IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Carlo Darwin L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
5001 X | di un accesso di collera sfrenata e di mal fondata gelosia, 5002 IV | inghiottire la rana, che sfugge così al pericolo di venir 5003 IV | spaventare i loro nemici, sfuggirono più facilmente alla morte; 5004 VI | faceva quadrata, e la zuppa sfuggiva dai quattro angoli». Io 5005 IV | nettamente l'affermativa sfumatura colla quale ei rendeva enfatico 5006 XI | signor Lemoine se ne fece sgabello204 per sostenere che le 5007 VIII | raramente) che le donne, sganasciandosi dalle risa, versano lagrime. 5008 VIII | leggiero. Quando si ride sgangheratamente, il corpo spesse volte si 5009 VIII | avviene in un parossismo di sgangherate risa, n'esce un suono appena 5010 VIII | specie di scimie.~ ~Dal riso sgangherato alla semplice espressione 5011 VI | alloraquando passa allo stato di sghignazzata, con espirazioni rapide, 5012 V | compiacenza. Quando noi sghignazziamo, le nostre mascelle son 5013 VII | anni, cui un cane aveva sgomenta, e quando le chiesi che 5014 V | curiosa, erano assai meno sgomentate dalla vista di questa testuggine 5015 VI | contrassero con forza e sgorgarono lagrime copiose. Posso eziandio 5016 VI | bagnavan loro gli occhi e sgorgavano incessanti». E parlando 5017 IX | doveva certo riescirgli sgradito. Per tutto questo tempo, 5018 III | soffre assai quando si sgrava; cammina incerta, od anche 5019 XIII(296)| esattamente come se si fosse sgravata d'un figlio, e parve ch' 5020 X | Se avviene talora che sgridando o sfidando qualcuno, si 5021 XIII | quali asseriscono che lo sgridare i fanciulli per la loro 5022 X | o semplicemente quando sgridiamo o sfidiamo qualcuno, senza 5023 XIII(277)| che la parola vergogna (shame) «ha origine nell'idea di 5024 XII | criniera di un poney delle Shetland». Ei m'inviò le fotografie 5025 XI | della pazienza». L'ebreo Shylock dice:~ ~ ~ ~«O mio signor 5026 X | respiro, ed all'estremo~ ~Sian gli spirti vital sospinti, 5027 IX | influenza. Mi sembra che in ciò siavi pur qualche cosa di vero, 5028 IV | gonfia, distende il collo, sibila e si slancia sull'importuno 5029 XIII | simpatia sono perfettamente sicure, per es. una ragazza alla 5030 III | cupa tristezza. Allora si siede, immobili, o con una leggiera 5031 IV | di violenti sentimenti e siensi ulteriormente trasmesse 5032 XII | fardello, saltò oltre una siepe con tutto lo slancio che 5033 VIII | probabile che le loro movenze siero puramente convenzionali, 5034 XIII | distingue l'homme, est un signe naturel de sa haute perfection».~ ~ 5035 XIII | cerebrali» di Trousseau. Esse significano, come osserva il dott. Browne, 5036 II | antitesi coll'attitudine e coi significantissimi movimenti del cane che si 5037 I | specie rinverrà un esempio significantissimo della perfezione con cui 5038 XIII | arrossiscono mai. Ciò potrebbe solo significare, che non si può distinguere 5039 II | ciascuno dal canto suo, una significazione propria. Pare che sia stato 5040 XIV | intelligenza capirà che cosa significhi in altri il pianto o il 5041 XI | stessa maniera con cui gli significhiamo ch'egli è indegno di attirare 5042 XII | spavento è il tremito che signoreggia i muscoli tutti del corpo 5043 VII | raggrinza la fronte. Un'altra signorina ed un giovane, ambidue di 5044 X | osservò pure due Mechis a Sikhim, mentre contendeano per 5045 XIII | Indus. Nei Lepchas dello Sikkim il sig. Scott ha osservato 5046 XII | allo scopo di respirare più silenziosamente che fosse possibile. Questo 5047 X(192)| espirazione viene espresso dalle sillabe puff, huff, whiff; ora il 5048 XI | sinistra al dito o alla mano simboleggino il movimento laterale del 5049 V | espressione di compiacenza simigliante ad un abbozzo di sorriso 5050 Int | si traduce direttamente, simpaticamente, simbolicamente e metaforicamente, 5051 XIII | si taglia il nervo gran simpatico in un lato del capo, i capillari 5052 VIII | affetto: egli è certo che noi simpatizziamo assai più per una persona 5053 XIV | parole, che possono essere simulate. Per quanto di vero possa 5054 XII | il pellicciaio; che se io simulo un brivido, e' si contrae 5055 XII | deggiono eseguirsi con atto simultaneo: di fatti, come l'ha dimostrato 5056 X(191)| simpatia (cioè all'abituale sinergia) di tutti i muscoli respiratorii. 5057 IX | più o meno ai movimenti sinergici degli occhi, dando loro 5058 IV | loro forma e subirono una sinfisi. D'altra parte il fatto 5059 Int | importanza della contrazione dei singoli muscoli nella produzione 5060 VI | piangere e gridare sono quasi sinonime131.~ ~Finchè il riso, ch' 5061 XII | questi due termini sono quasi sinonimi. Ben molti infelici, avanti 5062 III | particolare, l'introduzione di una siringa. Niuno ignora che fra tutte 5063 IndAlf | Wirchow.~ ~Wissenschaftliches sistem der Mimik und Physiognomik.~ ~ 5064 IndMat | INDICE SISTEMATICO DELLE MATERIE~ ~ ~ ~ ~INTRODUZIONE~ ~ ~ ~ ~ 5065 VII | contraggono solamente i fasci situati sulla linea mediana, e per 5066 IV | caudali. In questo stato, si slanciano l'uno contro l'altro, col 5067 I | rinculare ove il serpente si slanciasse verso di me; ma esso aveva 5068 VII | dolore, avvegnachè continuo, sminuisce di lena, non tentano più 5069 V | esse manifestarono uno smisurato stupore, ed insieme un po' 5070 VIII | fisico. Tutti conoscono gli smodati scoppi di risa, le generali 5071 VIII | buffonata, riso forzato, ridere smorfioso, ridere mezzo balordo, ecc. 5072 XII | semplice stupore essi restano smorti; infine la bocca, invece 5073 XIII | ingratitudine. Il colore smorto d'un pallore particolare 5074 XII | che si produce quando si smorza uno zolfanello». A dire 5075 VIII | impresse al corpo, la testa è smossa da una parte all'altra. 5076 X | che tempo addietro era snar: la lettera l, aggiuntavi, « 5077 X | fondo è identico alla parola snarl (brontolìo), che tempo addietro 5078 X(201)| muscolo del brontolìo» (snarling muscles).~ ~ 5079 X | avversario. Il motto inglese sneer (sogghigno) in fondo in 5080 XII | tensione, quando pure non sia snervato dalla paura». Dietro a ciò, 5081 XIII | dapprima delle sensazioni soavi, ma coll'aumentare dell' 5082 Int | tenuto a T. W. Wood, che si sobbarcò alla grave fatica di riprodurre 5083 XIII | de la nature que l'être social le plus intelligent soit 5084 I(30) | molto lungo, non ebbe mai a sofferire percosse. Nè il ghiribizzo 5085 VI | esempio un individuo che si soffi il naso con forza. Pregai 5086 I | grattarci la gola e del soffiarci il naso sono affatto volontari.~ ~ 5087 VIII | piedi. Anche l'abitudine di soffiare su varie parti del corpo, 5088 I | ragione si debba imparare a soffiarsi il naso in un fazzoletto.~ ~ 5089 VI | elefanti, quando gridavano o soffiavano fragorosamente colla proboscide, 5090 XII | immobile al par d'una statua, soffocando il respiro, oppure istintivamente 5091 XIII | involontario, ma il desiderio di soffocarlo ne aumenta in realtà la 5092 XIII | un uomo pauroso o timido soffra senza dubbio in tali circostanze 5093 XII | al posto del paziente, e soffriam qualche cosa che s'assomiglia 5094 XII | di sesso mascolino, che soffriano così a respirare, da dover 5095 XIV | nostri antichi progenitori soffrirono cordoglio od inquietudine, 5096 X | festevole d'una persona che sogghigna può degenerare per via di 5097 XII | vien pallida come la morte; soggiace ad una specie di spasmo 5098 VII | contrariata e completamente soggiogata dalla volontà, per modo 5099 Int | Wallace), durante il suo soggiorno, in qualità d'ingegnere 5100 XIV | immaginaria, per un vano sogno di passioni, quel commediante 5101 XIII | social le plus intelligent soit aussi le plus intelligible, 5102 XII | Grossi goccioloni di sudore solcan la pelle. Si rilasciano 5103 VI | sopracciglia in modo da solcare la fronte di rughe trasverse, 5104 XII | sopracciglia, tutta la fronte è solcata da rughe trasversali; nel 5105 VIII | tatuato di una donna Ottentota solcato da lagrime dopo un trasporto 5106 X | Secondo esempio: un vecchio soldato, invitato a sottomettersi 5107 X | per la ripartizione del soldo. Montarono ben presto in 5108 III | palesa fin d'allora coi suoi soliti mezzi di espressione. La 5109 VIII | non giunge ad altro che a sollazzarci.~ ~Amore, sentimenti affettuosi, 5110 III | la natura d'ordinario non sollecita alcun movimento volontario 5111 I(30) | tanto importante, ch'io mi sollecito di riportare, col permesso 5112 V | In un'altra occasione, solleticai con una paglia il naso d' 5113 XIV | dei sessi possa chiamare e solleticare l'altro. Io non sono neppure 5114 VIII | fanciullo riesce difficilmente a solleticarsi da sè, o per lo meno la 5115 VIII | dice che l'immaginazione è solleticata da una piacevole idea: questo 5116 VIII | antropomorfe, quando vengono solleticate, specialmente nel cavo dell' 5117 I | orecchie del cavallo, il sollevar delle spalle dell'uomo, 5118 VIII | contraggono ed il labbro superiore sollevasi? La bocca non può spalancarsi; 5119 XIV | nostri dolori vengono con ciò sollevati e aumentate le nostre gioie; 5120 III | cuore. Forse il petto si solleverà assai poco, le narici tremeranno 5121 X | o sfidando qualcuno, si sollevi il labbro superiore da una 5122 V | abbandonata in mezzo alla via. Sollevò la testa tant'alto che il 5123 VIII | ecco una quistione, la cui soluzione non è meno difficile: Perchè, 5124 III | fanno subire alle bestie da soma spossate, per isforzarle 5125 VIII | Papuesi, gli Australiesi, i Somalis dell'Africa e gli Esquimesi166. 