Parte, Cap.

 1   1,      II|     formiche hanno nelle loro antenne mezzi notevolissimi per
 2   2,    VIII|  oceanici hanno le zampe e le antenne straordinariamente modificate
 3   2,      IX|  forniti di zampe natanti, di antenne, e di organi dei sensi perfetti;
 4   2,      IX|       a famiglie distinte, le antenne anteriori sono fornite di
 5   2,      IX| semplici aguzze giunture alle antenne della femmina. Nel maschio
 6   2,      IX|       In un’altra famiglia le antenne inferiori o posteriori sono
 7   2,      IX|    altri anfipodi, un paio di antenne posteriori; la femmina,
 8   2,       X|  organi dei sensi, come nelle antenne pettinate e vagamente piumate
 9   2,       X|  delle giunture mediane delle antenne è dilatato e fornito sulla
10   2,       X|    sembra sferzarla colle sue antenne; poi per un momento stanno
11   2,       X|     trastullandosi colle loro antenne, e sembrano essere compenetrati
12   2,       X|   seconda articolazione delle antenne e nei tarsi; ma siccome
13   2,       X| musicante accarezza colle sue antenne il premio che ha guadagnato”.
14   2,       X|      accarezzarono colle loro antenne. Se non si fossero conosciute
15   2,      XI|  perchè nasconde il capo e le antenne sotto le ali chiuse, e queste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License