Parte, Cap.

 1   1,      II|    possono essere paragonati alle lingue delle diverse razze umane.
 2   1,      II|         di rudimenti, tanto nelle lingue quanto nelle specie, è ancor
 3   1,      II|    antiche forme di pronunzia. Le lingue, come gli esseri organici,
 4   1,      II|           per altri caratteri. Le lingue e i dialetti dominanti si
 5   1,      II|      graduata estensione di altre lingue. Una lingua, come una specie,
 6   1,      II|        fra i vocaboli di tutte le lingue. Le forme migliori più brevi,
 7   1,      II| meravigliosamente complessa delle lingue di molte nazioni barbare
 8   1,      II|          origine divina di quelle lingue, o dell’arte elevata e della
 9   1,      II|       Schlegel scrive: “In quelle lingue che sembrano essere nell’
10   1,      II|     sommamente complessa di molte lingue barbare non è una prova
11   1,       V|    attuali, nelle credenze, nelle lingue, tracce evidenti della loro
12   1,     VII|        alcuna traccia di  nelle lingue susseguenti e meglio sviluppate.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License