5126 XI | sputando ed emettendo un suono somigliante a puh! puh!» Il capitano 5127 VII | aggiunge «ch'ella era strana e somigliava quella d'una persona che 5128 XII | nell'istante in cui si sommetteano all'anestesia col cloroformio 5129 IV(82) | con quello del serpente a sonagli.~ ~ 5130 V | scacciare ogni percezione sonora e concentrare tutta l'attenzione 5131 IV | raccolte.~ ~ ~ ~Fig. 11 - Spine sonore della coda dell'istrice.~ ~ ~ ~ 5132 VI(129)| luce riesce così penosa a sopportarsi da far chiudere energicamente 5133 XII | vecchio, cogli occhi fissi, le soppraciglia un po' sollevate, ma nello 5134 XIII | dapprima su di una guancia, poi soppravvenivano altre macchie sparse in 5135 III | spiegazione di questa brusca soppressione dell'influsso nervoso, che 5136 VI | perchè a questo modo è soppresso il punto d'appoggio naturale 5137 VI | accidentalmente colla fodera del mio soprabito l'occhio aperto di un mio 5138 XIV | dei tre principii o leggi sopraccennate, che possiamo nutrire fondata 5139 XIII | hanno osservato i movimenti sopraccennati ed è già dimostrato che 5140 XIV | resta inattivo, quando vien sopraffatto dal dolore, perde la miglior 5141 IX | qualche difficoltà, o quando sopravviene un pensiero, una sensazione 5142 IV | si sono conservate per la sopravvivenza degli individui più adatti.~ ~ 5143 Int | Pietro Gratiolet, diede alla Sorbonne una serie di lezioni sulla 5144 I | balzellare, come se fosse un sorcio od altra preda; dappoi vi 5145 II(45) | col gesto naturale; ma pel sordo-muto che l'impiega, esso ha pur 5146 II | siccome quelli impiegati dai sordomuti e dai selvaggi, fu messo 5147 I | tutte le volte in cui sorgano cause simili a quelle che, 5148 Int | Per ultimo, oltre a queste sorgenti speciali di informazioni, 5149 IX | fino a che nessun ostacolo sorgerà a contrastare il corso dei 5150 VII | piangere al punto in cui le sorgiunge una grave perdita».~ ~Il 5151 VII | stesso tempo la pelle che sormonta la parte esterna dei sopraccigli 5152 Int | che la sensazione, quando sorpassa un certo grado, si trasforma 5153 X | calma.~ ~Ma se di guerra vi sorprende l'ora,~ ~Diventate del tigre 5154 XIV | esprimere meraviglia, ci sorprenderà forse assai di trovare che 5155 VII | inquieti; quando non ci sorregge alcuna speranza di venir 5156 XIV | per esprimere stupore, o sorrida per esprimere contentezza 5157 VIII | riconoscere cioè, s'essi realmente sorridano. Io ho assoggettato i miei 5158 VIII | notevole, tutte le volte ch'ei sorrideva, ed il naso gli s'increspava 5159 VIII | felice disposizione morale, sorrise all'età di quarantacinque 5160 VIII | lui s'illuminava di larghi sorrisi». Ci ha un'altra classe 5161 X | botanico, era accusato dal sorvegliante indigeno, in presenza di 5162 IX | stringe le labbra, ed anche sospende il respiro o respira lievissimamente. 5163 XII | completa: le facoltà mentali sospese. Le intestina ne sono impressionate; 5164 V | dita, quasi fossero tuttora sospesi alla mammella materna.~ ~ 5165 XIII(296)| cose, il quale era stato sospeso durante i sei anni precedenti, 5166 X | Sian gli spirti vital sospinti, o Inglesi.~ ~ ~ ~Sotto 5167 VII | poi, mandando un profondo sospiro, die' in lagrime, levò ambo 5168 VIII | E già piangenti e sospirosi ancora~ ~Lasciati avriali, 5169 VI | introduzione nelle narici di sostanze irritanti, la cui presenza 5170 XIII | ragioni si possono addurre in sostegno dell'idea, che originariamente 5171 VIII | la religione e l'amore, sostenendo perfino (gli è un fatto 5172 V | nella stessa maniera.~ ~Si sostenne l'idea96 che la volpe, anche 5173 I | una dozzina di giovani: io sostenni che avrebbero preso tabacco 5174 Int | sir C. Bell scrive9: «Fu sostenuto che ciò che si chiama i 5175 VIII | limiti ed è, per esempio, sostituita dall'orrore che si prova 5176 I | questi animali nascondono sotterra il sovrappiù del lor nutrimento. 5177 XII | praticare delle iniezioni sotto-cutanee di morfina, teme oltremodo 5178 VI | naturalisti ne fanno un sotto-genere distinto - non mostrò, in 5179 XII | inazione delle glandule sottocutanee. Il dottor Bucknill disse249 5180 IV | volontarie del pannicolo carnoso sottogiacente: ad esempio, nell'uomo, 5181 VII | facciali, sono molto meno sottomesse all'influenza della volontà. 5182 XII(245)| seguente il costume indiano «di sottomettere i delinquenti alla prova 5183 IX | certo numero di persone, e sottomise se stesso alle osservazioni 5184 XIV | che rafforzarlo; chi non sottopone i segni esterni della paura 5185 VI | centotrentanove dì. Feci sottoporre all'osservazione anche altri 5186 XII | operazione chirurgica cui dovean sottoporsi. Quando si teme un individuo, 5187 VIII | meglio che altri, sieno sottoposti al controllo della volontà. 5188 VIII | palpebre inferiori e dei sottostanti tegumenti, come pure da 5189 XIII | attempata. I ciechi non si sottraggono al rossore. Laura Bridgman, 5190 V(107)| BENNETT, Wanderings in New South Wales, ecc., vol. II, 1834, 5191 VI | del dottor Langstaff, di Southampton, l'oggetto di alcune osservazioni, 5192 V | qualsivoglia natura dovuto alla sovrabbondanza di forza nervosa emanata 5193 III | direzione, emanata dal sensorio sovraeccitato. Arroge che uno fra i primi 5194 VI | leggera lesione dell'occhio, sovraggiungono spasmodiche contrazioni 5195 XIII | perchè l'anima possa avere la sovrana potenza di rappresentare 5196 I | animali nascondono sotterra il sovrappiù del lor nutrimento. Questo 5197 VI | per azione riflessa una sovrattività della secrezione lagrimale, 5198 X | moderata, l'azione del cuore si sovreccita leggermente; si colora la 5199 XIII | osservazione beffarda degli Spagnuoli: «Come si può fidarsi di 5200 Int | 1) Lo stupore si esprime spalancando gli occhi e la bocca ed 5201 XII | e gli occhi e la bocca spalancansi. E tale sollevamento delle 5202 XI | la bocca e gli occhi si spalancarono, misurando tutta l'altezza 5203 VI | sopracciglio s'increspa. La bocca spalancasi e le labbra contraggonsi 5204 X | le note seguenti: «Occhio spalancato, corpo violentemente portato 5205 XII | nascere; gli è perciò che spalanchiamo gli occhi, in modo da aumentare 5206 XII | aggiunge: «Ella sussultò, spalancò la bocca e gli occhi, e 5207 VI | suo mantello prediletto spandendovi della farina». Nella Terra 5208 XI | sufficienza; l'odore ch'esso spandeva provocò al mio assistente 5209 VI | considerare questi abbondanti spargimenti di lagrime negli alienati, 5210 VI | all'incontro, gli uomini spargono lagrime molto più facilmente 5211 VI | questo espressivo carattere sparisce assai presto. Ciò si spiega 5212 XI | caratteri, i quali più tardi spariscono.~ ~Mi pareva assai poco 5213 VIII | giorni felici da lungo tempo spariti, presentandosi viva alla 5214 Int | azione od un'eccitazione sparsa sulle parti del corpo, nello 5215 XII | soggiace ad una specie di spasmo tetanico, e parte dei capelli 5216 IV | guardiano, nella speranza di spaventarlo. Secondo Ford66, quando 5217 V | di spesso che cercano di spaventarsi a vicenda coi gesti. Se 5218 III | d'ordinario si contorce spaventevolmente; che se ha l'abitudine di 5219 IV | la vista d'un serpente li spaventi, agitano rapidamente la 5220 IV | precipitano l'uno sull'altro con spaventoso furore, rovesciando le orecchie 5221 IV | effetto più sottile e più specifico che chiamiamo espressione 5222 X(197)| The Spectator, 11 luglio 1868, p. 819.~ ~ 5223 IV | analizzare, e che le ingegnose speculazioni di Herbert Spencer sull' 5224 Int | considerevole: nessuno m'ebbe a spedire dettagli così completi e 5225 IX | un uomo che, all'occhio spento e alla mascella pendente, 5226 VIII | in pari grado servire a sperdere l'eccesso prodotto di forza 5227 VIII | risultati della sua vasta sperienza, m'apprende che negli idioti 5228 V | osservazione confermata da altri sperimentati cacciatori. Sembra che quando 5229 II | osservare le mie piante messe a sperimento. Ell'era sempre codesta 5230 XIII | come mette in imbarazzo lo spettatore, senza che ciò apporti la 5231 III | impossibile decidere qual parte spetti, in ogni singolo caso, a 5232 I | Fig. 4 - Piccolo cane che spia un gatto collocato sopra 5233 XI | guardo o che la sua vista ci spiace. La qui annessa fotografia ( 5234 IX | ogni emozione dolorosa e spiacevole, come la fame, la sofferenza, 5235 I | qualunque razza, allorchè spiano avidamente la preda e lenti 5236 VII | sommo di un alto albero che spiccava sopra un cielo fulgidissimo. 5237 XIII | di noi. Questi fatti si spiegano fino ad un certo punto, 5238 Int | altrettanto impossibile di spiegar questi movimenti nel cane 5239 Int | dimandato a sir C. Bell com'egli spiegasse l'espressione dell'affezione 5240 II | non possa venir altrimenti spiegata che col principio dell'antitesi. 