Parte, Cap.

 1   1,      II|     sono comuniEmozioniCuriositàImitazioneAttenzione –
 2   1,      II| meraviglia, e molti mostrano curiosità. Talvolta quest’ultima facoltà
 3   1,      II|     pei serpenti; ma la loro curiosità era così grande che non
 4   1,      II|      poterono resistere alla curiosità che le spingeva a dare un’
 5   1,      II|   sentono la meraviglia e la curiosità; posseggono le stesse facoltà
 6   1,      II|      della meraviglia, della curiosità, un senso indefinito del
 7   1,      II|     della meraviglia e della curiosità, insieme colla potenza,
 8   1,      II|  facoltà dell’immaginazione, curiosità, ragione, ecc., non si sono
 9   1,     III|    memoria, l’attenzione, la curiosità, l’imitazione, la ragione,
10   1,      IV| osservazione, di memoria, di curiosità, di immaginazione e di ragione.
11   2,     XIV|  distinguere fra la semplice curiosità e l’ammirazione. È forse
12   2,     XIV|      se è l’ammirazione o la curiosità che induce la gazza, il
13   2,     XXI|     facoltà immaginative, la curiosità e la meraviglia. So che
14 Ind         |     sono comuni - Emozioni - Curiosità - Imitazione - Attenzione -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License