Parte, Cap.

 1   1,      IV|  villosa per essere esposte al caldo. Questo sembra tanto più
 2   1,      IV| primitivo, se abitava un paese caldo. Quando noi compariamo l’
 3   1,      IV|     abitato qualche continente caldo o qualche grande isola,
 4   1,      VI|        peli, abitasse un paese caldo; e ciò doveva essere stato
 5   1,     VII|      pelle che non il semplice caldo; ma siccome D’Orbigny nell’
 6   1,     VII|       neri sopportino un clima caldo meglio degli altri uomini;
 7   1,     VII| esposti quasi nudi ad un clima caldo ed aridissimo. Gli indigeni
 8   2,    XIII|        il fegato fumante preso caldo dall’animale così preferisce
 9   2,    XIII|      sia più fitto e tenga più caldo di quello estivo, che sembra,
10   2,      XV|       un vestito d’inverno più caldo; e che le variazioni nel
11   2,   XVIII|     scimmie, quando il tempo è caldo, fanno risuonare le foreste
12   2,     XIX|      ornamento e non per tener caldo. Come osserva il professore
13   2,      XX|      per l’uomo anche in clima caldo, perchè egli rimane così
14   2,     XXI|      abbondanza di nutrimento, caldo, od umidità; ed infine,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License