: «Guardate mo' questa piccola 4820 XII | alla comparsa della bianca sclerotica, che si mostra tutt'attorno 4821 VIII | dell'affanno, l'occhio si scolorisce, quantunque non di rado 4822 XIV | umidi di pianto, dolore scolpito sopra ogni lineamento, voce 4823 I | polvere sulle squame non scompaginate delle ali, possiamo veder 4824 VI | ogni luminosa sensazione scompare». Nei casi particolari citati 4825 VII | mi trovai assiso in uno scompartimento di vagone, di faccia ad 4826 XI | mondo, si osserva che l'uomo sconfortato o impotente palesa questi 4827 I | quando due cani fra loro sconosciuti si incontrano in una larga 4828 IX | giovani chimpanzè, quando sono scontenti, leggermente irritati o 4829 IV | particolare, che risulta dallo scontro delle loro punte tubulari. 4830 XIII | impropria o un'osservazione sconveniente, anche se accidentale, provoca 4831 XI | scheletri senza sentirmi subito sconvolto lo stomaco.~ ~Dalle informazioni 4832 XIV | dapprima furono sviluppati per scopi sessuali, affinchè col loro 4833 VIII | sul collo,~ ~In lagrime scoppiando ed in singhiozzi.~ ~Ambi 4834 VI | gli angoli della bocca e scoppiano in lagrime». In certi casi 4835 IV | vanità, si gonfiò così da scoppiarne? L'osservazione di questo 4836 VII | notevolmente oblique prima che scoppiasse in pianto. Una fanciulletta 4837 XI | indovinare il significato di tale scoppiettio, che del resto fu osservato 4838 XII | stupore con una specie di scoppiettìo. Anche gli Europei esprimono 4839 VIII | Tutti sanno come i fanciulli scoppiino facilmente in singhiozzi, 4840 XIV | se già è avvenuto, uno scoppio di grida. In questo caso, 4841 XIV | umore, abbassi le orecchie e scopra i denti canini quando vuol 4842 XI | sfida, possono esprimersi scoprendo leggermente il dente canino 4843 V | accordava ad un'altra scimia, scoprì leggermente i denti, poi, 4844 IX | sguardo potesse cercarlo e scoprirlo.~ ~Distrazione, Meditazione. - 4845 VII | Rejlander per cercare di scoprirne l'autore, facendogli rimarcare 4846 X | tagliente ed aguzzo».~ ~Questo scoprirsi del dente canino, sotto 4847 X | preparandosi alla lotta, scoprissero i canini, come noi lo facciamo 4848 V | portavano indietro; i denti scoprivansi. Quando due piccoli gatti 4849 VII | talvolta piombiamo accasciati e scoraggiati. In generale, il dolore 4850 V | l'animale è abbattuto e scorato. Allora abbassa la testa, 4851 XII | mischiato a terrore, che scorgendolo provò un indigeno il quale 4852 VI(117)| singolari errori e credettero scorgervi le espressioni di una folle 4853 V | abitudine, avvegnachè ne scorgesse chiaramente la fonte. Feci 4854 VI | gli occhi all'oscuro, si scorgono delle scintille luminose 4855 XI(208)| della parola alterigia (scorn) significa lordura o fango. 4856 VII | quali parevano pronte a scorrer le guancie, mentre dalla 4857 XIII | e nel far ciò si sentono scorrere sulla faccia una corrente 4858 VI | contratti, e talora le lagrime scorrono copiose sul volto: ebbi 4859 IX | Per tutto questo tempo, scorsi sul viso di lui un continuo 4860 IV | gatti si veggono di spesso scorticature più o meno profonde, tracce 4861 XII | avvicinato a lui senz'essere scorto ed avendolo chiamato ad 4862 I | per evitare di cadere. Io scossi una scatola di cartone proprio 4863 XI | mantenuto quasi ritto e scosso più volte di seguito.