5241 XI | tacchino, che colle piume spiegate incede pomposo, è considerato 5242 VI | tossire con quella energia che spiegherebbe ove questi atti fossero 5243 I | argomento. Mi sembra che così si spieghino tante espressioni in modo 5244 XII | risulta, come Helmholtz spiegò, dalla forma che prendono 5245 V | comunque in attenzione, spii un oggetto o presti l'orecchia 5246 I(31) | riflesse proprie del midollo spinale son naturali; ma coll'aiuto 5247 III(47) | sensazioni «tutti i nervi spinali ricevono una impressione 5248 I | assalto; e questa abitudine spinta allo estremo è divenuta 5249 III(55) | aveva toccato alcun liquore spiritoso, avvegnachè sembrasse ubbriaco; 5250 X | ed all'estremo~ ~Sian gli spirti vital sospinti, o Inglesi.~ ~ ~ ~ 5251 IX | di giorno, sopratutto se splende il sole, un oggetto lontano, 5252 VIII | susseguirono, i suoi occhi splendeano in modo notevole, tutte 5253 XIII | tredici anni, i di cui occhi splendevano un poco, quando provava 5254 XIII | si allargano, gli occhi splendono e in un caso avvenne un 5255 XIII | quando per la prima volta fu spogliata del vestito.~ ~È una questione 5256 IV | s'appressa di troppo alla sponda (Fig. 13). Alcuni uccelli 5257 XII | espirazione che precede spontanea alla profonda inspirazione 5258 XI | quantunque non mi sembrassero sporche. Una barba imbrattata di 5259 XI | Sospetto gli epiteti di sporco, deforme, arcigno, l'uno 5260 X | aggrottate; le loro labbra sporgeano e fortemente stringeansi. 5261 X | labbra, e denuda una fila sporgente di ributtanti dentacci, 5262 XII | testa sul petto) vengono sporgentissimi, come se tumefatti, e la 5263 X | che in lui era largo e sporgentissimo». Sir C. Bell riferisce201 5264 IX | stizziti o alquanto irritati, sporgessero le labbra, come ora fanno 5265 X | riso minaccioso; le labbra sporgevano, le guancie erano rilassate, 5266 X | chiuse le mani, la testa sporta in avanti, gli occhi spalancati 5267 I(41) | eccellente osservatore in Wild Sports of the Highlands, 1816, 5268 IV(90) | The Sportsman and Naturalist in Canada, 5269 VIII | riconosce finalmente lo sposo:~ ~ ~ ~«Poscia corse vêr 5270 I(30) | morte di lui, suo figlio sposò una fanciulla che non avea 5271 III | generale nella vecchiaia; lo spossamento dopo un'eccessiva fatica; 5272 III | subire alle bestie da soma spossate, per isforzarle a compiere 5273 XI | piccolo, di insignificante, di spregevole; sembra quindi che noi abbiamo 5274 XI(208)| una dose considerevole di spregio; e secondo il sig. WEDGWOOD ( 5275 XIII | persuasa che egli non la sprezza. Molti fanciulli ed anche 5276 XIII | conseguenza di ciò le osservazioni sprezzanti o che ci rendono ridicoli, 5277 XI | atti dicano che la persona sprezzata è indegna d'un guardo o 5278 XI | intendere all'individuo sprezzato che la sua vicinanza ci 5279 XIII | Ogniqualvolta noi crediamo che altri sprezzi il nostro esteriore o anche 5280 XII | par che la loro testa si sprofondi entro le spalle; girano 5281 XIV | la sua approvazione e lo sprona con ciò a continuare per 5282 XIII | fanno delle osservazioni a sproposito. Sovente sono assai distratte, 5283 VI | della faccia e della testa, sprovvista di capelli, si riempiono 5284 XI | l'ombra d'una menzogna, sputami in faccia». Leichhardt fa 5285 XI | individuo consiste nello sputargli addosso».~ ~Non ho mai osservato 5286 XI | parla di certi negri che «sputavano in terra con disgusto»213. 5287 XI | duca di Norfolk: «Io gli sputo addosso: ei non è che un 5288 I | rilevasi dalla polvere sulle squame non scompaginate delle ali, 5289 IV | io ho trovato di spesso squarci profondi nella pelle di 5290 VI | mezzo dell'odorato o d'uno squisito sapore per via del gusto, 5291 I | misura, intendo dire lo sregolato afflusso della forza nervosa. 5292 I(23) | seconda serie, 1863, p. 138) stabilì una netta distinzione fra 5293 I(27) | ediz., 1872, p. 306): si può stabilir come regola che se due stati 5294 XII | Bell250 ed altri autori stabilirono che il pellicciaio si contrae 5295 III | Gli è così che dovette stabilirsi l'abitudine di mettere energicamente 5296 VI | quando è facile che si stabiliscano abitudini di qualunque natura - 5297 I | associazione, e che ora sieno così stabilite ed acquisite, da effettuarsi, 5298 XII | palatina, nel repentino staccarsene, produrrà un suono di questo 5299 IV | scaglia non abbia potuto staccarsi e sia rimasta definitivamente 5300 XIII | e degli occhi. Il primo stadio di un assalto epilettico 5301 IV | collocato nella propria stalla, ha disposizioni a tirar 5302 IV | osservazioni vennero eseguite su stalloni fuggiti; ciò d'altra parte 5303 Int | principio dell'anno 1867, feci stampare e circolare una serie di 5304 Int | aver viste le mie quistioni stampate nello Smithsonian Report), 5305 XIII | dimenticato nei miei quesiti stampati d'indagare, se la timidezza 5306 | stando 5307 VI | e talvolta anche quando starnutano, chiudono certamente le 5308 I | dichiarato che, aspirandone, starnutavano sempre. Conseguentemente, 5309 I | avrebbero preso tabacco senza starnutire, benchè m'avessero dichiarato 5310 I | riuscir vincitori, nessuno starnutò, quantunque gli occhi lagrimassero; 5311 IV | rannicchiarsi sul suolo od a starsene immobili sovra di un ramo 5312 III | produrre nei vasi facciali una stasi sanguigna che rende il viso 5313 XII | principio immobile al par d'una statua, soffocando il respiro, 5314 XII | conversazione dei chirurgi che gli stavan dattorno, e quando potè 5315 | stavo 5316 XII | ancora raddrizzare le braccia stendendole indietro colle dita disgiunte, 5317 V | poi far la pace con lui e stendergli la mano. Al momento di questa 5318 Int | prestato eccellenti impronte stereotipate di fanciulli piangenti; 5319 VIII | impronta sovente d'un riso stereotipo; mettendo loro davanti una 5320 XIII | processo ensiforme dello sterno. Questo fatto è interessante 5321 XII | lacerarsi le vesti. I muscoli sterno-cleido-mastodei (che fanno inclinare la 5322 XII | disparisce affatto: «obstupui, steteruntque comae, et vox faucibus haesit».~ ~ 5323 IX | dei naturalisti, i quali stimano necessario di seguire lo 5324 XIII | scoperto da persona da lui stimata.~ ~D'altro lato, una persona 5325 XIII | il di cui giudizio noi stimiamo in un certo grado, piuttostochè 5326 VIII | della faccia. Il cervello, stimolato da un afflusso più copioso 5327 XII | particolare, in circostanze che stimolavano vivamente la sua attenzione: 5328 XIV | fra i membri d'uno stesso stipite col mezzo della parola è 5329 V | delle tavole, o contro gli stipiti delle porte. Codesta maniera 5330 VI | energicamente contratti, stirano ancora un po' i lineamenti, 5331 VIII | angoli della sua bocca si stirarono e nel medesimo tempo lo 5332 VII | vascello a vele, presero a stirarsi le guancie con ambe le mani, 5333 Int | increspata, colla bocca un po' stirata all'indietro verso gli angoli?~ ~ 5334 IX | altrettanto, levandosi gli stivali, se sono troppo stretti. 5335 Int | si riconosce un carattere stizzoso ed ostinato?~ ~9) Il disprezzo 5336 XI | imbrattata di broda ci riesce stomachevole, sebbene la broda in se 5337 XII | che divorava avidamente le storie d'un sarto» (Re Giovanni, 5338 VII | quasi fosse tentato di stornare il contratto; s'avvicinò 5339 XI | questo gesto si rinviene in Strabone». Il signor Washington Matthews 5340 I | non abbia fame, essa lo straccia e lo fa balzellare, come 5341 X | pronti ad assalire ed a stracciare l'avversario, anche se non 5342 III | caso, strapparsi i capelli, stracciarsi le vesti, torcer le mani. 5343 I | allo slancio. Eppure la strada è assolutamente libera e 5344 XII(247)| Sullo stralunare degli occhi, veggasi MOREAU, 5345 V | qualche altro oggetto nel loro strame di paglia.~ ~Il signor Sutton 5346 VIII | antiche che moderne, hanno stranamente mescolato la religione e 5347 Int | precedenti come esempio delle strane follie che furono scritte 5348 VI | cui gli occhi di un uomo strangolato sembrano sporgenti e lì 5349 VIII | il contatto di superficie straniere, ad esempio le ascelle o 5350 XIII(296)| ch'essa provasse dolori straordinari, cosicchè il sudore le stava 5351 III | dolore, correre a caso, strapparsi i capelli, stracciarsi le 5352 IV | aggiunga: «Ell'erano state strappate con una dentata, lottando 5353 IV | nel quale l'uno dei due strappò con un colpo di denti mezza 5354 IV | secondo Leydig77, che negli strati più profondi del derma, 5355 IV | contrazione di quest'ultimo strato muscolare, anche il riccio 5356 XII | straziato dal terrore, le membra stravolte per angoscia, le mani convulsivamente 5357 XII | Dalla fisionomia traluce una straziante angoscia dell'animo. La 5358 VI | e le emissioni di grida strazianti diminuiscono la intensità 5359 XII | pallido come la morte, straziato dal terrore, le membra stravolte 5360 VI(114)| Rejlander, di Londra (Victoria Street), ed al signor Kindermann, 5361 I | solleticato, come quando lo si stregghia, il suo desiderio di mordere 5362 XIII | al merito dietro l'umile stregua del proprio giudizio. Il 5363 I | trasalivano agli improvvisi strepiti, quando non avevano ancora 5364 V | spaventato all'udire una musica strepitosa eseguita in istrada da una 5365 IV | le loro spine e scuotono strepitosamente la coda: n'ebbi a veder 5366 XII | dipendeva dal tuono acuto e stridente della loro voce irritata; 5367 IV | fa sentire un rumoroso stridore col becco. Alcuni serpenti 5368 III | che all'inferno v'hanno stridori di denti. In una vacca malata 5369 XIV | amore col mezzo dei loro striduli suoni. Nell'uomo gli organi 5370 IV | rassomiglia per nulla allo stridulo grido ch'ei manda sotto 5371 VII | bene nel bambino, allorchè strilla senza troppa violenza, e 5372 VI | per se stesse un sollievo. Strilli prolungati cagionarono inevitabilmente 5373 II | morde la mano per gioco, se stringa di troppo ed io faccia: 5374 XII | ricurvo e aggrottato, egli stringea di continuo l'immagine di 5375 X | labbra sporgeano e fortemente stringeansi. Si fecero l'un l'altro 5376 X(199)| che la collera si esprime stringendo i pugni. - Veggasi pure, 5377 XIV | o convenzionali, come lo stringer delle spalle per esprimere 5378 XIV | della coda del cane, lo stringersi nelle spalle dell'uomo, 5379 X | il più feroce aspetto,~ ~Stringete i denti ed ampie fian le 5380 VIII | del compagno; poscia si strinsero in un mutuo abbraccio; finalmente 5381 XI | miei,~ ~Paziente fui, mi strinsi nelle spalle».