Parte, Cap.

 1   1,      II|      schiere, mandando altissime grida, si slanciano furiosamente
 2   1,      II|          animali a lui inferiori grida inarticolate per esprimere
 3   1,      II|          intelligenza. Le nostre grida di dolore, di timore, di
 4   1,      II|     degli altri animali, e delle grida istintive dell’uomo. Quando
 5   1,      II|        rivali.~ ~L’imitazione di grida musicali fatta con suoni
 6   1,      II|          stato di natura mandano grida di allarme per avvertire
 7   1,     III|       subito; intanto egli colle grida pareva chiamasse aiuto,
 8   1,      IV| adoperati per mandar fuori varie grida di segnali, e, in una specie,
 9   2,    XIII|      repentinamente emettendo le grida più spaventose, divertendosi,
10   2,    XIII|      notte, cui rispondono altre grida della retroguardia. Certe
11   2,    XIII|        della retroguardia. Certe grida servono come segnale di
12   2,    XIII|     molti uccelli e varie strane grida sono emesse principalmente
13   2,    XIII|      picchi, ecc., mandano aspre grida; ed i brillanti uccelli
14   2,     XIV|         e mandando le più strane grida.~ ~Alcuni fra gli uccelli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License