~ ~ 4864 XI | facilmente da tutto quello che si scosta dalle nostre abitudini, 4865 IX | indietro, ed infine tutta scotendo la sua personcina.~ ~Risolutezza 4866 III | affezioni locali, siccome le scottature; infine, in maniera veramente 4867 XII | un tremito che mi facea scricchiolare tutte le ossa. Uno spirito 4868 VIII | argomento più di ogni altro scrittore158, questa tensione può 4869 Int | soggetto, di fronte a ciò che scriveva il pittore Le Brun nel 1667, 4870 XII | suoni di questo genere si scrivono whew, e che sono impiegati 4871 VI(129)| prende nome di oftalmia scrofolosa - allorchè la luce riesce 4872 I | un piccolo gatto; questo scrollò subito i piedi nel solito 4873 XIII | leggi, che dovrebbero essere scrupolosamente osservate. Gratiolet osserva: « 4874 V | quando, ad esempio, nella scuderia gli si mette davanti un 4875 I | allorchè i cavalli, nelle scuderie, voglion mangiare e attendono 4876 VII | famigliare agli antichi scultori greci; ma (l'osserva anche 4877 I | quando gli occhi con forza, o scuoteano la testa, quasi per non 4878 XI | verso l'interlocutore, e scuoterla da destra a sinistra. Infine, 4879 X | dimenarsi, a graffiarsi, a scuotersi. Questo atteggiamento della 4880 XII | lo sguardo e balbettano scuse.~ ~Il sig. Stuart, quel 4881 XIV | malumore o moderatamente sdegnati, non avranno drizzato il 4882 V | ed il pelo liscio; poi si sdraiava in terra col ventre in aria. 4883 V | quale fa un passo falso e sdrucciola improvvisamente e senza 4884 IV | sull'erba e sui ramoscelli secchi, produceva un vivo e rapido 4885 VI | dico, può avvenire che si secernano lagrime. Come ho fatto notare, 4886 XIII | queste glandule, ed esse secerneranno una maggior quantità di 4887 VI | delle glandule lacrimali a secernere; imperocchè (l'ebbi a notare 4888 XIII | Macrobio, che visse nel quinto secolo (Saturnalia, l. VII, c. 4889 XIV | molto lontano, in un ramo secondario del gruppo da cui ha avuto 4890 VIII | o nel sorriso, l'umidità secreta dalle glandule lagrimali 4891 IndAlf | Grinze.~ ~Gypogeranus (Secretary-hawk).~ ~ ~ ~H.~ ~ ~ ~Hagenauer.~ ~ 4892 IV | è senza alcun dubbio il secreto della diminuzione di effetto 4893 VI | la si punisce facendola sedere col dorso contro la tavola, 4894 V | strofinarsi contro i piedi delle sedie o delle tavole, o contro 4895 XI | osservare in una signora seduta sur una poltroncina) sino 4896 VIII | appoggiamo quando siamo seduti, fa spiccata eccezione alla 4897 IX | fanciullo, di cattivo umore, seduto sulle ginocchia del padre 4898 IV | mediano è dentellato come una sega; allorchè l'animale avviluppato 4899 VIII | volgare credenza che il Cielo, seggio della potenza divina a cui 4900 I(30) | quand'è assopito nel suo seggiolone, ma comparisce dopo ch'è 4901 V | lungo i muscoli analoghi dai segmenti sino all'estremità della 4902 Int | stesso.~ ~Il passo precedente segna un leggero progresso, se 4903 IV(87) | Il dott. GÜNTER segnala (Reptiles of British India, 4904 V | scimie, merita di venir segnalata a causa del rapporto tra 4905 XIII | sovente macchie rosse ed altre segnature sparse sul petto degli ammalati 4906 IV | in un uccello, lo strano Segretario (Gypogeranus), l'economia 4907 XI | accordare questo favore; - ch'ei segua pure la sua via: io nol 4908 III | che nessun motivo diriga, seguirà evidentemente prima le vie 4909 III | rapidità, che l'occhio poteva seguirne il progresso46.