~ ~Il mercante 5382 VIII | ridere umano. Un giorno strisciai con un pezzo di carta la 5383 V | abbassare le orecchie e di strisciare un po' approssimandosi ai 5384 VIII | Zelanda e della Lapponia si strofinano il naso; altrove si stropicciano 5385 XIII | addome viene leggermente strofinata con un pennello o in casi 5386 V | loro padroni e di venirne strofinati o amichevolmente picchiati. 5387 IX | pensiero si comprima o si strofini la fronte, egli è assai 5388 Int | facciali sono «unicamente stromenti della espressione»; o «sono 5389 VIII | strofinano il naso; altrove si stropicciano o si battono amichevolmente 5390 VIII | superiore, si posero tutti a stropicciarsi il ventre. Leichhardt dice 5391 VIII | loro padroni, o a venirne stropicciati o dolcemente picchiati. 5392 X | e la voce s'arresta alla strozza»193; altre volte essa si 5393 V | il proprio padrone; se si studia la fisionomia d'una scimia 5394 Int | attenti. Conseguentemente studiai le fotografie e le incisioni 5395 VII | che quando i fanciulli si studiano di prevenire un accesso 5396 Int | parve che sarebbe ben fatto studiar gli alienati, perchè questi 5397 IV | emozioni65. Tutti coloro che studiarono le api, sanno che il loro 5398 VII | Browne si è premurosamente studiato di cogliere questa espressione 5399 VII | della luce. I fanciulli si studiavano in ogni maniera di guardar 5400 XII | altri, avvegnachè tutti si studiino di dissimulare, quant'è 5401 X | fa più vigorosa e rauca e stuonata; e se si parla molto e con 5402 XII | Laura Bridgman, quand'è stupefatta «stende le braccia e solleva 5403 XII | la bocca aperta dell'uomo stupefatto e sgomento, lo sia pure 5404 XI | pubblicò217 una figura di stupenda naturalezza, ove vedesi 5405 X(195)| Nella incisione d'una fra le stupende pitture di Hogarth, agli 5406 VIII | cattivi, od anche affatto stupidi: codesti non ridono mai. 5407 XII | di Borneo, allorchè sono stupiti, spalancano la bocca; nello 5408 IX | a che questi non saranno sturbati o interrotti, il sopracciglio 5409 IV | America del Sud, che quando si sturbava un Trigonocephalus velenoso, 5410 XII | alla tortura o sul punto di subirla. In que' casi, noi non corriamo 5411 IV | modificazioni nella loro forma e subirono una sinfisi. D'altra parte 5412 I | pubblico luogo un cantante vien subitamente preso da leggiera raucedine, 5413 XIII | persone arrossiscono spesso subitaneamente, per un'ingrata ricordanza 5414 II | stesso trasforma in modo subitaneo e completo. In luogo di 5415 II | capitoli, da vari movimenti subordinati, da cui un uomo su mille 5416 XIV | e molte di valore assai subordinato, - da cui dipendono i movimenti 5417 XIV | opinione della specifica o subspecifica identità delle diverse razze 5418 V | osserva che i due fenomeni succedonsi frequentemente. D'altra 5419 VI | risulta probabilmente da una successione di fenomeni più o meno analoga 5420 X | può degenerare per via di successive trasformazioni in una espressione 5421 I | e quelle dell'uomo nei successivi. Ognuno potrà giudicar da 5422 VIII | alto. Quando un bambino succia il latte materno, questo 5423 I | in bocca e si mettono a succiarlo, chiudendo d'ordinario gli 5424 IX | ad otto settimane, mentre succiava del latte freddo, che doveva 5425 VII | signor Taplin aggiunge alla succinta descrizione della mia raccolta 5426 XI | si avvicinavano a qualche sucido oggetto. Il Bridges dice 5427 VI(116)| eccettuato il malaris) come suddivisioni di un solo e medesimo muscolo, 5428 XII | solito, infatti, le glandole sudoripare funzionano specialmente 5429 VI | III ho già descritto con sufficienti dettagli, quali segni di 5430 XI | uccello, non ancora macerato a sufficienza; l'odore ch'esso spandeva 5431 XIII | il viso d'una fanciulla suffuso d'un leggero rossore appare 5432 XIII | pregiate nel serraglio del sultano, di quelle meno sensibili289. 5433 IV(85) | paralizzando, o, come talora suol dirsi, affascinando animali 5434 V | istrada da una brigata di suonatori: tutti i muscoli del suo 5435 XI | affetti della monomanìa della superbia e che io devo al dottor 5436 X | palese ora per mezzo di un superbo aggrottamento di sopracciglia, 5437 XII | un'azione sopra un muscolo superficiale del collo, feci ricorso 5438 XII | rizzano, e fremono i muscoli superficiali. Si turba la circolazione, 5439 Int | questo argomento riesce superflua.~ ~Quantunque Gratiolet 5440 XII | circostanze. Tornerebbe superfluo riprodurre tutte le risposte 5441 I(30) | abitudine: quando giaceva supino sul letto ed era profondamente 5442 VI(126)| Physiology, 1859, vol. V, supplemento, p. 318.~ ~ 5443 VII | sussulto, scoppiò in lagrime e supplicò di guarire il suo bimbo. 5444 II | alcun altro animale, per supplire le grida inarticolate o 5445 XI | sinistra229. Quest'ultimo moto supplisce e rappresenta probabilmente 5446 Int | emozione o da qual sensazione supponevano fosse animato quel vecchio, 5447 Int | quanto elevato ed astratto si supponga, non possono essere esercitati 5448 XIII | che basterà la semplice supposizione del loro disprezzo, perchè 5449 XIII | questo principio è una viva suscettibilità per l'opinione e specialmente 5450 VII | ch'ella sia momentanea e suscitata da una contrarietà insignificante. 5451 XII | In mezzo ai pensieri suscitati dalle visioni notturne, 5452 X | Dure le membra, il sangue suscitato,~ ~All'occhio date il più 5453 IV | profonda espirazione che sussegue, la bocca si chiude leggermente 5454 VII | contrazione dei muscoli del dolore susseguì subito il pianto. In ogni 5455 VIII | precedenti. Nei quindici dì che susseguirono, i suoi occhi splendeano 5456 VII | ad un'azione riflessa che susseguiva all'eccitazione della retina 5457 VII | questo dolore è tuttavia sussistente, noi caschiamo in uno stato 5458 XII | eguale. Il vedemmo di già: sussultando di sorpresa, la nostra bocca 5459 I | quando un uomo od un cavallo sussultano, i battiti del cuore sollevano 5460 I | si vuol bene osservare il sussultar di un cavallo, a seconda 5461 I | cervello, esso è disposto a sussultare ancora; e, secondo le mie 5462 XII | qualche oggetto inatteso, sussultiamo, quasi tutti i muscoli entrano 5463 VI | durante gli accessi di grida, sussultino o tremino leggermente.~ ~ 5464 XII | circostanze, aggiunge: «Ella sussultò, spalancò la bocca e gli 5465 VI | bambini può constatarsi alle suture non ancora chiuse. Ed io 5466 VII | questa speciale espressione svanì. Altro esempio; un ragazzino 5467 XI | sollevare le spalle cogli svariati movimenti che l'accompagnano, 5468 VI | vasi intraoculari, senza svegliare per ciò veruna sensazione 5469 III(55) | addormì d'un sonno grave, e svegliatosi, era quasi rimesso, ma soffriva 5470 I | anteriori, quasi volessero svellere l'erba e scavare una buca, 5471 VIII | approssimarsi del sonno, o d'uno svenimento, o della morte, le pupille 5472 III | base del becco, ma benanco svenire56, ed un giorno io coglieva 5473 XIV | egli mostruoso che, per una sventura immaginaria, per un vano 5474 XIII | da un lato, quando veniva svestito per la visita medica.~ ~ 5475 VIII | si trova improvvisamente sviata.... Bisogna che quest'eccesso 5476 Int | colla quale possiamo essere sviati dalla nostra immaginazione. - 5477 XIV | modificazioni dello spirito, sviluppatesi in determinati individui 5478 IV | intrattenuto in così lunghi sviluppi, non posso resistere alla 5479 XII | vomito, nella nausea e nella svogliatezza; notollo, per giunta, in 5480 V | giovane gibbone (Hylobates syndactylus) in un accesso di collera 5481 VI(115)| HENLE (Handbuch d. Syst. Anat., 1858, vol. I, p. 5482 XIII(280)| detto magnetismo animale, in Table Talk, vol. I.~ ~ 5483 XI | orgoglio. Un pavone od un tacchino, che colle piume spiegate 5484 XIII | accorse nemmeno che aveva taciuto per tutto quel tempo. Al 5485 I | che quando le sue anitre tadorne addomesticate «venivano 5486 XI | Abissini, nei Dyak, nei Tagal e negli abitanti della Nuova 5487 XI | rapidamente le sopracciglia. I Tagali di Luzon, nell'Arcipelago 5488 I | forbici, quando le adoperano a tagliar qualche cosa. I fanciulli, 5489 IV | di galli che torna meglio tagliarle. Il Machetes pugnax maschio, 5490 IV | oca; la loro estremità è tagliata trasversalmente ed aperta 5491 IV | al laccio ed ai quali si tagliavano i tendini del garretto. 5492 X | mettere a nudo un canino tagliente ed aguzzo».~ ~Questo scoprirsi 5493 XIII(280)| magnetismo animale, in Table Talk, vol. I.~ ~ 5494 | taluna 5495 V | stanno abbassate e portate un tantino all'indietro, attitudine 5496 IV | Citerò, ad esempio, il Tapaya Douglasii, specie che abita 5497 I | trenta giri completi sopra un tappeto prima di cucciarsi a dormire.