Parte, Cap.

 1   1,       I|           od i denti incisivi dei ruminanti che non forano mai la gengiva,
 2   1,       I|     importanza: ad alcuni, come i ruminanti, serve a farli accorti del
 3   1,     III|         altro. I maschi di alcuni ruminanti vanno ad allogarsi in fronte
 4   1,      IV|       denti canini nei maschi dei ruminanti apparentemente in relazione
 5   1,      IV|           sembra che le corna dei ruminanti e i grossi denti canini
 6   2,    VIII|          strettamente monogame. I ruminanti sono poligami in grado eminente,
 7   2,       X|          un esempio: i quadrupedi ruminanti procedono parallelamente
 8   2,       X|         questo sia tanto raro nei ruminanti quanto è comune nei lamellicorni),
 9   2,    XVII|           sessi.~ ~Veniamo ora ai ruminanti cavicorni: nelle antilopi
10   2,    XVII|           nella maggior parte dei ruminanti cavicorni le corna del maschio
11   2,    XVII|     stesso modo come le corna dei ruminanti. Nelle Indie ed a Malacca
12   2,    XVII|     dedurre da ciò che segue. Nei ruminanti lo sviluppo delle corna
13   2,   XVIII|        loro di protezione”.~ ~Nei Ruminanti le differenze sessuali di
14   2,   XVIII| osteologici fra i pachidermi ed i ruminanti. che erano anticamente creduti
15   2,     XIX|         quello di molti maschi di ruminanti, nei quali i denti canini
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License