~ ~Un altro 4910 IV | una delle nostre chioccie seguìta da' suoi pulcini, ella stende 4911 IX | profonda meditazione possa seguitare a lungo senza qualche impedimento, 4912 VI | vie da lei abitualmente seguìte, così una compressione anche 4913 VI | intra-oculari, non è d'ordinario seguìto da lagrimazione. Questa 4914 XIII | appartenenti a diverse razze selvagge d'Indiani dell'America settentrionale. 4915 XIII | parzialmente il carattere di selvatichezza simile ad un animale non 4916 VII | quanto potrebbe a prima vista sembrare. Il dottor Duchenne dà una 4917 III(55) | liquore spiritoso, avvegnachè sembrasse ubbriaco; dopo un certo 4918 XI | nutrimento, quantunque non mi sembrassero sporche. Una barba imbrattata 4919 XIII | appena era riscaldata, le sembrava d'essere avvolta come in 4920 X | probabile che questa espressione semi-bestiale sia più frequente presso 4921 VIII | provoca quel complesso di atti semi-convulsivi a cui si dà il nome di riso». 4922 IX | persistenza con cui i Gauchos semi-selvaggi esaminavano attentamente 4923 VI | specialmente in uno stato di semi-soffocazione, la faccia diventa purpurea, 4924 X | nostri antichi progenitori semibruti, preparandosi alla lotta, 4925 VII | questa assume la forma d'un semicerchio; l'espressione di profonda 4926 X | guancie erano rilassate, semichiusi gli occhi; la fronte perfettamente 4927 V | alla vista d'una macchina seminatrice coperta da una tela incerata 4928 XIII | della pelle.~ ~Le razze semitiche arrossiscono facilmente 4929 IV | questione sarebbe singolarmente semplificata. Ma, per quanto io mi sappia, 4930 XIII | mio volto per vergogna». Seneca osserva (Epistolæ, XI, 5) « 4931 Int(8) | The Sense and the Intellect, 2° ediz.; 4932 VI | eccessivo e la retina si fa sensibilissima alla luce. In generale, 4933 VIII | i naturali si mostrano sensibilissimi alle buffonate; essi sono 4934 IV | sia avvicinata da un cane, sentano almeno un po' di terrore. 4935 XI | manifestò il massimo disgusto sentendone la pastosità; mentre io 4936 XIV | nostri antichi progenitori, sentendosi di malumore o moderatamente 4937 XII | ora indicata. Tal fiata sentesi solo una viva espirazione: 4938 XII | difficile il dire perchè, quando sentiam freddo o palesiamo un sentimento 4939 VIII | singhiozzi.~ ~Ambi un vivo desir sentian del pianto:~ ~. ~ ~E già 4940 Int(11) | un'altra (Morals and Moral Sentiments) nella Fortnightly Review, 4941 III | Quando due dolori si fanno sentir simultanei, in seguito ad 4942 XIV | controllo della volontà, sentirà paura in grado più elevato; 4943 XI | medesimi scheletri senza sentirmi subito sconvolto lo stomaco.~ ~ 4944 XIII | essere il caso, «poichè si è sentita talvolta tanto sciocca da 4945 V | Attraverso la sella, io sentivo i rapidi battiti del suo 4946 XII | le braccia all'indietro e separando le dita uno dall'altro. 4947 XII | avambracci, aprire le mani, separare le dita, od ancora raddrizzare 4948 VII | prendesse il partito di separarsi dalla capra, e in quell' 4949 IX | sia complessivamente, sia separatamente, in diverse occasioni. Ne 4950 VI | femmina, allorchè la si separava dal suo piccino. Mi pungea 4951 VIII | ritrovandosi dopo una lunga separazione, tanto più se l'incontro 4952 IV | esattamente imitarlo, se la sera è tranquilla, può sentire 4953 VII | nel volto un'espressione serena, avvegnachè concentrata. 