Parte, Cap.

 1   1,       I|     periodo della vita, in cui un organo è principalmente adoperato,
 2   1,       I|       sangue ad una parte o ad un organo, per essere soggetto a minori
 3   1,       I|         che Leuckart fa di questo organo, e il suo ragionamento,
 4   1,      II|     preferenza di qualunque altro organo: le formiche hanno nelle
 5   1,      IV| gradatamente trasformandosi da un organo doppio munito di due distinti
 6   1,      IV|        come nei marsupiali, in un organo unico, che non  segno
 7   1,      IV|           pel pieno sviluppo dell’organo, anche dopo un grandissimo
 8   1,      IV|     istato rudimentale, lo stesso organo nel suo stato normale in
 9   1,      IV|        goffamente gli oggetti, un organo di preensione molto meno
10   1,      IV|         all’uomo mancano di quest’organo, la sua assenza non ci concerne
11   1,      VI|           un singolo carattere od organo, anche quando sia un organo
12   1,      VI|       organo, anche quando sia un organo tanto meravigliosamente
13   1,      VI|         che serviva un tempo come organo idrostatico. Le fessure
14   2,      IX|        angolo, o convertita in un organo prensile elegante e talvolta
15   2,       X|       confuso, senza avere nessun organo adatto all’uopo. Il signor
16   2,       X|           tutto sfornita di quest’organo; ma inoltre il maschio ha
17   2,   XVIII|   limitata al maschio, e forma un organo addizionale odorifero. È
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License