Parte, Cap.

 1   1,       I|    anormalmente nudriti vicino a superfici lungamente infiammate.~ ~
 2   2,      IX|          vediamo generalmente le superfici più basse e le parti coperte
 3   2,      IX|         bene colorite che non le superfici superiori e più esposte.
 4   2,       X|       nervature seghettate sulle superfici inferiori e che potevano
 5   2,       X|         io ho trovato che queste superfici sono segnate di finissimi
 6   2,       X|          in certo modo utile, le superfici scabre si sviluppassero
 7   2,      XI|      molte specie di farfalle le superfici superiori nelle ali hanno
 8   2,      XI|  colorita per modo da imitare le superfici sulle quali questi insetti
 9   2,      XI|          spinge a credere che le superfici inferiori siano state in
10   2,      XI|       quelle fragili e brillanti superfici invece di battere il corpo.
11   2,      XI| esponendo così agli occhi le due superfici; e sebbene la superficie
12   2,     XVI|  coloriti per modo da imitare le superfici che li circondano. È molto
13   2,     XVI|        in queste dieci specie le superfici superiori dei due sessi
14   2,     XVI|         di protezione; mentre le superfici inferiori dei maschi soli
15   2,      XX|      specie di scimmie, e grandi superfici sulla parte posteriore del
16   2,      XX|          sessuale, perchè queste superfici non solo sono vivacemente
17   2,      XX|      accostano allo sviluppo, le superfici nude, secondo ciò che mi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License