Parte, Cap.

 1   1,       I| servono a far muovere tutto l’orecchio esterno, ed i muscoli interni
 2   1,       I|       conca o padiglione dell’orecchio può essere considerata come
 3   1,       I|     sostengono e rinforzano l’orecchio mentre è drizzato, senza
 4   1,       I|      lieve particolarità dell’orecchio esterno, che egli ha notato
 5   1,       I|     volte presentandosi in un orecchio e non nell’altro. Ora il
 6   1,       I|      del margine estremo dell’orecchio ripiegato in dentro: e questa
 7   1,       I|     relazione col fatto che l’orecchio esterno viene permanentemente
 8   1,       I|       la parte superiore dell’orecchio è lievemente puntuta, ed
 9   1,      II|   accostavano l’involtino all’orecchio prima di svolgerlo, per
10   1,      II|    imitare tutto ciò di cui l’orecchio  loro contezza. Siccome
11   1,      IV|   Suona stranamente al nostro orecchio una discussione intorno
12   1,      IV|     il taglio in avanti di un orecchio, per far sporgere da quel
13   1,      VI|     inferiori s’increspano. L’orecchio esterno è curiosamente simile.
14   2,       X|       certa armonia anche all’orecchio dell’uomo, per cui gli Indiani
15   2,     XIX|      talvolta diletta anche l’orecchio dell’uomo. Il loro uso principale,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License