Parte, Cap.

 1   1,      II|       e raziocinio, sebbene in gradi molto differenti. Nondimeno
 2   1,     III|        genere umano differenti gradi di forza; una giovane e
 3   1,      IV|      sono andate sviluppando a gradi a gradi, è quasi certo che
 4   1,      IV|   andate sviluppando a gradi a gradi, è quasi certo che il cervello
 5   1,      VI|        se non che osservando i gradi di rassomiglianza che esistono
 6   1,     VII|   Spagnuoli incrociati in vari gradi. In molte parti dello stesso
 7   1,     VII|     Neri incrociati in tutti i gradi. Si potrebbero aggiungere
 8   1,     VII| individui che hanno variato in gradi differenti, ma nello stesso
 9   2,     XVI|     meno modificato mercè vari gradi di trasmissione dei caratteri
10   2,     XVI|       durante solo l’estate, i gradi e le maniere di rassomiglianza
11   2,     XVI|       trasmessi in vari modi e gradi, come limitati dall’età,
12   2,     XXI| condizioni di vita, sebbene in gradi differenti, avranno sopravvissuto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License