Parte, Cap.

 1   1,      IV|          o alla sua prole, come l’apparato per raccogliere il polline
 2   2,    VIII|           Le api femmine hanno un apparato speciale per raccogliere
 3   2,      IX|     femmine sono al tutto mute. L'apparato consiste in una sporgenza
 4   2,       X|      trachee. È accresciuto da un apparato sonoro meravigliosamente
 5   2,       X|     chiamar voce. Nella femmina l'apparato musicale si trova, ma molto
 6   2,       X|         nei due sessi un notevole apparato dell’udito che sta nelle
 7   2,       X|              Vediamo quindi che l’apparato musicale è più vario o più
 8   2,       X|   progresso abbia avuto origine l’apparato più semplice degli Achetidae,
 9   2,       X|           mancanti di un efficace apparato musicale; perchè i due sessi
10   2,       X|           cicale hanno il proprio apparato musicale in uno stato poco
11   2,       X|          del “notissimo timpano o apparato stridulante del maschio
12   2,    XIII| cornacchie, le gazze posseggono l’apparato proprio sebbene non cantino
13   2,    XIII|       intima relazione con questo apparato, che ci ricorda i sacchi
14   2,    XIII|       ornamento, ma del pari come apparato sonoro perchè il signor
15   2,    XVII|           è munito di un notevole apparato, cioè, uno sprone alle zampe
16   2,     XIX|     posseggono necessariamente un apparato per aspirare ed espellere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License