Parte, Cap.

 1   1,      VI| increspano. L’orecchio esterno è curiosamente simile. Nell’uomo il naso
 2   2,      IX|      inferiori o posteriori sono curiosamente a ghirigoro, nei soli maschi.~ ~
 3   2,       X|        gli occhi e rassomigliano curiosamente a quelle dei cervi, essendo
 4   2,      XI|   anteriori di un giallo oscuro, curiosamente segnate di macchie rosso-porpora;
 5   2,      XI|       cui si nutrono, o coloriti curiosamente come i rami degli alberi
 6   2,      XI|        fra uccelli ed insetti, è curiosamente intima. Ogni spiegazione
 7   2,    XIII|   sotto-gruppo. Questi casi sono curiosamente simili a quelli che noi
 8   2,    XIII|       brillante con alcune penne curiosamente troncate e piumose. La femmina
 9   2,     XVI|        di certe penne. Dai mezzi curiosamente svariati affine di produrre
10   2,    XVII|          adoperare Le loro corna curiosamente foggiate; così l’Antilope
11   2,   XVIII|         del Tragelaphus scriptus curiosamente adorno - possiamo conchiudere
12   2,   XVIII|     natiche; il capo è ancor più curiosamente colorito; una grande macchia
13   2,   XVIII|   conclusione che i colori tanto curiosamente disposti di molte antilopi,
14   2,   XVIII|         i colori sono vistosi, o curiosamente disposti, senza avere apparentemente
15   2,     XIX|        genere umano; perchè sono curiosamente le stesse come nei Quadrumani.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License