Carlo Darwin
L'espressione dei sentimenti nell'uomo e negli animali

INDICE ALFABETICO

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

INDICE ALFABETICO

 

A

 

Abbattimento.

Abitudine (potenza dell').

Affermazione (segni di).

Albini (rossore negli).

Alce.

Alison (prof.).

Allegria.

Alterigia.

Ambizione.

Ammirazione.

Amore, materno;
» fra i due sessi;
» (espressione dell');
» il bacio, qual segno d';
» provoca lo spargimento di lagrime.

Anatomia e filosofia dell'espressione.

Anderson (dott.).

Animali (espressioni speciali degli). Vedi Espressione;
» movimenti abituali associati negli animali inferiori;
»    » nei lupi e negli sciacalli;
»    » nei cavalli;
»    » nei gatti;
»    » nei polli;
»    » nelle anitre;
»    » nel fenicottero, kagù e piombini.

Annesley (luogot.).

Antitesi (principii dell');
» (principii dell') nei cani;
» gatti;
» segni convenzionali.

Ansietà.

Appendici cutanee (erezione delle);
» nel chimpanzè e nell'orang;
» leone, ecc;
» cane e gatto;
» cavalli e buoi;
» alce;
» pipistrello;
» uccelli;
» sotto l'impressione della collera o della paura.

Arrectores pili.

Associazione (potere dell');
» (esempi di).

Astrazione.

Astuzia.

Audubon.

Avarizia.

Azara.

Azioni, riflesse;
» tosse, starnuto, ecc.;
» contrazioni muscolari di una rana decapitata;
» abbassamento delle palpebre;
» spavento;
» contrazione dell'iride.

 

 

B

 

Babbuino Anubis.

Bacio.

Bain (sig.).

Baker (sir Samuele).

Barber (signora).

Bartlett (signor).

Behn (dott.).

Bell (sig.);
» (sir Charles).

Bennett (G.).

Bergeon.

Bernard (Cl.).

Blair ( rev. R. H.).

Blyth (signor).

Bowman (sig.).

Brehm.

Bridges (signor).

Bridgman (Laura).

Brinton (dott.).

Brodie (sir B.).

Brooke (il principe indiano).

Brown (dott. R.).

Browne (dott. J. Crichton).

Bucknill (dott.).

Bulmer (signor J.).

Bunnett (sig. Templeton).

Buon umore;
» (definizione del), data da un fanciullo.

Burgess (dott.).

Burton (capitano).

Button (Jemmy).

 

 

C

 

Camaleonti.

Camper (Pierre).

Cane (movimenti simpatici del);
» (giri del), prima di mettersi a dormire;
» cane da ferma;
» cane che gratta il suolo;
» (gesti diversi del);
» abbaiamento, quale mezzo di espressione;
» cane che guaisce;
» cane che arrovescia le orecchie all'indietro;
» varii movimenti del cane;
» manifestazioni di affetto;
» ghigno;
» dolore;
» attenzione;
» terrore;
» sollazzo.

Canino (azione di scoprire il dente).

Carpenter, principii di fisiologia comparata.

Catlin.

Caton (J.).

Cattivo umore.

Cavallo;
» (morseggiare e scalpitìo del);
» sue grida nel pericolo;
» sua maniera di combattere;
» suo modo di esprimere la paura, il piacere, ecc.

Cebus Azarae.

Chevreul (signor).

Chimpanzè.

Chioccar delle dita.

Ciechi, loro tendenza ad arrossire.

Cinghiale.

Cisterciani (monaci);
» loro linguaggio per mezzo di segni.

Cobra-de-capello.

Collera;
» nelle scimie.

Combattimento, modo di combattere negli animali;
» tutti i carnivori lottano coi denti canini;
» cani, gatti;
» cavalli, guanachi, ecc.;
» alce;
» conigli;
» cinghiali;
» elefanti;
» rinoceronti;
» scimie.

Comunicazione (potere di), negli animali che vivono in società;
» nei ;
» nei cani e nei gatti.

Conigli.

Convenzione (violazione delle leggi di).

Cooke (l'attore).

Cooper (dott.).

