Parte, Cap.

 1   1,      II|    almeno in tre o quattro modi diversi. Sebbene l’abbaiare sia
 2   1,      II|       medesima specie che abiti diversi distretti possono essere
 3   1,      IV|         vedremo in seguito, che diversi caratteri poco importanti
 4   1,     VII|    tempo sono stati grandemente diversi. La forma di un cristallo
 5   2,    VIII|    moltissimi altri uccelli. In diversi scompartimenti non sono
 6   2,    VIII|      accoppiate a sette cavalli diversi, produssero sette femmine.~ ~ ~ ~
 7   2,       X|         i loro suoni sono molto diversi negli ortotteri, e sono
 8   2,       X|    scopo ottenuto in modi molto diversi; e ciò si deve a che tutta
 9   2,     XII|        mixtus, quantunque molto diversi nel colore, sono belli;
10   2,    XIII|        rimangono gli stessi per diversi anni successivi.~ ~Il Pavone
11   2,     XIV|        specie può avere costumi diversi nelle differenti contrade.
12   2,     XVI| universo abbia ordinato effetti diversi per sua propria soddisfazione,
13   2,     XVI|        affine di produrre suoni diversi, noi otteniamo un’alta idea
14   2,     XIX|   vediamo quindi in quanti modi diversi le razze umane differiscano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License