Parte, Cap.

 1   1,      VI|      aiutassero le femmine nell’allevare la loro prole, e che in
 2   2,    VIII|       calcolo fatto meglio nell’allevare il maggior numero di figli.
 3   2,    VIII|        lo stesso vantaggio nell’allevare la prole dal lato della
 4   2,    VIII|        coppie più vigorose nell’allevare un numero più grande di
 5   2,    VIII|         genitori che avevano da allevare e nutrire un numero minore
 6   2,     XIV|      giuoco, perchè onde meglio allevare ibridi fra il lucarino (
 7   2,     XIV|  possiamo così senza molta pena allevare razze colle penne segnate
 8   2,     XIX|      Tuttavia non si potrebbero allevare in tal modo tutte le donne,
 9   2,      XX|        la stessa probabilità di allevare i figli che loro rimangono.
10   2,      XX|       che provano le donne nell’allevare i figli, la conseguente
11   2,      XX|    animali, saranno riusciti ad allevare un numero maggiore di figli,
12   2,      XX|        tribù, i quali potessero allevare in media un numero maggiore
13   2,      XX| accurati allevatori riescono ad allevare per lo spazio di molti anni
14   2,      XX|         ogni tribù, che possono allevare fino allo stato adulto un
15   2,      XX|      coppie bene dotate debbono allevare un numero più grande di
16   2,      XX|        hanno dovuto riuscire ad allevare un numero di figli maggiore,
17   2,     XXI|      dal riuscire meglio e dall’allevare un numero più grande di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License