Parte, Cap.

 1   1,      II|    delle operaie sterili delle formiche e delle api, che non lasciano
 2   1,      II|        è P. Huber, che vide le formiche corrersi dietro cercando
 3   1,      II|      nella sua mente. Anche le formiche, come ha dimostrato con
 4   1,      II|     qualunque altro organo: le formiche hanno nelle loro antenne
 5   1,      IV| dimensioni straordinarie nelle formiche; questi gangli sono in tutti
 6   1,      IV|     mentali, gli affetti delle formiche, e tuttavia i loro gangli
 7   1,      IV|       le grandi mascelle delle formiche soldati, sono state in quella
 8   1,      VI|      riferire alcuni punti. Le formiche si danno reciprocamente
 9   1,      VI|   trastullarsi. Riconoscono le formiche loro compagne dopo una assenza
10   2,       X|   ordine, cioè nelle termiti o formiche bianche, i due sessi nel
11   2,       X|     accuratezza, separò alcune formiche, e quando queste dopo un
12   2,       X|       imprendono una lotta, le formiche appartenenti alla stessa
13   2,       X|      che non il maschio. Nelle formiche, come ho imparato dal signor
14   2,      XI|     uno scopo. Sappiamo che le formiche e certi coleotteri lamellicorni
15   2,      XI|    affetto reciproco, e che le formiche riconoscono le loro compagne
16   2,     XXI|         cioè negli imenotteri (formiche, api, ecc.), fra gli artropodi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License