Parte, Cap.

 1   1,       I|    sottostanti animali.~ ~Ma le varie considerazioni qui riferite possono per
 2   1,     III| primitivamente sole considerate. – Le considerazioni suddette intorno alla prima
 3   1,      VI|       probabile, secondo queste varie considerazioni, che i simiadi fossero in
 4   1,     VII|      praticamente secondo le seguenti considerazioni: cioè, la somma delle differenze
 5   1,     VII|               natura. Da queste varie considerazioni si può giustamente dedurre
 6   2,    VIII|              Da vari fatti e da varie considerazioni io ne dedussi dapprima che
 7   2,      IX|    intelligentissimi. Da queste varie considerazioni sembra molto probabile che
 8   2,      XI|              curiose prove. Da queste considerazioni il sig. Bates deduce che
 9   2,      XI|               circostanti. Per queste considerazioni il sig. Wallace credeva
10   2,     XII|               per le varie precedenti considerazioni abbandonare la credenza
11   2,     XIV|              questi fatti e da queste considerazioni? Il maschio fa egli pompa
12   2,     XIV|               nostre. Da queste varie considerazioni possiamo conchiudere che
13   2,      XV|          maschio adulto. Nondimeno le considerazioni seguenti rendono questo
14   2,    XVII|               corno”. Da queste varie considerazioni noi possiamo concludere
15   2,     XXI|         principalmente sulle seguenti considerazioni. I caratteri che abbiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License