Parte, Cap.

 1   1,      II|         dalla chiarezza delle nostre impressioni; dal nostro giudizio e dal
 2   1,      II|           gli atomi lasciano le loro impressioni, come un legato agli atomi
 3   1,      II|       distinguono prontamente fra le impressioni soggettive e le obbiettive.
 4   1,     III| soddisfazione o scontento, quando le impressioni del passato fossero messe
 5   1,     III|             a meno di riflettere: le impressioni e le immagini del passato
 6   1,     III|              impedire che le antiche impressioni gli attraversino di continuo
 7   1,     III|           sarà spinto a comparare le impressioni affievolite, per esempio,
 8   1,     III|        averli soddisfatti, quando le impressioni passate ed affievolite saranno
 9   1,     III|             perchè l’anima prende le impressioni del pensiero”.~ ~Il nostro
10   1,     III|            impedire alle immagini ed impressioni del passato di attraversare
11   2,     XXI|           sommamente attive e le sue impressioni dei passati avvenimenti
12   2,     XXI|             comparare le sue passate impressioni. Quindi dopo che qualche
13   2,     XXI|              con vivacità le passate impressioni è una delle basi fondamentali
14   2,     XXI|             del comparare le passate impressioni, renderà la coscienza più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License