~ ~ 5498 XIV | quindi probabilmente più tardo nella serie dei nostri progenitori; 5499 X | Credete ch'io abbia paura? Tastate il mio polso». Così ancora, 5500 XII | dell'interno, condotto al teatro per assistere alle rapide 5501 IV | occupato da lui in ciò che tecnicamente si chiama una scala, chè 5502 IV | O ed A (pronunciate alla tedesca); nel fanciullo e nella 5503 XI | d'uomini era composta di Tedeschi e non d'Americani, volendo 5504 V | seminatrice coperta da una tela incerata e abbandonata in 5505 VII | almeno mi consta, nelle tele degli antichi maestri; tuttavia 5506 III(55) | quale, apprendendo per un telegramma d'avere ereditata una grande 5507 VIII | detto:~ ~. . «Il figlio (Telemaco) allora~ ~Del genitor s' 5508 V | giuoco, pare che l'inseguito tema di venir afferrato per la 5509 XIV | molti animali conoscano e temano istintivamente i propri 5510 Int | immaginazione e non abbiamo a temere che le loro espressioni 5511 V | tempo un gran cane che non temeva punto di misurarsi con avversari 5512 III(55) | ricorda il fatto di un temperamento molto nervoso, il quale, 5513 X | verso l'avversario e lo tempesta d'ingiurie.~ ~Ultimamente 5514 IX | la paura, ecc. In quei tempi, i muscoli che stanno attorno 5515 Int | dalla presenza del male temuto. Le passioni distruttive 5516 XIII | parte qualunque del corpo tenda a turbare l'ordinaria e 5517 IV | soffrire certe modificazioni tendenti a produrre l'apprensione 5518 XIII | contrasto fra queste due opposte tendenze dà origine a vari movimenti 5519 III | esercizio anche moderato tenderà ad agire sul cuore, e, in 5520 XIII | la forza d'associazione tenderanno a prodursi gli stessi effetti 5521 IV | ai quali si tagliavano i tendini del garretto. Si dice che 5522 VII | degli altri muscoli onde tenemmo parola, e che, quando sono 5523 XI | davanti al viso la mano, tenendola verticale; i segno della 5524 I | bossolo alcuni confetti, tenendolo nella stessa posizione, 5525 II | cammina diritto in avanti e tenendosi duro duro; la sua testa 5526 XII | tremando, agitava le palme per tenerci lontani».~ ~L'elevazione 5527 II | le orecchie, in luogo di tenerle diritte, ad abbassare ed 5528 X | prima ancora ch'io gliene tenessi parola, mi chiese se avevo 5529 VI | muscoli. Nello stesso tempo tenete la bocca perfettamente chiusa, 5530 X | dei colpi, ma in allora tenevano aperta la mano e non colpivano. 5531 X | si dilatano e fremono191. Tennyson disse: «Il soffio violento 5532 XIV | rumori e gesti stravolti e tentai anche di fare la brutta 5533 V | era malata e si dilettava tentando di uccidere colle dita sui 5534 VII | sminuisce di lena, non tentano più di muoversi, ma stanno 5535 XIV | conseguito l'abitudine di tentare di soffocare i loro gridi. 5536 IV | nè si vide giammai che tentassero di mordersi, se non per 5537 IV | non posso resistere alla tentazione di aggiungere alcune osservazioni 5538 IV | allunga trasversalmente; noi tenteremo più avanti di renderci ragione 5539 II | ecc. In un altro capitolo tenterò di dimostrare che i movimenti 5540 Int | essere meditato da chiunque tenti di far parlare la fisionomia 5541 V | colpito dal modo con cui essa tentò di soddisfare il suo istintivo 5542 Int | osservazioni fatte sui figli del re Teodoro, che era in allora sotto 5543 Int | Entra poco in considerazioni teoriche e cerca raramente di spiegare 5544 I | una rana decapitata che terge dalla coscia una goccia 5545 I | siasi mozza la testa, essa tergerà la goccia colla faccia superiore 5546 I | dell'altra gamba e riesce a tergere l'acido. Qui certo non abbiamo 5547 VII | cavallo ed avendo il sole a tergo, incontrai una fanciulla 5548 IV | la coda, appuntita, si termina con un'unica scaglia, grande, 5549 IV | mutilazione non è rara»91.~ ~Per terminare, un cenno sulle scimie. 5550 V | atto che sembra per giunta terminarsi di frequente con un vero 5551 XII | punto in cui l'infelice, terminata l'operazione, levò la testa 5552 VII | questi stati dell'animo.~ ~Terminerò raccontando una piccola 5553 VI | maniera di esistere per metà terrestre, e gli occhi poterono quindi 5554 V | abitudine, comune del resto ai terrieri. Io l'ho constatato anche 5555 VII(140)| Nel corso di quest'opera, terrò lo stesso metodo relativamente 5556 XII(244)| sull'origine delle parole terror, horror, rigidus, frigidus, 5557 VII(140)| che, relativamente ai due terzi esterni del sopracciglio, 5558 XIII | anche la pelle, resa più tesa per il riempimento dei capillari, 5559 VI | lesioni nei delicatissimi tessuti del globo oculare». E più 5560 VI | maggior quantità traverso il tessuto glandulare, e provoca una 5561 Int | capitato a me. - Quando siamo testimoni di una profonda emozione, 5562 X | faceva rossa la sua calva testina, era il primo indizio di 5563 XII | ad una specie di spasmo tetanico, e parte dei capelli le 5564 Int | degli Stati Uniti, cioè i Tetoni, i Grossiventri, i Mandani 5565 IX | si dice, «immersi in una tetra meditazione», le sopracciglia 5566 IX | fisonomia esprime umore tetro. Il dottore Duchenne ritiene 5567 IV(64) | Théorie physiologique de la musique, 5568 XI(218)| Journey through Texas, p. 352.~ ~ 5569 XII | pareti, e voi sentirete il tic-tac assai men nettamente, che 5570 XI | rassomiglianza, che consiste in un ticchio comune: quando desidera 5571 IV | dire dell'intensità e del timbro, come anche dell'altezza 5572 XIII | arrossire tanto una persona timida, quanto la più insignificante 5573 XII | permettono di concepire timori per avvenire. Io ho mostrato 5574 V | della sua pelle, ch'hanno tinte vivaci, assumano un colorito 5575 XII | da presso, li riconobbe tinti, probabilmente ad arte, 5576 XII | via naturale a certi atti tipici e producono certi effetti 5577 IV | questo considerato quale tipo primitivo di ogni musica. 5578 VIII | avrebbero per effetto di tirare le labbra in alto e all' 5579 IX | siccome, ridendo o sorridendo, tiriamo indietro gli angoli della 5580 IV | anteriori, molto più che non tirino calci colle gambe di dietro. 5581 I | a far, come si dice, il tirocinio della difficile opera che 5582 V | cattivo umore analogo al suo tish-shist, gli voltò la schiena. Sotto 5583 VIII | degli occhi d'un malato di tisi in cui il circolo è rapido, 5584 XIII | dire da Marco alla nipote (Titus Andronicus, atto II, sc. 5585 V | azzardarono di avvicinarsi e di toccar la testuggine. Peraltro 5586 XIII | toccata con un dito, i punti toccati si coprono in meno di mezzo 5587 XII | un orologio, senza che ne tocchi le pareti, e voi sentirete 5588 VI | luce. Nullameno ciò non toglie menomamente valore al fatto 5589 XII | in certi malati, cui si toglieano le vesti per esaminarli, 5590 V | ridotto di cattivo umore, togliendogli un arancio che prima gli 5591 XIII(290)| 79, dalla quale opera io tolgo le mie citazioni. Press' 5592 VI | aggrottamento dei sopraccigli, e tolgono nello stesso tempo le grinze 5593 VIII(166)| La citazione di Steele è tolta da quest'Opera.~ ~ 5594 XII | trovarne prove affermative, toltane quella già detta, d'una 5595 Int | più accurati (fig. 2 e 3), tolti dal noto lavoro di Henle: 5596 I | un animale cui sia stato tolto l'organo incontrastato dell' 5597 III | invidia mi porterà alla tomba», ed altrove ancora: «Fuori 5598 XII(247)| ediz. del 1820 di Lavater, tomo IV, p. 263. - V. anche GRATIOLET, 5599 VI | crederlo) il rilassamento della tonaca muscolare delle piccole 5600 XIII(269)| DAMPIER, sul rossore dei Toncinesi (vol. II, p. 40); io non 5601 XIII | a turbare l'ordinaria e tonica contrazione delle piccole 5602 II | nell'uomo, e quindi sulla tonicità di tutto il di lui apparecchio 5603 IV | il loro hou-hou sovra un tono più basso, simile al grugnire; 5604 I | un piccolo uccello od un topo.~ ~I cani si grattano con 5605 III | la stanza come una pazza, torcendosi le mani ed accusando se 5606 III | capelli, stracciarsi le vesti, torcer le mani. Quest'ultimo atto 5607 IV | lontano l'ultimo muggito dei tori agonizzanti presi al laccio 5608 XII | stesso fu testimonio, a Torino, in un omicida che si menava 5609 Int | abbassino in una persona cui tormentano l'angoscia e l'ansietà.~ ~ 5610 VIII | osservato di spesso dei Cinesi, tormentati da un profondo affanno, 5611 VI | una semplice sensazione di tormento abbia dovuto bastare per 5612 II | antitesi. Certamente, se tornano di qualche utilità all'uomo 5613 VII | in analoghe circostanze. Tornato a casa, senza dir loro il 5614 XI | volontariamente il nutrimento che tornava loro d'incomodo. Al dì d' 5615 VI | penso - e d'altra parte torneremo su questo punto in un altro 5616 X | rizzano; ma su questo punto tornerò in un altro capitolo, parlando 5617 VIII | un merluzzo bollito.~ ~Ma torniamo ai suoni che accompagnano 5618 X | contrasta meravigliosamente col torpore ordinario di lui, tale ch' 5619 XI | vicino allo stretto di Torres, gl'indigeni, «articolando 5620 XI | altezza dell'albero, gettò una torva occhiata al signor Scott, 5621 VI | serravano sempre gli occhi tossendo o starnutando, giammai all' 5622 VI | volontariamente starnutare, nè tossire con quella energia che spiegherebbe 5623 XIII | al biasimo che alla lode. Tostochè noi sappiamo o immaginiamo 5624 Int | dolore ad una parziale o totale depressione delle funzioni 5625 X | fanno menzione delle labbra totalmente chiuse, delle narici dilatate, 5626 XII | huc illuc volvens oculos totumque pererrat247. Le pupille 5627 XII | silenzio parlava, i loro gesti traboccavano di eloquenza: si avrebbe 5628 IV | scorticature più o meno profonde, tracce delle loro bellicose rivalità. 