Carlo Darwin
L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali

INDICE SISTEMATICO DELLE MATERIE

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

INDICE SISTEMATICO DELLE MATERIE

 

 

 

 

 

 

INTRODUZIONE

 

 

CAPITOLO I.

 

PRINCIPII GENERALI DELLA ESPRESSIONE

 

Determinazione dei tre principii fondamentali. - Primo principio. Gli atti divengono abituali associandosi a certi stati di spirito, e sono compiuti, anche ove il bisogno non se ne faccia sentire, in ciascun caso particolare. - Potenza dell'abitudine. - Eredità. - Movimenti associati abituali nell'uomo. - Azioni riflesse. - Trasformazione delle abitudini in azioni riflesse. - Movimenti associati abituali negli animali. - Conclusioni.

 

 

CAPITOLO II.

 

PRINCIPII GENERALI DELLA ESPRESSIONE (seguito)

 

Principio dell'antitesi. - Esempi nel cane e nel gatto. - Origine del principio. - Segni convenzionali. - Il principio dell'antitesi non ha per origine azioni opposte compiute con conoscenza di causa sotto l'influenza di opposti impulsi.

 

 

CAPITOLO III.

 

PRINCIPII GENERALI DELLA ESPRESSIONE (fine).

 

Terzo principio: Azione diretta sulla economia dell'eccitazione del sistema nervoso, indipendentemente dalla volontà e, in parte, dall'abitudine. ‑ Cambiamento di colore dei peli. ‑ Tremito dei muscoli. ‑ Modificazione delle secrezioni. ‑ Sudore. ‑ Espressione d'un vivo dolore, del furore, della gioia, dello spavento. ‑ Differenza tra le espressioni che producono o no movimenti espressivi. ‑ Stati dell'animo che eccitano o deprimono. ‑ Riassunto.

 

 

CAPITOLO IV.

 

MEZZI D'ESPRESSIONE NEGLI ANIMALI

 

Emissione di suoni. ‑ Suoni vocali. ‑ Suoni prodotti da vari meccanismi. ‑ Sollevamento delle appendici cutanee, peli, piume ecc., sotto l'influenza del furore o dello spavento. ‑ Rovesciamento all'indietro delle orecchie, quale disposizione alla lotta o come segno di collera. ‑ Raddrizzamento delle orecchie ed elevazione del capo in segno di attenzione.

 

 

CAPITOLO V.

 

ESPRESSIONI SPECIALI DEGLI ANIMALI

 

Diversi movimenti espressivi nel cane. - Gatto. - Cavallo. - Ruminanti. - Scimie. - Espressioni di gioia e d'affetto, di dolore, di collera, di stupore e di spavento in questi animali.

 

 

CAPITOLO VI.

 

ESPRESSIONI SPECIALI ALL'UOMO: DOLORE E PIANTO

 

Grida e pianto nel fanciullo. - Aspetto dei lineamenti. - Età in cui comincia il pianto. - Effetti della repressione abituale del pianto. - Singulto. - Causa della contrazione dei muscoli che attorniano l'occhio durante le grida. - Causa della secrezione delle lagrime.

 

 

CAPITOLO VII.

 

ABBATTIMENTO - ANSIETÀ - AFFANNO - SCORAGGIAMENTO - DISPERAZIONE

 

Effetti generali dell'affanno sulla economia. - Obliquità dei sopraccigli sotto l'influenza del dolore. - Causa di questa obliquità. - Abbassamento degli angoli della bocca.

 

 

CAPITOLO VIII.

 

GIOIA - ALLEGREZZA - AMORE - SENTIMENTI AFFETTUOSI - DEVOZIONE

 

Riso, prima espressione della gioia. - Idee piacevoli. - Moti e lineamenti del volto durante il riso. - Natura del suono prodotto. - Secrezione di che accompagna lo sghignazzamento. - Gradi intermedi fra lo sghignazzare e il sorridere. - Allegria. - Espressione dell'amore. - Sentimenti affettuosi. - Devozione.

 

 

CAPITOLO IX.

 

RIFLESSIONE - MEDITAZIONE - CATTIVO UMORE - BORBOTTAMENTO - DETERMINAZIONE

 

Corrugamento delle sopracciglia. - Riflessione accompagnata da sforzo o dalla percezione di una cosa difficile o disaggradevole. - Meditazione astratta. - Cattivo umore. - Tetraggine. - Ostinazione. - Borbottamento, smorfia. - Decisione o determinazione. - Energica chiusura della bocca.

 

 

CAPITOLO X.

 

ODIO E COLLERA

 

Odio. - Furore, suoi effetti sul fisico. - Atto di scoprire i denti. - Furore degli alienati. - Collera e sdegno. - Loro espressione nelle varie razze umane. - Derisione e disfida. - Atto di scoprire il dente canino da una parte sola.

 

 

CAPITOLO XI.

 

DISISTIMA - DISPREZZO - DISGUSTO - ORGOGLIO, ECC. - IMPOTENZA - PAZIENZA - AFFERMAZIONE E NEGAZIONE

 

Disprezzo, alterigia e disistima; diversità nella loro espressione. - Sorriso sarcastico. - Gesti che esprimono il disprezzo. - Disgusto. - Colpevolezza, astuzia, orgoglio, ecc. - Rassegnazione, debolezza o impotenza. - Pazienza. - Ostinazione. - Stringimento delle spalle, gesto comune a quasi tutte le razze umane. - Segni di affermazione e di negazione.

 

 

CAPITOLO XII.

 

SORPRESA - STUPORE - PAURA - ORRORE

 

Sorpresa, stupore. - Sopracciglia rialzate. - Bocca aperta. - Labbra sporte. - Gesti che accompagnano la sorpresa. - Ammirazione. - Paura. - Terrore. - Erezione dei capelli. - Contrazione del muscolo pellicciaio. - Dilatazione delle pupille. - Orrore. - Conclusione.

 

 

CAPITOLO XIII.

 

ATTENZIONE RIVOLTA SU SE STESSI - VERGOGNA - TIMIDEZZA - MODESTIA - ROSSORE

 

Natura del rossore. - Eredità. - Parti del corpo che vi sono più soggette. - Il rossore nelle diverse razze umane. - Gesti concomitanti. - Confusione. - Cause del rossore. - L'attenzione rivolta su se stessi ne è l'elemento fondamentale. - Timidezza. - Vergogna, determinata dalla violazione delle leggi morali e delle regole di convenienza. - Modestia. - Teoria del rossore. - Ricapitolazione.

 

 

CAPITOLO XIV.

 

CONSIDERAZIONI FINALI E RICAPITOLAZIONE

 

I tre principii fondamentali che hanno determinato i principali movimenti dell'espressione. - Loro ereditabilità. - Sulla parte che hanno avuto la volontà e l'intenzione nel conseguimento dei modi dell'espressione. - Della conoscenza istintiva dell'espressione. - Rapporti del soggetto colla questione dell'unità specifica delle razze umane. - Sul graduale conseguimento delle diverse forme dell'espressione nella serie dei progenitori dell'uomo. - Importanza dell'espressione. - Conclusione.

 



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License