Parte, Cap.

 1   1,       I|    consideriamo l’evidenza che deriva dalle loro affinità o classificazioni,
 2   1,     III|        così detto senso morale deriva originariamente dagli istinti
 3   1,      IV| maggior cortezza delle braccia deriva apparentemente dal maggior
 4   1,       V|        le bande indisciplinate deriva principalmente dacchè ogni
 5   1,       V|   terzo capitolo. In ultimo ne deriva un sentimento molto complesso,
 6   1,      VI|     una analoga variazione che deriva, come ho già cercato di
 7   1,     VII|        più grande, e quindi ne deriva una modificazione nelle
 8   2,    VIII|      la specie primiera da cui deriva non sopporta col progredire
 9   2,    VIII|      esperti, il vantaggio che deriva dall’acquisto di cosiffatti
10   2,    XIII|   nella maggior parte dei casi deriva dall’apice delle prime vere
11   2,     XIV|    delle altre parti, e questo deriva da che la macchia nera inferiore
12   2,      XX|       il maggior valore che ne deriva per esse e la loro sorte
13   2,     XXI| dimostrare che il senso morale deriva, prima, dalla natura persistente
14   2,     XXI|   universale; e da quanto pare deriva da un notevole progresso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License