Cope (prof.).

Corrugamento delle sopracciglia;
» negli uomini di tutte le razze;
» nei bambini;
» per aguzzare la vista;
» alla viva luce.

Crantz.

Cuore, sensibile alle eccitazioni esterne;
» sua reazione sul cervello;
» influenzato dal furore.

 

 

D

 

Darwin (dott.).

Devozione (espressione della).

Diagrammi dei muscoli della faccia.

Dickens Charles.

Dilatazione delle pupille.

Disegni anatomici di Henle.

Disgusto;
» atto di sputare (in segno di).

Disistima.

Disperazione.

Disprezzo;
» chioccar delle dita.

Dolore (segni esteriori del), negli animali;
» nell'uomo;
» nell'ippopotamo;
» provoca il sudore:
» mena alla prostrazione.

Donders (prof.).

Duchenne (dott.).

 

 

E

 

Edgeworth (Maria et R.-L.).

Elefanti;
» piangenti.

Emissione di suoni. Vedi Suoni.

Engelmann (prof.).

Eredità degli atti abituali;
» dell'azione di arrossire.

Erezione delle appendici cutanee.

Erskine (sig. H.).

Espressione (anatomia e filosofia della);
» (principii generali della);
» principio delle abitudini utili;
» di antitesi;
» azione del sistema nervoso;
» (mezzi di) negli animali;
» emissione di suoni;
» erezione delle appendici cutanee;
» rigonfiamento del corpo;
» arrovesciamento delle orecchie all'indietro;
» raddrizzamento delle orecchie.

Espressioni speciali degli animali;
» cani;
» gatti;
» cavalli;
» ruminanti;
» scimie, babbuini, chimpanzè.

Espressioni speciali all'uomo;
» dolore;
» pianto nei fanciulli;
» contrazione dei muscoli che attorniano l'occhio durante le grida;
» secrezione delle lagrime;
» affanno;
» obliquità delle sopracciglia;
» muscoli del dolore;
» depressione degli angoli della bocca;
» gioia;
» allegrezza, buon umore;
» amore, sentimenti affettuosi;
» devozione.

 

 

F

 

Fanciulli (espressione nei);
» grida;
» pianto.

Fisiologia del riso.

Forbes (sig. dott.).

Ford (sig.).

Forster (J. R.).

Foster (sig. Michael).

Freycinet.

Furore;
» tremito (quale conseguenza del);
» (descrizione del), data da Shakespeare;
» denudamento dei denti.

Fyffe (dott.).

 

 

G

 

Gatto;
» che si prepara alla lotta;
» che carezza il suo padrone;
» che rovescia le orecchie all'indietro;
» che muove la coda;
» movimenti di affezione;
» Gatto spaventato;
» erige il pelo della coda;
» inspirando ed espirando produce un mugolìo di soddisfazione.

Gelosia.

Giobbe, sua descrizione della paura.

Gioia (espressione della);
» nei piccoli fanciulli;
» cani, cavalli;
» scimie;
» riso;
» buon umore, allegria;
» amore, sentimenti affettuosi.

Giuocatore di bigliardo (movimenti del).

Grido, appello al soccorso.

Grinze.

Gypogeranus (Secretary-hawk).

 

 

H.

 

Hagenauer.

Haller.

Handbuch der Anatomie des Menschen.

Harvey.

Helmholtz.

Henderson (sig ).

Henle.

Herpestes.

Holland (sir Henry).

Humboldt.

Huschke.

Huxley (prof.).

 

 

I

 

Idioti (espressione della gioia negli);
» rossore.

Iena.

Impotenza.

Innes (dott.).

Invidia.

Ippocrate.

Istrici.

 

 

J

 

Jerdon (dott.).

Jukes (sig. J. B.).

 

 

K

 

Kangurù.

Kindermann (signor).

King (Major Ross).

Kölliker.

 

 

L

 

Lacy (sig. Dyson).

Lagrime (causa della secrezione delle);
» riso, tosse;
» sbadiglio;
» azioni riflesse.

Lane (sig. H. B.).

Lang (sig. Archibald G.).

Langstaff (dott.).

