Parte, Cap.

 1   1,     III|          di animali sono sociali; troviamo anzi specie diverse che
 2   1,      IV|      nostri primieri progenitori, troviamo che le mani dei quadrumani
 3   1,       V|           della storia del mondo, troviamo, per adoperare i vocaboli
 4   1,      VI|     sempre in giù nella serie, ci troviamo circondati da una oscurità
 5   1,     VII|         può premettere che quando troviamo la stessa razza, sebbene
 6   2,    VIII|          alcuni ai due sessi, noi troviamo nelle diverse razze delle
 7   2,       X|        tutto il regno animale noi troviamo incessantemente lo stesso
 8   2,      XI|       nello stesso genere sovente troviamo specie che presentano una
 9   2,      XI|       compagni maschi. Infine noi troviamo di continuo, come abbiamo
10   2,      XI|     prevale in tutto il gruppo, e troviamo che i maschi di alcune specie
11   2,      XV| fabbricano parimente entro buche, troviamo casi analoghi; nella maggior
12   2,     XVI|         mai il loro fogliame, noi troviamo gruppi interi di uccelli,
13   2,     XIX|          Viaggiando verso Oriente troviamo che la musica ha certamente
14   2,      XX|        guida, cioè ai quadrumani, troviamo che la barba è ugualmente
15   2,     XXI|         essere notato che qui noi troviamo le facoltà intellettuali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License