Parte, Cap.

 1   1,     III|         non vede più i suoi nati, prende il volo e li abbandona.
 2   1,     III|         tua mente; perchè l’anima prende le impressioni del pensiero”.~ ~
 3   2,       X|         ma il loro corpo in breve prende una bellissima tinta bianco-azzurrognola,
 4   2,     XII|      giallastro, che in primavera prende una tinta arancio carico,
 5   2,     XII|    consuetamente è bianco, ma che prende una tinta porporina allorchè
 6   2,    XIII|       uccello emette questo suono prende i più strani atteggiamenti.
 7   2,    XIII| uccelliera, poi va nel pergolato, prende col becco una bella piuma
 8   2,     XIV|          allodola comune, e se ne prende un gran numero, facendo
 9   2,     XIV|        susseguente nella famiglia prende il nome di Metallura dallo
10   2,      XV|         dubbiosissimo; il maschio prende molta parte alla incubazione,
11   2,     XVI|         quello che cova le uova e prende cura dei piccoli. Il signor
12   2,     XXI|           danno, perchè ognuno si prende un salutare piacere di dimostrarne
13   2,     XXI|            raramente o non mai si prende tutta questa cura. Egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License