Parte, Cap.

 1   1,      II|            atomo del suo cervello abbia sopportato probabilmente più di un
 2   1,      IV|               intermedie, abbiano tutte sopportato mutamenti nella mente e
 3   1,      IV|        intermedi precedenti non abbiano sopportato consimili mutamenti. Le
 4   1,      VI|             modificazione che ognuno ha sopportato, sarà espresso da vocaboli
 5   1,      VI|               costituzione, e che hanno sopportato l’azione di consimili cause
 6   1,      VI|               parte dei suoi affini, ha sopportato un complesso straordinario
 7   1,     VII|               biondo e bianco, ed aveva sopportato in modo meraviglioso quel
 8   1,     VII|                 negli Stati Uniti hanno sopportato, come si ammette generalmente,
 9   2,      XI|                 quindi non possono aver sopportato differenze per l’azione
10   2,      XI|       differenti, e possono quindi aver sopportato qualche indiretta alterazione;
11   2,      XI|                sia la femmina che abbia sopportato speciali modificazioni per
12   2,      XI|               indica che i maschi hanno sopportato una somma di modificazioni
13   2,     XVI| rappresentantisi, i maschi adulti hanno sopportato una certa somma di mutamenti
14   2,     XVI|            avendo in seguito il maschio sopportato grandi mutamenti, senza
15   2,     XVI|               di alcuni affini, abbiano sopportato, durante una lunga linea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License