4954 VII | avanzi degli spasimi più seri, i quali fanno dire di una 4955 IV | alani, quando si battono seriamente fra loro, e nei piccoli 4956 V | loro lunghezza, l'animale serpeggia e striscia sotto le carezze, 4957 VIII | innumerevoli sforzi, dopo una serqua di ostacoli.~ ~Pare che 4958 XIII | eccezione più pregiate nel serraglio del sultano, di quelle meno 4959 VI | Cebus, vidi che starnutando serrava le palpebre; mentre in altra 4960 VI | constatò che l'uno e l'altro serravano sempre gli occhi tossendo 4961 Int | idea che questi nell'uomo servano esclusivamente all'espressione; 4962 I(30) | del signor F. Galton, e servendomi dei suoi medesimi termini, 4963 Int | mie quistioni, in parte servendosi de' suoi ricordi, in parte 4964 Int | Per giunta egli ha reso un servigio importante col dimostrare 4965 VII | osservazione, che in qualche modo servirà a riassumere ciò che s'è 4966 X | stretta mortale, pensò mai di servirsi de' suoi canini, piuttosto 4967 Int | termini precisi onde s'erano servite. Di tali espressioni, molte 4968 XIV | il corrugare della fronte serviva di riparo, quando la vista 4969 XIII | fortemente ad un bottone d'un servo che passava che fu d'uopo 4970 IndAlf | Physionomie (de la), et ses mouvemens d'expression.~ ~ 4971 XIII | nello spazio di trenta a sessanta secondi. Questa colorazione 4972 VIII | un terzo un po' prima. A sessantacinque giorni, il sorriso del fanciullo 4973 VI | giorni di vita; in un altro a sessantadue. In due altri bambini le 4974 XIV | furono sviluppati per scopi sessuali, affinchè col loro mezzo 4975 I(40) | MOWBRAY (Poultry, sesta ediz., 1830, p. 54).~ ~ 4976 XIII | intensamente acido295. Nel sesto capitolo di quest'Opera 4977 XIII(303)| Cours Scientifiques, 25 set. 1869, p. 683.~ ~ 4978 VIII | stato dell'animo. Certe sêtte, sì antiche che moderne, 4979 Int | Sandilli. Nelle regioni settentrionali dell'Africa, il capitano 4980 XIII | assente da casa una sola settimana. Ciò si manifestò non solo 4981 XII | mi narra che a Calcutta è severamente proibito di fumare agli 4982 V | gli occhi del chimpanzè sfavillano e si fan più brillanti.~ ~ 4983 V | del corpo, si dondola o sferza l'aria da una parte e dall' 4984 X | avviene talora che sgridando o sfidando qualcuno, si sollevi il 4985 IV | possa. I maschi rivali si sfidano, si provocano colla voce 4986 X | stesse persone avessero sfidato qualcuno sul serio, non 4987 X | semplicemente quando sgridiamo o sfidiamo qualcuno, senza aver pure 4988 III(54) | quale si trova il tracciato sfigmografico d'una donna in un accesso 4989 XIV | hanno cagionato stanchezza o sfinitezza; la loro espressione è per 4990 VIII | aver visto un uomo affatto sfinito per lungo e violento esercizio 4991 VI | per la prima volta) avendo sfiorato accidentalmente colla fodera 4992 XIV | miti308. Chi lascia libero sfogo al proprio furore con gesti 4993 VIII | anche ove si tratti della sfortunata eroina di qualche triste 4994 VIII | delle disgrazie e delle sfortune altrui.~ ~Come altrove ho 4995 IX | avviene spesse volte lo stesso sforzandoci di richiamare un pensiero; 4996 IV | sentimento, emettere suoni che si sforzano di rendere forti e rauchi, 4997 IV | musica istrumentale; e si sforzò di spiegare le qualità rispettive 4998 I | dilettano assai a voltolarsi, a sfregare il collo e la schiena attorno 4999 V | padrona. Questo desiderio di sfregarsi contro qualche cosa è così 5000 V | sulla sua superficie e la sfregavano; mettevano le mani a diverse