Lavater (G.).

Laycok (prof.).

Le Brun.

Leichhardt.

Lemoine (signor).

Lepri.

Lessing (Laocoonte di).

Leydig.

Lieber (sig. T.).

Linguaggio mimico.

Lister (signor).

Litchfield (signor).

Lockwood (il rev. S.).

Lorain (signor).

Lubbock (sir John).

 

 

M

 

Malumore;
» (espressione del), che esiste nel mondo intero;
» nelle scimie;
» nei giovani orang, ecc.

Mankind (Early History of).

Marshall (signor).

Martin (W. L.).

Martins.

Matthews (sig. Washington).

Maudsley (dott.).

Mauvaise honte.

May (sig. A.).

Mécanisme de la physionomie humaine.

Meditazione;
» spesso accompagnata da certi gesti.

Meyer (dott. Adolf).

Mente (confusione della), arrossendo.

Modestia.

Moreau (sig.).

Movimenti simbolici;
» simpatici;
» abituali associati negli animali inferiori;
» cani;
» lupi e sciacalli;
» cavalli;
» gatti;
» polli;
» anitre, ecc.

Mowbray (Poultry).

Müller (dott. Ferd.).

Müller (Fritz).

Musica.

 

 

N

 

Nausea o vomito.

Negazione (segni di).

Nicol (sig. Patrick).

 

 

O

 

Occhi, contrazione dei muscoli che li circondano, durante le grida.

Odio;
» furore;
» collera e sdegno;
» derisione, disfida, atto di scoprire il dente canino.

Ogle (dott. W.).

Oliphant (signora).

Olmsted.

Omèro, sua descrizione del riso.

Orecchie, loro arrovesciamento all'indietro;
» cani, gatti, tigri, ecc.;
» cavalli;
» guanachi, ecc.;
» alce;
» conigli;
» cinghiali;
» scimie.

Orecchie (raddrizzamento delle).

Orgoglio.

Orrore.

Owen (prof.).

 

 

P

 

Paget (sir J.).

Parsons (J.).

Paura;
» (descrizione della), data da Giobbe.

Peli (cangiamento di colore dei);
» (erezione dei).

Pellicciaio (contrazione del muscolo).

Perfidia.

Physionomie (de la), et ses mouvemens d'expression.

Pianto;
» l'epoca delle prime lagrime dei fanciulli non è certa;
» nei selvaggi;
» negli alienati;
» aumento o diminuzione della facoltà di piangere (per abitudine del);
» grida e pianto dei fanciulli. Vedi Lagrime.

Piderit (dott.).

Plauto.

Porci, impiegati a distruggere i serpenti a sonaglio.

Pouchet (M. G.).

Predisposizioni ereditarie o istintive.

Prostrazione dell'animo.

Psycology (principles of).

Puff-adder (Clotho arietans).

Pupille (dilatazione delle).

 

 

Q

 

Questioni risguardanti l'espressione, ecc.

 

 

R

 

Rancore.

Rane.

Rassegnazione.

Reade (sig. Winwood).

Rejlander (sig.).

Rengger.

Reynolds (sir J.).

Ricapitolazione.

Riflessione;
» profonda riflessione, generalmente accompagnata da un corrugamento dei sopraccigli.

Rigonfiamento del corpo, ecc.;
» nei rospi e nelle rane;
» camaleonti, ecc.;
» serpenti;
» rinoceronte.

Riso;
» nelle scimie;
» (gioia espressa, dal);
» nei fanciulli;
» negli idioti;
» nell'adulto;
» prodotto da solletico;
» sguardo brillante;
» lagrime cagionate da risa eccessive;
» negli Indù, nei Malesi, ecc.;
» per nascondere i propri sentimenti;
» cominciamento del riso in un bambino.

Risolutezza o determinazione;
» chiusura della bocca.

Rivière (sig.).

Rospi.

Rossore, tendenza ad arrossire acquistata per eredità;
» nelle diverse razze umane;
» movimenti e gesti che l'accompagnano;
» confusione della mente;
» cause del rossore;
» timidezza;
» cause morali, colpa;
» violazione delle leggi di convenzione;
» modestia;
» teoria del rossore.

