Parte, Cap.

 1   1,     III|        alla fine l’uomo viene a sentire, mercè l’abitudine acquistata
 2   1,     III|        privi di simpatia da non sentire sconforto quando ciò segue.
 3   1,       V|        siano divenuti capaci di sentire e di essere incitati dalla
 4   2,    VIII|         uguale mole, si possono sentire, o anche vedere appena nati
 5   2,      IX|        mentali troppo basse per sentire una mutua rivalità, od apprezzare
 6   2,       X|      tanto più forte che si può sentire di notte alla distanza di
 7   2,       X|      vivono appaiate e mostrano sentire scambievolmente affetto;
 8   2,      XI| coleotteri lamellicorni possono sentire affetto reciproco, e che
 9   2,      XI|       della protezione, possano sentire l’azione del fatto che i
10   2,     XII|        d’Europa dicesi si possa sentire dalla profondità di trenta
11   2,     XII|     come di muggito, che si può sentire alla distanza di un centinaio
12   2,    XIII|  fagiano di monte. L’uccello fa sentire quasi di continuo i rumori
13   2,    XIII|      uccelli d’acqua si possono sentire acuti suoni che manda l’
14   2,    XIII|       suono profondo che si può sentire da una grande distanza.
15   2,     XXI|            L’uomo va scusato di sentire un certo orgoglio per essersi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License