Parte, Cap.

 1   1,      II|          vero istinto perchè ogni lingua deve essere imparata. Tuttavia
 2   1,      II|        ben acconce parti, cioè la lingua e le labbra.~ ~Il fatto
 3   1,      II|         ancor più notevole. Nella lingua inglese la lettera m nel
 4   1,      II|   estensione di altre lingue. Una lingua, come una specie, osserva
 5   1,      II|        ricompare più.~ ~La stessa lingua non ha due patrie. Linguaggi
 6   1,      II|           Noi osserviamo che ogni lingua varia sempre, e nuovi vocaboli
 7   1,      II|            e non hanno nella loro lingua vocaboli per esprimere quest’
 8   1,     III|      cestino senza lambirlo colla lingua, segno certissimo della
 9   1,     VII|          può supporre che qualche lingua, molto più imperfetta di
10   1,     VII| superstite che parlasse ancora la lingua di una tribù estinta. Monumenti
11   1,     VII|      stipite Ariano e parlano una lingua fondamentalmente uguale
12   2,    XIII|         lo più col fendersi della lingua di uno dei due, che allora
13   2,     XIX|          quale col muoversi della lingua, ha “un movimento rotatorio
14   2,     XIX|           il loro nome nella loro lingua; nondimeno considerano le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License