Parte, Cap.

 1   1,       I|   riconosciuta essere omologa all’utero femminile, unitamente coll’
 2   1,       I|           quei mammiferi in cui l’utero genuino femminile si biforca,
 3   1,      IV|          sul cranio del feto nell’utero. Arresto di sviluppo, producente
 4   1,      IV|     esempi.~ ~In vari mammiferi l’utero va gradatamente trasformandosi
 5   1,      IV|            In tutti i mammiferi l’utero è sviluppato da due semplici
 6   1,      IV|           nell’uomo il corpo dell’utero, mentre in quegli animali
 7   1,      IV|          procede lo sviluppo dell’utero, le due corna vanno divenendo
 8   1,      IV|          assorbite nel corpo dell’utero. Gli angoli dell’utero si
 9   1,      IV|       dell’utero. Gli angoli dell’utero si allungano ancora in corna
10   1,      IV|           anomalie, nelle quali l’utero perfettamente sviluppato
11   1,      IV| funzionale, perchè ogni lato dell’utero parzialmente doppio è atto
12   1,      IV|   struttura tanto perfetta come l’utero doppio anormale della donna
13   1,      IV|      quello od in questo. Così un utero umano fornito di corna si
14   1,      VI|        periodo molto più antico l’utero era doppio; gli escrementi
15   1,      VI|       prostatiche rudimenti di un utero col condotto adiacente;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License