5629 XII | da dover loro aprir la trachea; in ambedue, il pellicciaio 5630 XII | non s'ebbe ricorso alla tracheotomia - casi osservati dai dottori 5631 XI | della testa che potrebbe tradirci, e di eseguire il necessario 5632 XIV | Simili effetti, i quali tradiscono spesso lo stato dell'animo 5633 Int(19) | nel Laocoon di LESSING, tradotto da W. ROSS, 1836, p. 19.~ ~ 5634 Int | dei lineamenti e dei gesti traducano in realtà certi stati dell' 5635 Int | che questo sentimento si traduce direttamente, simpaticamente, 5636 VIII | più esatto: l'abitudine di tradurre una gioconda sensazione 5637 VIII | Odissea (lib. XVI, traduz. Pindemonte).~ ~ ~ ~E più 5638 XI | la testa all'indietro e traendo la lingua. All'estremità 5639 I(25) | che assai difficilmente. Traggo queste asserzioni dal dottor 5640 I | quando imparano a scrivere, traggono spesso la lingua e la dimenano 5641 XII | anteriore. Dalla fisionomia traluce una straziante angoscia 5642 VIII | ancora~ ~Lasciati avriali, tramontando, il Sole,~ ~Se il figlio 5643 III | un pettirosso, il quale tramortì in maniera ch'io per un 5644 XI | castoro che gli si voleva far trangugiare212. Il sig. Scott ha pure 5645 XII | la bocca, respiriamo più tranquillamente che sia possibile, tenendo 5646 III(55) | irrequieta ed esaltata. Per tranquillizzarsi andò al passeggio con un 5647 VIII | dallo sghignazzamento, per transazioni insensibili, si passa al 5648 XIII(271)| Personal Narrative. Engl. Transl., vol. III, p. 229.~ ~ 5649 I | perchè meno soggetti a trarci in inganno. Nel quarto e 5650 VI | uno di questi accessi per trarre le lagrime agli occhi, senza 5651 I | battè ogni volta gli occhi e trasalì leggermente. Evidentemente 5652 I | osservato che i miei figli, se trasalivano agli improvvisi strepiti, 5653 VIII | rimembranza del luogo ove trascorremmo l'infanzia, o quella dei 5654 XIII | essere stata per molte delle trascorse generazioni. Se noi dunque 5655 VIII(148)| del riso. La citazione, trascritta più in su, sul ridere degli 5656 XII | diverse razze umane, siccome trascurai di fare ricerche su tale 5657 XII | contrazione dei sopraccigli e trascurando la particolare apertura 5658 V | fatto palese dai movimenti trascurati, dalla fisionomia abbattuta, 5659 Int | impressionato».~ ~Pare che Gratiolet trascuri l'abitudine ereditaria, 5660 VIII | particolare del disdegno, che può trasformarsi in collera sprezzante o 5661 X | degenerare per via di successive trasformazioni in una espressione di estrema 5662 XII | Giardino botanico; ma essi trasgrediscono spesse volte l'ordine, ed 5663 XIII | un caso come nell'altro trasmetteranno forza nervosa alle parti 5664 VI | peri-oculari, ed esse ne trasmisero al pari quelle dalle quali 5665 X | a parole, ma questo gli trasparia dagli atti e si faceva palese 5666 VII | mentre dalla figura di lei traspariva l'abbattimento. Certamente 5667 VIII | alquanto più avanzata di quelli trasportati di solito nel nostro paese. 5668 IV | che produce sì spesso la trasposizione di un canto da un tuono 5669 Int | nel loro paese natale, e trasse informazioni da altre persone 5670 Int | qualche eccezione, non ne trassi profitto veruno. La ragione 5671 X | solito tutto intero il giorno trastullandosi con dei balocchi; nullameno 5672 III | giovani animali, allorchè si trastullano. In virtù di quest'ultimo 5673 V | che solcano in direzione trasversale e permanentemente la faccia.~ ~ 5674 X | espressione che ora passiamo a trattare differisce pochissimo dalle 5675 X | non sia cosa vergognosa trattarlo così. Allora si mette a 5676 Int | intrattengo. Gli antichi trattati1 ch'io consultai m'hanno 5677 VIII | pur riconoscendo che si trattava di qualche cosa più o meno 5678 VII | Nell'uno di questi casi, trattavasi d'una vedova, di cinquantun 5679 XIII | nel mio intendimento di trattenermi in argomentazioni sulla 5680 XIII | vengono lodate. Più tardi si tratterà la questione, qual sia la 5681 XIV | relativi al soggetto di cui qui trattiamo siano incomprensibili, si 5682 IX | per quale ragione chi è travagliato da qualche serio pensiero 5683 IX | risulterebbe dall'eccessivo travaglio dell'animo177. Infatti, 5684 VII | certe passeggiere emozioni traversano lo spirito nostro.~ ~ ~ ~ 5685 VII | perduto, aveale in quel punto traversata la mente. Non appena il 5686 XI | però che tali raziocinii ci traversino la mente proprio nel punto 5687 VIII | Ove meglio si osserva la trazione all'indietro delle commessure, 5688 XIII(290)| 22; vedi anche il di lui Treatise on the Nervous Diseases 5689 XII | indirizzava; ma, tutto tutto tremando, agitava le palme per tenerci 5690 XII | convulsivamente, le guancie tremano e si fanno infossate, la 5691 XII | è spesso impressionato o tremante, oppure le braccia sono 5692 XIII | Essa era molto eccitata e tremava leggermente. Il dott. Browne 5693 III | del sangue; il delirium tremens e certe altre malattie; 5694 III | solleverà assai poco, le narici tremeranno a pena, perocchè i movimenti 5695 VI | accessi di grida, sussultino o tremino leggermente.~ ~Nelle prime 5696 XIV | vale a dire col mezzo di tremiti, dell'erezione dei peli, 5697 XIII | Mio Dio, io mi vergogno e tremo ad innalzare lo sguardo 5698 VIII | altra. La mascella inferiore tremola spesso dall'alto al basso; 5699 VI | commovente, ammiccare e tremolare così leggermente, da renderne 5700 XIV | accompagnato da movimenti tremoli delle loro mascelle e delle 5701 VIII | una specie di brivido o di tremolio nella spina dorsale e nelle 5702 VIII | interrotto che l'accompagna e il tremolìo della mascella, possiamo 5703 XII | strana malìa. Parea ch'avesse trentacinqu'anni all'incirca, era alto 5704 XII | provato da un'alienata di trentacinque anni, che non posso lasciare 5705 Int | A queste domande, ebbi trentasei risposte da differenti osservatori, 5706 VI | solo all'età di cento e trentotto giorni notai per la prima 5707 Int | Piccolo zigomatico.~ ~ ~ ~K. Triangularis oris, o depressor anguli 5708 VIII | prove di simpatia che ne tributa un amico ci riescono pure 5709 IV(91) | The Nile Tributaries of Abyssinia, 1867, p. 443.~ ~ 5710 VI | stesso tronco nervoso, il trigemino od il quinto paio, ci è 5711 IV | che quando si sturbava un Trigonocephalus velenoso, esso agitava vivamente 5712 XII | po' meno energicamente nel trismo; talora codesta contrazione 5713 V | ed i suoi occhi divengono tristi. Se all'incontro un gran 5714 IV | fanciullo, da un flauto o da un trombone. L'effetto puramente musicale 5715 IV | sia un suono rapidamente troncato. Gli angoli della bocca 5716 IV | 13). Alcuni uccelli dei tropici, quando si va a disturbarli 5717 IV | inoffensivo dell'India, il Tropidonotus macrophthalmus, quando è 5718 | troppa 5719 V | della verità. Un cane che trotta festevole innanzi al padrone 5720 II | esprimeva la sua contentezza, trottando gravemente innanzi a me, 5721 XIII | le «macchie cerebrali» di Trousseau. Esse significano, come 5722 IV | rimasi un giorno sorpreso trovando in un racconto del maggiore 5723 IX | contrarre le sopracciglia trovandoci bruscamente in faccia ad 5724 VI(117)| giudicarono giusto o quasi, trovandovi effettivamente la espressione 5725 XII | asserzione; peraltro non seppi trovarne prove affermative, toltane 5726 IX | fanciulli. Due osservatori trovarono le smorfie infantili negli 5727 IV | in un modo o nell'altro trovarsi in rapporto colle note relazioni 5728 VIII | fotografia, tre non seppero trovarvi espressione veruna, e le 5729 VII | lagrimali. Quest'ultimo fatto trovava chiara spiegazione nella 5730 XIII | ad alcuno dei due. Essi troveranno ancora assai difficile la 5731 IV | piacere alle femmine e che trovino pur essi diletto nei loro 5732 IV | Gli animali che vivono in truppe e nei quali la voce costituisce 5733 IV | scontro delle loro punte tubulari. Per tal modo l'assalitore 5734 XII | sporgentissimi, come se tumefatti, e la pelle della regione 5735 XII | oppure si sollevano in tumulto sopra la testa. Il reverendo 5736 | tuo 5737 IV | scendendo la scala per mezzi tuoni; così può dirsi di lui che « 5738 IndAlf | Tadorna (anitra).~ ~Tuplin (il rev. G.).~ ~Taylor ( 5739 IX | fisionomia non dev'essere turbata da verun altro pensiero. 5740 III | intellettuali sono profondamente turbate. Ben presto sopraggiunge 5741 VIII | convulsioni; la respirazione è turbatissima, la testa e la faccia si 5742 V | è polveroso, ei solleva turbini di polvere. Ritengo che 5743 VIII | fastidiosi, irascibili, turbolenti, cattivi, od anche affatto 5744 VI | riconosce facilmente al loro turgore ed al colore purpureo che 5745 IV | differenti stati dell'animo, come tuttodì osserviamo nel cane. Ma 5746 X(196)| Oliver Twist, vol. III, p. 245.~ ~ 5747 IV(88) | Method of Creation of organic Types, letto davanti the American 5748 IndAlf | Tylor (sig.).