Rossore (fisiologia o meccanismo del).

Rothrock (dott.).

Ruminanti, loro emozioni.

 

 

S

 

Salvin (sig. F.).

Sandwick (isolani di).

Sauriani.

Savage et Wyman (sig.).

Sbadiglio.

Schmalz.

Scimia gibbone (suoni prodotti dalla).

 

Scimie;
» (potere di comunicazione e di espressione delle);
» loro espressioni speciali;
» piacere, gioia, ecc.;
» sensazioni dolorose;
» collera;
» diventano rosse per collera;
» loro grida;
» cattivo umore;
» increspamento della fronte e delle sopracciglia;
» stupore, spavento.

Scoraggiamento.

Scott (sir W.);
» (sir J.);
» (dott. W. R.).

Sdegno.

Secrezioni cagionate da vive emozioni.

Segni di affermazione e di negazione;
» convenzionali.

Senses (The, and the Intellect).

Sentimenti affettuosi;
» di simpatia.

Serpenti.

Sfida (aria di).

Sfinge-sparviere.

Shaler (prof.).

Simpatia.

Singhiozzo, particolare alla specie umana.

Sistema nervoso (azione diretta del);
» scoloramento dei peli;
» tremito muscolare;
» impressiona le secrezioni;
» sudore;
» furore;
» gioia;
» terrore;
» amore;
» gelosia;
» sospetti;
» vaso-motore.

Smith (sir Andrew).

Smyth (sig. Brough).

Sofferenze fisiche e morali.

Sogghigno.

Solletico.

Somerville.

Sonaglio (serpente a).

Sopracciglia (obliquità delle).

Sordo-muti istruiti per antitesi.

Sorpresa.

Sorriso;
» nei bambini;
» nei selvaggi.

Sospetto.

Spalle (stringimento di).

Speedy (capitano).

Spencer (sig. Herbert).

Spix (von).

Sputare (atto di), quale segno di disgusto.

St-John (sig.).

Stack (il rev. J. W.).

Stuart (sig.).

Stupore;
» nelle scimie.

Sudore, prodotto da dolore.

Suoni, loro emissione, come mezzo d'espressione;
» fra i sessi;
» tra animali separati;
» di furore;
» abbaiamento del cane;
» degli sciacalli addomesticati;
» piccioni;
» voce umana;
» suoni come mezzo di seduzione;
» musica;
» nei bambini;
» di sorpresa, di disprezzo, di disgusto;
» nei conigli;
» istrici;
» insetti;
» uccelli.

Sutton (sig.).

Swinhoe (sig.).

 

 

T

 

Tadorna (anitra).

Tuplin (il rev. G.).

Taylor (il rev. R.).

Tegetmeier (sig.).

Tennent (sir J. Emerson).

Terrore;
» in una donna alienata;
» nei condannati a morte;
» dilatazione delle pupille.

Thwaites (sig.).

Timidezza.

Tosse (accesso di).

Tremito, prodotto da paura;
» da piacere;
» da una bella musica;
» da collera;
» da spavento.

Turner (prof. W.).

Tylor (sig.).

 

 

U

 

Uccelli, erigono le penne, quando sono irritati;
» le rinserrano strettamente sotto l'influenza dello spavento.

Umiltà.

Umore (buono).
» (cattivo). Vedi Malumore.

Uomo (espressioni speciali dell'). Vedi Espressione.

 

 

V

 

Vanità.

Variazione degli animali e delle piante allo stato domestico.

Vergogna, suoi gesti;
» (descrizione della), in Isaia ed in Esdra.

Voce umana.

Voeux (sig. Des).

Vogt (C.).

Volpe.

Vomito.

 

 

W

 

Wallich (dott.).

Weale (sig. J. P. Mansel).

Wedgwood (sig. Hensleigh).

Weir (sig. Jenner).

West (sig.).

Wilson (sig.).
» (sig. Samuel).

Wirchow.

Wissenschaftliches sistem der Mimik und Physiognomik.

Wolf (sig.).

Wood (sig. J.).
» (sig.
F. W.).

 

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License