Parte, Cap.

 1   1,       I|        di adoperare le ali pel volo.~ ~Il signor Woolner, celebre
 2   1,     III|       viaggiare nel lungo loro volo. Sono pochi gli istinti
 3   1,     III|     più i suoi nati, prende il volo e li abbandona. Giunto che
 4   2,      XI|  cosiffattamente colorite. Nel volo le farfalle notturne potrebbero
 5   2,      XI| benissimo dipinte hanno debole volo, sebbene siano fornite di
 6   2,      XI|    stessa specie nel suo lungo volo, portandolo a tiro della
 7   2,    XIII|        spese della facoltà del volo e della corsa, che sono
 8   2,    XIII|       molto impacciato nel suo volo, quantunque in altri tempi
 9   2,    XIII|   meridionale rendono “il loro volo pesante”; ma appena le ha
10   2,      XV|      coda da impacciar loro il volo, come nel Cosmetornis e
11   2,     XVI|     morbido, tanto che il loro volo non viene udito. Il signor
12   2,     XVI|     lunghe da impedire il loro volo.~ ~Nella stessa maniera
13   2,     XVI|  grande mole e dalla forza del volo, cosicchè essi possono difendersi
14   2,    XVII|        di avere un ritardo nel volo, e altri ornamenti alle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License