Parte, Cap.

 1   1,      II|   Howard od un Clarkson; e nell’intelletto, fra un selvaggio che non
 2   1,     III|        persone dotate di debole intelletto.~ ~Si è sovente asserito
 3   1,      IV|        Mercè le potenze del suo intelletto, si è sviluppato il linguaggio
 4   1,      IV|        sua corrispondenza, coll’intelletto gli  il dominio universale”.
 5   1,      IV|      nessuno può supporre che l’intelletto di due dati animali o di
 6   1,      IV|         hanno esercitato poco l’intelletto, gli istinti, i sensi ed
 7   1,      IV|       ha dubbio, inferiori nell’intelletto, e probabilmente nella disposizione
 8   1,       V|     leggero grado rinvigorire l’intelletto. Se la nuova invenzione
 9   1,       V|         nazione il livello dell’intelletto si è elevato ed il numero
10   1,       V|  proprietà, della potenza, dell’intelletto saranno di quel sesto di
11   1,       V| superiori di qualche grado nell’intelletto a qualunque razza che abbia
12   1,     VII|          sembra difficile che l’intelletto umano avrebbe potuto elevarsi
13   2,     XIX|       incivilite, nelle quali l’intelletto è più altamente apprezzato;
14   2,     XXI|       venire estesa all’uomo; l’intelletto deve essere stato importantissimo
15   2,     XXI|   progresso nello sviluppo dell’intelletto sarà seguito, appena mercè
16   2,     XXI|       effetto cieco del caso. L’intelletto si rivolta ad una tale conclusione,
17   2,     XXI|       creature viventi, col suo intelletto quasi divino che ha penetrato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License