~ ~ ~ ~U~ ~ ~ ~Uccelli, erigono le 5749 XII | un uomo abbrutito dalla ubbriachezza, tutti i muscoli sono rilassati, 5750 III(55) | spiritoso, avvegnachè sembrasse ubbriaco; dopo un certo tempo vomitò; 5751 IV | mammifero, l'Herpestes, uccidono i Cobra ed altri serpenti 5752 III | giovinetto che aveva appena uccisa la sua prima beccaccia; 5753 V | due sessi. Ultimamente si uccisero a casa mia i piccoli d'una 5754 IV | nella pelle di quelli che uccisi in Patagonia. I camelli 5755 XII | che una fanciullina cafra «udendo il prezzo elevato d'una 5756 V | veder più distinta, nè ad udir meglio il rumore ch'essa 5757 I | stimolo è trasmesso dai nervi uditivi, è sempre accompagnato, 5758 Int | direzione di tutti i rumori che udivano; i movimenti di questi organi 5759 XII | stanza ripiena di fogli ufficiali, n'ebbe molto stupore, e 5760 Int | dottrina, tutto potrebbe e può ugualmente essere spiegato; ed essa 5761 XII | esattamente colle parole uh o uhg257. Checchè ne sia, 5762 XII | esattamente colle parole uh o uhg257. Checchè ne sia, è sempre 5763 VI | hanno piccole e vecchie ulcere sulla cornea, la retina 5764 VIII | pianto. Così, al ritorno di Ulisse è detto:~ ~. . «Il figlio ( 5765 XIII | il rossore sparì; ma in ulteriori osservazioni il fenomeno 5766 IV | violenti sentimenti e siensi ulteriormente trasmesse alla musica vocale; 5767 XIV | meritassero il nome di esseri umani; poichè moltissime specie 5768 XIV | importante per il benessere dell'umanità. L'imparar a conoscere, 5769 VI | fisiologi, essa giova a umettare costantemente le nari, in 5770 VI | veggono gli occhi leggermente umettarsi. Ei sembra, come abbiam 5771 VI | contratti; le guancie si vedeano umettate di lagrime, e queste due 5772 VI | asciutto, o per lo meno non s'umettò che assai leggermente. Dieci 5773 XIII | parti uniformemente calde ed umide dell'America meridionale, 5774 XIII | intensamente, sono d'opinione unanime rispetto alla solitudine, 5775 IV(72) | Melopsittacus undulatus. Veggasi la descrizione 5776 I | trovò che battendo coll'unghia sopra una tavola, in modo 5777 V | quantunque sia difficile dire se unico scopo di tal movimento sia 5778 XIII | Indiani che abitano le parti uniformemente calde ed umide dell'America 5779 VI | sulle glandule lagrimali ed unire fin d'allora i suoi effetti 5780 Int | allusione. I muscoli facciali si uniscono molto fra loro e, a quel 5781 I | eccitate ad altre cellule unite alle prime, come nel caso 5782 V | provano un vivo piacere unito ad un sentimento affettuoso, 5783 II | quelle che sono innate od universali e che solo meritano di essere 5784 X | mascelle, appena usciti dall'uovo.~ ~Qualche volta si vede 5785 V | cane si rotola a terra, urla e lascia sfuggire i propri 5786 VIII | testa, aprendo la bocca ed urlando di piacere.~ ~Noi Europei 5787 IV | stesso tempo manda il suo urlo caratteristico, probabilmente 5788 IV | rapidamente la coda, le spine si urtano producendo un suono particolare 5789 V | improvviso il collo e venne ad urtar fortemente colle corna le 5790 XI | manifestare la propria impazienza, usa pur essa di battere il pollice 5791 X | speciale a coloro che lottano usando di questi. Negli Australiesi, 5792 III | che se ha l'abitudine di usar della voce, manda grida 5793 X | mostri qualche tendenza ad usarne. In fatti, il signor Sutton, 5794 XIV | progenitori abbiano avuto ed usato delle facoltà di rigettare 5795 I | morbido letto. Un uomo, uscendo di casa, infila i guanti 5796 VII | depressi. Dopo un momento, egli uscì da un cespuglio che l'aveva 5797 I | Macroglossa): poco dopo uscita dal bozzolo, come rilevasi 5798 X | piccole mascelle, appena usciti dall'uovo.~ ~Qualche volta 5799 V | medesima foggia; così, io uscivo un giorno proprio al momento 5800 XI | qual punto i segni, che noi usiamo di solito per indicare l' 5801 IV | comprendere che i maschi usino la voce per piacere alle 5802 III | bastassero, passerà nelle meno usitate»; per conseguenza i muscoli 5803 Int(11) | Onde non esser accusato di usurpatore nei dominii di M. Spencer, 5804 XIII | meraviglioso, sulle funzioni uterine296.~ ~Se noi rivolgiamo 5805 Int | Smyth di Melbourne fummi utilissimo per le sue personali osservazioni 5806 I | stato in processo di tempo utilizzato e modificato ad un fine 5807 V | alta la testa e la coda. Le vacche medesime, allorchè saltellano 5808 VII | esempio; un ragazzino appena vaccinato gridava e piangeva con violenza; 5809 Int | tosto. Le ragioni sono la vacillante natura di certe espressioni ( 5810 III(55) | amico, ma i suoi passi erano vacillanti. Sghignazzava, manifestando 5811 IX | sopracciglia: una persona la quale vada spesso soggetta ad impressioni 5812 Int | Gipplsland, Victoria.~ ~Vado eziandio debitore al dottor 5813 Int | fantasia allorquando sappiam vagamente ciò che deve avvenire, benchè 5814 XI | obliquamente», o meglio, «vagano da una parte all'altra», 5815 VII | Gli occhi dell'infelice vagarono allora da una parte all' 5816 VIII | di far rinascere, in modo vago e indefinito, quelle potenti 5817 XII | le ossa. Uno spirito mi vagolò dinanzi: e il pelo della 5818 VII | in uno scompartimento di vagone, di faccia ad una vecchia 5819 XIII | malattie della pelle, come nel vaiuolo, risipola, ecc. Questa idea 5820 Int | della quistione. Questo valente osservatore, con infaticabile 5821 Int | quelle parti». Ho creduto valere la pena di citare le frasi 5822 XIV | non essere un argomento valevole. Noi possiamo di fatti osservare 5823 VIII | movimenti ordinari del corpo, valgan quelli del passo. All'incontro 5824 IV | è affatto diverso e che valgono eziandio come mezzi di espressione. 5825 XII | potente, che vi cedono i più valorosi soldati, improvvisamente 5826 Int | punti, ed io non saprei valutare abbastanza il prezzo della 5827 I | che qualunque variazione vantaggiosa e sufficientemente importante 5828 VI | lagrime mi sembra molto variabile. In un caso gli occhi si 5829 Int | individui21; e sono parimenti variabili nelle loro funzioni. Così 5830 Int | la loro disposizione sia variabilissima; e Moreau nota che difficilmente 5831 III | alla emissione di suoni variali. Gli è ciò che osserviamo 5832 XIV | della circolazione avessero variato in un grado anche insignificante 5833 IndAlf | orecchie all'indietro;~ » varii movimenti del cane;~ » manifestazioni 5834 XIII | altre macchie sparse in modo vario sul viso e sul collo. Egli 5835 VII | loro amico, capitano di un vascello a vele, presero a stirarsi 5836 VI | rifluisce nei ramoscelli vascolari. Se in questo momento l' 5837 VI | talvolta delle rotture nei vasellini (esteriori) dell'occhio»130. 5838 XIII | riflesso dipendente dai centri vaso-motori303. In questo ultimo caso 5839 VIII | altri, i risultati della sua vasta sperienza, m'apprende che 5840 I | allorchè viveano nelle vaste pianure coperte di erba 5841 III | affievolimento generale nella vecchiaia; lo spossamento dopo un' 5842 IX | che in allora gli occhi, a vece di fissarsi sovra un oggetto 5843 V | dava qualche leccornìa, vedea leggermente elevarsi gli 5844 VI | contratti; le guancie si vedeano umettate di lagrime, e queste 5845 VI | Macacus maurus, ch'altra volta vedeasi piangere, al Giardino zoologico, 5846 VIII | spiega col supporre che, vedendo o sentendo un altro a soffrire, 5847 XII | la natura, nè ebbi mai a vederle ad aprire la bocca. Per 5848 XIV | nutrire fondata speranza di vederli più tardi tutti spiegati 5849 X | morte. A questo punto può vedersi che il suo labbro superiore 5850 XII | più grande intensità, se vedessero un uomo alla tortura o sul 5851 VII | questi casi, trattavasi d'una vedova, di cinquantun anno, che 5852 XIII(269)| p. 40); io non ho però veduta quest'opera. Waitz cita 5853 IV | compresi quei della voce; così veggonsi parecchi animali, sotto 5854 I(30) | ghiribizzo gli capita fra la veglia ed il sonno, ad esempio 5855 XIII | Tu lo sai, la notte vela il mio volto, se ciò non 5856 VII | capitano di un vascello a vele, presero a stirarsi le guancie 5857 XII | mente che le s'introduca un veleno atto a rammollirle le ossa 5858 IV | genere, per i quali le specie velenose possono farsi immediatamente 5859 IV | sturbava un Trigonocephalus velenoso, esso agitava vivamente 5860 IV | constatato lo stesso fenomeno nel velloso formichiere e nell'Aguti, 5861 XIII | sangue avanti di sè come un velo, poichè chi arrossisce lo 5862 I | di subito si muove, corre veloce, si ferma, e batte veemente 5863 XIII | continuamente le palpebre con grande velocità. Un rossore intenso è talvolta 5864 VII | indigenza e da malattia a vendere la sua capra favorita. Dopo 5865 X | espressioni: respirare la vendetta, e fumare di collera192.~ ~ 5866 V | pianto. Una donna, la quale vendette alla Società zoologica una 5867 | venendo 5868 XI | spalle».~ ~Il mercante di Venezia (atto I, scena terza).~ ~ ~ ~ 5869 | vengo 5870 | vengon 5871 I | attentamente un rumore che venìa dal lato opposto, e in tal 5872 VI | in tal momento al sangue venoso. Allorchè si contrae il 5873 VI | medesimo pargoletto, a cento e ventidue giorni, le lagrime non celavano 5874 XIII | d'una donna maritata di ventisette anni sofferente d'epilessia. 5875 VI | occhio - l'impressione d'un vento freddo, una lenta azione 5876 VI(117)| comincia a piangere. Ora, su ventuna persone a cui ho mostrata 5877 | venute 5878 | venuto 5879 VIII | sposo:~ ~ ~ ~«Poscia corse vêr lui dirittamente,~ ~Disciogliendosi 5880 VII(140)| consultato le opere od intesi verbalmente le idee sull'azione dei 5881 VI(131)| vol. I, p. 410) dice: «Il verbo to weep deriva dall'anglo-sassone 5882 XI | Gelosia, mostro dagli occhi verdi; - quando Spencer applicò 5883 XIII(284)| stesso vale per il latino verecundus.