Parte, Cap.

 1   2,      XV|  costrutto. Così il maschio della passera comune (Passer domesticus)
 2   2,      XV|         femmina, il maschio della passera mattugia (P. montanus) ne
 3   2,     XVI|    fagiano comune, l’anatra, e la passera domestica. I casi in questa
 4   2,     XVI|          del becc’in croce, della passera ecc., vedremo che differiscono
 5   2,     XVI|    protezione, per esempio, della passera scopaiola o dello sgricciolo (
 6   2,     XVI|           casi, come quelli della passera domestica, in cui il maschio
 7   2,     XVI|        dai colori smorti, come la passera scopaiola. o lo scricciolo.
 8   2,     XVI|          del genere Passer. Nella passera domestica (P. domesticus)
 9   2,     XVI|          sessi ed i giovani della passera di Palestina (P. brachydactylus),
10   2,     XVI|        femmina ed i piccoli della passera domestica ci fanno conoscere
11   2,     XVI| progenitore del genere. Ora nella passera mattugia (P. montanus) i
12   2,     XVI|     strettamente al maschio della passera domestica; cosicchè sono
13   2,     XVI|         un antenato maschio della passera mattugia avendo variato
14   2,     XVI|         femmine, come segue nella passera comune, e ciò induce a credere
15   2,     XIX|       imparare a cantare; così la passera comune ha imparato il canto
16   2,     XIX|          che un progenitore della passera possa esser stato un cantatore.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License