Parte, Cap.

 1   2,       X|           maschio è notevolmente più scuro della femmina, e in circa
 2   2,       X|              femmina è color porpora scuro; ma è difficile dire quale
 3   2,      XI|          nelle sfumature di chiaro e scuro; ma non possiamo quasi supporre
 4   2,     XII|             Le femmine sono di color scuro, e vengono comunemente dette
 5   2,    XIII|            mentre la femmina è verde scuro; ed il primo colore nelle
 6   2,    XIII|             loro margini coloriti di scuro sono periodicamente perduti,
 7   2,    XIII|           non le femmine colorite di scuro e meno diffidenti al paragone,
 8   2,     XIV|           simmetrica, di color bruno scuro. In alcuni casi lo stelo
 9   2,     XIV|            che stanno sopra un fondo scuro. Anche la fascia obliqua
10   2,     XVI|              brune o macchiettate di scuro. Quindi, per lo stesso principio
11   2,     XVI|         parti variamente colorite di scuro con tinte ancor più scure
12   2,     XVI| probabilmente gli adulti coloriti di scuro. Suppongo che questo sarebbe
13   2,   XVIII|             turchiniccio e molto più scuro che non la femmina, colla
14   2,   XVIII|           diviene periodicamente più scuro durante la stagione degli
15   2,   XVIII|             maschio è lievemente più scuro che non la femmina.~ ~Nell’
16   2,   XVIII|         antilopi, il maschio è molto scuro, quasi nero; mentre la femmina
17   2,   XVIII|      macchiettato è notevolmente più scuro, come mi ha informato il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License