Parte, Cap.

 1   1,      II|     spiriti; perchè i selvaggi non distinguono prontamente fra le impressioni
 2   1,      IV|         cospicue differenze che lo distinguono dai suoi più stretti affini.
 3   1,      IV|         caratteri più spiccati che distinguono le varie razze umane è quello
 4   1,      IV|       questi sono caratteri che lo distinguono eminentemente in comparazione
 5   1,       V|            ed intellettuali che lo distinguono dagli animali sottostanti,
 6   1,     VII|      perchè egli ha trovato che si distinguono per molte differenze di
 7   2,      IX|          certe specie di Melita si distinguono da tutti gli altri anfipodi
 8   2,     XIV| meridionali. Gli uccelli rinchiusi distinguono differenti persone, come
 9   2,     XVI|        femmine ed i piccoli non si distinguono e perciò sono al tutto immutati.
10   2,     XVI|           nuziale; tuttavia non si distinguono tanto bene nel loro piumaggio
11   2,   XVIII|       giovani dei due sessi non si distinguono fra loro. Nell’Antilope
12   2,      XX|           alcuni dei caratteri che distinguono le varie razze umane fra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License