Parte, Cap.

 1   2,      XI|             di creste, di corna, di bargigli e di piume di svariatissime
 2   2,     XII|          cutanee alla gola, “come i bargigli degli uccelli gallinacei”.
 3   2,    XIII|          ogni maniera di creste, di bargigli, di protuberanze, di corna,
 4   2,    XIII|     colorite della pelle nuda o dei bargigli di certi uccelli.~ ~Prima
 5   2,    XIII|        colle ali strascicanti e coi bargigli distesi, cammina tutto tronfio
 6   2,    XIII|           ornata di una barba, o di bargigli o caruncole. In generale
 7   2,    XIII|            giacobino, il becco ed i bargigli del messaggere, e così avanti.
 8   2,    XIII|           assume al tutto, coi suoi bargigli rossi e turchini, un aspetto
 9   2,    XIII|            e tagliano la cresta e i bargigli dei loro galli; allora si
10   2,    XIII|          svantaggio; la cresta ed i bargigli offrono una facile presa
11   2,    XIII|             si afferrano sempre pei bargigli, ed io suppongo che i maschi
12   2,    XIII|             dire che la cresta ed i bargigli non sono ornamenti e non
13   2,    XIII|          abbia veduto gli splendidi bargigli turchini del fagiano Tragopan,
14   2,      XV|            maschio ha in certo modo bargigli più grandi che non le loro
15   2,     XVI| disposizione battagliera, ed i suoi bargigli allora divengono più grandi
16   2,     XVI|          tinte più vivaci, creste e bargigli, belle piume, penne allungate,
17   2,   XVIII|       proboscide al rigonfiarsi dei bargigli dei maschi degli uccelli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License