Parte, Cap.

 1   1,      II|     ImitazioneAttenzioneMemoriaImmaginazioneRagione –
 2   1,      II|     loro azioni fondate sulla memoria di passati avvenimenti,
 3   1,      II|  animali hanno una eccellente Memoria delle persone e dei luoghi.
 4   1,      II|   appunto far prova della sua memoria dopo un’assenza di cinque
 5   1,      II|       imitazione, attenzione, memoria, immaginazione e raziocinio,
 6   1,      II|    esempio quando si perde la memoria dei sostantivi, mentre le
 7   1,      II|     limite alla potenza della memoria, certi vocaboli isolati,
 8   1,      II|    cane, dotato di eccellente memoria e di qualche potenza d’immaginazione,
 9   1,     III|     facoltà, come l’amore, la memoria, l’attenzione, la curiosità,
10   1,      IV|      possono consultare nella memoria del signor Forbes le attuali
11   1,      IV|      è descritto nella grande memoria di Vogt. Il loro cranio
12   1,      IV|   facoltà di osservazione, di memoria, di curiosità, di immaginazione
13   2,     XIV| piccioni hanno una tale buona memoria delle località, che si sa
14   2,     XVI|    periodo di cui abbiamo una memoria parziale nel loro piumaggio
15   2,      XX|   abbiamo finora potuto avere memoria, le razze umane erano già
16 Ind         |     Imitazione - Attenzione - Memoria - Immaginazione - Ragione -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License