Parte, Cap.

 1   1,      II|         l’amore del cane pel suo padrone; e tutti sanno che nell’
 2   1,      II|          morte egli accarezza il padrone; e ognuno può aver sentito
 3   1,      II|        Brehm, sanno difendere il padrone quando venga aggredito da
 4   1,      II|   gelosia dimostri il cane se il padrone prodiga il suo affetto ad
 5   1,      II|        in bocca il panierino del padrone mostra in sommo grado la
 6   1,      II|         si avvia a passeggio col padrone; e quello ben distinto di
 7   1,      II|  profondo amore del cane pel suo padrone, unito ad una piena sommissione,
 8   1,      II|       cane quando ritorna al suo padrone dopo un’assenza, e, posso
 9   1,      II|         il cane considera il suo padrone come un dio.~ ~Le medesime
10   1,     III| tranquillo in una stanza col suo padrone o con qualcuno della famiglia,
11   1,     III|       contro chi colpisce il suo padrone, perchè è certo un atto
12   1,     III|         rubare il cibo mentre il padrone è assente. In ogni tempo
13   1,     III|          quello del cane pel suo padrone. Adamo Smith asseriva anticamente,
14   1,     III|          tutto vergognoso al suo padrone; ovvero fra l’amore di una
15   1,     III|       pei suoi piccoli e pel suo padrone, perchè si vede spesso che
16   1,     III|  vergogna di non accompagnare il padrone. Ma il fatto più curioso
17   2,    XIII|       dondolata sul capo del suo padrone.~ ~Non è per nulla incompatibile
18   2,    XVII|           con dispiacere del suo padrone, non fece mai cagnolini.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License