~ ~ 5884 XIII | non fosse il rossore di vergine colorirebbe le mie guancie 5885 XIII | arrossire un Europeo, «si vergognano di tener alto il capo».~ ~ 5886 XIII | senza macchia e non vogliono vergognarsi (arrossire)». La signora 5887 XIII | vers. 6): «Mio Dio, io mi vergogno e tremo ad innalzare lo 5888 XIII | arrossito e non sarebbe divenuto vergognoso, pagando il conto ad un 5889 XIII | loro pelle, e precisamente verificandosi circostanze che ecciterebbero 5890 XIII | in tali circostanze debba verificarsi ancora questo desiderio 5891 VI | volle comunicare e ch'io ho verificate dappoi. A rendersene conto, 5892 XIV | nostro primo principio, si verificherà involontariamente una forte 5893 Int | essere assegnati con molta verisimiglianza a quasi tutti i muscoli 5894 XIII | poichè non è sicura del come verrebbe interpretata la sua azione. 5895 IV | simile fatto si osserva nel verro quando è in furore. Agli 5896 VI(133)| peri-oculari e senza mai versar lagrime. D'altra parte i 5897 V | all'estremità della colonna vertebrale, la coda si piega e si agita»93. 5898 IV | stromento sonoro; perocchè le vertebre stesse della coda provarono 5899 IV | intestino e la contrazione della vescica. Nè ci fugga di mente la 5900 V | siffatta maniera, allor ch'è vessato dalle mosche, allo scopo 5901 V | niger una piccola fantoccia vestita: ei s'arrestò immobile, 5902 VII | molto curiosa: la vidi nella vetrina d'un magazzino e la portai 5903 XIII | in di cui compagnia aveva viaggiato come medico, il quale arrossiva 5904 VI | sia l'affermazione d'un viaggiatore che vi fu solo di passaggio. 5905 II | grosso, mostrando i denti, vibrando le corna o mettendo grida 5906 IV | colla quale lo apparecchio vibrante della laringe umana passa 5907 VIII | eseguiscono rapidi movimenti vibratorii. La mascella inferiore partecipa 5908 IV | più grandi, per esempio ai vibrissi di certi quadrupedi, si 5909 VIII | pure all'influenza delle vicendevoli carezze degli amanti.~ ~ 5910 IV | natura delle ferite che vicendevolmente si fanno. Ciascuno conosce 5911 VIII | superiore dello stesso lato; e viceversa, se, dopo di aver collocato 5912 V | della sua specie; nelle vicinanze v'aveva nullameno un cane 5913 XIII | della loro sensibilità dal vigile ed inesorabile occhio dell' 5914 XII | marito e pei figli. Ora, la vigilia stessa del dì in cui gli 5915 III | questo sembra esangue ed il vigor muscolare fa difetto ben 5916 Int | composizione è tradotta con un vigore ed una verità meravigliosi 5917 XI | Voi m'avete in Rialto vilipeso,~ ~Pel mio danar, per l' 5918 VI | considerano una indegna viltà per un uomo di manifestare 5919 VI | momento in cui l'inspirazione vince la resistenza della glottide 5920 XII | Nella Cena, di Leonardo da Vinci, si veggono due degli apostoli, 5921 VIII | porgendo le mani ai ceppi del vincitore. Si tratta proprio del dare 5922 I | desideravano assai di riuscir vincitori, nessuno starnutò, quantunque 5923 VII | volte in cui la ragazza è vinta, nè sa trovare abbastanza 5924 VI | altro elefante: «Quando fu vinto e legato, mostrò estremo 5925 I(31) | possono esser acquisite. VIRKOW ammette (Sammlung wissenschaft 5926 X | testa in avanti. Si faceano visacci, avean rialzate le spalle, 5927 VII | perdute tutte le proprie viscere e credeva di avere il corpo 5928 XIII | vivamente sulle parti esterne e visibili del nostro corpo, e di tutte 5929 VII | finisce di gridare. Il suo visino prende allora una miserissima 5930 XII | pensieri suscitati dalle visioni notturne, mentre un sonno 5931 II | io aveva l'abitudine di visitarla sovente per alcuni istanti 5932 XIV | nel senso che i cani sono vissuti per lungo tempo in società 5933 Int | ammettere che l'uomo abbia vissuto altra volta in una condizione 5934 IX | Spesso ancora gli assi visuali dei due globi si fanno un 5935 X | estremo~ ~Sian gli spirti vital sospinti, o Inglesi.~ ~ ~ ~ 5936 Int | depressione delle funzioni vitali». Ma la legge precedente 5937 XIII | epilessia, nel ballo di san Vito e nell'isterismo è, come 5938 IV | amore, alla rivalità, alla vittoria. è un fatto ben conosciuto 5939 V | d'una scimia Entellus che vivea nella medesima gabbia e 5940 I | stato selvaggio, allorchè viveano nelle vaste pianure coperte 5941 XI | mentre il padre continuava a vivere in famiglia. Dal canto mio, 5942 V | leccare dei gatti coi quali vivevano in buona armonia. Codesta 5943 V | Brehm su quelli ch'ei tenne vivi in Abissinia, il babbuino 5944 III(47) | che sotto l'influenza di vivissime sensazioni «tutti i nervi 5945 IV | Ciascuno conosce l'aspetto vizioso che questo arrovesciamento 5946 XIV | probabilmente appresi come i vocabili d'una lingua. Il sollevare 5947 XII | derivi etimologicamente dai vocaboli che rispondono alle nozioni 5948 I | cavalli, nelle scuderie, voglion mangiare e attendono con 5949 IV | disturbarli nei loro nidi, non volano via, ma dicesi «che si contentano 5950 IV | qualunque occasione, più volentieri di quelli che hanno differenti 5951 | volessi 5952 | volessimo 5953 | voleva 5954 VIII | convenzionali, e risultino dalla volgare credenza che il Cielo, seggio 5955 VIII | sollevando la testa al cielo e volgendo in alto gli occhi. Sir Carlo 5956 XIII | vergogna coll'abbassare o col volger da un lato lo sguardo, oppure 5957 XIII | capo verso il suolo, o nel volgerlo da una parte. Gli occhi 5958 VII | capra, e allontanossi senza volgersi indietro.~ ~Causa dell'obliquità 5959 XIII | allegro, e che arrossiva e si volgeva da un lato, quando veniva 5960 I | spettacolo spaventevole. Quando volgiamo bruscamente lo sguardo verso 5961 V | per giunta i suoi occhi si volgono indietro in modo particolare99. 5962 I | giovani cani da uccelli, e nel volo particolare di certe specie 5963 XIII | ma anche per ciò che egli volse per alcuni minuti gli occhi 5964 XII | perfettamente applicata contro la vôlta palatina, nel repentino 5965 XIII | quale provi vergogna, a voltarsi da una parte o ad abbassare 5966 V | analogo al suo tish-shist, gli voltò la schiena. Sotto l'influenza 5967 I | esperienza che consiste nel voltolare una pallottola sotto i polpastrelli 5968 I | sciacalli37 si dilettano assai a voltolarsi, a sfregare il collo e la 5969 Int(6) | edizione del 1820 in dieci volumi, fu pubblicata, dicesi, 5970 IV | la emissione di un suono voluminoso; ma nello stesso tempo l' 5971 XII | a quell'altra: huc illuc volvens oculos totumque pererrat247. 5972 XI | zoologico, benchè affatto sane, vomitano spesso, proprio come se 5973 XI | immediatamente nausee o vomiti, anche quando questo cibo 5974 III(55) | ubbriaco; dopo un certo tempo vomitò; esaminato il contenuto 5975 VI(128)| nel Nederlandsch Archief voor Genees en Natuurkunde, Deel, 5976 | vorrebbe 5977 | vorremo 5978 I(31) | ammette (Sammlung wissenschaft Vortäge, ecc., Ueber das Rückenmark, 5979 III(50) | Sammlung wissenschaft. Vorträge, 1871, p. 28).~ ~ 5980 | vostri 5981 | vostro 5982 VIII | romanziere provetto e i voti del quale sono appagati 5983 XII | steteruntque comae, et vox faucibus haesit».~ ~Nel 5984 XIII | scritto in Geremia (cap. VI, vs. 15): «Essi vogliono essere 5985 V | loro istinti necessari». Se vuolsi bene osservare un cane nel 5986 IX | dell'animo.~ ~L'espressione vuota degli occhi è assai particolare; 5987 V | Secondo i signori Savage e Vyman110, il cuoio capelluto può 5988 Int | un immenso Asilo vicino a Wakefield, e che, quando lo vidi, 5989 VII | storia inspirò il romanzo di Walter Scott, intitolato Red Gauntlet, 5990 V | famoso levriere scozzese di Walter-Scott, Maïda, aveva quest'abitudine, 5991 V(107)| G. BENNETT, Wanderings in New South Wales, ecc., 5992 VI(131)| ll signor HENSLEIGH WEDGW00D (Dict. of English Etymology, 5993 VI(131)| 410) dice: «Il verbo to weep deriva dall'anglo-sassone 5994 Int | rev. M. Hagenauer, del lago Wellington, missionario a Gippsland, 5995 XII(239)| Wenderholme, vol. II, p. 91.~ ~ 5996 XII | questo genere si scrivono whew, e che sono impiegati come 5997 X(192)| dalle sillabe puff, huff, whiff; ora il motto inglese huff 5998 XII(254)| Citato in WHITE, Gradation in Man, p. 57.~ ~ 5999 I(41) | eccellente osservatore in Wild Sports of the Highlands, 6000 Int | residente a Langerenong, Wimmera, Victoria; il rev. Giorgio 6001 IndAlf | sig.).~ » (sig. Samuel).~ ~Wirchow.~ ~Wissenschaftliches sistem 6002 I | parlando del cardinale Wolsey, dice: «Una strana confusione 6003 VI(131)| deriva dall'anglo-sassone wop, il di cui senso originale 6004 XIII | ispettore del collegio di Worcester, afferma, che tre fanciulli 6005 XIII(269)| during a Voyage round the World, 4°, 1778, p. 229. - WAITZ, 6006 XIII(289)| Sull'autorità di Lady Mary Wortley Montague; vedi BURGESS, 6007 IndAlf | Sauriani.~ ~Savage et Wyman (sig.).~ ~Sbadiglio.~ ~Schmalz.~ ~ 6008 VIII(162)| 1872. Introduzione, p. XLIV.~ ~ 6009 V(95) | Imp. Pétrop., 1775, t. XX, p. 449). Veggasi ancora 6010 VIII | capo e gli dicea:»~ ~Libro XXIII (id.).~ ~ ~La rimembranza 6011 VI(123)| New Zealand and its Inhabitants, 1855, 6012 Int | proprio del labbro.~ ~ ~ ~G. Zigomaticus, o zigomatico.~ ~ ~ ~H. 6013 XII | produce quando si smorza uno zolfanello». A dire del signor Bulmer, 6014 VI | si faceva quadrata, e la zuppa sfuggiva dai quattro angoli».